QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1263 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Ragioneria FONDI PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI Si chiede di poter verificare se le entrate del fondo funzioni fondamentali di cui all'art. 106 del decreto rilancio possano finanziare le agevolazioni tari dovute all'emergenza covid-19 (utenze non domestiche chiuse per i periodi di blocco attività. (...)
Ragioneria UTILIZZO RISORSE DI CUI ALL’ART. 105 DEL DECRETO RILANCIO “FINANZIAMENTO CENTRI ESTIVI 2020 E CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA. Atteso che il Comune da diversi anni non organizza direttamente i centri estivi, in quanto l’offerta di altri soggetti (Parrocchia, Scuola Infanzia Paritaria, Associazioni Sportive) è sufficiente a coprire le richieste del territorio, con la presente si chiede se le risorse previste dall’A (...)
Personale ASSENZE DAL SERVIZIO DI PERSONALE DIPENDENTE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE Con la presente si chiede cortesemente un chiarimento in merito alle assenze dal servizio di personale dipendente per la partecipazione alle attività di protezione civile. Il nostro ente ha un gruppo comunale di protezione civile, all'interno del quale opera come volontario un nostro dipendente. (...)
Appalti e contratti pubblici ISTANZA DI ACCESSO AL FONDO MIMS E' possibile per un Comune anticipare le somme dovute ad un'impresa per la revisione prezzi, in attesa che lo Stato per il tramite del portale https://adeguamentoprezziart26b.mit.gov.it faccia fronte alle maggiori somme non previste nel quadro economico? E ove, queste somme non pervenissero, come va (...)
Ragioneria VERIFICA EX ART.ARTICOLO 48 BIS DPR 602/73 Questo Ente Parco Regionale (istituito con L.R. 10/1993), nell'ambito di una Convenzione per attività di indagine archeologica sottoscritta con il Politecnico ed il Ministero della Cultura, ha affidato direttamente attività di volo e rilievo con tecnologie LiDAR all'Ente Pubblico. Con riferimento (...)
Personale RECUPERO IMPOSTA IMU PER I PROPRIETARI DI IMMOBILI DOVE I CONIUGI HANNO FISSATO LA RESIDENZA IN COMUNI DIVERSI Lo scrivente Comune sta recuperando la sola imposta IMU anni precedenti per i proprietari di immobili dove i coniugi hanno fissato la residenza in Comuni diversi alla luce delle recenti sentenze della Cassazione che ha dato la definizione autentica di abitazione principale ai fini dell’applicazion (...)
Edilizia – Urbanistica APPLICAZIONE DELL’ART. 73 BIS DELLA L.R. 12/2005 Nel caso di intervento di demolizione di un capannone produttivo con copertura in cemento amianto, per la realizzazione, in conformità alle NTA del PGT vigente, di un edificio residenziale del tutto diverso per sagoma, altezza e destinazione d’uso dall’esistente è possibile recuperare il bonus (...)
Ragioneria IMU: ATTIVITA’ ACCERTATIVA RENDITA CATASTALE In data 05/11/2018 Una società immobiliare acquista con decreto del Tribunale fallimentare: n. 8 unità immobiliari accatastate come cat. A/3 n. 2 “stalle” accatastate come cat. C/6 oltre a terreni agricoli. All’atto dell’acquisto esisteva una difformità tra quanto precedentemente accatast (...)
Edilizia – Urbanistica INTERVENTI EDILIZI REALIZZATI IN MODO DIFFORME RISPETTO A QUANTO AUTORIZZATO L'Ente avrebbe la necessità di un chiarimento in merito alla corretta applicazione dell'art. 34 bis del TUED per interventi edilizi inerenti un capannone con annesso corpo spogliatoi/bagni ubicato in zona di vincolo paesaggistico che è stato realizzato in modo difforme da quanto autorizzato (il tu (...)
Edilizia – Urbanistica APPLICAZIONE DELL’ART. 11, COMMA V SEXIES DELLA L.R. 12/2005 Nel caso di intervento di demolizione di un immobile produttivo per la realizzazione, in conformità alle NTA del PGT vigente, di un nuovo edificio residenziale del tutto diverso per sagoma, altezza e destinazione d’uso dall’esistente, è possibile applicazione le deroghe previste dal comma V se (...)
Ragioneria IMU: ESENZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE Due coniugi che hanno entrambi la residenza nella stessa via. Ora la moglie vorrebbe trasferire la propria residenza in un'altra via, non sarebbe più tenuta per effetto dell'ultima sentenza sulla doppia residenza dei coniugi a pagare l’Imu della via del marito, giusto? (...)
Personale STIPULA CONTRATTO A TEMPO PARZIALE EX ART.110, COMMA 1, D.LGS. 267/2000 Il Comune ha necessità di stipulare un contratto ex art. 110, comma 1, del d.lgs. 267/2000 a tempo parziale per n. 10 ore settimanali per il conferimento delle funzioni di Funzionario Responsabile dell’Area Tecnica. Il dipendente individuato nella relativa selezione è già titolare di un altr (...)
Appalti e contratti pubblici DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI Legge Regionale 8 luglio 2016, n. 16 - Disciplina regionale dei servizi abitativi: vorremmo sapere se in relazione alla norma segnalata, se gli enti locali che possiedono immobili che non sono mai stati segnalati quali patrimonio per alloggi sap, debbano segnalarli ad Aler e assoggettarli alla conve (...)
Ragioneria DIRITTO REALE DI ABITAZIONE Il cittadino X risiede in qualità di coniuge superstite in un immobile sito nel territorio comunale, nel quale risiedono anche un figlio ed il suo nucleo familiare. Il cittadino X trasferisce la residenza presso altro immobile sito nel territorio comunale, inserendosi nello stato di famiglia di un (...)
Personale COMPILAZIONE MODELLO F24 EP PER CONTRIBUTI SU PRESTAZIONE OCCASIONALE Dobbiamo pagare una ricevuta di prestazione occasionale effettuata da un professore universitario, che non ha partita iva; dobbiamo versare la quota INPS a carico suo e quella dell'Ente, vorremmo sapere se il versamento va fatto con F24EP o f24 ordinario e quale codice tributo dobbiamo usare. (...)
Ragioneria BORSE DI STUDIO/PREMI AL MERITO COMUNALI Si inoltra il seguente quesito in merito a borse di studio/premi al merito comunali e alla loro assoggettabilità o meno a imposte (IRPEF e IRAP):si chiede se benefici economici in denaro, disciplinati da apposito Regolamento comunale , erogati a favore di studenti meritevoli ai sensi del D. Lgs. 26 (...)
Ragioneria MODALITA’ DEPOSITO DEL RENDICONTO Si chiede un parere sull'ammissibilità che il deposito del Rendiconto (durata 20 giorni) da parte della Giunta Comunale non comprenda la relazione del revisore dei conti e che potrà essere depositata nei 4/5 giorni (secondo come viene disciplinato dal regolamento comunale) prima della seduta del C (...)
Appalti e contratti pubblici MODALITA’ LIQUIDAZIONE IMPORTO DELLE OPERE REALIZZATE SUPERIORE RISPETTO A QUELLE AUTORIZZATE Nell'ambito di esecuzione di un contratto pubblico per la realizzazione di lavori di efficientamento dell'illuminazione pubblica è stato regolarmente autorizzato all'inizio della fase di esecuzione del contratto un subappalto per la realizzazione di opere edili del valore di Euro 13.000 circa. Ho o (...)
Edilizia – Urbanistica RIMOZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO MASSIMO DI CESSIONE Il Comune in data 27.01.1996 ha sottoscritto convenzione con la società X per edilizia residenziale convenzionata includendo vincoli sia oggettivi che soggettivi. Nella stessa convenzione venivano definiti i criteri per l’eliminazione dei predetti vincoli e precisamente: . rimozione vincolo (...)
Appalti e contratti pubblici CLAUSOLE SOCIALI NEGLI ATTI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO SOTTO-SOGLIA Vorrei capire se nel disciplinare deve essere inserita necessariamente la clausola sociale ex art. 50 cod. appalti; l'affidatario uscente effettuava il servizio di noleggio di uno scuolabus + servizio di guida per due mezzi (quello noleggiato + quello di proprietà comunale). Ora il servizio verrà (...)
Ragioneria AUMENTO INDENNITA’ AMMINISTRATORI Con riferimento agli aumenti delle indennità degli Amministratori, previsti dalla Legge di Bilancio 2022, si chiede se, con riferimento al comma 586della stessa Legge, siano già stati ripartiti i fondi previsti per il concorso dello stato nella spesa dovuta all'incremento delle indennità di caric (...)
Appalti e contratti pubblici REVOCA CONCESSIONI POSTI PERPETUI E TOMBE DI FAMIGLIA A CONCESSIONE PERPETUA In conseguenza alla necessità di creare nuovi posti per sepolture e non essendo possibile eseguire l’ampliamento del cimitero, si chiede se è possibile procedere alla revoca delle concessioni perpetue in forza dell’art. 92 del D.P.R. 285/1990.Nel caso sia fattibile, si chiede di conoscere la p (...)
Personale PRESTAZIONI LAVORATIVE AGGIUNTIVE DI UN DIRIGENTE PRESSO ALTRO COMUNE Il lavoratore dirigente di un ente locale (Comune) che volesse svolgere incarico presso un altro comune ai sensi dell'art. 1 c. 557 legge 311/2004, può essere inquadrato in quest'ultimo ente nella categoria D (quindi con applicazione del CNFL personale non dirigenziale)? (...)
Personale ASSUNZIONI PER REINTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI O SERVIZI ORIGINARIAMENTE CONFERITI A SOCIETÀ CONTROLLATE In data 26.5.2006 il Comune conferiva alla Società . molteplici servizi; in data 1.10.2012 reinternalizzava tutti i servizi tranne il servizio di igiene ambientale e le farmacie attualmente gestiti dalla Società. Con il trasferimento dei servizi n. 5 dipendenti venivano autorizzati a lavorare per (...)
Ragioneria LIQUIDAZIONE DELLE SPESE DI VIAGGIO FATTURATE DAL REVISORE DEI CONTI Da Regolamento di contabilità e da deliberazione di Consiglio Comunale di nomina, il metodo di quantificazione definito (1/5 del prezzo della benzina in vigore per i km di percorrenza dalla residenza alla sede comunale) è diverso da quello utilizzato dal Revisore per il calcolo risultante in fattu (...)
Personale MODALITA’ DI CALOCLO DEL CONGEDO STARORDINARIO Una dipendente ha chiesto il congedo straordinario, per assistenza di persona in handicap grave, ai sensi dell'art. 42 comma 5 L. 151/2001 , dal martedì al giovedì, come devono essere considerati il sabato e la domenica sia per la maturazione di ferie e permessi sia a livello di stipendio, visto c (...)
Ragioneria AFFIDAMENTO SERVIZIO TESORERIA Avendo un parere discordante rispetto a quello dell'Istituto di Credito con cui è stata indetta procedura negoziata per l'affidamento del servizio di tesoreria, si chiede se il compenso forfettario annuale, oggetto di offerta, sia soggetto ad Iva 22% o sia esente ex art. 10 DPR 633/72.   (...)
Ragioneria ASSOGGETTABILITÀ DI UN’ABITAZIONE POSSEDUTA DA COADIUVANTI AGRICOLI ED UTILIZZATA PER ATTIVITÀ DI AGRITURISMO Questo Ente sta predisponendo gli accertamenti per il mancato pagamento dell’IMU e della Tasi per l’anno 2017. In tale sede è sorto un dubbio sull’obbligatorietà del pagamento per la sotto indicata situazione: Azienda agricola “xxx” – offre quale servizio “ospitalità nell’az (...)
Appalti e contratti pubblici QUESITI IN MATERIA DI CONTROLLI AI SENSI DELL'ART.80, COMMA 1 1) Il Responsabile Tecnico è equiparabile al Direttore Tecnico ed è quindi sottoposto a verifica? 2) Nel caso di una S.N.C. quale socio controllo ? Controllo il socio e il Direttore Tecnico o se controllo uno non controllo l'altro? 3) Nel caso di una S.R.L. con 2 soci al 50% li controllo en (...)
Affari generali CONTRIBUTI SULLA EROGAZIONE MENSILE INDENNITA’ DEL SINDACO Il nostro sindaco è un libero professionista iscritto alla gestione Inercassa-Inps e pertanto percepisce l’indennità piena. Il Comune è tenuto al versamento dei contributi sulla erogazione mensile (che, in base a quanto previsto dal Tuel va effettuato per gli amministratori in aspettativa no (...)
Welfare e Sociale ISTITUTO DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE Una madre single in difficoltà nella gestione famiglia-lavoro chiede alla cognata di aiutarla nell'accudimento della figlia minorenne; la cognata accetta, ma chiede di stendere un patto d'affido intrafamiliare consensuale della durata di 24 mesi che viene redatto dall'assistente sociale della madre (...)
Edilizia – Urbanistica DESTINAZIONE SOMME RICAVATE DALL’ESCUSSIONE DI UNA FIDEIUSSIONE PRESTATA A GARANZIA DELL’ESECUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Nel 2005 questa Amministrazione stipulava una convenzione per un piano di recupero denominato con i proprietari dell’immobile oggetto del Piano di Recupero (PdR). La Convenzione stipulata, all’art. 3, prevedeva che i richiedenti fossero obbligati, per sé e per i loro aventi causa a qual (...)
Edilizia – Urbanistica TRASFERIBILITA’ DI CAPACITA’ EDIFICATORIA Con la presente sono a chiedere un vs. parere in merito alle possibilità di trasferimento  della capacità edificatoria da un PII ad una zona B  o da PII a PIANO ATTUATIVO. Il ns. Piano delle Regole disciplina unicamente come segue: art. 14.13  Trasferimento della capacità edificato (...)
Personale SUPERAMENTO DEL TETTO DELLA SPESA DI PERSONALE PER GARANTIRE AD UN PARCO LE FUNZIONI FONDAMENTALI Il Parco viene istituito con l.r. 10/1993. L’ente viene costituito in forma consortile. La l.r. 12/2011 modifica la l.r. 86/1983 e trasforma i Parchi in Enti di diritto pubblico. Per analogia con la precedente forma l’Ente ha continuato a seguire il TUEL. Gli uffici sono operativi dal 1999. (...)
Ragioneria DIRITTI DI ABITAZIONE SULLA CASA ADIBITA A RESIDENZA FAMILIARE Sottoponiamo alla vostra cortese attenzione un quesito riguardante un caso di diritti di usufrutto e coniuge superstite. Situazione: Il coniuge A e il coniuge B sono comproprietari (50% ciascuno) di un immobile, su cui la madre di A ha un diritto reale di usufrutto (madre di A: Soggetto C). C ris (...)
ISTITUTO DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE Una madre single in difficoltà nella gestione famiglia-lavoro chiede alla cognata di aiutarla nell'accudimento della figlia minorenne; la cognata accetta, ma chiede di stendere un patto d'affido intrafamiliare consensuale della durata di 24 mesi che viene redatto dall'assistente sociale della madre (...)
Edilizia – Urbanistica PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA E' possibile applicare la L. 106/2011, per un permesso di costruire in sanatoria, con cambio di destinazione d'uso da magazzino a residenza, di una costruzione privata?   (...)
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO DESTINAZIONE D’USO CON AGGRAVIO DEGLI STANDARD URBANISTICI La richiesta di parere riguarda un permesso di costruire per la ristrutturazione di un edificio industriale e la contemporanea variazione della destinazione d’uso da industriale in centro commerciale, mutamento che comporta, ai sensi delle vigenti NTA, l’aumento della dotazione di parcheggi. (...)
IMU: SOGGETTO PASSIVO DELL’IMPOSTA Un immobile accatastato in n. 2 unità immobiliari distinte (oltre al box di proprietà) di proprietà al 50% di madre e figlio viene assegnato a seguito sentenza di separazione all'ex coniuge. La sentenza recita : "....ha dichiarato la signora X titolare del diritto di abitazione dell'immobile sito (...)
Ragioneria APPLICAZIONE IMPOSTA DI BOLLO VIRTUALE SU FATTURAZIONE ELETTRONICA Si chiedono informazioni in merito all'attivazione e all'utilizzo della marca da bollo virtuale per le fatture elettroniche (...)
Edilizia – Urbanistica SANATORIA OPERE EDILIZIE Allo scrivente Comune si è presentato il caso di opere eseguite in assenza di SCIA su un immobile in contesto condominiale, ed in particolare le difformità riguardano la traslazione dei tavolati interni posti a divisione delle unità immobiliari a piano terra, e di una lieve modifica del sedime e (...)
Affari generali DISCIPLINA DEL PERFEZIONAMENTO DELLE NOTIFICHE A MEZZO POSTA EFFETTUATE DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Nel caso di giacenza all'ufficio postale della notifica ai controinteressati della richiesta di accesso agli atti, il termine di 10 giorni per formulare motivata opposizione decorre dalla data di ritiro della raccomandata o dalla data di avviso di giacenza? l'Ente al fine di poter evadere (...)
Affari generali ACCESSO AGLI ATTI: RICHIESTA DI COPIA DEL BILANCIO REDATTO PER CAPITOLI La Giunta Comunale ha provveduto all’approvazione dello schema di bilancio 2021-2023 e di tutti gli allegati previsti per Legge, tra cui naturalmente il Bilancio redatto secondo lo schema previsto dall’allegato n. 9 del Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n 118 (per Titoli – tipologie e Titoli (...)
Personale CONTRATTO FORMAZIONE LAVORO Con la presente si chiedono alcuni chiarimenti in materia di contratto di formazione lavoro, in quanto è intenzione dell’ente procedere con questa particolare forma di reclutamento per le prossime assunzioni:- prima dell’espletamento delle procedure selettive per CFL - cat. D duratamax 24 mesi (...)
Ragioneria ESENZIONE IMU PER CITTADINI AIRE Si chiede un chiarimento su IMU cittadino AIRE. Marito e moglie tutti e due residenti in Svizzera, tutti e due cittadini AIRE, tutti e due in pensione svizzera dal 2012. Nel Comune  tutti e due sono proprietari di un immobile ciascuno al 100%. E' possibile assimilare entrambi gli immobili (...)
Ragioneria QUESITO IN MATERIA DI PEF TARI 2020 Il Pef Tari 2020 redatto secondo la delibera  443/2019 di Arera ha posto un limite alla crescita annuale delle tariffe che può essere superato attraverso la gestione di una apposita istanza di cui al punto 4.4 della medesima delibera. Il comune di Monvalle approverà a b (...)
Edilizia – Urbanistica REGIME CONTRIBUTIVO DEGLI INTERVENTI EDILIZI IN MERITO AL CAMBIO D’USO Con riferimento al regime contributivo degli interventi edilizi, soprattutto in merito al "cambio d'uso" ed ai fini dell'assoggettamento o meno in termini di onerosità, si deve considerare: - il solo grado di intervento (ovvero solo in caso di ristrutturazione come dispone il comma 8 art. 44 LR 12/ (...)
Personale MODALITA’ CONTEGGIO ASPETTATIVA Un nostro dipendente ha richiesto l'aspettativa art. 7 DLgs. 119/2011 dal 6/9 al 24/9. Si chiede se i giorni devono essere contati continuativamente (e quindi sono 21) o debbano essere esclusi i sabati e le domeniche in quanto la lavoratrice lavora su 5gg. (e quindi i giorni richiesti sono 15). (...)
Ragioneria AVVISO DI ACCERTAMENTO IMU CON ATTO GIUDIZIARIO Abbiamo emesso in data 28.01.2021 un avviso di accertamento Imu per il periodo di imposta 2015, notificato con atto giudiziario in data 11.02.2021 con "modalità concordate con il consegnatario con firma dell'addetto a causa dell'epidemia covid". Il contribuente ne viene a conoscenza nel mese di (...)
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO DIRETTO AD UNA ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO Si chiede se è possibile, da parte di un ente pubblico, procedere con un affidamento diretto ad una Associazione senza scopo di lucro - di un servizio pubblico - (trattasi del gattile comunale) o se è necessario invece fare riferimento a quanto previsto dal Codice del Terzo Settore che obbliga, pe (...)
Personale CONCORSI PUBBLICI: ASSORBIBILITÀ DEL DIPLOMA DI RAGIONIERE NELLA LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Se nel bando con cui si cerca un istruttore contabile si richiede, unicamente, il diploma di ragioneria o equipollente, può essere ammesso allo stesso chi ha un diploma diverso ma la laurea in materie economico/aziendali? (...)