QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1263 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Welfare e Sociale ONERI A CARICO DEL COMUNE PER AFFIDAMENTO ANZIANO IN STRUTTURA Presentazione caso: il signor P. è inserito, dal 2004, in maniera continuativa, presso strutture residenziali sanitarie per problematiche psichiatriche. Dal 2016 al 2021, pur proseguendo il progetto residenziale avviato, ha avuto residenza presso l'abitazione del fratello, in questo ente comunale. (...)
Ragioneria IMU: STIPULA DI UN CONTRATTO DI COMODATO TRA COMPROPRIETARI Due cittadini (madre e figlia) risultano comproprietari di due immobili (unità afferenti edificate in sopralevazione) come segue: Immobile A proprietà 25% madre e 75% figlia Immobile B proprietà 25% madre e 75% figlia. Vorrebbero stipulare un contratto di comodato reciproco per ottenere lo s (...)
Personale ESTENSIONE ORARIO APERTURA AL PUBBLICO E CONTRATTI INDIVIDUALI Questo Ente apre al pubblico nei seguenti giorni: lunedì/mercoledì/venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30; martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Con propria ordinanza il Sindaco, al fine di ampliare la fruibilità dei servizi da parte dell’utenza, ha disposto, con decorrenza 4/ (...)
Personale ASSUNZIONE DI PERSONALE TITOLARE DI PARTITA IVA DI AZIENDA AGRICOLA L'Ente deve procedere ad assunzione di un agente di Polizia Locale a tempo pieno ed indeterminato, 4° in graduatoria di un concorso pubblico svolto in convenzione con altri Comuni. Il Comandante che ha avviato la procedura di assunzione a decorrere dal 02.11.2022 ha fatto presente all'Ufficio Perso (...)
Edilizia – Urbanistica RECUPERO ABITATIVO DEI SOTTOTETTI ESISTENTI In zona di vincolo ambientale art. 136, c. 1, lett. c) e d) del D.lgs. 42/2004 si chiede la demolizione di un edificio residenziale e successiva ricostruzione con medesima sagoma e volumetria. Si chiede se sia possibile applicare anche la Legge Regionale 27 dicembre 2005, n. 20 “Modifiche all (...)
Ragioneria IMU: ESENZIONE PREVISTA DAL DECRETO SOSTEGNI In merito all'esenzione prevista dal Decreto Sostegni (D.L. 41/2021 l'art.6-sexiex), il problema che si solleva è relativo alle ditte di costruzione proprietarie dei cosiddetti “beni merce”. Essendo esse gestori dell'attività ed anche proprietarie degli immobili suddetti ci chiedevamo, se foss (...)
Personale DECORRENZA DIMISSIONI DI UN DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO Da quando decorre il preavviso nel caso di dimissioni di un dipendente a tempo determinato? L'art.51 comma 4 del CCNL 21.5.2018 disciplina i termini di preavviso dei tempi determinati, ma non la decorrenza. Si applica l'art.12 comma 3 del CCNL 9.5.2006 secondo cui "I termini di preavviso decorrono d (...)
Personale COSTITUZIONE FONDO PER LA DIRIGENZA Si premette che il Comune ha istituito la dirigenza per n. 3 figure per le quali si sta procedendo all'assunzione tramite concorso e che dal 01/07/2022 è stato nominato solo uno dei tre dirigenti previsti. L'ente deve costituire il fondo per la dirigenza. Le disposizioni in materia prevedono che il (...)
Edilizia – Urbanistica CONTROLLO PER LE RICHIESTE DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Per le richieste di autorizzazione paesaggistica semplificata è dovuto il preventivo controllo dal punto di vista edilizio-urbanistico? Lo stesso per gli accertamenti di compatibilità paesaggistica ante e post vincolo. (...)
Affari generali INCOMPATIBILITÀ DI UN CONSIGLIERE COMUNALE CON ALTRA CARICA Si chiede di conoscere se esiste incompatibilità ai sensi dell'art 63 del TUEL tra la carica di consigliere comunale e consigliere di una società di progetto(srl) che gestisce servizi cimiteriale partecipata dal comune al 44%. Si specifica che lo statuto della società non prevede poteri di rappre (...)
Appalti e contratti pubblici REVISIONE PREZZI O, RECTIUS, DI COMPENSAZIONE DELL’ATTUALE FENOMENO DEL “CARO-MATERIALI Alla luce dei numerosi d.l. /d.m. emanati recentemente in tema (anche se in realtà si tratta di compensazione), considerato che d.l, 4/2022 consente la dimostrazione della variazione dei prezzi (costi) dei materiali da costruzione con mezzi di prova, in carenza di voci adeguate nelle rilevazioni mi (...)
Appalti e contratti pubblici APPALTO DI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA In data 07/04/2022 il Comune approvava il progetto definitivo-esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e asfaltatura di strade comunali. In data 18/07/2022 la stessa S.A. manifestava interesse ad acquisire offerte per affidare – mediante affidamento diretto – dei la (...)
Ragioneria UNICA UNITÀ IMMOBILIARE AI FINI IMU PER DUE SULBALTERNI Il coniuge 1 è proprietario del subalterno 501 (ora abitazione principale della famiglia) mentre il coniuge 2 è proprietario del subalterno 503 per il quale viene presentato un DOCFA di dichiarazione di porzione di UIU, nel quale si dichiara che sub 503 e sub 501 di fatto costituiscono un’unica (...)
Edilizia – Urbanistica REGIME CONTRIBUTIVO DEGLI INTERVENTI EDILIZI IN MERITO AL CAMBIO D’USO In relazione alla recente modifica apportata dall'art. 20 della LR n. 7/2021 con cui è stato sostituito il comma 3 dell'art. 52, si chiede in definitiva a codesto Spett.le Ente se il "cambio d'uso (senza opere)" che interviene oltre i 10 anni dall'ultimazione dei lavori: A) sia da considerarsi t (...)
Personale MAGGIORAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE Si chiedono se ci sono indicazioni applicative in merito al calcolo e alla corretta erogazione della maggiorazione in caso di Segreteria convenzionata. In particolare, si chiede se nella base di calcolo debba essere considerato solamente l’importo della retribuzione di posizione (per livello e cla (...)
Appalti e contratti pubblici APPLICAZIONE MARCA DA BOLLO SUI DOCUMENTI DI GARA E SUGLI ATTI CHE COMPONGONO LA DOCUMENTAZONE DELL’APPALTO 1. quando è obbligatorio richiedere la marca da bollo sui documenti di gara? 2. quando è obbligatorio richiedere la marca da bollo sugli atti che compongono la documentazione dell'appalto (Scrittura privata, contratti, convenzioni, verbali inizio, fine lavori, sospensione ripresa...…CRE...)? (...)
Personale INDENNITA' DI RISULTATO SEGRETARIO COMUNALE IN CONVENZIONE Si chiede se nel calcolo dell'indennità di risultato Segretario Comunale in Convenzione, deve essere considerato l'importo della maggiorazione della retribuzione diposizione art.41 comma 4 CCNL 16/5/2001 erogata dai Comuni Convenzionati. (...)
Affari generali RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI (CONSIGLIO, GIUNTA E COMMISSIONI) IN MODALITÀ TELEMATICA / VIDEOCONFERENZA ANCHE OLTRE IL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA Il regolamento del Consiglio Comunale e lo Statuto possono prevedere la possibilità di riunione degli organi collegiali (Consiglio, Giunta e Commissioni) in modalità telematica / videoconferenza anche oltre il periodo di emergenza sanitaria? (...)
Appalti e contratti pubblici ATTIVITÀ O SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE Dobbiamo predisporre determina di approvazione avviso pubblico per la selezione di organizzazioni di volontariato ai sensi del d.lgs. n. 117/2017 codice del Terzo settore a stipulare convenzione per la gestione, tramite associazioni di volontariato per i servizi di tutela e controllo delle colonie f (...)
Personale DIMISSIONI SENZA PREAVVISO PER PENSIONE ANTICIPATA PER QUOTA 100 Una nostra dipendente ha presentato le dimissioni per pensione anticipata per quota 100 senza il preavviso di sei mesi (solo 4). Chiede la cessazione del servizio dal 1 novembre (avendo presentato la domanda all’Inps 30 aprile). Ma il preavviso al comune è stato presentato solo il 1 luglio. Ai (...)
Appalti e contratti pubblici OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ A SEGUITO DI APPROVAZIONE DELLA DELIBERA ANAC N. 371 DEL 27 LUGLIO 2022 1) L’obbligo di tracciabilità viene adempiuto utilizzando conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva, e può essere utilizzato promiscuamente per più commesse, purché per ciascuna commessa sia effettuata la comunicazione stabilita per legge” (...)
Personale REQUISITI NECESSARI PER RICONOSCERE LA PROGRESSIONE VERTICALE Richiesta chiarimenti in merito ai termini di applicazione dell’art. 3 comma 1 DL 80/2021, con particolare riferimento ai requisiti necessari per riconoscere la progressione verticale. La novità normativa introdotta dal DL cd “reclutamento” prevede che si possa attuare la progressione vert (...)
Personale PROROGA CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO GIA’ PROROGATO DI 12 MESI Un contratto a tempo determinato di 12 mesi, già prorogato per ulteriori 12, può essere ancora prorogato fino al limite 36 mesi oppure vige il limite di24 mesi previsti dal D.L. n. 81/2015 salvo proroga consentita solo per i casi previsti dall'art. 19 del predetto decreto? (...)
Ragioneria MODALITÀ DI APPLICAZIONE TARI PER ABITAZIONE PRINCIPALE UTILIZZATA COME CASA VACANZA Abbiamo ricevuto due pratiche Suap per attivazione casa vacanza in forma non imprenditoriale da parte di cittadini, che hanno la residenza anagrafica nell'immobile oggetto della pratica. In un caso l'immobile presenta un solo bagno. Rispetto alla tassa sui rifiuti, considerando che non è pervenuta (...)
Personale COMPENSO MEMBRI INTERNI DELLE COMMISSIONI CONCORSO Si chiedono informazioni sul compenso per i membri INTERNI delle commissioni concorso all'interno degli enti locali. Sapreste dirmi se è facoltà dell'amministrazione scegliere se erogare il compenso, o se è fatto obbligo di corrisponderlo anche ai membri interni. Eventualmente, esiste un riferime (...)
Personale APPLICAZIONE CONGEDO PARENTALE Situazione la moglie di un ns. dipendente (occupata al MIUR) ha già utilizzato i suoi 6 mesi di congedo. Il ns. dipendente mai. La figlia ha 11 anni. Alla luce delle nuove disposizioni se il ns. dipendente intende usufruire dei suoi 5 mesi residui credo che per reddito (maggiore 2,5 volte) siano co (...)
Ragioneria CERTIFICAZIONE PER “FONDONE” Se un ente al 31/12/2021 non ha registrato nel rendiconto della gestione avanzo vincolato relativo al fondo funzioni fondamentali deve predisporre ugualmente la certificazione relativa all'utilizzo del cosiddetto "fondone" ? Parrebbe, infatti, dalla lettura dell'art. 1del decreto n. 242764 del 18/10 (...)
Polizia locale – SUAP REGIME AUTORIZZATORIO DELLO SPOSTAMENTO E DELL’AFFIDO DELL’URNA CINERARIA Affidamento ceneri al coniuge Regione Lombardia. La casistica è quella del trasferimento di residenza di un soggetto affidatario di ceneri del coniuge conservate presso la propria abitazione del vecchio Comune AXX al nuovo Comune BYY, con la volontà di conservarle ancora presso la nuova abitazione (...)
Appalti e contratti pubblici RIDUZIONE DIRITTI SEGRETERIA ED ESENZIONE BOLLO Il Comune è in procinto di stipulare un contratto, con il quale (si presume) intende concedere l’utilizzo di un proprio impianto sportivo in favore di un’associazione sportiva. Trattasi di una concessione di beni e di servizio pubblico, seppur non precisato, in quanto la giurisprudenza amm (...)
Ragioneria EVENTUALE DEBITO FUORI BILANCIO PER ACCORDO TRANSATTIVO Il comune ha un contenzioso in essere relativo ad un danno subito da un cittadino per una caduta di un albero nella propria proprietà. A tal fine, dopo un coinvolgimento dell'assicurazione si sta procedendo ad un accordo transattivo (transazione).Nel rendiconto è stato accantonato un fondo contenz (...)
Appalti e contratti pubblici RICONOSCIMENTO DELL’ INCENTIVO FUNZIONI TECNICHE AL R.U.P. IN FASE DI ESECUZIONE LAVORI IN ASSENZA DI PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI TRAMITE GARA Visto l’art. 113 del D.Lgs.50/16 “incentivi per funzioni tecniche”; Vista la Deliberazione n.33/2020/PAR della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia Romagna del 30 aprile 2020 la quale afferma che gli incentivi per funzioni tecniche possono essere riconosci (...)
Appalti e contratti pubblici RAPPORTI FRA SINGOLE ED AUTONOME STAZIONI APPALTANTI E LE CENTRALI DI COMMITTENZA ALLA LUCE DELLE RECENTI INNOVAZIONI NORMATIVE Affidamento di incarichi e lavori inerenti bandi PNNR. Il quesito consta nel definire se gli Enti non capoluogo di Provincia, assegnatari di Fondi Pnrr abbiano la possibilità di attivare le procedure di affidamento lavori servizi e forniture applicando l'art 37 c. 4 del Dlgs 50/2019 come sospeso da (...)
Personale VERIFICA DEL CALCOLO CORRETTO DEGLI ONERI A CARICO ENTE SUI DIRITTI DI ROGITO DEL SEGRETARIO Si chiede la verifica del calcolo corretto degli oneri a carico ente sui diritti di rogito da liquidare al segretario comunale soggetto a t.f.r. ipotesi importo diritti di rogito € 1.000,00 da questa cifra devo scorporare la percentuale del 23,80 per CPDEL - 8,50 per irap e 6,91 per TFR. quindi lo (...)
Ragioneria RICHIESTA RIMBORSO DI ATTI NOTIFICATI DA ALTRO COMUNE Essendo pervenuto in questi giorni la richiesta di un altro Comune per il rimborso di atti notificati nel primo e nel secondo semestre 2012, verificato che la normativa di riferimento indica che "L'ente locale richiede, con cadenza semestrale, alle singole Amministrazioni dello Stato la liquidazione (...)
Welfare e Sociale ONERI PER ASSISTENZA PER L'AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE PERSONALE DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP Vista la competenza dei Comuni in relazione all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni portatori di handicap, che frequentano le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e la scuola secondaria di primo grado, esclusi gli studenti con disabilità sensoriale, cui provvede (...)
Servizi demografici ATTO TRIBUTARIO DI DEFUNTO SENZA EREDI E CON ULTIMA RESIDENZA RSA Come deve essere fatta una notifica di un atto tributario ad un defunto con ultima residenza conosciuta la casa di riposo? (non si conoscono gli eredi) (...)
Ragioneria REVISIONE DELLA BASE IMPONIBILE DICHIARAZIONE IMU Il ns Comune ha emesso quattro avvisi IMU per parziale versamento dell’imposta, relativi ad aree fabbricabili per gli anni 2018-2021.Il valore accertato è stato calcolato sulla differenza tra il valore dell’area fabbricabile indicato nella Dichiarazione IMU 2015 presentata dal Contribuente, par (...)
Servizi demografici IL FUNZIONARIO ITALIANO È ABILITATO AD ESERCITARE LE PROPRIE FUNZIONI UNICAMENTE IN RELAZIONE A DOCUMENTI REDATTI IN LINGUA ITALIANA Un cittadino con un documento redatto in lingua inglese ha chiesto all'ufficio anagrafe l'autentica di firma. Il documento è una dichiarazione di consenso che deve essere scritta in inglese o in francese e deve essere firmata testimoniata da una terza parte o autenticata, come richiesto dalle autor (...)
Servizi demografici TRASCRIZIONE SENTENZA DI DIVORZIO DI PERSONA CON GENERALITA’ DIVERSE DALL’ATTO DI NASCITA E' pervenuta dal Consolato una sentenza di divorzio relativa ad un matrimonio contratto all'estero da due cittadini italiani e trascritto nel nostro Comune. Nella sentenza di divorzio la sposa è identificata con un solo nome (es. Maria). Allo stesso modo la signora risulta identificata con un solo (...)
Ragioneria IMU – COMODATO D’USO TRA COMPROPRIETARI Si chiede un vostro parere per la seguente situazione in seguito anche a sentenza n. 37346/2022 della Corte Suprema di Cassazione;dall’anno 2013 il Comune delibera annualmente un’aliquota agevolata del 4,6 per mille per le “unitàimmobiliari adibite ad uso abitazione con pertinenza, concesse i (...)
Appalti e contratti pubblici LEGITTIMITÀ DI UNA CLAUSOLA IN BANDO DI GARA, PER LA VENDITA DI UN IMMOBILE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE Il Comune  è proprietario di un compendio agricolo (terreni e fabbricati) situato in un’area collinare-montana da anni (oltre 40) dato in locazione ad una cooperativa agricola.Il Comune ha deciso di procedere con l’alienazione dei beni a mezzo di asta pubblica.Nell’espletamento delle ope (...)
Edilizia – Urbanistica CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Ci si trova di fronte ad un edificio di tipo misto, costituito da: piano terra - unità commerciale; primo piano – unità residenziale di proprietà di soggetti diversi e identificati con subalterni diversi al catasto. Sull’unità residenziale viene proposto un intervento di ristrutturazione (...)
Appalti e contratti pubblici POLIZZA ASSICURATIVA A COPERTURA DI DANNI SUBITI DALLE STAZIONI APPALTANTI L’art. 103, comma 11 del Codice degli Appalti dice che è possibile, in caso di appalti sotto € 40.000, esonerare la ditta dalla garanzia definitiva a determinate condizioni. Per quanto riguarda invece la polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti durante l’ese (...)
Ragioneria ONERE C.D. ECOLOGICO Questo Comune ha rilasciato un permesso di costruire per l'ampliamento di un capannone industriale, dietro corresponsione degli oo.uu. e di un contributo pari all'incidenza delle opere necessarie al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi (onere c.d. ecologico). Si chied (...)
Ragioneria PAGAMENTO IMPEGNO RESIDUO ASSUNTO NELL’ANNO 2021 Il nostro Comune nell'anno 2021 ha ordinato un automezzo che, alla data odierna non è ancora stato consegnato a causa dei ritardi di fornitura conseguenti al periodo di pandemia. Il fornitore ci ha comunicato che la consegna dell'auto avverrà nei primi mesi dell'anno prossimo. Nella contabilità d (...)
Personale PAGAMENTO DELLA INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO Una dipendente dell'ente, in periodo di maternità obbligatoria, presenterà le dimissioni entro fine mese per assunzione presso altro ente, dal 01/08, mediante scorrimento di graduatoria concorsuale. Fermo restando che la dipendente ai sensi dell'art. 55 c. 5 del d. lgs. 151/2001 non deve il preavv (...)
Ragioneria BENEFICI IMU Un agente facente parte del Corpo di polizia penitenziaria in data 22.05.2018 ha acquistato il 50% di un immobile ad uso abitativo sito nel ns. Comune e successivamente, in data 03.08.2018, ha acquisito la piena proprietà dello stesso. L’ufficio ha emesso un avviso di accertamento per omesso vers (...)
Appalti e contratti pubblici MODIFICA VARIANTE DI CONTRATTO IN CORSO DI ESECUZIONE. Con la presente si richiede un parere in merito alla seguente problematica: In data 18/12/2018 con atto pubblico veniva stipulato contratto d’appalto per affidamento in concessione del servizio di ristorazione scolastica per gli anni scolastici 2018/2019 – 2019/2020, eventualmente r (...)
Personale LIMITE DI COMPORTO PER SOMMATORIA/CUMULO Siamo a chiedere un parere sulle azioni da intraprendere nel seguente caso. Nella data di lunedì 26 luglio u.s. una dipendente ha raggiunto il periodo di 18 mesi di comporto per sommatoria/cumulo. Abbiamo provveduto a comunicarle l'approssimarsi del raggiungimento di tale limite con lettera del (...)
Ragioneria RISCOSSIONE COATTIVA 1) Qual è l'ultimo anno utile per inviare i dati per l'iscrizione a ruolo degli atti esecutivi? Il caso nella fattispecie è relativo ad un avviso emesso nel 2020 per cui vorremmo avere la conferma se la prescrizione è il 31.12.2025; 2) Inoltre se un contribuente firma una richiesta di rateizza (...)
Ragioneria FONDI PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI Si chiede di poter verificare se le entrate del fondo funzioni fondamentali di cui all'art. 106 del decreto rilancio possano finanziare le agevolazioni tari dovute all'emergenza covid-19 (utenze non domestiche chiuse per i periodi di blocco attività. (...)