QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1623 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Personale DEROGHE ALL’INCREMENTO DELLE RISORSE DESTINATE AL FINANZIAMENTO DELLE RETRIBUZIONI DI POSIZIONE Nell’anno 2018 l’Ente ha approvato il regolamento delle posizioni organizzative in modo da definirne la pesatura, in seguito il Sindaco ha emanato i Decreti Sindacali di nomina (faccio notare che numero e tipologia delle posizioni organizzative sono rimaste le stesse, non vi è stato adeguame (...)
07/05/2024
Personale RICHIESTA CONGEDO PARENTALE AD ORE NELLE 48 ORE PRECEDENTI Ai sensi dll'art.45 del ccnl 2019-2021, comma 6 i congedi parentali ad ore devono essere richiesti almeno 5gg. prima della decorrenza del periodo. In presenza di particolari e comprovate situazioni personali che rendono oggettivamente impossibile il rispetto della disciplina di cui al comma 6, la (...)
07/05/2024
Personale GIORNATA DI RIPOSO COMPENSATIVO PER LO STRAORDINARIO ELETTORALE PRESTATO IL 1° MAGGIO Si chiede se lo straordinario elettorale prestato il 1 maggio, remunerato al 50%, faccia scaturire il diritto ad usufruire di una giornata di riposo compensativo. L’art. 16 del CCNL del 5.10.2001, modificando l’art. 39 del CCNL del 14.9.2000, ha stabilito che “il personale che, in occasione (...)
07/05/2024
Welfare e Sociale ONERI PER L’INSERIMENTO DI MINORI IN STRUTTURA COMUNITARIA SU DISPOSIZIONE DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA - PROVVEDIMENTI PROVVISORI E DEFINITIVI Dovendo procedere ad un collocamento di minori in comunità su disposizione della AG, per attribuire la competenza dei costi si fa riferimento alla residenza dei genitori (a meno che siano decaduti), è corretto considerare la residenza dei genitori alla data del provvedimento di collocamento del (...)
07/05/2024
Personale DICHIARAZIONI CONGIUNTE N. 14 DEL CCNL 2002-2005 E N. 1 DEL CCNL 2008-2009 IN MERITO AL FONDO RISORSE DECENTRATE Buongiorno, in tema di costituzione del fondo risorse decentrate del personale dipendente non dirigente, si chiede di sapere se le Dichiarazioni congiunte n. 14 del CCNL 2002-2005 e n. 1 del CCNL 2008-2009 risultano disapplicate e nel caso quali siano le disposizioni che ne hanno disposto la disa (...)
07/05/2024
Ragioneria LA RINUNCIA ALL’INDENNITÀ DI FUNZIONE IMPLICA E RACCHIUDE IN SÉ ANCHE LA RINUNCIA ALL’INDENNITÀ DI FINE MANDATO, CON LA CONSEGUENZA CHE LE SOMME EVENTUALMENTE STANZIATE A TALE TITOLO RESTANO ACQUISITE AL BILANCIO COME ECONOMIE DI SPESA Sono Sindaco del mio Comune dl 2019 e vorrei un parere in merito alle quote TFR: la rinuncia all’indennità di carica di amministratori locali comprende anche il TFR?Nell'ultima variazione di bilancio sono state azzerate le quote di TFR che erano state fino ad allora accantonate a bilancio, cir (...)
07/05/2024
Ragioneria CONTABILIZZAZIONE RISORSE PNRR DIGITALE Nell'ambito del riaccertamento dei residui in corso, rilevo che le risorse di cui alle misure PNRR "esperienza del cittadino" e "PDND" sono state interamente accertate tra le entrate correnti. Gli impegni correlati (per importi parziali rispetto a quanto stanziato in uscita) sono imputati al tito (...)
07/05/2024
Edilizia – Urbanistica UNA TETTOIA SORRETTA DA PILASTRI E PRIVA DI TAMPONATURE O PARETI LATERALI, DEVE RISPETTARE LA DISTANZA MINIMA DI 10 MT? La realizzazione di una tettoia sorretta da pilastri e priva di tamponature o pareti laterali, deve rispettare la distanza minima di 10 mt prevista dall'art. 9 del D.M. 1444/68 da fabbricati con parete finestrate? (...)
05/05/2024
Welfare e Sociale ONERI INSERIMENTO IN RSD DI MINORE CON DISTURBO IN ETÀ EVOLUTIVA SENZA PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA Nel caso di inserimento di minore in RSD (Residenza sanitaria disabili per la riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva) per importanti problematiche psichiatriche - senza che si arrivi ad un Decreto dell'Autorità Giudiziaria perché non viene aperto nessun procedimento (ad (...)
05/05/2024
Polizia locale – SUAP SCIA PER COMMERCIO ON LINE DI AUTO NUOVE E/O USATE SENZA DEPOSITO RIPORTANTE CODICE ATECO 45.11.01 Abbiamo ricevuto una SCIA per commercio on line di auto nuove e/o usate senza deposito riportante codice ATECO 45.11.01 “Commercio all’ingrosso ed al dettaglio di autovetture e autoveicoli leggeri – importanza: Prevalente scolta dall’impresa” Si chiede: 1)     (...)
16/04/2024
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA DI SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Gara ristorazione scolastica - infra 750.000: alla luce del Nuovo Codice Appalti, è possibile considerare i "servizi di ristorazione scolastica" inclusi nella direttiva europea 2014/24/UE - allegato XIV, rientranti nella categoria servizi sociali? Essendo affidamento infra soglia la procedura è (...)
16/04/2024
Tributi TERMINI PER AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO IMU Abbiamo necessità di adeguare il vigente Regolamento dell’Imposta Municipale Propria alle vigenti disposizioni normative di cui alla L. n. 215 del 17/12/2021, nel regime di autotutela. Potete confermate che il suddetto regolamento avrà efficacia dal 1° gennaio 2025, vista la sua approvazione (...)
16/04/2024
Appalti e contratti pubblici CIG PER LIBRI DI TESTO GRATUITI PER ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Dovendo procedere ad assumere l'impegno di spesa per acquisto dei libri di testo gratuiti, ai sensi del D.Lgs.297/1994, per gli alunni della scuola primaria residenti nel Comune, per i quali sono le famiglie degli alunni che scelgono la ditta fornitrice consegnando alla ditta stessa la cedola lib (...)
16/04/2024
Appalti e contratti pubblici MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI PUBBLICI SOTTO SOGLIA PER SPETTACOLO PIROTECNICO-MUSICALE Il Comune deve procedere all'affidamento della realizzazione di uno spettacolo pirotecnico-musicale per la tradizionale sagra il cui importo, a base d'asta, comprensivo di tutti i servizi necessari e stimato in base costi sostenuti per l'edizione dello scorso anno, è pari a 50.000,00 euro. Si in (...)
16/04/2024
Affari generali EROGAZIONE DEI GETTONI DI PRESENZA IN CASO DI PIÙ SEDUTE ASSEMBLEARI NELLA MEDESIMA GIORNATA Nella stessa giornata si sono tenute due sedute del consiglio comunale. Si chiede se sia legittimo liquidare ai consiglieri comunali n. 2 gettoni di presenza. Inoltre, come comportarsi quando: - nella stessa giornata si sono tenute più commissioni consiliari? - nella stessa giornata si (...)
16/04/2024
Cultura EVENTI CULTURALI NEL PERIODO PRE-ELETTORALE Organizzazione di eventi culturali organizzati dal comune nel periodo pre-elettorale (45 giorni antecedenti le elezioni). Sono permessi e/o vi è la presenza di determinate prescrizioni? (...)
16/04/2024
Cultura VENDITA DI LIBRI DURANTE PRESENTAZIONI DI LIBRI CON L’AUTORE Presentazioni di libri/presentazioni di libri con l’autore/approfondimenti e dibattiti su testi/ reading teatrali organizzati dal Comune che si svolgono in biblioteca comunale o in spazi comunali. Nello specifico, si chiede se è possibile contestualmente la vendita libera da parte dell’autor (...)
16/04/2024
Cultura SIAE E DIRITTO D’AUTORE PER EVENTI DI LETTURA È necessario il pagamento della SIAE o meno per eventi di lettura o lettura teatralizzata che si svolgono nella biblioteca civica? (...)
16/04/2024
Affari generali AVVISO DI ACCERTAMENTO CON CONSEGNA POSTALE Il Comune emette avviso di accertamento con consegna postale il 27 dicembre, le poste timbrano l'avviso con data 4 gennaio ed il contribuente lo riceve il 10 gennaio. Le date di validità dell'avviso sono: per il contribuente vale la data di notifica per il termine di pagamento, per l'ente la dat (...)
16/04/2024
Servizi demografici DECORRENZA DEL LIMITE DI ATTI URGENTI E IMPROROGABILI PER CONSIGLI COMUNALI DOPO L’INDIZIONE DEI COMIZI ELETTORALI In merito alla corretta interpretazione dell'art. 38 del TUEL che dispone che i consigli comunali, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, debbano limitarsi ad adottare gli atti urgenti e improrogabili, si chiede se la decorrenza di tale limite sia da intendersi a pa (...)
14/04/2024
Servizi demografici CONCESSIONE CIMITERIALE PER CITTADINO AIRE Stiamo predisponendo la concessione cimiteriale di una cittadina AIRE che vive in Francia. Ha chiesto di spedire la concessione via email e ha informato che l'avrebbe firmata in presenza di un responsabile del Consolato italiano di Nizza. È la prima volta di un caso simile, di solito le concessi (...)
05/04/2024
Personale RIAPERTURA TERMINI DI AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA Il Comune ha indetto una procedura di Mobilità Volontaria finalizzata all’assunzione di n.1 Istruttore Tecnico – ex cat. C1. Nel tempo intercorso tra la pubblicazione della procedura di mobilità e il suo termine si è resa vacante, all’interno dell’ente, un’analoga posizione per la me (...)
05/04/2024
Servizi demografici NOMI GEOGRAFICI IN LINGUA ORIGINALE IN TRASCRIZIONE DI ATTI E GIURAMENTO PER NEOCITTADINI Avremmo bisogno di ricevere i seguenti chiarimenti. 1) Gli estratti internazionali rilasciati ai sensi della Convenzione di Vienna, così come i moduli che vengono emessi ai sensi dei Regolamenti Europei, vanno trascritti senza operare alcuna traduzione? Quindi ad esempio, nel campo Stato deg (...)
05/04/2024
Personale CASISTICA PERMESSO PER DOCUMENTATA GRAVE INFERMITÀ DI CONIUGE O PARENTE STRETTO CONVIVENTE Un dipendente dell'Ente ha chiesto di poter usufruire del permesso retribuito di massimo tre giorni per documentata grave infermità del coniuge o parente stretto convivente (ai sensi dell'art. 4 comma 1 L. 53/2000). Si precisa che i giorni richiesti dal dipendente coincidono con i giorni in cui (...)
05/04/2024
Personale CALCOLO ORE DI PERMESSO PER LAVORATORE IN SMART WORKING Un dipendente dirigente sindacale in giornata di smart working partecipa ad un incontro di trattativa sindacale con un permesso per l'espletamento del mandato della propria sigla sindacale come dirigente sindacale. Il dipendente è tenuto a richiedere un permesso sindacale retribuito per sigla si (...)
05/04/2024
Personale REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI IN DEROGA, REGOLE DI ACCESSO E SBARRAMENTI Il nostro Ente sta predisponendo il regolamento per le progressioni verticali in deroga, si chiede se, oltre a definire i criteri previsti dall'art. 13 del CCNL 16/11/2022, è possibile individuare regole di accesso alla procedura, come ad esempio assenza di procedimenti disciplinari negli ultimi (...)
05/04/2024
Personale PROCEDIMENTO DISCIPLINARE PER DIPENDENTE DIMISSIONARIO E VINCITORE DI CONCORSO PER ALTRO ENTE Un dipendete in servizio presso il Comune A in qualità di responsabile di servizio, nominato ex art. 110 TUEL, presenta a dicembre le dimissioni a seguito di vincita di concorso presso il Comune B. Dopo le sue dimissioni, e la sua presa di servizio nel comune B, emergono fatti tali da imporre un (...)
05/04/2024
Personale CONTRIBUTO PER SPESE SEGRETARIO COMUNALE IN CONVENZIONE Nell'anno 2023 abbiamo avuto il Segretario Comunale in convenzione fino al 30/05/2023, ricevendo il contributo per spese segretari comunali di 13.333,00 euro. Possiamo considerare le spese sostenute fino al 30/05 come coperte dal contributo erogato o dobbiamo prevederne la restituzione? (...)
05/04/2024
Personale RIDUZIONE DEL VALORE DEL DIFFERENZIALE STIPENDIALE ORIGINARIAMENTE RICONOSCIUTO L’art. 96 del CCNL 16.11.2022 prevede che: "1. Per il personale di cui alla presente Sezione (Sezione per la Polizia Locale) inquadrato nell’Area degli istruttori che risulti titolare di funzioni di coordinamento, connesse al maggior grado rivestito ai sensi della legge n. 65/1986, attribuite (...)
05/04/2024
Tributi CALCOLO CANONE MERCATALE SETTIMANALE Si chiedono chiarimenti in relazione alla corretta determinazione del canone mercatale (mercato settimanale): - Tariffa giornaliera: € 0,75/mq - Tariffa giornaliera mercato settimanale (riduzione 35%): € 0,488 Fasce orarie mercato: - dalle 8 alle 16 per il periodo dal mercoledì p (...)
05/04/2024
Tributi IMU DOVUTA DA CURATORE FALLIMENTARE A SEGUITO DELLA VENDITA DI IMMOBILE CAT. D IMU dovuta da curatore fallimentare a seguito della vendita di immobile cat. D, si chiede: - l'IMU spetta interamente al comune? - il versamento del dovuto può essere effettuato con bonifico bancario? (...)
05/04/2024
Personale COMPUTO RIDUZIONE PER FRUIZIONE AD ORE DEI PERMESSI LEGGE 104 Nel caso di fruizione ad ore dei permessi legge 104, come va computata la riduzione dalle 18 ore mensili nel caso di assenza per l'intera giornata lavorativa di 5 ,4 o 9 ore? In sostanza si considerano le ore effettive della giornata lavorativa oppure la giornata convenzionale di 6 ore (su 5 gior (...)
05/04/2024
Personale BANCA DELLE ORE E RIPOSO COMPENSATIVO Nell’ambito dell’ultimo contratto decentrato del Comune scrivente, è stata inserita la previsione per cui: “Il numero massimo di ore annue per ciascun dipendente che può confluire nella banca delle ore, secondo la disciplina di cui all’art. 33 del CCNL 16/11/2022, è pari a 36, da utili (...)
05/04/2024
Tributi AMMISSIBILITÀ DI UN COMODATO TRA COMPROPRIETARI In caso di 2 fabbricati in comproprietà tra i coniugi, in cui uno abitato dai coniugi (abitazione principale), l'altro dato in comodato d'uso gratuito al figlio con contratto registrato (agevolazione aliquota IMU per immobile dato a parente di primo grado e qualora ricorrano le condizioni abbatt (...)
05/04/2024
Personale DEFINIZIONE DEI DIFFERENZIALI STIPENDIALI Ai sensi del vigente CCLN enti locali, la Giunta Comunale, con la delibera sugli indirizzi per la delegazione trattante, può definire l'importo da destinare per i "differenziali stipendiali" ex. PEO o anche tale aspetto costituisce oggetto di contrattazione ai sensi dell'art. 14, comma 2 lett. b (...)
05/04/2024
Personale IL CONTRIBUTO STATALE PER L’INDENNITÀ DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI PUÒ ESSERE ATTRIBUITO ANCHE AGLI AMMINISTRATORI CHE ABBIANO DELIBERATO UNA RIDUZIONE DELLA STESSA? Come noto, la Legge di Bilancio 2022 ha previsto un incremento delle indennità dei Sindaci dei Comuni delle RSO parametrato, in base al numero degli abitanti, al trattamento economico complessivo dei Presidenti delle Regioni, pari a 13.800 euro lordi mensili. L’incremento integrale decorre (...)
05/04/2024
Appalti e contratti pubblici CONCESSIONE DI CHIOSCO-BAR IN FASE DI ULTIMAZIONE LAVORI L'Amministrazione Comunale intende affidare in concessione un chiosco-bar in fase di ultimazione lavori; la struttura verrà posta a gara priva di arredi interni ed esterni e dei corpi illuminanti interni. Al fine di garantire il servizio per la prossima stagione estiva si chiede: - è possib (...)
04/04/2024
Appalti e contratti pubblici IMPOSTA DI BOLLO PER APPALTI DI LAVORI/SERVIZI AGGIUDICATI TRAMITE AFFIDAMENTO DIRETTO TRA I 40.000 E I 150.000 EURO Si chiede se, negli appalti di lavori/servizi aggiudicati tramite affidamento diretto tra i 40.000 e i 150.000/140.000 euro, formalizzati con scambio di lettera commerciale via pec (ART.18 C.1 D.LGS. 36/23), sia dovuto il versamento dell'imposta di bollo indicata dall'art. 18, comma 10, del D.lGS (...)
04/04/2024
Appalti e contratti pubblici È LEGITTIMO ANNULLARE UNA DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER INSORGENZA DI DUBBI IN MERITO ALLA QUALIFICAZIONE TECNICA DELLA CUC? Premesso che il contratto per la gestione del servizio di Refezione scolastica e dei servizi ristorativi comunali scadeva il 31/12/2023; Premesso che in vista di tale scadenza, si rendeva necessario predisporre la documentazione di gara, per poter procedere all’avvio della gara d’appalto (...)
04/04/2024
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTI DI SERVIZI SOCIALI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA Quesito relativo ad affidamenti di servizi sociali infra 750.000,00 – scelta procedura: sulla base dell’art. 50 comma 1, lettera e) del codice appalti 36/2023, è prevista la procedura negoziata senza bando fino alle soglie di cui all’art. 14 (quindi fino a 750.000,00 per i servizi sociali) (...)
04/04/2024
Appalti e contratti pubblici MONITORAGGIO/VERIFICA E CONNESSE ATTIVITÀ ED ADEMPIMENTI PER ESECUZIONE DI LAVORI DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO Si chiede di avere contezza circa la procedura di “monitoraggio”, attraverso la banca dati dai contratti pubblici, da seguire nel caso specifico sotto riportato: - nell’ambito di una convenzione di Piano di Lottizzazione residenziale è prevista la realizzazione, a carico del privato, d (...)
04/04/2024
Welfare e Sociale RINVIO ISCRIZIONE DI MINORE A SCUOLA DELL’OBBLIGO I genitori di una bambina, nata a dicembre 2018 con obbligo di iscrizione alla classe prima elementare dal prossimo settembre, vorrebbero posticipare di un anno l'inizio della primaria in quanto, a loro avviso, la bimba sarebbe troppo "piccola" e in difficoltà. Si segnala che la scelta dei g (...)
04/04/2024
Edilizia – Urbanistica DEROGA, PER ECCEZIONALI RAGIONI DI SICUREZZA, PER CONSENTIRE AD UN CITTADINO DI RECINTARE IL PROPRIO GIARDINO AL FINE DI TENERE LONTANO I CINGHIALI DALLA SUA PROPRIETÀ Un cittadino ha chiesto di poter recintare il suo giardino perché devastato dai cinghiali. Ma l’abitazione è in zona agricola e lui non è imprenditore agricolo. Inoltre, le norme comunali non permettono la realizzazione di recinzioni in area agricola. Per motivi di sicurezza è possibile der (...)
04/04/2024
Edilizia – Urbanistica AGGIORNAMENTO DELLA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA DI REGIONE LOMBARDIA – CILA NON PREVISTA In relazione all'ultimo aggiornamento della modulistica di Regione Lombardia, nella sezione titolarità dell'intervento è previsto in caso di SCIA, SCIA alternativa permesso di costruire, permesso di costruire, ma non sembra più prevista nella CILA. Nelle versioni precedenti della modulistica e (...)
04/04/2024
Polizia locale – SUAP NOLEGGIO CON CONDUCENTE, POSSESSO DI LICENZE PER SUBINGRESSO E LIMITE PER NUMERO DI RIMESSE Con riferimento al webinar “Gli autoservizi pubblici non di linea: noleggio con conducente e taxi”, si chiede: nel caso di subingresso in NCC, non è richiesto il requisito del possesso di licenza da 5 anni? Inoltre, per gli NCC vi è un limite nel possesso del numero di rimesse nelle Provinc (...)
04/04/2024
Edilizia – Urbanistica APPLICAZIONE DELLA NORMA CONTENUTA NELL’ART. 167, COMMA 4, LETTERA A) DEL D. LGS 42/2004 NEI CASI DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA PER AUMENTI O NUOVI VOLUME E/O SUPERFICI UTILI REALIZZATI ANTE D. LGS N. 157/2006 DETTO “PRIMO CORRETTIVO”. Il Comune ha ricevuto dalla Soprintendenza nuove indicazioni contenute in note specifiche (Rif. Istanza ACC_PAE N. 5/2023), oltre che nella Circolare n. 38 del 04/09/2023 del Segretariato generale del Ministero della Cultura, circa l’impossibilità di rilasciare Compatibilità paesaggistica per (...)
04/04/2024
Polizia locale – SUAP TRASFERIMENTO DI SEDE LEGALE IN NUOVO ENTE Un artigiano (installatore di cartongesso), senza dipendenti, intende trasferire la sede legale della ditta nel nostro Comune, presso un immobile attualmente utilizzato dallo stesso come deposito dei propri materiali/attrezzi. Non risulta agli Atti del SUAP o del Comune alcuna documentazione rela (...)
04/04/2024
Appalti e contratti pubblici CONTRATTO E REGIME FISCALE PER ASSEGNAZIONE, A ENTE DEL TERZO SETTORE, DI IMMOBILE ACQUISITO IN SEGUITO DI CONFISCA L’articolo 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (di seguito Codice antimafia o CAM), consente agli Enti territoriali di assegnare i beni immobili confiscati agli enti e alle associazioni del terzo settore, a titolo gratuito purché l’assegnazione avvenga nel rispetto (...)
04/04/2024
Appalti e contratti pubblici INCENTIVI TECNICI NEL PASSAGGIO DAL VECCHIO CODICE D.Lgs n. 50/2016 AL NUOVO CODICE D.Lgs n. 36/2023 Il Comune non ha mai approvato il regolamento previsto dal D.Lgs. n. 50/2016 relativo ai criteri di ripartizione degli incentivi tecnici, in assenza di approvazione del relativo regolamento non si è mai proceduto a liquidare tali compensi individuati sulle somme posta a base delle procedure di a (...)
04/04/2024
Appalti e contratti pubblici PRINCIPIO DI ROTAZIONE PER EVENTI CULTURALI Nei casi di affidamento diretto con determina ad artisti, compagnie teatrali e agenzie di spettacolo relative a realizzazioni di eventi culturali (spettacoli, reading, esibizioni) è obbligatorio o meno il principio di rotazione dei fornitori? (...)
04/04/2024
Edilizia – Urbanistica AMPLIAMENTO DI TOMBA FAMILIARE GIÀ ESISTENTE Si chiede parere sull’ampliamento di una tomba di famiglia. Gli eredi del concessionario chiedono la possibilità di ampliare la tomba di famiglia esistente, posta nel Civico Cimitero, dagli attuali 8 posti a n. 12 posti. Si precisa che l’ampliamento dei posti nella tomba rimarrebbe all’int (...)
04/04/2024