QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1590 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Edilizia – Urbanistica MANCATO AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Visto l'art. 44 della legge regionale Lombardia n. 12/2005 ed in particolare il comma 1 da cui si evince l'obbligo dell'aggiornamento triennale degli oneri di urbanizzazione. Nel triennio 2022-2024 non è stato effettuato l'aggiornamento degli oneri di urbanizzazione. Si chiede se sia corretto pr (...)
11/02/2025
Polizia locale – SUAP DECRETO 11 APRILE 2024, UTILIZZO DEI DISPOSITIVI O MEZZI TECNICI DI CONTROLLO, FINALIZZATI AL RILEVAMENTO A DISTANZA DELLE VIOLAZIONI DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI CUI ALL’ART. 142 DEL DECRETO-LEGGE 285 DEL 1992 Si chiede conferma in merito alla possibilità di installare, sulle strade urbane di proprietà comunale, postazioni fisse di controllo della velocità. Ciò in alternativa all'installazione di dossi artificiali (art. 179, comma 4, del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice de (...)
10/02/2025
Polizia locale – SUAP GESTIONE AUTORIZZAZIONI IN CENTRO COMMERCIALE ESISTENTE Si chiedono precisazioni in merito al rilascio delle autorizzazioni comm.li che discendono dall'autorizzazione Unitaria: 1° caso) La proprietà imm.re originaria è titolare dell'autorizzazione Unitaria ed è intestataria di diverse autorizzazioni comm.li, che ha ceduto in passato tramite at (...)
10/02/2025
Polizia locale – SUAP TRASFORMAZIONE DI UNA SNC TITOLARE DI LICENZE NCC TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA IN UNA SRL I soci di una SNC titolari di licenze NCC trasporto pubblico non di linea hanno trasformato la ditta in una SRL. L'ufficio scrivente, finora solo con uno scambio di mail, ha informato gli operatori che ciò contrasta con le norme vigenti sulla possibilità di intestazione delle autorizzazioni NCC (...)
10/02/2025
Polizia locale – SUAP CARATTERISTICHE DEL PUBBLICO SPETTACOLO Una festa di compleanno realizzata in un locale comunale (palestra) dove saranno somministrati cibo e bevande, dove ci sarà intrattenimento musicale e giochi per bambini (gonfiabili), rientra della casistica del pubblico spettacolo? (...)
10/02/2025
Affari generali NOTIFICA DI AVVISO ACCERTAMENTO ART. 65 D.P.R. 600 Un Comune chiede di notificare in tale modo: Eredi di xxxx e di eseguire la notifica ai sensi dell'art. 65 D.p.r. 600. La contribuente risulta deceduta nel 2021, considerato che è passato più di un anno, la pratica di successione sicuramente è stata fatta. Dopo aver sentito la nipote - che abi (...)
04/02/2025
Personale INCARICO DI RSPP A UN DIPENDENTE DELL'ENTE NON TITOLARE DI P.O. È possibile affidare l'incarico di RSPP a un dipendente interno dell'Ente Locale, non titolare di P.O.? In caso di risposta affermativa, la sua remunerazione a carico del bilancio dell'Ente, trattandosi di trattamento accessorio, deve transitare obbligatoriamente dal fondo decentrato: si chiede (...)
04/02/2025
Appalti e contratti pubblici CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE TRA PA E SOGGETTI PRIVATI Si chiede di conoscere la possibilità, per il comune, di procedere con eventuali sponsorizzazioni da parte di soggetti privati. Nello specifico, è legittimo introitare somme di denaro da parte dei privati che avrebbero come contropartita la pubblicizzazione del proprio logo aziendale sull'inizi (...)
04/02/2025
Tributi CONTRATTO DI USUFRUTTO E SUCCESSIVO SCIOGLIMENTO DEL MEDESIMO PER MUTUODISSENSO – RIMBORSO IMU Un contribuente ha stipulato in data 16/11/2022 contratto registrato con il quale acquisiva il diritto di usufrutto per la durata di anni 15 su alcuni immobili appartenenti ad una Fondazione. In data 27/12/2023 le parti hanno stipulato nuovo atto registrato con il quale hanno deciso di sciogliere (...)
04/02/2025
Tributi COMODATO USO GRATUITO PER IMMOBILI IN DIVERSI COMUNI Una contribuente, residente nel Comune scrivente, è proprietaria al 100% di un immobile concesso ad uso gratuito alla figlia con contratto registrato. Inoltre, possiede un altro immobile in altro Comune. Possiede solo due immobili in due comuni diversi. È possibile concedere la riduzione del 50 (...)
04/02/2025
Ragioneria CORRETTE MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DELL’ENTRATA E DELLA SPESA PER OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Nel bilancio di previsione 2024 è stato previsto un intervento per opere di efficientamento energetico di un edificio comunale. La spesa è interamente finanziata da un contributo erogato da altro ente pubblico che ha già corrisposto un acconto. Ad oggi risultano impegnate solo le spese per la (...)
04/02/2025
Tributi SPACCHETTAMENTO DELL’ABITAZIONE AI FINI TARI Si chiede se un cittadino può subaffittare una stanza della propria abitazione e far pagare all'affittuario la TARI relativa a quella stanza. Nel dettaglio: l'abitazione e la stanza affittata hanno lo stesso identificativo catastale, l'affittuario chiede di avere una TARI a se intestata per 40mq (...)
04/02/2025
Tributi AGGIORNAMENTO DEL PEF CON RIFERIMENTO ALLE DETRAZIONI Modifica composizione copertura PEF anno 2025. Ad aprile 2024 il Comune ha approvato in Consiglio Comunale la revisione biennale del PEF 2024/2025 con un totale (dati di fantasia) di 100, di cui 20 coperti dalle detrazioni PEF e 80 da tariffa. A seguito della chiusura del rendiconto di gestione 2 (...)
04/02/2025
Ragioneria VARIAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2025/2027 Il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione finanziario 2025/2027 a dicembre 2024; il responsabile del servizio finanziario ha adottato successivamente all'approvazione del bilancio una variazione di esigibilità ai sensi dell'art. 175, c. 5-quater lettera b) e e-bis) del D.lgs. (...)
04/02/2025
Personale INCREMENTO DELLA PARTE VARIABILE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE CON UNA QUOTA DEI PROVENTI DELLE SANZIONI DEL CDS L’art. 208 del Codice della strada dispone che i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni allo stesso, siano destinati, per una quota pari ad almeno il 50%, alle seguenti finalità: a) interventi sulla segnaletica stradale; b) potenziamento delle attività di cont (...)
04/02/2025
Personale MAGGIORAZIONE DEL 30% DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE CON LA FORMULA DELLO SCAVALCO D’ECCEDENZA Si chiede parere in ordine alla possibilità di riconoscere la Maggiorazione del 30% della retribuzione di posizione, ad un dipendente incaricato presso il nostro Ente, con la formula dello scavalco d’eccedenza, ex art. 1 comma 557 della L. 311/2004, per n. di 12 ore settimanali. L’art. 2 (...)
04/02/2025
Affari generali PUBBLICAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO E DELL’ATTESTAZIONE OIV ENTRO IL 15/01/2025 Il seguente adempimento del 15 gennaio 2025 – Pubblicazione della scheda di monitoraggio e dell’attestazione OIV I RPCT pubblicano sul portale della Trasparenza la scheda di monitoraggio e l’attestazione ricevuta dall’OIV o altro organismo con funzioni analoghe, è da effettuare solo in c (...)
04/02/2025
Personale CONGEDO PARENTALE FACOLTATIVO Una dipendente assunta a tempo indeterminato ha intenzione di richiedere un mese di congedo facoltativo per il primo figlio nato prima dell'instaurazione del rapporto di lavoro con il Comune scrivente e durante un periodo disoccupazione. È possibile concederlo? In tal caso, verrebbe retribuito a (...)
04/02/2025
Tributi ESENZIONE CUP PER PARATIE ANTI-ALLUVIONE Dopo i diversi eventi atmosferici che comportano allagamenti negli immobili, un condominio sta procedendo all’installazione di paratie nei garage a scopo anti-alluvione. Si chiede se è possibile esentarli dal pagamento del canone unico con un delibera di Giunta (la superficie di occupazione è (...)
04/02/2025
Personale PRESTAZIONI DI LAVORO IN GIORNI FESTIVI Questo Ente organizza ogni anno una serie di eventi culturali (mercatini, fiere, ecc.) che richiedono la presenza di personale dell’Ente (agenti di polizia locale e personale dell’ufficio cultura) al di fuori dell’ordinario orario di lavoro. Si chiede: 1) se è possibile autorizzare i d (...)
04/02/2025
Edilizia – Urbanistica CORRETTA PROCEDURA DA INTRAPRENDERE IN CASO DI RICHIESTA DI RINNOVO DI CONVENZIONE URBANISTICA In data 2010 in vigenza di PRG è stato approvato un piano di recupero interessanti edifici ed aree in centro nuclei antica formazione. È stato dato corso alle opere di urbanizzazione (parcheggio pubblico) ma non alle opere di ampliamento dell’edificio privato. Il piano di governo del territor (...)
04/02/2025
Personale COME RECLUTARE UN FUNZIONARIO EQ CON P.O. IN SEGUITO A CONVENZIONE SCADUTA CON ALTRO ENTE E PIAO 2024-2026 NON ANCORA APPROVATO? L'Ente A (comune sopra i 5.000 ab.) ha utilizzato, previa sottoscrizione di apposita convenzione, le prestazioni professionali di un dipendente (il quale è nominato altresì posizione organizzativa) dell'Ente B secondo le modalità dello scavalco condiviso. Scaduta la convenzione, nonostante le (...)
04/02/2025
Appalti e contratti pubblici QUALIFICAZIONE STAZIONE APPALTANTE CIRCA L'ESECUZIONE DEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOPRA SOGLIA Si chiedono chiarimenti in ordine alla necessità di qualificazione delle SA circa l'esecuzione degli affidamenti di lavori, servizi e forniture sopra i 150/140.000€. (...)
04/02/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO AD ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Il Comune gestisce alcuni centri sportivi non a rilevanza economica, in economia, con proprio personale e affidamento in appalto ad associazioni sportive dilettantistiche alcuni servizi quali: - Calendarizzazione allenamenti e partite - Allestimenti e messa a disposizione attrezzature - P (...)
04/02/2025
Appalti e contratti pubblici COMUNICAZIONI SUCCESSIVE ALLA GARA RELATIVE AD UN CIG PERFEZIONATO ENTRO IL 31.12.2023 Dovendo procedere alla qualificazione SF2 per l'esecuzione della concessione del servizio di ristorazione scolastica (gara esperita nel 2021), abbiamo verificato che non è mai stato inserito nella piattaforma dell'Osservatorio Regionale dei contratti pubblici di Regione Lombardia il relativo CIG (...)
04/02/2025
Ragioneria È NECESSARIO VERSARE L’IVA PER GLI SPAZI PUBBLICITARI IN UN GIORNALINO COMUNALE GRATUITO? Il Comune scrivente da diversi anni, realizza e distribuisce, un informatore comunale gratuito a tutta la cittadinanza due volte l’anno. Il servizio viene annualmente affidato alla medesima società che si occupa dell’impaginazione, della stampa e della distribuzione sul territorio del giorna (...)
04/02/2025
Tributi CATEGORIA TARIFFARIA TARI PER UN CAPANNONE IN CATEGORIA CATASTALE D/1 UTILIZZATO DA UN AUTOTRASPORTATORE Un contribuente che esercita l'attività di autotrasporto per conto terzi, possiede un capannone di categoria D/1 adibito a ricovero mezzi con uffici e magazzino. Vorremmo sapere in quale categoria Tari inquadrarlo e quanta superficie imponibile considerare, dato che il contribuente sostiene di n (...)
04/02/2025
Ragioneria REGIME FISCALE APPLICABILE A PREMIO DI ACCELERAZIONE Il nostro ente deve procedere al pagamento del premio di accelerazione a favore di una ditta che ha effettuato i lavori P.N.R.R. in anticipo. La normativa che disciplina tale premio è la seguente: 1. art. 50, c. 4, del D.Lgs. N 77/2021 2. l'art. 126, c. 2, del D.Lgs. n. 36/2023. Dovendo proc (...)
04/02/2025
Edilizia – Urbanistica INTERVENTI ESEGUITI IN PARZIALE DIFFORMITÀ ATTUATE IN EPOCA PRECEDENTE AL 1977, ART. 34-TER DEL DECRETO SALVA CASA La legge di conversione del Decreto Salva Casa ha introdotto l'art. 34-ter per i casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo. Nel caso di interventi realizzati come varianti in corso d'opera dal titolo rilasciato prima della data di entrata in vigore della legge 28 (...)
04/02/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI MINORI STRANIERI NON IN POSSESSO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE NECESSARIE E CONTESTUALI PRATICHE DI RICONOSCIMENTO DA PADRE CITTADINO ITALIANO È residente presso il nostro Comune una cittadina di nazionalità francese con il figlio minorenne, anch’esso di nazionalità francese. La signora ha altri due figli, residenti in Francia e di nazionalità francese, di 13 e 16 anni, per i quali non può richiedere la residenza in quanto non in (...)
04/02/2025
Ambiente – Ecologia RENTRI E TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO/SCARICO In merito alla tenuta del registro di carico/scarico: è stato detto chiaramente che i Comuni non devono iscriversi al RENTRI né tenere e compilare il registro di carico/scarico. Anni fa però (nel 2006) il Comune scrivente ha preso una multa dalla Guardia di Finanza proprio perché sprovvisto d (...)
04/02/2025
Polizia locale – SUAP REQUISITI PER AVVIO DI ATTIVITÀ DI ONICOTECNICA Un cittadino ha chiesto cosa fare per aprire un'attività di onicotecnica da svolgere presso la propria abitazione. Quale requisito professionale deve avere? Serve il diploma di estetista o si può considerare attività artigianale quindi per la quale non servono requisiti professionali? Può ess (...)
04/02/2025
Ragioneria GARANZIA FIDEIUSSORIA ED INTERESSI LEGALI PER PIANO DEL DEBITO DELL’AZIENDA SPECIALE DEL COMUNE STESSO Il Comune scrivente si avvale della propria Azienda Speciale per lo svolgimento di alcuni servizi. L'azienda speciale deve versare utili pregressi relativi agli anni 2008, 2009 e 2010 per i quali a suo tempo era stato deliberato dal Consiglio comunale la richiesta di versamento nelle casse co (...)
04/02/2025
Welfare e Sociale COMPETENZA PROGETTUALE PER L’ATTIVAZIONE DI INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Minore affidato all'ente, collocato presso la nonna nel comune A nel quale risiede anche la madre. Il padre è residente nel comune B. Attivi incontri di spazio neutro già avviati dal comune A, il comune B compartecipa alle spese al 50%. A dicembre, la madre si trasferisce nel comune B, già (...)
04/02/2025
Ragioneria APPLICAZIONE IVA SU SERVIZI DI PASTI E TRASPORTO SOCIALE PER ANZIANI Il Comune scrivente intende attivare un servizio a favore della cittadinanza, con particolare riguardo agli anziani, finalizzato a favorire la loro permanenza e autonomia a casa. Il servizio in questione consiste nella consegna di pasti preparati da una ONLUS, al cui costo senza IVA si aggiunge i (...)
04/02/2025
Personale CONDIZIONI E MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CONGEDO STRAORDINARIO DI CUI ALL’ARTICOLO 42, COMMA 5 E SS., DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151/2001 E DEI PERMESSI DI CUI ALL’ARTICOLO 33 DELLA LEGGE N. 104/1992 Nel caso di dipendente cui spettano i permessi previsti dalla Legge 104 in ragione di n. 3gg /18 ore al mese, allo stesso spettano i due anni previsti dalla stessa legge ed in che modalità: possono essere fruiti a giorni nell'arco della vita lavorativa del dipendente? Nello specifico la dipenden (...)
02/02/2025
Tributi CONTI DI GESTIONE STRUTTURE RICETTIVE - IMPOSTA DI SOGGIORNO Lo scrivente comune ha istituito l'imposta di soggiorno e da sempre chiede la presentazione del conto di gestione all'agente contabile, che trattiene l'imposta e che poi riversa nelle casse comunali, per il successivo invio alla Corte dei Conti. Si chiede un parere se per il 30.01.2025 è previst (...)
23/01/2025
Tributi PERMANE L’OBBLIGO DI CONSEGNA DEL MODELLO 21 DA PARTE DELLE STRUTTURE RICETTIVE CON RIFERIMENTO ALL’IMPOSTA DI SOGGIORNO? I gestori delle strutture ricettive, sulla base di quanto stabilito dalla Corte dei Conti a Sezioni riunite in sede Giurisdizionale, con sentenza n° 22/2016, assumono la funzione di agenti contabili, tenuti conseguentemente alla resa del conto giudiziale della gestione svolta. Pertanto tutti i g (...)
23/01/2025
Edilizia – Urbanistica PUÒ UN CAPANNONE DI 150 MQ ESSERE DEFINITO PERTINENZA? Può essere accolta una SCIA per la realizzazione di una tettoia in zona agricola, costruita in aderenza ad un capannone/deposito (censito in categoria C/2) definito pertinenza dell'abitazione principale (edificata sullo stesso mappale) ai sensi della Legge Regionale Veneto 2050? In sostanza il q (...)
23/01/2025
Ragioneria CONTROLLO DI GESTIONE COMUNI CON MENO DI 15.000 ABITANTI Con riferimento ai controlli interni, si chiede se i comuni con meno di 15.000 abitanti, per i quali non vale l'Art. 148, comma 1 del TUEL che prevede la trasmissione annuale alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti del referto sul sistema dei controlli interni, siano ugualmente (...)
23/01/2025
Tributi ESENZIONE IMU PER CONIUGE SUPERSTITE CON DIRITTO DI ABITAZIONE VITA SUA NATURAL DURANTE Un contribuente era proprietario al 100% di un immobile, che ha venduto al figlio, riservandosi il diritto di abitazione VITA SUA natural durante. Alla sua morte, il proprietario diventa il figlio, ma nell'immobile continua a risiedere il coniuge superstite. Si chiede se a quest'ultimo possa esse (...)
08/01/2025
Tributi IMU - ESENZIONE COVID PREVISTA DALL’ART. 9 DL 137/2020 L'Ente ha emesso avviso di accertamento per parziale pagamento IMU anno 2020 a soggetto che esercita attività di ristorazione sul territorio. Il soggetto ha risposto che il minore importo versato è dovuto all'applicazione del DECRETO RISTORI - D.L. 137/2020 ART. 9. (Cancellazione della seconda (...)
08/01/2025
Polizia locale – SUAP ONERI PER AVVIO ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI VEICOLI USATI IN AUTOFFICINA GIÀ ESISTENTE Il titolare di autofficina intende vendere auto usate all'interno degli stessi locali, destinando a tale scopo una parte della superficie. Tali veicoli potrebbero anche essere stati riparati/revisionati prima della vendita dalla medesima officina. Si chiede se e quali siano gli adempimenti del ca (...)
08/01/2025
Tributi POSSIBILITÀ DI AVERE DUE IMMOBILI NELLO STESSO COMUNE DESTINATI AD ABITAZIONE PRINCIPALE Un contribuente chiede se è possibile avere nello stesso comune due immobili, uno di proprietà della moglie e l'altro suo come usufruttuario. Il regolamento comunale non permette l'assimilazione di due unità ma le nuove sentenze a volte sono contrastante. (...)
08/01/2025
Tributi AGEVOLAZIONE IMU PER CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO Un contribuente chiede il rimborso del 50% dell'IMU versata dal 2019 al 2023 chiedendo il riconoscimento dell’agevolazione l’IMU per contratto di comodato gratuito tra genitori/figli registrato in data nel giugno 2024 con decorrenza luglio 2019. La riduzione del 50% dell’IMU può essere ric (...)
08/01/2025
Welfare e Sociale ONERI PER COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ E AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Nel 2022, su disposizione del Tribunale dei Minori, questo Comune ha collocato tre fratelli in tre diverse Comunità. Alla data del provvedimento, tutto il nucleo familiare era residente nel nostro Comune. Nella primavera 2023 i genitori, in seguito a provvedimento di sfratto, hanno reperito una (...)
08/01/2025
Edilizia – Urbanistica RECUPERO SOTTOTETTO ART.64 C.1 L.R. 12/2005 Recupero sottotetto Art.64 c.1 L.R. 12/2005 cita testualmente: "Nei casi di deroga all'altezza massima, l'altezza minima abitabile non può essere superiore a metri 1,50". Come si interpreta questo passaggio? Se il PGT impone per quella zona urbanistica, non inserita all'interno del centro storic (...)
08/01/2025
Appalti e contratti pubblici ISTRUZIONI UFFICIALI DI MEPA PER L’ESPLETAMENTO SUL PORTALE ACQUISTI IN RETE DI UNA TRATTATIVA DIRETTA AFFIDAMENTO SERVIZI DI IMPORTO < A 140.000 Dovendo procedere all'affidamento diretto di 20.000,00 euro del servizio di welfare aziendale per i dipendenti del Comune scrivente (trattativa diretta affidamento servizi di importo < a 140.000 euro) chiedo cortesemente di sapere se ci sia un "manuale operativo" riguardante tuttala procedura (...)
07/01/2025
Edilizia – Urbanistica ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA PER IMMOBILE CONDONATO CON L.47/85 In riferimento ad un immobile uso civile abitazione ricadente in zona soggetta ad autorizzazione paesaggistica (vicino argine fiume Po), questo immobile è stato interessato dal condono edilizio L.47/85 per sanare un ampliamento (condono mai rilasciato perchè incompleto), successivamente negli a (...)
30/12/2024
Edilizia – Urbanistica RICHIESTA SECONDA PROROGA SU TITOLO EDILIZIO Un permesso di costruire rilasciato per la realizzazione di complesso residenziale che ha iniziato i lavori nei termini e richiesto una prima proroga per il termine di fine dei lavori con il decreto "Ucraina" può richiedere una seconda proroga ai sensi dell'art. 10-septies del D.L.181/2022 come (...)
30/12/2024
Ragioneria CORRETTO CONTEGGIO PER ONERI RELATIVI AI PERMESSI RETRIBUITI DEGLI AMMINISTRATORI La legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), ha introdotto un’importante innovazione in materia di oneri relativi ai permessi retribuiti degli amministratori, prevedendo che sono oggetto di rimborso anche quelli fruiti dagli amministratori lavoratori dipendenti degli Enti locali. Un dipendent (...)
30/12/2024