QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%

Dall'1 al 31 agosto 2025 gli uffici saranno chiusi.
I quesiti inviati dall'1 al 31 agosto verranno presi in carico a partire dall'1 settembre.


I Quesiti e le risposte

1780 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Personale SCHEDE VALUTAZIONE PER PROGRESSIONE ECONOMICA DI DIPENDENTE IN DISTACCO SINDACALE Un dipendente dell’ente scrivente si trova in distacco sindacale retribuito da circa 8 anni. Le ultime schede di valutazione che lo riguardano risalgono all’anno 2018. In caso di progressione economica all’interno dell’area, stante quanto indicato nel CCNL del 16/11/2022: “1) media dell (...)
24/06/2025
Tributi TARI PER FABBRICATO RURALE – ATTIVITÀ DI APICOLTURA Un’attività di apicoltura è soggetta alla tariffa rifiuti parte fissa e parte variabile se nella struttura accatastata nella categoria D10 si svolge esclusivamente l’attività produttiva e non la vendita del prodotto finito? (...)
24/06/2025
Appalti e contratti pubblici MODALITÀ DI CALCOLO DEL VALORE DI UNA CONCESSIONE Questo Ente ha aggiudicato la concessione per i servizi di ristorazione scolastica per il biennio a.s. 2025/2026 e 2026/2027, del valore globale di 5**.***,00 euro oltre IVA. In questo valore globale è inclusa la quota di 7*.***,00 euro di risorse comunali (oltre IVA), corrispondenti agli abbatt (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D'USO VERTICALE PER UN INTERO IMMOBILE COSTITUITO DA UNITÀ IMMOBILIARE L'art. 23-ter comma 1-bis ammette il cambio di destinazione d'uso della singola unità immobiliare (con o senza opere) tra le categorie funzionali previste nel medesimo articolo e all'interno delle zone A), B) e C) dell'art. 2 del DM1444/68. Il comma 1-quater dispone che, per i suddetti mutamenti (...)
10/06/2025
Tributi AGEVOLAZIONE IMU PER ABITAZIONE IN COMODATO D’USO GRATUITO A GENITORE MA IMMOBILE IN COMPROPRIETÀ CON CONIUGE Si sottopone il seguente quesito riguardante il comodato d’uso gratuito ai fini IMU, dove il comodante e il comodatario sono parenti in linea retta (figlia/padre), precisando però che il comodante possiede l’unità abitativa concessa al genitore al 50% con il coniuge. Come sopra indicato, la (...)
10/06/2025
Personale PROGRESSIONE TRA LE AREE IN REGIME ORDINARIO In riferimento alla progressione tra le aree in regime ordinario si pongono i seguenti quesiti: - Dovendo assumere, nell'anno 2025, unità con profilo di Funzionario - EQ (ex cat. D) è possibile prevedere nel piano del fabbisogno, modificandolo quest'anno tramite delibera di Giunta, una vert (...)
10/06/2025
Edilizia – Urbanistica DEROGA ART. 2-BIS COMMA 1-QUARTER DEL DPR 380/01 Con riferimento all'art. 2-bis comma 1-quarter del DPR 380/01, la deroga è applicabile anche nel caso di sopralzo delle murature all'interno delle pareti perimetrali del fabbricato esistente senza modifica della forma e della superficie "in pianta" o è da intendersi applicabile solo nel caso di (...)
10/06/2025
Tributi RIMBORSO DELLE SPESE DI RISCOSSIONE DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI AFFIDATA A SOGGETTI TERZI Si chiedono delucidazioni in merito alla normativa delle spese esecutive previste dal DM 14 aprile 2023. In particolare, chiarimenti sul rimborso delle spese di riscossione degli accertamenti esecutivi affidata a soggetti terzi. Il Decreto Ministeriale del 14 aprile 2023 prevede che quest’u (...)
10/06/2025
Personale EROGAZIONE INDENNITÀ DI AMMINISTRAZIONE PER DIPENDENTE COMUNALE POSTO IN COMANDO PRESSO LA PREFETTURA Un dipendente comunale è stato posto in comando presso la Prefettura. Dal Ministero dell’Interno è giunta richiesta di anticipare al dipendente l’erogazione dell’indennità di amministrazione prevista dal CCNL comparto Funzioni Centrali. Premesso che: - Il Comune scrivente sta as (...)
10/06/2025
Personale ASSUNZIONE DI UNA FIGURA DIRIGENZIALE A TEMPO DETERMINATO AL DI FUORI DELLA DOTAZIONE ORGANICA La scrivente Amministrazione sta valutando la possibilità di assumere una figura dirigenziale a tempo determinato, al di fuori della dotazione organica, ai sensi dell’articolo 110 comma 2 del TUEL. Rilevato che la CAS12837/2024 del 04/04/2024, per tali assunzioni, indica quali presupposti la n (...)
10/06/2025
Appalti e contratti pubblici DEROGA AL PRINCIPIO DI ROTAZIONE PER AFFIDAMENTO DI SERVIZI ALLA PERSONA SOTTOSOGLIA Il comma 8 dell’art. 128 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) impone che per l’affidamento e l’esecuzione di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia europea l’Amministrazione può derogare al principio generale di rotazione, previa adeguata motivazione, al fine (...)
10/06/2025
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER RICOVERO IN RSD DI MINORE CON DISABILITÀ L’Ente è stato interessato da una richiesta pervenuta dal Servizio specialistico di Neuropsichiatria Infantile, volta a sostenere la quota sociale della retta per il ricovero in Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) di una minore con disabilità. Si chiede cortesemente di sapere se, in tale (...)
10/06/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON IL SOLO TAGLIANDO RILASCIATO DALLA QUESTURA - SPECIFICA "PROTEZIONE SPECIALE" Un cittadino extracomunitario chiede la residenza solo con il tagliando rilasciato dalla Questura con la specifica "Protezione speciale". È possibile l'iscrizione anagrafica? (...)
10/06/2025
Ragioneria PROSECUZIONE DELL’EROGAZIONE DEL FONDO PER L’INDENNITÀ AGLI AMMINISTRATORI PER GLI ANNI SUCCESSIVI AL 2025 Con riferimento al Riparto dell’incremento del Fondo di 220 milioni di euro per l’anno 2024, di cui all’articolo 57-quater, comma 2, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, come incrementato dall’articolo 1, comma 586 (...)
10/06/2025
Edilizia – Urbanistica TOLLERANZE COSTRUTTIVE ALL'ART. 34-BIS, COMMA 1-BIS, DPR N. 380/2001 PER REQUISITI IGIENICO-SANITARI Si chiede se le tolleranze costruttive di cui all'art. 34-bis, comma 1-bis, DPR n. 380/2001 (per gli interventi realizzati entro il 24-05-2024), che recita: "1-bis. Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della su (...)
10/06/2025
Appalti e contratti pubblici OBBLIGO ISTITUTO DEGLI INCENTIVI TECNICI L’Ente scrivente non ha mai affidato appalti sopra i 40.000,00 euro. Nei nostri affidamenti la dirigente svolge la funzione di RUP, e solitamente non viene nominata una persona diversa come DEC; ne deriva quindi che non scaturiscono incentivi tecnici. Vi è comunque un obbligo ad istituire un r (...)
10/06/2025
Tributi UN CITTADINO AIRE DEVE PAGARE L'IMU? Un contribuente AIRE è proprietario di un immobile in Italia con sua mamma. La mamma, residente in Italia, gode interamente dell'immobile in quanto è la sua abitazione principale. Il cittadino AIRE deve pagare l'IMU? (...)
10/06/2025
Servizi demografici REGISTRAZIONE DI ATTI DI NASCITA DEI FIGLI, NATI ALL'ESTERO, DI UN CITTADINO ITALIANO, ALLA LUCE DELLA NUOVA RIFORMA SULLA CITTADINANZA Si chiede il seguente parere in merito alla registrazione degli atti di nascita dei figli, nati all'estero, di un cittadino italiano, alla luce della nuova riforma sulla cittadinanza. L'art. 3 bis della legge n. 91/1992 stabilisce infatti che: “1. In deroga agli articoli 1, 2, 3, 14 e 20 de (...)
10/06/2025
Organismi partecipati e servizi pubblici locali RICHIESTA DURC PER AUMENTO DI CAPITALE DI SOCIETÀ PARTECIPATA Nel caso di liquidazione per adesione all'aumento di capitale sociale di una società partecipata, prima di procedere è necessario richiedere il DURC, non trattandosi di appalto di lavori, di fornitura o servizi? (...)
30/05/2025
Edilizia – Urbanistica ESONERO DAL PAGAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER PRIVATO IN CAPO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA RSA Si chiede espressione di parere a seguito di una proposta di fattibilità finalizzata alla realizzazione di una Residenza per Anziani (RSA – Casa di Riposo), da parte di un soggetto privato. Il soggetto proponente ha chiesto di essere esonerato dal pagamento della quota relativa al costo di cos (...)
30/05/2025
Polizia locale – SUAP STRUMENTI SANZIONATORI RISPETTO AD ATTIVITÀ NON COMMERCIALE SVOLTA IN MANIERA DIFFORME DA QUANTO DICHIARATO CON SCIA La presente per richiedere Vostro autorevole parere in merito alle conseguenze/strumenti sanzionatori rispetto ad un’attività non commerciale svolta in maniera difforme da quanto dichiarato con SCIA. Nel caso di specie trattasi di attività di noleggio senza conducente che espone regolarmente (...)
30/05/2025
Appalti e contratti pubblici PUÒ RAPPRESENTARE UN VALIDO E LEGITTIMO CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE QUELLO COSTITUITO DAL POSSEDERE, OLTRE LA CATEGORIA SOA ESPRESSAMENTE RICHIESTA E PREVISTA IN SEDE DI CSA, ANCHE “UN’ALTRA CATEGORIA, ATTINENTE AI LAVORI DA SVOLGERE E MAGGIORMENTE SPECIAL È legittimo, in caso di procedura negoziata senza bando di cui all’art. 50, c. 1, lett. c), stabilire come criterio per l’individuazione degli operatori da invitare, quello di selezionare solo coloro che, oltre alla SOA per l’unica categoria prevista nel capitolato speciale, possiedono la (...)
30/05/2025
Appalti e contratti pubblici APPALTO E CALCOLO VALORE LOTTI FUNZIONALI In caso di opera pubblica del valore di 3 milioni di euro - che prevede per la sua realizzazione due lotti funzionali, è possibile appaltare inizialmente soltanto il primo lotto e non il secondo? In questo caso come si calcola il valore stimato dell’appalto di cui all’art. 14, c. 4, del codi (...)
30/05/2025
Edilizia – Urbanistica ISTITUTO DELLE TOLLERANZE DI CUI ALL’ART. 34 BIS DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380 Si chiede se è corretto che le tolleranze del 2% si applichino sulle misure del titolo edilizio (altezza volume etc.) sia “geometriche” (come dice la giurisprudenza cfr. sentenza Cds 2492/2024, sentenza Cds 2147/2016) che edilizia/urbanistiche (rispetto le sole norme vigenti al momento di re (...)
30/05/2025
Appalti e contratti pubblici LE GARANZIE (COMMI 1 E 9) E LE POLIZZE ASSICURATIVE (COMMA 10) DI CUI ALL'ART.117 DEL CODICE POSSONO COPRIRE ANCHE L'IVA APPLICATA AL CONTRATTO DI APPALTO? Si chiede se è possibile richiedere che le garanzie (commi 1 e 9) e le polizze assicurative (comma 10) di cui all'art.117 del codice coprano anche l'IVA applicata al contratto di appalto. La norma dice infatti che l'importo della somma da assicurare, di norma, corrisponde all'importo del contrat (...)
30/05/2025
Affari generali PUBBLICAZIONE DATI DETERMINAZIONI DI LIQUIDAZIONE DEGLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE EX ART. 45 DEL CODICE I dati delle determinazioni di liquidazione degli incentivi alle funzioni tecniche ex art. 45 del codice, che contengono la tabella di ripartizione fra i dipendenti, possono essere pubblicati ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. 33/2013 comprensivi di nome del dipendente, attività svolta e importo s (...)
30/05/2025
Appalti e contratti pubblici CALCOLO DEL VALORE DELLA CONCESSIONE DI SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA La concessione del servizio di riscossione coattiva prevede un aggio a carico del Comune sulle somme riscosse e il pagamento da parte del contribuente dell'onere di riscossione. Si precisa che gli oneri di riscossione vengono incassati dal Comune unitamente al tributo o altra entrata riscossa a s (...)
30/05/2025
Appalti e contratti pubblici INTEGRAZIONE PER SMART CIG ACQUISITO NEL 2022 Nell'anno 2022 è stato affidato un servizio con affidamento diretto, mediante MEPA di Consip S.p.A., acquisendo SmartCIG dal valore di circa 13mila euro, senza prevedere in Determinazione alcuna variazione dell'impegno di pari importo. Nell'anno 2025 è stato necessario effettuare un’integra (...)
30/05/2025
Polizia locale – SUAP POSSIBILITÀ DI REGOLAMENTARE GLI ORARI DI APERTURA DI LOCALI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Si pone un quesito riguardo l'apertura dei locali di somministrazione alimenti e bevande. Nel dettaglio, nel Comune scrivente, sono presenti due bar i quali, rispettando gli orari comunicati, chiudono contemporaneamente. Obiettivo della richiesta è valutare la possibilità di regolamentazione de (...)
30/05/2025
Personale CONTRIBUTO DESTINATO AGLI ENTI LOCALI PER LA CARTA SCONTO BENZINA NEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE Con la presente si chiede se il contributo erogato da Regione Lombardia, di cui alle deliberazioni della Giunta Regionale n. 48802 del 1° marzo 2000, n. 77 del 13 giugno 2000 e n. 5707 del 27 luglio 2001, a seguito dell’inoltro della relazione annuale relativa alle attività da parte degli ent (...)
30/05/2025
Ragioneria IL COSTO ORARIO PER LA CONCESSIONE D’USO DELLA PALESTRA COMUNALE AD ASSOCIAZIONI SPORTIVE È TARIFFA PER UN SERVIZIO A DOMANDA INDIVIDUALE? L’Amministrazione intende concedere, dietro formale richiesta, l’utilizzo della palestra comunale per le ore extrascolastiche ad associazioni sportive dietro un corrispettivo quantificato a costo/orario. Questo costo orario è da considerarsi per l’Ente una tariffa per un servizio a domanda (...)
30/05/2025
Appalti e contratti pubblici COME GARANTIRE, IN UNA PROCEDURA NEGOZIATA, LE ESIGENZE DI RISERVATEZZA DEGLI O.E. INVITATI CON L’OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI? Come si coniuga l'esigenza di segretezza degli operatori invitati a presentare offerta (art. 35, c. 2, lett. b), del codice) in una procedura negoziata senza bando con la necessità di specificare in determina a contrarre il criterio di selezione degli operatori economici da invitare, selezionand (...)
30/05/2025
Personale CALCOLO PERIODO DI MATERNITÀ OBBLIGATORIA CON PARTO ANTICIPATO Si chiede un chiarimento circa il calcolo del periodo di maternità obbligatoria in caso di parto anticipato: - una dipendente dell’Ente ha comunicato quale data presunta del parto il 2 febbraio 2025 - la medesima ha iniziato il periodo di maternità obbligatoria un mese prima, in data 2 ge (...)
30/05/2025
Personale APPLICAZIONE ART. 60 COMMA 5 CCNL 2019-2021 SEGRETARI COMUNALI Con la presente si chiede un chiarimento con riferimento all'applicazione dell'ex istituto del galleggiamento; questo ente è capo convenzione di una sede di segreteria convenzionata, il segretario comunale percepisce una retribuzione di posizione di xxxx euro come previsto dal vigente CCNL (al m (...)
30/05/2025
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO D’USO DA PRODUTTIVO A RESIDENZA DI COMPENDIO FORMATO DA UNITÀ IMMOBILIARI AUTONOME In caso di mutamento d'uso con opere da attività produttiva a residenza, di fabbricato costruito da 2-3 unità affiancate, poste su un solo piano con propria autonomia funzionale, è applicabile il caso previsto dall'art. 23-ter comma 1-quater del dpr 380/01. In tale situazione è possibile inte (...)
30/05/2025
Tributi CONTRATTO DI COMODATO USO GRATUITO PER CITTADINO AIRE Un soggetto residente AIRE che ha in essere un contratto di comodato uso gratuito regolarmente registrato a favore dei genitori che vi hanno la residenza (abitazione principale) può usufruire dell'agevolazione ai fini dell’IMU della riduzione della base imponibile 50? (...)
30/05/2025
Appalti e contratti pubblici CO-PROGETTAZIONE PER SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO CON COOPERATIVE SOCIALI Si chiede un parere in merito alla possibilità di ricorrere alla co-progettazione ai sensi degli artt. 55 e 56 del Codice del terzo settore (d.Lgs 3 luglio 2017 n.117) e art. 6 del Codice dei contratti (d.Lgs 31 marzo 2023 n.36) per l'esecuzione del servizio di manutenzione del verde pubblico, c (...)
30/05/2025
Welfare e Sociale COMPILAZIONE CERTIFICATO TBEL “CONTRIBUTI PER SPESE ASSISTENZA AI MINORI – ANNO 2024” In merito alla compilazione del Certificato TBEL “Contributi per spese assistenza ai minori – anno 2024”: - Visto l'articolo 1, comma 759, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, il quale prevede che, al fine di contribuire alle spese sostenute dai comuni per l'assistenza ai minori per i (...)
30/05/2025
Edilizia – Urbanistica CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO, DA EX MONASTERO DI CLAUSURA A PENSIONE PER GATTI CON ANNESSO STUDIO VETERINARIO L’ufficio scrivente sta affrontando un cambio di destinazione d'uso, da ex monastero di clausura, con destinazione residenziale e annessa cappella, a pensione per gatti con annesso studio veterinario. La nuova destinazione può essere inquadrata come artigianale di servizio, o deve essere i (...)
30/05/2025
Edilizia – Urbanistica DEROGA ALTEZZA BAGNO ANNESSO A CANTINA Si pone il caso di una richiesta di sanatoria di locale cantina con annesso bagno avente altezza interna pari a mt. 2,00 cantina e mt. 2,05 bagno. Tale istanza è ammissibile secondo quanto previsto dalla normativa vigente decreto Salva Casa anche in deroga al regolamento d'Igiene, ovvero: il bag (...)
30/05/2025
Affari generali PIANO TRIENNALE PER L’INFORMATICA E ADOZIONE MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE Con riferimento al Piano Triennale per l’Informatica dove si definiscono le linee di azione per la PA e si stabilisce che, entro giugno, debba essere adottato il manuale di gestione documentale, si chiede quanto segue: -        Dicembre 2024: prevista pubb (...)
26/05/2025
Personale CANDIDATI A BANDO DI CONCORSO NON ISCRITTI ALL’ALBO PER EDUCATORI ASILI NIDO E PEDAGOSISTI Dovendo procedere alla pubblicazione di un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di un educatore di asilo nido area dei Funzionari e delle E.Q., si chiede se tra i requisiti per l’ammissione al concorso debba essere richiesta l’iscrizione nel relativo albo professionale p (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE PER DETERMINA LIQUIDAZIONE INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE E TABELLA DI RIPARTIZIONE DELL'INCENTIVO Si chiede se: - la determina di liquidazione degli incentivi alle funzioni tecniche di cui all'art. 45 del d.lgs. 36/2023 è soggetta ad obbligo di pubblicazione, indicando eventualmente i riferimenti di legge; - la pubblicazione della tabella di ripartizione dell'incentivo è soggetta a obbl (...)
13/05/2025
Polizia locale – SUAP ADEMPIMENTI E REQUISITI NECESSARI PER AVVIO DI ATTIVITÀ DI FORNO CREMATORIO PER ANIMALI D’AFFEZIONE Una ditta deve avviare attività di forno crematorio per animali d’affezione. L’attività sembrerebbe rientrare nel codice ATECO 96.30.09 - SERVIZI FUNERARI E ATTIVITÀ CONNESSE N.C.A., ma la SCIA per attività funebre ai sensi dell'art. 2 del R.R. 14/06/2022, n. 4, (che chiaramente si riferi (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici GARANZIA PER IL PAGAMENTO DELLA RATA DI SALDO – ART. 117 C. 9 Si chiede se la garanzia per il pagamento della rata di saldo di cui all'art. 117, c. 9, del Codice, è distinta dalla garanzia definitiva, dalla garanzia sull'anticipazione e dalle polizze assicurative di cui all'art. 117, c. 10. Inoltre, si chiede se è possibile non richiedere tale garanzia e (...)
13/05/2025
Edilizia – Urbanistica APPLICAZIONE ART. 24 COMMA 5-BIS DEL D.P.R. 380/01 Si sottopongono due casi che riguardano l’applicazione dell’art. 24 comma 5-bis del D.P.R. 380/01: 1. Nel caso di un intervento di ristrutturazione edilizia a fini residenziali di un immobile esistente realizzato negli anni ’90, per realizzazione di un’unità autonoma al piano seminte (...)
13/05/2025
Servizi demografici QUALE DURATA ALLE CONCESSIONI PERPETUE ESISTENTI? Alla luce della Legge Regionale Lombardia n. 4 del 14.06.2022, che prevede che le concessioni cimiteriali abbiano durata massima di 99 anni, si chiede quale durata deve essere assegnata alle concessioni perpetue esistenti. L'Amministrazione Comunale nel nuovo Regolamento Comunale ha facoltà di d (...)
13/05/2025
Personale CONTRIBUTO 2025 PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI SEGRETARI COMUNALI CON ANNUALITÀ PRECEDENTI NON IMPIEGATE L’Ente  scrivente risulta beneficiario del contributo per il trattamento economico dei segretari comunali. Il contributo ricevuto per le annualità 2023 e 2024 non è stato utilizzato e il Comune non ha bandito avviso di sede singola o convenzionata. Per il corrente anno potrà essere (...)
13/05/2025
Personale INCARICO DI EQ A PERSONALE DELL’AREA ISTRUTTORI L’Ufficio tecnico dell’Ente scrivente, con meno di 3.000 abitanti, sino al mese scorso era coperto da un solo dipendente di ruolo ex. Cat. C assunto come istruttore amministrativo adibito all’area tecnica in possesso di diploma di ragioneria. La responsabilità dell’intera Area Tecnica er (...)
13/05/2025
Edilizia – Urbanistica SANATORIA PER TITOLO ABITATIVO DEL 1954 Con la presente si chiede parere in merito al seguente caso pratico pervenuto all’ufficio edilizia privata. Oggetto del quesito è un edificio residenziale, originariamente composto dal solo piano terra ed edificato nel 1954. Al tempo non esistevano altri edifici nell’intorno, mentre negli an (...)
13/05/2025
Edilizia – Urbanistica DISTANZE LEGALI DELLE VEDUTE PER EDIFICIO REALIZZATO IN EPOCA PRECEDENTE ALL’INTRODUZIONE DEL CODICE CIVILE Si sottopone il seguente caso: edificio realizzato nei primi anni del ‘900 quando non esistevano concessioni edilizie, neanche successive all'epoca di costruzione. Su una parete esiste una veduta che affaccia sul terreno del vicino che non rispetta la distanza minima (1.50mt) come prevista dal (...)
13/05/2025