QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1623 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Personale FRUIZIONE DEI PERMESSI AI SENSI DELL'ART.33 COMMA 3 DELLA LEGGE104/1992 Nella fruizione dei permessi ai sensi dell'art.33 comma 3 della Legge104/1992, il dipendente richiede nel corso del mese una giornata intera di 9 ore lavorative ed intende richiedere il residuo come permessi a ore. Come dovrà essere computata la riduzione sul monte ore di 18 ore mensili per la frui (...)
Personale ASSEGNAZIONE TEMPORANEA PRESSO UFFICIO DEMOGRAFICO DI UN AGENTE DI POLIZIA LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI VIGILANZA E' illegittima l'assegnazione temporanea presso ufficio demografico di un agente di polizia locale per lo svolgimento di attività di vigilanza e di rilascio di carte di identità elettroniche? (...)
Ragioneria EFFETTI, AI FINI IMU E TARI, DI UNA LOCAZIONE TURISTICA RELATIVA AD UN’ABITAZIONE PRINCIPALE Il Sig. xx è residente anagraficamente in fabbricato di proprietà. In data 13.05.2022 presenta tramite SUAP comunicazione di locazione turistica di immobile o parte di essa in cui è residente. Nella domanda e nella planimetria allegata alla stessa deve essere meglio specificato se si intende affi (...)
Appalti e contratti pubblici PROROGA DELLE CONCESSIONI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI Questa amministrazione ha in essere alcune concessioni di impianti sportivi ad associazioni dilettantistiche senza scopo di lucro (ASD). L’originaria scadenza delle suddette concessioni era stabilita per talune al 30 giugno 2020; per altre entro il triennio successivo. A seguito della pandemia da (...)
Ragioneria ASSOGGETTAMENTO ALLA TARI MAGAZZINI ATTIVITÀ INDUSTRIALE Nel 2022 (entro giugno) il gestore ha ricevuto una denuncia di variazione metratura in merito a dei magazzini di un’attività industriale. Si sottolinea che due magazzini sono siti in vie diverse dall'unità locale. Il gestore ha provveduto alla variazione come da denuncia, quindi detassando le su (...)
Appalti e contratti pubblici NOMINA DEC PER AFFIDAMENTO DI UNA CONCESSIONE Il Comune ha effettuato una gara aperta per l'affidamento in Concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento. E' stata individuata la Società che è risultata vincitrice e siamo in fase di effettuazione dei controlli di legge, ad esito dei quali verrà sottoscritto il Contratto (...)
Edilizia – Urbanistica CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE IN CASO DI MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO CON E SENZA OPERE A seguito delle modifiche introdotte per i cambi d’uso, in particolare artt. 44 e 52 della l.r. 12/2005, si chiede di avere chiarezza in merito al calcolo degli oneri di urbanizzazione in caso di cambio d’uso senza opere, decorsi 10 anni dalla fine dei lavori (casistica non contemplata nell’ar (...)
Ragioneria INDENNITÀ SPETTANTE PER LA CARICA ISTITUZIONALE, SOLAMENTE NELLA QUOTA RELATIVA ALL'INCREMENTO STABILITO DALL'ART. 1 COMMA 586 LEGGE 234 /2021. Si chiede di conoscere se un amministratore (sindaco o assessore) possa chiedere all'ufficio ragioneria del comune di percepire l’indennità spettante per la carica istituzionale, solamente nella quota relativa all'incremento stabilito dall'art. 1 comma 586 legge 234 /2021. (...)
Personale FONDO TRATTAMENTO ACCESSORIO Si chiede parere in merito al “fondo trattamento accessorio”:  al 31-12-2018 il personale dell’ente era di 10 unità, mentre ad oggi è di 11 unità, nello specifico il 16 dicembre 2018 è andata in pensione la Responsabile Economico-Finanziario che poi è stata sostituita al 01-09-2020. (...)
Personale INCARICHI CONFERITI A CONSULENTI OGGETTO DI COMUNICAZIONE ALL’ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI UNIFICATA Con il presente quesito si chiede con esattezza quali siano gli incarichi conferiti a consulenti oggetto di comunicazione all’anagrafe delle prestazioni unificata e di pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione Amministrazione Trasparente. In particolare si chiede se gli incari (...)
Edilizia – Urbanistica PAGAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE A SEGUITO DI MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO Le Norme Tecniche di Attuazione del vigente Piano delle Regole prevedono per un edificio ubicato in ambito industriale una Norma Speciale che consente il cambio di destinazione d’uso per la trasformazione di una porzione di superficie lorda, entro i limiti dettati dalla norma e nell’ambito dell (...)
Ragioneria LE CATEGORIE CATASTALI F/3 E F/4, RELATIVE AI FABBRICATI IN CORSO DI COSTRUZIONE E DEFINIZIONE, SONO NECESSARIAMENTE PROVVISORIE, PER UN PERIODO CHE VA DAI 6 AI 12 MESI. Il sig. XX è proprietario di due C6 che con DODFA del 23/01/2023 sono soppressi per costituire un F4.Nelle note quadro D si legge: "fabbricato sottoposto a lavori di ristrutturazione di cui all'art. 3, comma 1, lettera d, dpr380/2011 n.380 autorizzati con p.e. n. 63/05 ed eseguiti solo in minima pa (...)
Affari generali INDENNITA’ DI FUNZIONE DEL SINDACO. Questo Comune ha una popolazione di 1935 abitanti per cui l’indennità di funzione del Sindaco potrebbe, ai sensi dell’art. 1 del Decreto del Ministero dell’Interno del 23.07.02020, essere aumentata sino all’85% dell’indennità stabilita per i Sindaci dei comuni con popolazione fino a 5000 (...)
Personale MATERIE DELEGABILI DA PARTE DEL RESPONSABILE Premesso che: - la struttura organizzativa del comune è così formata: AREASERVIZI FINANZIARI E AMMINISTRATIVI – titolare: istruttore direttivo cat D; AREA SERVIZI AL PERSONALE – titolare: segretario comunale; AREA SERVIZIAL CITTADINO E VIGILANZA – titolare: sindaco AREA SERVIZI AL PATRIMONIO (...)
Edilizia – Urbanistica ENERGIE RINNOVABILI Le attuali norme di PGT vietano le attività di sfruttamento dell’energia eolica e solare nei terreni a destinazione Areale Agricola, ma per chiarezza le nuove normative in riferimento alle energie rinnovabili ecc, possono “prevaricare” sulle norme tecniche del PGT? E’ possibile procedere al (...)
Ragioneria GLI ATTI ATTRIBUTIVI O MODIFICATIVI DELLE RENDITE CATASTALI PER TERRENI E FABBRICATI SONO EFFICACI SOLO A DECORRERE DALLA LORO NOTIFICAZIONE Un contribuente ha riproposto la rendita catastale di alcuni suoi immobili ed il Catasto con un accertamento entro l'anno ha rettificato la rendita variando in aumento. Come ufficio ho sempre seguito il principio che l'immobile acquisisce la nuova rendita dal momento dell'attribuzione e nel caso di (...)
Personale INCENTIVO FUNZIONI TECNICHE PER SERVIZI E FORNITURE ART. 113 DELD.LGS 50/2016 In merito a quanto in oggetto, si chiede: nell'ipotesi in cui si proceda con una gara per servizi e forniture il cui importo sia sotto la soglia di € 500.000,00 e ove la figura del RUP coincida con con il DEC, gli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall'art. 113 siano dovuti ai dipendenti (...)
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE DEI GENITORI IN FAVORE DI MINORE AFFIDATA ALL’ENTE Circa la compartecipazione dei genitori al costo del servizio adm, in favore di minore affidata all'ente con decreto definitivo, con entrambe i genitori sospesi dalla responsabilità: il progetto educativo è previsto per affiancare il padre nei momenti di incontro con la figlia. Da regolamento dei (...)
Edilizia – Urbanistica QUESITO IN ORDINE AI CD. VINCOLI EX LEGE (INTRODOTTI DALLA L. 1985, N. 431) Abbiamo ricevuto istanza di Permesso di Costruire per nuova costruzione di edificio residenziale in area urbanisticamente disciplinata del Piano delle Regole del vigente PGT come B2 residenziale di completamento. La tavola 14 del Documento di Piano relativa ai vincoli paesaggistici individua l'area (...)
Appalti e contratti pubblici STIPULA CONTRATTI APPALTO Alla luce della operatività del decreto semplificazione (che di fatto ha alzato la soglia da euro 40 mila ad euro 150 mila x affidamento  c.d. diretti/negoziati) si chiede quale procedura si debba oggi seguire per la sottoscrizione dei contratti d'appalto per attività infra €150.000 in rela (...)
Ragioneria IMU: CONTRATTI A CANONE CONCORDATO Si chiede se in assenza di accordi territoriali, stipulati direttamente dal Comune o da Comuni limitrofi demograficamente omogenei, vi sia la possibilità di applicare la riduzione dell’IMU per i contratti a canone concordato disciplinati dalla legge 431/1998. (...)
Ragioneria COMPENSAZIONE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRA TRIBUTARIE Un fornitore a cui è stato affidato un incarico da parte dell'Area Affari Generali, risulta essere debitore nei confronti dell'Ente per entrate tributarie già accertate con avviso notificato (IMU) e per entrate derivanti da Sanzioni per violazioni al Codice della Strada e Servizio Acquedotto (entr (...)
Edilizia – Urbanistica CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 146, COMMA 4 DEL D.LGS. N. 42/2004 IN ORDINE ALLA VALIDITÀ TEMPORALE DELLE AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE Si chiede cortesemente quale sia la corretta interpretazione dell’art. 146, comma 4 del D.lgs. n. 42/2004 in ordine alla validità temporale delle autorizzazioni paesaggistiche. Nel caso di specie è stata rilasciata dal Comune un’autorizzazione paesaggistica in data 21.10.2022 e non risult (...)
Personale PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI Nel nostro Ente in passato alcuni dipendenti hanno effettuato progressioni orizzontali e verticali che risultano da determinazioni dei Funzionari competenti oltre che da deliberazioni della Giunta Comunale, ma per le quali non risultano essere stati sottoscritti nè apposite appendici contrattuali n (...)
Edilizia – Urbanistica DISCIPLINA BONUS VOLUMETRICO L’art. 12 del D. Lgs. 28/2011 stabilisce che “1. I progetti di edifici di nuova costruzione e di ristrutturazioni rilevanti su edifici esistenti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai v (...)
Edilizia – Urbanistica APPLICABILITÀ DEL ‘CONTRIBUTO STRAORDINARIO’ PREVISTO DALL’ART. 16, IV COMMA, LETT. E-TER, DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380 Con riferimento al TG UPEL 14/23, viene indicato che il contributo straordinario è dovuto per PDC in deroga e in Variante come previsto da norma statale (art. 16 DPR 380/2001), ma l’art. 103 della LR 12/2005 (così come modificato dalla LR 18/19) ha abrogato l’art. 16 del DPR 380/01 con la sola (...)
Personale RIMBORSABILITÀ DELLE SPESE DI VIAGGIO A DIPENDENTE DI ALTRA AMMINISTRAZIONE E' possibile rimborsare le spese di viaggio ad un dipendente di altro Comune che viene c/o questo Comune, ex art.1 c.557 L. 311/2004 per un'intera giornata e due mezze giornate? (...)
Edilizia – Urbanistica SEGNALAZIONI CERTIFICATE DI INIZIO ATTIVITÀ Nel caso di presentazione di una S.C.I.A. relativa all’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria, consistenti in modifiche interne in un edificio esistente destinato ad uffici, seguita, al termine dei lavori, da una S.C.I.A. per cambio d’uso senza opere da ufficio a struttura ricett (...)
Edilizia – Urbanistica PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO Il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco (articolo 1, comma 1, lettera b), della legge. Reg. 86/1983) suddivide il territorio dell’area protetta in ambiti omogenei sotto il profilo paesistico ambientale. Più in particolare, l’art. 5 “Ambito di tutela paesaggistica”, al comma 2 (...)
Edilizia – Urbanistica SOMME ACCANTONATE IN BILANCIO UTILIZZATE PER LAVORI PULIZIA BOSCHI Nel caso del Comune, l’attività estrattiva di cava in Lombardia è normata dalla legge regionale 14 del 1998 , che ha sostituito le precedenti leggi regionali in materia (l.r. 92/75 e l.r. 18/82). Vi sono delle somme nel bilancio comunale, accantonate ai sensi dell’art. 15 della legge region (...)
Edilizia – Urbanistica PERMESSO DI COSTRUIRE CON SANATORIA Un privato ha realizzato un immobile a destinazione d’uso laboratorio al piano e residenziale al piano primo, con relativi accessori al piano interrato, iniziando i relativi lavori in data 8 luglio 1968 ed ultimandoli in data 25 marzo 1969. In data 30 aprile 1969 il Comune competente aveva ri (...)
Edilizia – Urbanistica PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI Si sottopone un quesito in merito ai Permessi di Costruire convenzionati, in sintesi:- è pervenuta istanza di PdC convenzionato (nostra richiesta espressa in fase di valutazione preliminare degli interventi) per realizzazione di 6 edifici unifamiliari con previsione di cessione area fronte strada p (...)
Personale CATEGORIA ECONOMO COMUNALE Il regolamento per il servizio di economato e provveditorato del nostro ente prevede che "L’economo/provveditore inquadrato con la categoria “C”, nominato con deliberazione della Giunta Comunale, è responsabile della cassa economale...omissis... Il provveditore economo, quale agente contabile (...)
Ragioneria RIMBORSI IMU PRIMA CASA Un contribuente IMU ci scrive: "a seguito della sentenza della Cassazione del 13.10.2022 visto che sono cambiati i requisiti per l’assoggettamento imu della prima casa che può nuovamente essere considerata esente dall’ imu se dimora abituale (dimostrabile dai contratti delle utenze) anche nel c (...)
Ragioneria IVA SU ATTO NOTARILE - sussisteva la convenzione rep. n. 57372 dell'anno 2018 relativa a piano attuativo all'interno della quale era prevista la realizzazione di 'opere addizionali' (non a scomputo degli oneri di urbanizzazione quindi) per l'importo di euro 67.613,68=;con delibera di C.C.  l'amministrazione comunal (...)
Ragioneria IMU: ESENZIONE O RIDUZIONE NEL CASO DI CANONE D’AFFITTO RIDOTTO A ZERO Con la presente si chiede parere in merito alla possibilità di esentare o ridurre per l'anno 2021 l'IMU dovuta da parte di un contribuente a seguito di comunicazione dello stesso, che è proprietario di un C1 negozio ed un C6 box di pertinenza, dati in affitto ad attività commerciale con contratto (...)
Ragioneria APPLICAZIONE DELLA TARI AD UN VILLAGGIO TURISTICO Nel territorio comunale è presente una struttura ricettiva adibita a Villaggio Turistico. Sorgono dubbi in merito alla tassazione ai fini tari. Il codice ATECO attribuito alla struttura è 55.20.10 (55.23.1) che corrisponde alla categoria tari 5 – alberghi con ristorante, e non il codice 55.30.00 (...)
Personale UTILIZZO CAPACITA’ ASSUNZIONALI PER INCREMENTARE TRATTAMENTO ACCESSORIO Premesso che: ACCERTATO CHE il Comune  si colloca in una condizione di virtuosità finanziaria in quanto il rapporto tra la spesa complessiva del personale impegnata in termini di competenza e rilevata nel rendiconto della gestione 2020 e la media degli accertamenti di competenza riferiti al (...)
Ragioneria APPLICAZIONE DELLA TARI PER UN MAGAZZINO DISTACCATO DALLA SEDE PRODUTTIVA Sul territorio è presente un capannone industriale utilizzato ai soli fini di deposito e stoccaggio da parte di Ditta, che ha la sede produttiva principale in altro comune limitrofo, quindi la sede produttivo non è attigua. Considerando che il Regolamento Comunale prevede che siano esclusi dall'ap (...)
Ragioneria DIRITTO DI ABITAZIONE Nel 2013 muore il marito ed ereditano diversi immobili la moglie e due figli al 33,33%. La moglie è l’unica che risiede nell’immobile sub. 2 rendita 352,48 adibito a casa coniugale, e chiede l’agevolazione come prima casa, mentre i figli su altre unità immobiliari. Nel 2016 fanno un atto di (...)
Appalti e contratti pubblici REVISIONE DEI PREZZI IN APPALTO FINANZIATO PNRR Facendo riferimento ad un appalto di lavori stradali finanziato parte con fondi PNRR e parte mediante il Fondo per l'avvio di opere indifferibili” (Procedura Semplificata) previsto dall’articolo 26, comma 7, del D.L. n. 50/2022, affidato sulla base dei prezzi del Prezziario di Regione Lombardia (...)
Personale PROFILO DI MESSO NOTIFICATORE In data 03 novembre il dipendente comunale, XY, assunto a tempo pieno indeterminato dal 01.10.2006 come istruttore tecnico cat. C1 successivamente a seguito di una mobilità interna dal 2011 inquadrato come agente di polizia locale/messo notificatore Cat. C1, ha comunicato di rassegnare le dimission (...)
Ragioneria COMODATO D'USO GRATUITO AI FINI DELLA RIDUZIONE 50% IMU QUESITO 1: Se l'immobile è posseduto al 50% dai due genitori, è valido il comodato sottoscritto da uno solo dei due genitori verso il figlio, con conseguente applicazione della riduzione IMU solo al su 50%? QUESITO 2: Ai fini del riconoscimento dell'agevolazione, in presenza dei requisiti (...)
Ragioneria BILANCIO DI PREVISIONE 2023-2025: ACCANTONAMENTI ESERCIZIO 2022 Si chiede se è possibile stanziare già al bilancio di previsione iniziale 2023-2025 accantonamenti effettuati nel corso dell'esercizio 2022 (nello specifico accantonamento stanziato x fronteggiare maggiori oneri utenze nell'es. 2023) o se invece la norma consenta la sola applicazione delle quote a (...)
Personale SISTEMAZIONE POSIZIONE ASSICURATIVA DIPENDENTE E’ arrivata al nostro ufficio una richiesta, da parte di un altro ente, di sistemazione della posizione assicurativa di una dipendente che ha prestato due brevi periodi di lavoro a tempo determinato presso la nostra amministrazione nell'anno 1990. Entrando in passweb non si trova alcuna posizione (...)
Ragioneria SPESA PER LAVORI PUBBLICI NEL SISTEMA CONTABILE ARMONIZZATO L’Amministrazione ha finanziato con fondi propri un’opera per la realizzazione di una nuova piazza nell’anno 2020 per un importo di euro 250.000,00, il 29 dicembre 2020 ha affidato l’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, pertanto, è stato possibile sulla base dei principi conta (...)
Affari generali NOTIFICA ATTO A SOCIETA’ CON UFFICI CHIUSI E STABILE ABBANDONATO Notifica ad una società, gli uffici risultano chiusi da tempo e lo stabile abbandonato, nella visura camerale la società risulta attiva ma il legale rappresentante è deceduto da circa un anno. Come si esegue la notifica di un atto proveniente dall'Agenzia delle Entrate? (...)
Personale FRUIZIONE DEI PERMESSI AI SENSI DELL'ART.33 COMMA 3 DELLA LEGGE104/1992. Nella fruizione dei permessi ai sensi dell'art.33 comma 3 della Legge104/1992, il dipendente richiede nel corso del mese una giornata intera di 9 ore lavorative ed intende richiedere il residuo come permessi a ore. Come dovrà essere computata la riduzione sul monte ore di 18 ore mensili per la frui (...)
Appalti e contratti pubblici OBBLIGHI SPECIFICI PER LE PROCEDURE AFFERENTI GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI DAI REGOLAMENTI EUROPEI (UE) 2021/240 E (UE) 2021/241 A) Sono esclusi dalla procedura gara gli operatori economici che occupano oltre cinquanta dipendenti, nel caso omessa produzione, al momento della presentazione dell'offerta, copia dell'ultimo rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile redatto ai sensi dell’articolo 46, (...)
Appalti e contratti pubblici REGIME TRANSITORIO DOPO IL 1 LUGLIO 2023 NELL’APPLICAZIONE DEL D.LGS. 50/2016 Per continuare ad applicare il D. Lgs. n. 50/2016 dopo il 30 giugno 2023 occorre che il procedimento sia in corso. Per gli affidamenti diretti con richiesta di un unico preventivo basta che sia stata inviata la richiesta di preventivo mediante procedura nel mercato elettronico? (...)
Appalti e contratti pubblici CONCESSIONE DA PARTE DEL COMUNE E A FAVORE DEL PRIVATO DI UN’AREA Abbiamo un contratto cimiteriale per concessione area per costruzione di cappella stipulato nel 1968 - concessione perpetua che prevede l'impossibilità per il concessionario e successori di vendere, ipotecare, pignorare, donare, lasciare ad altri la cappella. Il regolamento comunale stabilisce che (...)