QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1263 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Appalti e contratti pubblici REGOLARITA’ FISCALE DELL’OPERATORE ECONOMICO Una impresa, in sede di partecipazione ad una procedura aperta, ha dichiarato un avviso bonario ex art. 54 del DPR633/1972 ricevuto in data 12.4.2018, per versamento IVA anno 2016. Attualmente in attesa di ricevere la relativa cartella esattoriale. A seguito di soccorso istruttorio attuato, al fine (...)
Ragioneria POSSIBILITÀ DI VENDERE UN IMMOBILE C/2 PERTINENZIALE SEPARATAMENTE DALL’IMMOBILE PRINCIPALE Un contribuente IMU esenta per i benefici concessi ad abitazione principale i seguenti immobili: mapp.136 sub. 3 – abitazione principale mapp. 1867 sub. 702 – pertinenza C2mapp. 2318 sub. 704 – pertinenza C6Ora, avendo venduto una pertinenza (C2) chiede di poter esentare un altro C2di propriet (...)
Edilizia – Urbanistica TERMINE DI EFFICACIA DELL’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Da quando decorre la durata di 5 anni della validità di un’autorizzazione paesaggistica, ordinaria e semplificata? (...)
Personale CALCOLO GIORNI LAVORATIVI Premesso che l'art. 31, comma 1, del CCNL funzioni locali 2016-2028 prevede la fruizione di tre giorni per evento da fruire entro 7 giorni lavorativi dal decesso; il parere ARAN CFL20, ritiene che il computo del termine massimo di 7 giorni debba essere effettuato secondo la disciplina civili (...)
Appalti e contratti pubblici ISTITUTO DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN SEDE DI GARA Un concorrente ha fornito in sede di gara una dichiarazione ai sensi dell'art. 80 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 contenente il riferimento ad alcune violazioni delle quali però non sono stati forniti elementi sufficienti per identificarle e pertanto valutarle ai fini dell'art. 80 comma 4 citato. Nella (...)
Ragioneria DIRITTO DEL CONIUGE SUPERSTITE Fino al 03.07.2016 la sig.ra xx vanta il diritto abitazione coniuge superstite al 100% sull'immobile adibito a residenza familiare ; Dal 04.07.2016 la sig.ra xx trasferisce la residenza presso l'abitazione della figlia, quindi sull'immobile adibito a residenza familiare inizia a pagare l'IMU al 50% (...)
Edilizia – Urbanistica IL MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO RILEVANTE Si chiede l'interpretazione sul seguente comma 1 art. 51 LR 12/2005, in particolare: "sono sempre considerate tra loro urbanisticamente compatibili, anche in deroga ad eventuali prescrizioni o limitazioni poste dal PGT, le destinazioni residenziale, commerciale di vicinato ......strutture ricettive (...)
Ragioneria L’IMU È DOVUTA DAL TRUSTEE E NON DAL PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI Con atto di destinazione negoziale di beni ex art. 2645-ter cc, registrato presso la conservatoria dei Registri Immobiliari, i sigg. SB e PG hanno destinato a favore del figlio, della nuora e della nipote un fabbricato, allo scopo di disporre di un immobile da utilizzare quale abitazione. Nell (...)
Ragioneria AGGIORNAMENTO CATASTO DEI FABBRICATI (DOCFA) PER SANATORIA A seguito di Docfa per sanatoria, è stata variata la rendita di immobile preesistente ed individuato autonomo C2 con decorrenza 1963 (DOCFA: diversa distribuzione e modifiche a seguito di pratica scia in sanatoria n. 70/21 del18/10/2021 con stralcio di cantina ai sensi della circolare 2/e del 2016 (...)
Appalti e contratti pubblici APPALTI: INCREMENTO DEI PREZZARI Vorrei sapere come applicare la compensazione prezzi in base al D.l 50/2022ed alle nuove norme della legge bilancio 2023 (legge 197/2022) per l'appalto di un lavori di costruzione parcheggio, offerta pervenuta il 23/08/2022 ,progetto aggiornato al prezzario regione Piemonte febbraio 2022 ma non ha q (...)
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO DESTINAZIONE D’USO DELLA PORZIONE DI IMMOBILE DA RESIDENZIALE A DIREZIONALE Si chiede informazione in merito al seguente caso: all'interno di un appartamento a destinazione residenziale si chiede la possibilità di adibire una stanza o parte dell'unità abitativa a studio professionale. In base a quali fattori la suddetta trasformazione costituisce un cambio d'uso rilevante (...)
TRASFORMAZIONE RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PARZIALE A TEMPO PIENO La scrivente ha la necessità di sottoporre un quesito in merito alla possibilità di trasformazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato da tempo parziale a tempo pieno. In data 15.12.2016 è stata assunta a tempo indeterminato dal Comune una Assistente sociale, categoria D, attingendo (...)
Ragioneria NOTIFICA ATTI ACCERTAMENTO IMU Si chiede se per gli avvisi di accertamento IMU la copia da notificare al contribuente deve essere firmata esclusivamente in modalità digitale oppure gli atti possono essere ancora prodotti in formato cartaceo con firma autografa del funzionario responsabile. (...)
Appalti e contratti pubblici RICHIESTA DA PARTE DI UNA DITTA AGGIUDICATARIA DI UN EXTRA SAL IN MERITO AD UNA GARA CONCLUSA Con la presente Vi chiediamo un parere in merito ad una gara di appalto i cui lavori sono stati già conclusi a Maggio dello scorso anno e per la quale la ditta aggiudicatrice chiede il riconoscimento di un extra SAL dovuto al rincaro dei prezzi. L'appalto riguarda le opere di efficientamento ene (...)
Appalti e contratti pubblici STIPULA NUOVO CONTRATTO PER STAZIONE RADIO PER TELECOMUNICAZIONI Sul territorio del Comune di trova una stazione radio per telecomunicazioni. La locazione di tale porzione di terreno è disciplinata dal contratto stipulato nel 2019. La parte locatrice chiede di rettificare le condizioni del contratto, la cui validità risulta essere stata stipulata per il periodo (...)
INDENNITA’ AGENTE DI POLIZIA LOCALE IN CASO DI MUTAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE Un nostro dipendente, inquadrato nel servizio di Polizia Locale e in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza, conferita dal Prefetto ai sensi della legge 65/1986, articolo 5, è rientrato in servizio dopo un lungo periodo di infortunio sul lavoro, previa visita medica esperita ai se (...)
Appalti e contratti pubblici FINANZIAMENTO REGIONALE ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UNO SPAZIO PUBBLICO L’Amministrazione Comunale deve procedere nell’ambito di un finanziamento regionale alla riqualificazione di uno spazio pubblico (piazza e relativa infrastruttura viabilistica), si tratta di opere di manutenzione straordinaria relative al rifacimento dei marciapiedi in asfalto e realizzarli in p (...)
Ragioneria ASSEGNAZIONE IMU DELLA CASA CONIUGALE Due coniugi, contitolari al 50% della casa coniugale, si sono separati e hanno una figlia maggiorenne ma non economicamente autosufficiente in quanto ancora studente. Esiste un atto del giudice di "separazione assistita" dal quale emerge che la moglie e la figlia hanno il diritto di abitare nella ca (...)
Appalti e contratti pubblici APPLICAZIONE CRITERI AMBIENTALI MINIMI Vorrei un chiarimento circa l'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici. La loro applicazione è riferita esclusivamente quando vi sia un decreto ministeriale che, per il singolo settore merceologico di beni, servizi o lavori abbia introdotto specifiche regole “verdi” da (...)
Ragioneria APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO CON RIFERIMENTO AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO E DELLE ALTRE FORZE ARMATE IN CASO DI SOGGIORNO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO Nel Regolamento dell'imposta di soggiorno è prevista tra le esenzioni la seguente :- il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate in attività di ordine e sicurezza pubblica, come definiti nel T.U. di pubblica sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n. 773, ed al successivo Rego (...)
Welfare e Sociale SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONE ED ALLA RELAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO RIPARTIZIONE ONERI ECONOMICI Nel caso in cui l’Alunno residente in questo Comune abbia un genitore residente in un altro Comune, si provvede a richiedere al Comune di residenza del genitore la compartecipazione alla spesa in ragione del 50%. Si chiede se tale modalità è corretta. (...)
Ragioneria ESENZIONE IMU PROPRIETARI DI ATTIVITA’ E GESTORI Moglie e marito sono proprietari al 50% di due immobili di cat. d02. Il marito, con ditta individuale, svolge in questi immobili un’attività alberghiera cod. ateco 55.10.00.la moglie percepisce un reddito dalla ditta individuale del marito. E’ stata presentata, in ritardo, dichiarazione imu ann (...)
Affari generali NOTIFICAZIONE SANZIONE AMMINISTRATIVA Un'azienda agricola (quindi persona giuridica) ha sede legale nel Comune "X", mentre l'attività lavorativa è svolta nel Comune "Y" (dove ci sono altri uffici amministrativi). Un ente terzo (ULSS) con sede nel Comune "X" (dove ha sede legale l'azienda) manda un documento (sanzione amministrativa) a (...)
Ragioneria CONVOCAZIONE CONSIGLIO – RENDICONTO DI GESTIONE Chiedo un chiarimento in merito al deposito del conto consuntivo 2021. Abbiamo provveduto ad approvare di Giunta e depositare ai consiglieri il conto consuntivo, con il parere dell'organo di revisione contabile. Essendo l'ente interessato dalle elezioni amministrative, e per scelta della stessa Ammi (...)
Ragioneria SALVAGUARDIA EQUILIBRO ECONOMICO FINANZIARIO Per la salvaguardia equilibri chiedo se si deve procedere a qualche operazione relativamente alla seguente situazione: il 07.07 è arrivata comunicazione di liquidazione giudiziale di una società per la quale si era in procinto di emettere atto di pignoramento, importo coperto totalmente da fondo c (...)
Ragioneria ACCANTONAMENTO AL FCDE ANNI 2018-2019-2020 Abbiamo ricevuto una istruttoria da parte della corte dei conti, in particolare sull'accantonamento al FCDE anni 2018-2019-2020 riscontrato che effettivamente gli accantonamenti non hanno tenuto conto di alcune poste che si sarebbero dovute considerare, chiediamo di sapere se in sede di assestamento (...)
Appalti e contratti pubblici CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE Il Comune ha accettato in donazione (atto di CC n. 5 del 27/4/2004) un immobile composto da dei locali utilizzati come sede sociale dalla Ass. Combattenti e Reduci (ANCR) e da altri locali da ANCR dati in locazione ad attività di ristorazione. La donazione prevedeva la riserva di usufrutto per 10 a (...)
Ragioneria APPLICAZIONE DELLA TARI PER SOGGETTO RESIDENTE IN ISTITUTO DI RICOVERO ED OMESSA DICHIARAZIONE DI CESSAZIONE DA PARTE DEGLI EREDI 1. in caso di trasferimento del soggetto residente e titolare della tari presso una struttura residenziale per anziani, qualora l'immobile sia non occupato e non ceduto a terzi, ma le utenze (luce gas e acqua) risultino comunque attive, è possibile accettare la richiesta di sospensione della Tari? (...)
Edilizia – Urbanistica NATURA GIURIDICA DI STRADA CASO 1 - Una strada dichiarata "vicinale" nella delibera di consiglio comunale delle strade comunali. Tale strada in catasto è disegnata come demaniale (priva di mappale, con linea continua, e presente già sul vecchio catasto del 1860, colorato in giallo proprio come un bene demaniale). La strada (...)
Welfare e Sociale ONERE ECONOMICO PER L'INSERIMENTO DI UN MINORE IN COMUNITÀ Ai sensi dell’art. 4, comma 3 della Legge Regionale n. 34 del 14 dicembre2004, successivamente sostituito dall’art. 5, comma 1, lett. a) della Legge Regionale n. 19 del 24 dicembre 2013, questo ente ha assunto onere economico per l'inserimento di un minore in comunità mamma-bambino, mentre i co (...)
Appalti e contratti pubblici PROCEDURE NEGOZIATE E AFFIDAMENTI DIRETTI MEDIANTE CORRISPONDENZA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA O SISTEMI ELETTRONICI DI RECAPITO CERTIFICATO QUALIFICATO Dalla lettura dell'art. 15 del d.Lgs 36/2023, parrebbe che per gli affidamenti diretti e procedura negoziate, ai fini della contrattualizzazione con l'aggiudicatario sia sufficiente uno scambio di lettere commerciali e non sia necessario il contratto in una delle sue forme (forma pubblica o scrittur (...)
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DI CENTRI SOCIO EDUCATIVI Il Comune di ha introdotto per la prima volta, a partire dal 1 gennaio 2023, la compartecipazione alla spesa per la frequenza di Centri Socio Educativi, che fino all'anno 2022 era sopportata completamente dal Comune con conseguente gratuità per i soggetti che frequentano detti CSE. La percentuale d (...)
Affari generali NOTIFICA DI ATTI INERENTI L'ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE RICHIESTA DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE Se possibile vorrei avere chiarimenti sulla procedura da utilizzare per una notifica richiesta dall'Agenzia delle entrate agli eredi impersonalmente e collettivamente del sig. xxx all'ultimo domicilio del defunto. (...)
Edilizia – Urbanistica SANATORIA RIGUARDANTE MODIFICHE ALLE APERTURE DI FACCIATA DI UN CONDOMINIO Si chiede se un'istanza di sanatoria interessi un intero condominio, sia nelle parti comuni che nelle singole unità immobiliari.Al fine di individuare correttamente le porzioni di immobile su cui ogni condomino ha titolo, in caso di sanatoria riguardante modifiche alle aperture di facciata, si chie (...)
Affari generali PUBBLICAZIONE CORRETTA SUL SITO DEL COMUNE DEI DATI RELATIVI ALL’INCARICO/SERVIZIO DI PATROCINIO LEGALE Si chiede di conoscere in quale sezione del sito istituzionale in Amministrazione Trasparente è corretto pubblicare i dati relativi all'incarico/servizio di patrocinio legale relativo a singola costituzione in giudizio. La faq dell' Anac n. 18 ritiene che tale fattispecie debba essere pubblicata co (...)
Ragioneria CALCOLO QUOTA TEFA Con la presente si chiede se il contributo MIUR TARI SCUOLE per gli anni 2021-2022 e successivi è comprensivo della quota TEFA oppure, come previsto dalla normativa, è già scorporato ed al Comune viene riversato solo la quota comunale. (...)
Ragioneria RICONOSCIMENTO INCENTIVO IMU Il bilancio di previsione anno 2022 è stato approvato nei termini della prima proroga del Ministero, purtroppo l'approvazione del rendiconto 2021 ha  superato i termini previsti dal TUEL, in quanto l'ente era in fase di elezioni per cambio dell'amministrazione. Premesso ciò, ai dipendenti del (...)
Ragioneria OBBLIGO DI RENDICONTO PER TUTTI I CONTRIBUTI STRAORDINARI ASSEGNATI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AGLI ENTI LOCALI L'art. 158 del t.u.e.l. recita che "per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche agli enti locali è dovuta la presentazione del rendiconto all'amministrazione erogante entro sessanta giorni dal termine dell'esercizio finanziario relativo, a cura del segretario e del re (...)
Appalti e contratti pubblici RINEGOZIAZIONE DELL’AGGIUDICAZIONE DI UNA GARA A seguito dell'esperimento di una gara per la progettazione definitiva/esecutiva di un polo culturale, i progettisti vincitori hanno proposto una soluzione che si discosta dal progetto di fattibilità tecnico economico approvato dalla AC (ristrutturazione di un fabbricato industriale esistente e amp (...)
Personale CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DEL PERSONALE COMANDATO O DISTACCATO PRESSO ALTRI ENTI Questo Ente ha un dipendente in comando presso il Ministero dell'Interno, dipartimento VV.FF; una dipendente in convenzione a tempo pieno presso l’agenzia della Mobilità Piemontese e una dipendente in aspettativa sindacale al 100%.Visto che gli Enti dove prestano servizio i dipendenti citati ci r (...)
Appalti e contratti pubblici REGOLARIZZAZIONE DEL CONTRATTO ED ALLA CONSEGUENTE APPLICAZIONE DEL CANONE UNICO Il comune ha stipulato con una società di telecomunicazioni un contratto per l'installazione di antenna su area appartenente al patrimonio indisponibile dell'Ente. Non è stata fatta procedura ad evidenza pubblica per l'individuazione della società. Il contratto è scaduto e il soggetto gestore, p (...)
Ragioneria CATEGORIA TARI DA CONSIDERARE CON RIFERIMENTO AD UN LOCALE DI DEPOSITO DI MERCI VENDUTE TRAMITE INTERNET Avremmo bisogno di un supporto per meglio individuare la categoria TARI da attribuire ad una società che si è insediata sul ns. territorio comunale (Comune sotto i 5000 abitanti).La stessa occupa due unità immobiliari Cat. catastale D08 per una superficie totale di circa mq.1900 di cui 700mq. uff (...)
Polizia locale – SUAP VALIDITA’ DELLE AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI Un'azienda (A) svolge attività di commercio in Media Struttura di Vendita (MSV) sotto forma di centro commerciale. Cede il ramo d'azienda all'impresa (B).  B è oggetto procedimento fallimentare, che coinvolge il ministero. Le trattative portano alla "retrocessione" aziendale di A (i (...)
Ragioneria VARIAZIONE TARIFFE DEL CANONE UNCIO PATRIMONIALE Ai sensi del DPR 27 aprile 1999 n. 158 “Elaborazione del metodo normalizzato per la definizione della tariffa rifiuti” e alla luce delle “LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E PER L’ELABORAZIONEDELLE TARIFFE”, si chiede se in caso di popolazione superiore a 5.000abitanti, è (...)
Ragioneria VERSAMENTO IN RATE MENSILI IMU ORDINARIA Vorremmo sapere se è possibile concedere ad un contribuente la possibilità di versare in rate mensili  l'IMU ordinaria non versata alle scadenze di Legge (16.06 e 16.12). (...)
Edilizia – Urbanistica MODIFICHE APPORTATE DALLA L.R. N. 7/2022 ALLA PREVIGENTE L.R. N. 16/2018 Il Comune pone un quesito in ordine alle modifiche apportate dalla L.R. n. 7/2022 alla previgente L.R. n. 16/2018: “Chiedo gentilmente un chiarimento sulle modifiche apportate alla L. R. n. 16/2018 dalla L.R. n. 7/2022. - Non è più necessaria una delibera di consiglio che stabilisca chi pu (...)
Ragioneria POSSIBILITÀ DI AUMENTARE LE TARIFFE CUP Si chiede se sia possibile nel 2023 variare le tariffe del canone unico patrimoniale o se sia necessario continuare a rispettare l'obbligo di invarianza del gettito, che fu introdotto con il passaggio al canone unico patrimoniale. In caso affermativo si chiede se sia possibile procedere mediante un (...)
Appalti e contratti pubblici LIQUIDARE SOMME RELATIVE AD INCENTIVI TECNICI PER LAVORI CONCLUSISI PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DEL "NUOVO CODICE DEGLI APPALTI Il D.lgs. 36/2023 - Nuovo Codice degli Appalti - ha definitivamente chiarito che l'incentivo al personale, già previsto all'art. 113 del D.lgs. 50/2016, ora normato all'art. 45 del D.lgs. 36/2023 stesso, è dovuto anche nei casi in cui l'affidamento dei lavori sia avvenuto in modo diretto rivolgend (...)
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE AD UNA RETTA DI UNA COMUNITA’ SOCIO SANITARIA La famiglia di un utente disabile chiede la compartecipazione alle retta di una CSS (Comunità Socio Sanitaria) dove il disabile era stato inserito temporaneamente con progetto dopo di noi come sollievo ai genitori anziani (uno dei due, tra l’altro, di recente è deceduto). Il comune da sempre (...)
Personale INQUADRAMENTO GIURIDICO DIPENDENTE Un dipendente di categoria D verrà assunto in altro Ente, a decorrere dal 1° gennaio p.v., con la qualifica di dirigente in quanto vincitore di regolare concorso, conservando contestualmente il diritto alla conservazione del posto nel nostro comune fino al termine del periodo di prova. E’ pos (...)
Appalti e contratti pubblici ADEGUAMENTI DEI PREZZI AI SENSI DEL COMMA 1 DELL’ART, 1 SEPTIES DELLA LEGGE 23 LUGLIO 2021 N.106 DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE 25 MAGGIO 2021 N.73 (DECRETO SOSTEGNI BIS MONITORAGGIO ad ANAC e BDAP_ relativa a ISTANZA DI COMPENSAZIONE ai sensi del comma 1 dell’art, 1 septies della Legge 23 luglio 2021 n.106 di conversione del Decreto Legge 25 maggio 2021 n.73 (Decreto Sostegni Bis) su INTERVENTI CHIUSI Dobbiamo riconoscere a due imprese che hanno diritto la compen (...)