QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%

Dall'1 al 31 agosto 2025 gli uffici saranno chiusi.
I quesiti inviati dall'1 al 31 agosto verranno presi in carico a partire dall'1 settembre.


I Quesiti e le risposte

1780 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE DEI FAMILIARI ALLA SPESA SOCIO-SANITARIA PER INSERIMENTO IN RSA In merito alla compartecipazione spesa socio-sanitaria per inserimenti in RSA, è necessario richiedere al cittadino l'ISEE socio sanitario residenziale in cui vengono contemplati anche i redditi dei figli del richiedente. Ma come si coniuga questo strumento con il fatto che non è possibile per (...)
18/10/2024
Servizi demografici TRASCRIZIONE RICONOSCIMENTO DI CITTADINANZA JURE SANGUINIS Le attestazioni di riconoscimento di cittadinanza jure sanguinis del Sindaco vengono trascritte nei registri di cittadinanza da alcuni Comuni, penso per una questione di tracciabilità. L'art. 24 del DPR 396/2000 non menziona questa trascrizione. Sono in difetto se non le trascrivo? Come sempre o (...)
18/10/2024
Personale INCREMENTO COMPONENTE VARIABILE DEL FONDO PER PROGETTI PNRR Si chiede parere in merito alla possibilità di incrementare il fondo nella parte variabile, ossia, ai sensi dell’art. 8 commi 3 e 4 D.L. 13/2023. Avendo tutti i requisiti richiesti di cui all’art 4, l’Amministrazione ha intenzione di incrementare il fondo procedendo, però, ad attribuire t (...)
18/10/2024
Tributi ESENZIONE IMU PERSONALE FORZE DELL’ORDINE Abbiamo notificato provvedimenti IMU, anni 2020 e 2021, per omesso versamento a contribuente non residente, proprietario di immobile e pertinenza situati sul territorio del Comune. Il contribuente in questione è personale delle Forze dell’Ordine. Il contribuente ha presentato istanza chiedendo (...)
18/10/2024
Servizi demografici PERIODO DI CANCELLAZIONE PER IRREPERIBILITÀ INFLUISCE SULL’ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE Una cittadina straniera ha chiesto il rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente. Presenta la seguente situazione: - Iscritta in anagrafe nel Comune A nel marzo 2014 - Cancellata nel febbraio 2021 per irreperibilità (si era trasferita all'estero per motivi personali senza avvisare il (...)
18/10/2024
Servizi demografici ATTRIBUZIONE DEL COGNOME DI ENTRAMBI I GENITORI - SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 131 DEL 27/04/2022 Il 27 settembre scorso è stato redatto un atto di riconoscimento di figlio nascituro, nel quale non è stato fatto alcun riferimento al cognome del figlio che nascerà fuori dal matrimonio. Si era ritenuto che tale scelta potesse essere fatta all'atto della dichiarazione di nascita. Tuttavia dop (...)
18/10/2024
Personale GESTIONE DELLE ORE RESIDUE DI MONTE ORE E BANCA ORE DI E.Q. In caso di conferimento di incarico di Elevata Qualificazione ad un dipendente, qual è la gestione corretta delle ore residue di monte ore e banca ore? Devono essere "congelate" e pertanto non disponibili per tutto il periodo dell'incarico o devono rimanere disponibili per essere utilizzate anch (...)
18/10/2024
Personale SCORRIMENTO GRADUATORIA PRIMA DELL’ASSUNZIONE DEI VINCITORI Abbiamo approvato la graduatoria per un concorso da operaio, ma l'assunzione avverrà unicamente nel 2025. Alcuni Comuni limitrofi ci chiedono di poter attingere alla nostra graduatoria. Possiamo procedere all'autorizzazione dello scorrimento della graduatoria ai Comuni richiedenti pur non a (...)
18/10/2024
Affari generali INTITOLAZIONE DI STRADA PRIVATA NON DI USO PUBBLICO Risulta acquisita al protocollo dell'Ente un’istanza di intitolazione strada privata presente sul territorio comunale. Secondo "Le linee guida sull'attribuzione degli odonimi e della numerazione civica su aree di circolazione privata" (ISTAT 01.08.2018) l'assegnazione del nome è omessa nel cas (...)
18/10/2024
Tributi NOTIFICA DI ACCERTAMENTI IMU CON CUMULO Si deve procedere a notifica accertamenti IMU per omessi versamenti, che riguardano vari anni, ad immobiliare in liquidazione volontaria. È possibile, a tutela dell'Ente, scegliere di notificare ogni singolo anno con applicazione della sanzione del 30%, invece di notificare un accertamento unico (...)
18/10/2024
Tributi APPLICAZIONE IMU SUL VALORE DEI TERRENI DELLE AREE FABBRICABILI È pacifico che per la LR 12/2005 art. 3 "le previsioni contenute nel Documento di Piano non producono effetto diretto sul regime giuridico dei suoli" quindi, come dichiarato anche dal TAR Milano Sez IV le regole del DdP Sez. IV, n.1967 del 25 giugno 2024 "da sole non sono sufficienti a definire (...)
18/10/2024
Polizia locale – SUAP AVVIO DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO ELETTRONICO In caso di attività di commercio elettronico con deposito sito in comune diverso dal comune sede sociale, si chiede in quale dei due comuni debba essere presentata la SCIA di avvio. (...)
18/10/2024
Servizi demografici ATTRIBUZIONE DI PATERNITÀ SU ATTO DI NASCITA DEL 2020 Una cittadina pakistana ha denunciato la nascita della propria figlia nel 2020 dichiarando di essere nubile e attribuendo il proprio cognome alla bambina. Ora dichiara che in realtà all’epoca era già coniugata con cittadino pakistano e vorrebbe che questa circostanza, compreso il cognome del (...)
18/10/2024
Polizia locale – SUAP CONTRASSEGNI E STALLI PER I PERMESSI ROSA IN MANCANZA DI NORMA REGOLAMENTARE NAZIONALE In merito ai contrassegni per i permessi rosa come dobbiamo comportarci mancando la norma regolamentare che individua le caratteristiche del contrassegno e che ne disciplinando la validità su tutto il territorio nazionale? L'adempimento del rilascio è stato assegnato ai comuni di residenza, dem (...)
18/10/2024
Affari generali MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DI “LIQUIDAZIONE” IN ALBO PRETORIO E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Si chiede se gli atti di liquidazione, consequenziali alle determine di impegno spesa e sottoscritti dal responsabile dell'area proponente con allegati tutti i documenti giustificativi ed i riferimenti contabili, debbano essere pubblicati all'albo pretorio (informatico) e in amministrazione trasp (...)
18/10/2024
Tributi DIRITTO REALE D’ABITAZIONE DEL CONIUGE SUPERSTITE E RIMBORSO PER FIGLI COEREDI Un immobile adibito ad abitazione principale, di proprietà di un contribuente deceduto, viene ereditato dalla moglie che continua ad abitare nello stesso e dai figli. La moglie, titolare del diritto di abitazione, non versa nulla, mentre i figli hanno pagato la loro quota come “altri fabbricat (...)
18/10/2024
Tributi PER UN IMMOBILE INAGIBILE, L'IMPOSTA IMU VA RIDOTTA? Si chiede se una delle seguenti casistiche possa essere tenuta in considerazione come dichiarazione di inagibilità/inabitabilità ai fini di una riduzione retroattiva dell'IMU, nonostante non sia stata fatta esplicita richiesta e verifica all'ufficio tecnico: - relazione dei vigili del fuoco n (...)
18/10/2024
Tributi VERSAMENTO IMU PER IMMOBILE DEMOLITO Un’azienda acquista nel dicembre 2018, da un privato, un immobile classificato catastalmente D1 facente parte di un’area urbanisticamente identificata come Ambito Produttivo Urbano soggetto a permesso di costruire convenzionato. Nel giugno 2019 presenta dichiarazione IMU 2018 come bene me (...)
18/10/2024
Personale CERTIFICAZIONE MEDICA ATTESTANTE L’ESISTENZA DI PATOLOGIE INVALIDANTI DEL CONIUGE CONVIVENTE (DECRETO MINISTERO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE 21 LUGLIO 2000, N.278, REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELL’ART. 4 L. 8 MARZO 2000, N.53, CONCERNENTE Un dipendente dell’Ente, per mezzo di apposita istanza, richiede la fruizione frazionata del congedo previsto dall’art. 42, c.5 del D. Lgs. 151/2001, in qualità di figlio/a convivente di disabile affetto da grave infermità. Preso atto che la norma, per la fruizione di quanto sopra, prevede (...)
14/10/2024
Personale PENSIONATO DELLA GESTIONE PUBBLICA PUÒ ESSERE ASSUNTO CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO? Stiamo espletando una selezione ex art. 90 del Tuel per l'assunzione di un funzionario con contratto a tempo determinato fino alla scadenza del mandato del Sindaco presso l'ufficio Gabinetto del Sindaco. Ha inoltrato la richiesta un pensionato della gestione pubblica di 66 anni (ex Preside di Ist (...)
14/10/2024
Personale PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO Premesso che: - le prestazioni di lavoro straordinario, regolamentate dall’art. 32 del C.C.N.L. Funzioni Locali 2019/2021, sono legate al criterio di eccezionalità, non potendo essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione dell’orario di servizio e di copertura dei carichi di (...)
14/10/2024
Personale ASSUNZIONE DI CATEGORIE PROTETTE Esistono incentivi per l'assunzione di categorie protette? Che modalità di assunzione possono essere utilizzate? Al momento non è previsto un posto libero nel fabbisogno del personale: va creata o essendo una categoria particolare non è necessario? (...)
14/10/2024
Affari generali OFFERTA DI LAVORO DI CASA DI RIPOSO IN ALBO PRETORIO Una casa di riposo del territorio (fondazione) ha chiesto di pubblicizzare un'offerta di lavoro per un corso gratuito di ausiliari socio assistenziali tenuto presso la casa di riposo stessa finalizzato ad eventuali assunzioni. La stessa casa di riposo chiede di pubblicare all'albo pretorio l'avvi (...)
14/10/2024
Edilizia – Urbanistica ITER E SANZIONE PER RECINZIONE (CON CARATTERE FISSO) IN FASE DI COSTRUZIONE EX NOVO IN ASSENZA DI QUALSIVOGLIA TITOLO EDILIZIO E PAESAGGISTICO Si chiede, alla luce delle modifiche introdotte dal Salva casa, l'iter corretto da attuare in caso di recinzione (con carattere fisso) in fase di costruzione ex novo in assenza di qualsivoglia titolo edilizio e paesaggistico. A seguito di avvio del procedimento per verifica delle regolarità edil (...)
14/10/2024
Edilizia – Urbanistica SALVA CASA: CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DA DEPOSITO A RESIDENZA Si richiede un parere in merito ad una richiesta di cambio di destinazione d’uso riferita al piano terra di un edificio unifamiliare di due livelli fuori terra. Il piano in questione è attualmente adibito a deposito e ha, coerentemente, un’altezza interna di 2.62 mt. Il cambio d’uso richie (...)
14/10/2024
Tributi ONERI DI RISCOSSIONE DI CUI ALL’ART. 1, COMMA 803, LEGGE 160/2019 L’Ente sta improntando un capitolato relativo all’affidamento in concessione della riscossione coattiva delle entrate tributarie, extra-tributarie e patrimoniali dell’ente. La legge di bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n.160) al comma 803 dell’art. 1 così recita: “I costi di e (...)
07/10/2024
Ragioneria DURC PER ASSOCIAZIONE ASD POLISPORTIVA INTERCOMUNALE Per il pagamento del contributo annuale alla Associazione ASD Polisportiva Intercomunale, con cui il Comune è convenzionato, si chiede se l'associazione è soggetta a DURC. (...)
07/10/2024
Welfare e Sociale ONERI PER PERMANENZA DI MINORE IN COMUNITÀ EDUCATIVA DURANTE LA MESSA ALLA PROVA Un minore, affidato al Comune di residenza, è stato collocato su dispositivo dell'Autorità Giudiziaria presso una comunità educativa, dove ha peraltro scontato una messa alla prova. La struttura e l'USSM hanno provveduto a richiedere, senza concordare e senza informare il Comune, una richiesta (...)
07/10/2024
Edilizia – Urbanistica QUANTIFICAZIONE DELL’OBLAZIONE PREVISTA AL COMMA 5 DELL’ART. 36 BIS DEL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA NELLE IPOTESI DI MERE VARIANTI DA PERMESSO DI COSTRUIRE E SUL CRITERIO DISCRETIVO RISPETTO ALLE PARZIALI DIFFORMITÀ E DI VARIAZIONI ESSENZIALI DA PERMESSE DI L'art. 36 bis comma 5 del DPR 380/01, come recentemente introdotto, ha previsto il pagamento dell'oblazione secondo due differenti modalità. La lettera a) si riferisce esplicitamente ai casi di "parziale difformità" e di "variazione essenziale" (rispettivamente per le ipotese degli articoli 34 (...)
07/10/2024
Edilizia – Urbanistica CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 23 TER DEL T.U. EDILIZIA, COSÌ COME MODIFICATO CON LA LEGGE 24 LUGLIO 2024, N. 105 In ordine alla modifiche introdotte dalla L. 105/2024 si richiede un chiarimento sul seguente punto: art. 23 ter combinato disposto del c. 1 ter e c. 1 quater. È corretto affermare che, per il combinato disposto del c. 1 ter e del secondo periodo del c. 1 quater, sono esentati dal reperiment (...)
07/10/2024
Appalti e contratti pubblici INDIVIDUAZIONE DEI COSTI DELLA MANODOPERA IN UN AFFIDAMENTO DI ACCORDO QUADRO In caso di affidamento di un accordo quadro, l'individuazione dei costi della manodopera va fatta a monte in sede di affidamento dell'accordo quadro stesso, oppure a valle prima dell'affidamento di ogni singolo contratto applicativo? Oppure in entrambi i casi? Nel primo caso come si fa a determin (...)
07/10/2024
Appalti e contratti pubblici CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER LAVORI INFERIORI A 40.000,00 EURO NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI L'ormai abrogato art. 210 del d.P.R. 207/2010 prevedeva la contabilità semplificata per i lavori di importo inferiore ad €40.000. Si chiede se oggi, col nuovo Codice, è sempre possibile prevedere la contabilità semplificata per lavori entro tale importo. (...)
07/10/2024
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEL SERVIZIO DI EDUCATIVA SCOLASTICA È giuridicamente legittimo introdurre la compartecipazione al costo del servizio di educativa scolastica sopportato dal Comune alle famiglie. (...)
07/10/2024
Polizia locale – SUAP VERIFICHE CHE IL COMUNE È TENUTO AD EFFETTUARE PER IL RILASCIO DELL'ATTESTAZIONE ANNUALE IN RIFERIMENTO AGLI OBBLIGHI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI CHE RISULTANO DALL'ISCRIZIONE ALL' INAIL E INPS Sottopongo un quesito in merito alle verifiche che il Comune è tenuto ad effettuare per il rilascio dell'attestazione annuale. In particolare, il punto 4 del D.g.r. 14 marzo 2022 - n. XI/6110 fa riferimento agli obblighi previdenziali e assistenziali che risultano dall'iscrizione all' INAIL e IN (...)
07/10/2024
Welfare e Sociale ONERI FINANZIARI PER SERVIZI EDUCATIVI NON RESIDENZIALI A MINORI DOPO CAMBIO DI RESIDENZA DEI GENITORI L’Ente scrivente ha da poco in carico un nucleo familiare con figli minori soggetti a provvedimento dell'autorità giudiziaria (Tribunale ordinario), con affido all'ente di residenza. Proveniente da Comune di altra provincia lombarda, la madre con i bambini ha appena trasferito residenza nel no (...)
07/10/2024
Ragioneria CORRETTA DEFINIZIONE E ALLOCAZIONE DI UNA PARTECIPAZIONE DIRETTA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Lo scrivente Comune detiene una partecipazione diretta, circa 2%, nella XX Holding S.p.a.: • la società ha un capitale sociale interamente pubblico   • NON è affidataria diretta da parte del Comune scrivente di un servizio pubblico locale Si chiede un chiarimento circa la (...)
07/10/2024
Edilizia – Urbanistica INTERPRETAZIONE DEL COMMA 1-QUATER DELL’ART. 2-BIS DEL DPR 380/2001 INTRODOTTO DAL DECRETO SALVA-CASA Si richiede l’interpretazione del comma 1-quater dell’art. 2-bis del DPR 380/2001, comma introdotto dal Decreto Salva-Casa. È possibile procedere in Regione Lombardia al recupero del sottotetto in deroga alle distanze minime tra gli edifici (deroga ai 10 metri fra i fronti finestrati) e dai (...)
07/10/2024
Tributi AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL CUP A SOCIETÀ IN HOUSE Il Comune intende affidare alla propria società in house il servizio in concessione di accertamento e riscossione del canone unico patrimoniale. Si chiede al Vostro spettabile ente se tale attività è da considerarsi: - strumentale all’ente (vedi quaderno ANCI n. 46/2023 redatto in occasi (...)
07/10/2024
Appalti e contratti pubblici EQUO COMPENSO DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI NEI CONTRATTI PUBBLICI DI APPALTO La scrivente deve affidare il Servizio tecnico di progettazione esecutiva, direzione lavori, coordinamento sicurezza nelle fasi di progettazione e di esecuzione per un intervento di Manutenzione Straordinaria, ripristino tecnologico conservativo, rinforzo strutturale di un ponte. Trattandosi di a (...)
07/10/2024
Appalti e contratti pubblici PRINCIPIO DI ROTAZIONE IN IPOTESI DI PROCEDURA NEGOZIATA DESERTA Per l'assegnazione di servizi informatici (Distretto del Commercio) abbiamo indetto, previa manifestazione di interesse, una procedura negoziata senza bando. Dall'invito è stata esclusa una ditta XY che aveva avuto un precedente affidamento diretto per un importo di circa 70.000 €. Nel cas (...)
07/10/2024
Polizia locale – SUAP CONCESSIONI DI POSTEGGI DI UN MERCATO SETTIMANALE Si sottopongono i seguenti quesiti: 1. Sarebbe possibile pubblicare il bando per l'assegnazione delle concessioni dei posteggi di un mercato settimanale anche se non sono ancora presenti i servizi igienici previsti dall’Ordinanza del Ministero della Salute 3 aprile 2002? 2. Sarebbe pos (...)
07/10/2024
Polizia locale – SUAP TRASFERIMENTO DI LICENZA NCC L'intestatario di una autorizzazione NCC che esercita per conto della società "A", chiede se può conferire l'autorizzazione ad un'altra società "B" di cui dovrebbe diventare socio e che assorbirà la società "A". Dichiara, inoltre, che la nuova autorizzazione verrebbe intestata al legale rapp (...)
07/10/2024
Tributi APPLICAZIONE DELLA TARI PER I RESIDENTI DIMORANTI IN ALTRO COMUNE Nel Regolamento TARI è indicato che il numero degli occupanti è quello dei residenti risultante all'anagrafe comunale, ma non vengono considerati in modo proporzionale al periodo di assenza, al fine del calcolo, gli utenti che svolgono attività di studio o di lavoro in altro comune in Italia o (...)
07/10/2024
Appalti e contratti pubblici MERCATO LIBERO ELETTRONICO PER AFFIDAMENTO DI CIRCA 6.000,00 EURO AD UN ENTE DEL TERZO SETTORE REGISTRATO AL RUNTS Lo scrivente Ente deve procedere ad affidare un servizio di importo di circa 6.000,00 euro ad un Ente del Terzo settore registrato al RUNTS. È comunque necessario procedere tramite SINTEL? (...)
07/10/2024
Edilizia – Urbanistica DL “SALVA CASA” – ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ NELLE IPOTESI DI PARZIALI DIFFORMITÀ E DI VARIAZIONI ESSENZIALI IN VINCOLO PAESAGGISTICO Con la presente si richiede se il nuovo art. 36-bis (Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali) del DPR 380/2001 è applicabile anche per i Comuni sottoposti a vincolo paesaggistico (Dlgs 42/2004 -art. 142 comma 1 lett. f). (...)
07/10/2024
Appalti e contratti pubblici CONTRATTO DI “SPONSORIZZAZIONE” E APPOSIZIONE GRATUITA DEL LOGO DELL’IMPRESA SUL MATERIALE PUBBLICITARIO DI EVENTO CULTURALE Il Comune è titolare nella realizzazione di un evento culturale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco. La Pro Loco ha individuato, di sua iniziativa, uno sponsor commerciale che verserà alla Pro Loco stessa una somma in denaro (€ 200,00), a fronte dell'apposizione del logo dell'attiv (...)
07/10/2024
Edilizia – Urbanistica LA REALIZZAZIONE DI UNA BASE DI CALCESTRUZZO E LA SUCCESSIVA POSA DI UNA PISCINA PREFABBRICATA, SU UN’AREA PERTINENZIALE RESIDENZIALE RICADENTE IN ZONA SOGGETTA A VINCOLO PAESAGGISTICO, SONO OPERE SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO E PAESAGGISTICO? Quanto oggetto di richiesta si sostanzia in un intervento in area pertinenziale residenziale ad uso orto-giardino; tale area ricaden in ambito soggetto a vincolo ambientale: vincolo apposto con Decreto Ministeriale del 12.10.1962 G.U. n. 284/1962. nell’ordine: - Il proprietario dell’ (...)
07/10/2024
Personale COMPOSIZIONE FASCICOLO PERSONALE DIPENDENTE Si chiede, il fascicolo del personale dipendente da quali atti/documenti deve essere composto? (...)
05/09/2024
Edilizia – Urbanistica RICHIESTA DI ACCESSO ATTI ALLA COPIA DELLA SEGNALAZIONE DI VERIFICA CONFORMITÀ OPERE DA PARTE DELLA PROPRIETÀ OGGETTO DELL'ABUSO Al nostro Ente è pervenuta segnalazione di verifica conformità opere edili di una proprietà privata da parte di un confinante. Avviata la procedura con comunicazione di avvio procedimento, effettuato sopralluogo, redatto verbale ect., la proprietà oggetto dell'abuso chiede tramite richiesta d (...)
05/09/2024
Personale CALCOLO FERIE PER DIPENDENTE CHE CUMULA, NELLO STESSO MESE, CONGEDO STRAORDINARIO EX ART. 42, COMMA 5, DEL D.LGS N. 151/2001 E PERMESSI EX ART. 33 DELLA LEGGE N. 104/92 Una dipendente, con diritto a 28 giorni di ferie all’anno (orario articolato su 5 giorni), usufruisce nel corso del mese di alcuni giorni di congedo straordinario retribuito, ex art. 42, comma 5, del D. Lgs n. 151/2001, alternati a giorni di presenza e giorni di assenza per permessi ex art. 33 (...)
05/09/2024
Appalti e contratti pubblici DURANTE LA STIPULA DEL CONTRATTO È NECESSARIA UN’ULTERIORE VERIFICA DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE PER L’OPERATORE ECONOMICO GIÀ VERIFICATO IN SEDE DI GARA? Tramite CUC la nostra Amministrazione ha indetto procedura aperta con criterio dell'offerta economica per l'affidamento del servizio di gestione delle lampade votive dei cimiteri. A gennaio 2024, la CUC, con propria determinazione, ha aggiudicato il servizio alla "Società A". A seguito di istanz (...)
05/09/2024