QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1263 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Personale IN ASSENZA DEL PIAO NON È POSSIBILE EFFETTUARE ASSUNZIONI A QUALUNQUE TITOLO Chiediamo parere riguardo  al comunicato del Presidente ANAC del 10 gennaio u.s. , avente per oggetto "Termine del 31 gennaio per l'adozione e la pubblicazione dei PIAO e dei PTPCT 2024-2026".  Dal momento che l’Ente scrivente ha meno di 50 dipendenti, siamo a richiedere indi (...)
06/02/2024
Personale CONTRIBUTO ECONOMICO PER POTENZIARE IL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI COMUNALI Il nostro Comune (circa 7mila abitanti) ha intenzione di procedere all’assunzione a tempo indeterminato di un’assistente sociale. Il Comune ha già due assistenti sociali a 36 ore a tempo indeterminato che prestano anche attività presso l’Ufficio di Piano dell’ambito territoriale, così (...)
06/02/2024
Appalti e contratti pubblici LIMITI PER CONTRATTI DI SERVIZIO CON SOCIETÀ IN HOUSE L'ente ha stipulato dei contratti di servizio pluriennali con la propria società in house. Si chiede se, a fronte di un contratto per esempio del verde o della manutenzione delle strade che prevede corrispettivi annuali per le prestazioni ordinarie, sia possibile affidare anche la manutenzione s (...)
05/02/2024
Appalti e contratti pubblici ACQUISIZIONE DEL CIG IN CASO DI PARTECIPAZIONE DI UN DIPENDENTE AD UN SEMINARIO/CONVEGNO/CORSO A CATALOGO Con riferimento all’entrata in vigore dal 1/1 u.s. degli articoli relativi all’obbligo di digitalizzazione dei contratti e successivi chiarimenti pubblicati da ANAC si chiede parere in merito al seguente tema: È necessaria l’acquisizione del CIG in caso di partecipazione di un dipende (...)
05/02/2024
Appalti e contratti pubblici APPLICABILITÀ DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS N. 36/2023) AGLI APPALTI PNRR. Devo procedere all’approvazione di un progetto esecutivo e successivamente all’indizione di una procedura negoziata senza bando riguardante opere nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), precisamente “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e (...)
05/02/2024
Affari generali GESTIONE DIGITALE DELLE PRATICHE EDILIZIE Premesso che il comune scrivente non è ancora dotato di portale per la gestione digitale delle pratiche edilizie e la prassi è quella di richiedere il deposito cartaceo, è possibile chiedere di presentare le pratiche tramite PEC da parte del tecnico incaricato? C'è qualche accorgimento util (...)
05/02/2024
Appalti e contratti pubblici SUB-APPALTO NEL D.LGS n. 36/2023 Sto predisponendo una lettera d'invito a procedura negoziata. Ho un dubbio riguardo alla disciplina del subappalto. Il testo normativo (D.Lgs. 36/2023 art. 119 comma 1) in merito alla categoria prevalente, prevede che: “È altresì nullo l'accordo con cui a terzi sia affidata l’integrale esecuzi (...)
04/01/2024
Edilizia – Urbanistica RISERVA DI FUTURA RICOSTRUZIONE DI VOLUME DEMOLITO All'interno del territorio comunale vi è un'area azzonata a servizi sulla quale sorge un immobile fatiscente e pericolante, costruito negli anni ‘50 ed ora di proprietà di un ente ecclesiastico. È  stato fatto un avvio di procedimento finalizzato alla messa in sicurezza del fabbricato, a c (...)
04/01/2024
Edilizia – Urbanistica ANNULABILITÀ DI TITOLO EDILIZIO PER MANCATA RAPPRESENTAZIONE Nella tavola allegata alla LE n. 19/76 per nuova costruzione abitazione non veniva rappresentata correttamente la sagoma di un edificio residenziale confinante esistente, realizzato con NO n. 17/59, risultando fittiziamente verificata la distanza tra fabbricati (misurata rispetto alla sagoma rettang (...)
04/01/2024
Edilizia – Urbanistica CILA PER RIMOZIONE E SOSTITUZIONE DI LASTRE ETERNIT Un tecnico ha presentato al SUE del Comune una CILA avente ad oggetto "rimozione e sostituzione di lastre eternit poste sulla copertura di un condominio con nuova posa di copertura con pannelli in alluminio preverniciato grecato isolato"; il tecnico assevera la CILA attestando che trattasi di interv (...)
04/01/2024
Ragioneria OBBLIGO DI DICHIARAZIONE IMU AI FINI DELL’ESENZIONE In riferimento all'art. 5 del DL 149/2020, in merito alla cancellazione della seconda rata Imu annualità 2020, si chiede se il contribuente individuato nell'allegato 2 dello stesso Decreto, al fine dell'esenzione prevista, aveva l'obbligo o meno di presentare la dichiarazione Imu entro il 30 giugno (...)
04/01/2024
Personale CALCOLO INCREMENTO TRATTAMENTO ACCESSORIO PER PROGETTI PNRR Visto l’Art. 8, comma 3 e 4, del D.L. 13/2023, convertito in Legge 41/2023 che stabilisce: “al fine di garantire maggiore efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa in considerazione dei rilevanti impegni derivanti dall'attuazione dei progetti del PNRR e degli adempimenti connessi, per g (...)
04/01/2024
Personale RESIDUO DI FERIE MATURATE ALL’ATTO DELLA TRASFORMAZIONE DI UN CONTRATTO DA PART-TIME A FULL-TIME Un dipendente a tempo parziale orizzontale passa a tempo pieno dal 01/01/2024 ed ha un residuo di ferie maturate come part time di 46 giorni.Essendo che tali giorni di ferie, sono stati maturati nella vigenza di contratto a tempo parziale, con il passaggio a tempo pieno deve essere operata una tratt (...)
04/01/2024
Appalti e contratti pubblici DIRITTO TRANSITORIO - NUOVO CODICE DEI CONTRATTI Incarico di progettazione conferito in vigenza del DLgs n. 50/2016 e progetto redatto a giugno 2023. Conferenza di servizi per l'approvazione da aprire successivamente al 30/06/2023. Si chiede conferma dei seguenti principi: la verifica e la validazione dei progetti avviene secondo la norm (...)
28/12/2023
Ragioneria AVVISI DI ACCERTAMENTO IMU AD EREDI DI CONTRIBUENTI DECEDUTI A novembre 2023 il Comune emetteva n. 2 accertamenti IMU anno 2018 (in scadenza a dicembre 2023) a due coniugi entrambi deceduti (lui ad agosto 2018, lei deceduta ad ottobre 2023). Del contribuente deceduto ad agosto 2018 non c’è ad oggi agli atti nessuna successione.Gli accertamenti intesta (...)
28/12/2023
Servizi demografici ERRONEA DOPPIA ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE DI MINORE IN DUE COMUNI Nel 2012 si è presentato nel nostro comune (A) il padre, ns residente, a registrare la nascita del proprio figlio, nato presso l'Ospedale, con dichiarazione della moglie, non residente nel nostro comune, di voler registrare l'atto di nascita presso di noi e dichiarano inoltre di voler iscriverlo an (...)
28/12/2023
Ambiente – Ecologia CORRETTO PROCEDIMENTO DEL COMUNE PER UN ABUSIVO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE Con la presente chiediamo cortesemente supporto al fine di definire quale sia il corretto procedimento da intraprendere da parte del Comune a seguito della constatazione di uno scarico abusivo di acque reflue domestiche.  Di seguito si riassume il caso in esame:• il Comune ha accertato l (...)
21/12/2023
Personale MODALITÀ DI CALCOLO DEL PREAVVISO PER DIPENDENTE DIMISSIONARIO Un dipendente del Comune, assunto in data 18 marzo 2018, con contratto a tempo indeterminato 36h, con profilo di Funzionario ex Cat. D, a seguito del superamento di concorso pubblico, ha rassegnato le proprie dimissioni volontari e in data 18.11.2023, con decorrenza 16.01.2024 (ultimo giorno lavorat (...)
21/12/2023
Appalti e contratti pubblici PRINCIPIO DI ROTAZIONE NEI SERVIZI DI LICENZA D’USO, MANUTENZIONE ED ASSISTENZA DEI SOFTWARE GESTIONALI Con la presente siamo a chiedere un chiarimento sull'applicazione del principio di rotazione che vieta all'Ente l'affidamento del servizio al contraente uscente. Nello specifico: si chiede se tale principio trova applicazione anche verso i servizi di licenza d'uso, manutenzione ed assistenza de (...)
18/12/2023
Ragioneria OBBLIGO IMU IN MERITO A CURATELA DELL'EREDITÀ GIACENTE Devo procedere ad accertare in contabilità gli accertamenti IMU emessi nell'anno 2023. Ho una posizione che ho accertato un contribuente defunto e notificato al "Curatore dell'eredità giacente".Chiedo se posso lasciare in attesa questi accertamenti, quindi non accertarli in contabilità, avendo qu (...)
15/12/2023
Ragioneria CASSA VINCOLATA PER RISORSE PNRR Nel corso dell'anno 2023 l'Ente ha impegnato spese finanziate da contributi statali riconducibili al PNRR. I fornitori ora stanno fatturando i primi acconti. Considerato che la cassa per questi versamenti è da ritenersi vincolata e che lo Stato non ha ancora corrisposto gli importi in attesa di ren (...)
15/12/2023
Ragioneria FONDO PLURIENNALE VINCOLATO NEL D.LGS. n.36/2023 La presente per avere Vostro parere in merito alla seguente linea operativa alla luce del nuovo codice dei contratti, ovvero:- nelle more dell’adeguamento dei principi contabili applicati, per le opere avviate applicando le norme del nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con il D.Lgs. n. (...)
15/12/2023
Ragioneria AZIENDA SPECIALE IN RICOGNIZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI Siamo un comune di oltre 5000 abitanti; per la funzione sociale era stato a suo tempo costituito un Consorzio Servizi alla Persona xxx che, a far tempo dal 01/01/2022, si è trasformato in Azienda Speciale, debitamente inserita nell'elenco gruppo amministrazione pubblica, senza analogia o similarit (...)
15/12/2023
Polizia locale – SUAP AUTORIZZAZIONE PER STRISCIONI, STENDARDI E LOCANDINE Un istituto scolastico privato riconosciuto espone due enormi striscioni in vista della piazza e strade riportanti stemma araldico del collegio e dicitura. Detti striscioni debbono essere considerati messaggio pubblicitario per l’istituzione e/o insegne dell’esercizio e dunque deve essere e (...)
12/12/2023
Appalti e contratti pubblici TERMINI DI NOTIFICA PER SANZIONI AMMINISTRATIVE DEL CODICE DELLA STRADA Si chiede un parere in merito ad un ricorso che hanno appena opposto ad una nostra ingiunzione di pagamento (tramite Giudice di Pace).Premesso che la sanzione “originaria” è stata notificata in data 24.11.2017 - il ricorrente osserva che la cartella di INGIUNZIONE DI PAGAMENTO che ne è consegu (...)
12/12/2023
Appalti e contratti pubblici APPLICAZIONE DEL NOVELLO PRINCIPIO DI APPLICAZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI SETTORE – art. 11 D.Lgs n. 36/2023 La presente per chiedere un chiarimento riguardo la mail a noi trasmessa da un O.E. (VEDERE SOTTO) relativa alla dichiarazione da caricare a Sintel (richiesta nella lettera di invito per affidamento diretto "Il CCNL di riferimento per il codice ATECO di riferimento è il CCNL del Comparto Funzioni L (...)
12/12/2023
Servizi demografici PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO TRA CITTADINO ITALIANO E CITTADINA BRASILIANA CON SENTENZE DI DIVORZIO Dovendo procedere alle pubblicazioni di matrimonio tra cittadino italiano e cittadina brasiliana residente in Italia (provincia di Lecco) si evidenzia la situazione sotto descritta:- Lo sposo risulta celibe ed è residente in questo Comune, per cui nessun problema.- La sposa risulta cittadina brasil (...)
11/12/2023
Servizi demografici CAMBIO DI RESIDENZA PER CITTADINO IN COMUNITÀ DI RECUPERO Un cittadino è residente presso il Comune A, ed attualmente si trova in comunità presso il Comune B (comunità che non dà la residenza prima di 18 mesi).Egli ha fatto richiesta di cambio di residenza nel Comune C, presso il nucleo famigliare della madre e dove risiedeva in passato.L'accertamento (...)
11/12/2023
Appalti e contratti pubblici ANTICIPAZIONE CORRISPETTIVO DI APPALTO ENTRO 15 GIORNI DALL’EFFETTIVO INIZIO DEI LAVORI A norma dell’art. 35 comma 18 D. Lgs. 50/2016 abbiamo previsto in un contratto di appalto per lavori l’erogazione all’appaltatore di un'anticipazione pari al 20% calcolato sul valore del contratto di appalto, da corrispondere entro quindici giorni dall'effettivo inizio dei lavori, previa costi (...)
07/12/2023
Appalti e contratti pubblici CONTRATTO MISTO (LAVORI DI RIMOZIONE PIANTE + VENDITA LEGNA) Questo Ente deve procedere all’affidamento di lavori di rimozione di piante atterrate sui sentieri a seguito di eventi metereologici straordinari tramite affidamento diretto ai sensi dell’art. 50 c. 1 lett. a) del d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36. L’importo dei lavori è pari a € 56.000 oltre Iva. (...)
07/12/2023
Edilizia – Urbanistica LEGITTIMITÀ DI UN IMMOBILE EDIFICATO AL DI FUORI DEL PERIMETRO DEL CENTRO EDIFICATO Chiediamo venga cortesemente espresso un parere inerente alla legittimità e correttezza edilizia di un fabbricato ad uso residenziale e unifamiliare, edificato con nulla osta di costruzione il 12 gennaio 1959 e reso abitabile con permesso di abitabilità il 27 aprile 1960. Detto fabbricato era fuor (...)
07/12/2023
Edilizia – Urbanistica OMESSA INDICAZIONE NELLA CILA DI TUTTE LE IMPRESE ALLE QUALI SONO AFFIDATI I LAVORI Si chiede un interpretazione sull’art. 6 bis comma2 del DPR 380 in merito al capoverso “ dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori” nello specifico si chiede se tutte le imprese a cui sono stati affidati i lavori devono essere comunicate o solo (...)
07/12/2023
Edilizia – Urbanistica VARIANTE URBANISTICA PARZIALE TRA AREE NON CONTIGUE Il Comune ha avviato il procedimento per una variante urbanistica parziale.Tra le dichiarazioni di intenti giunte c’è una richiesta di trasferimento di volumetria da un’area (che chiamiamo area 1) ad un’altra area (che chiamiamo area 2), appartenenti a medesimo proprietario.L’area 1, a (...)
07/12/2023
Edilizia – Urbanistica PRESENTAZIONE SCIA AVENTE EFFETTI SANATI DA PARTE DI UN AMMINISTRATORE CONDOMINIALE Il quesito riguarda una richiesta di accertamento di conformità presentata ai sensi dell'art. 37 comma 4 del DPR380/01 e riguardante un edificio condominiale composto da 20 appartamenti (l'istanza è presentata dall'Amministratore di Condominio con delega e in rappresentanza di ciascun condomino).& (...)
07/12/2023
Personale CONCORSI PUBBLICI: VERIFICA DEI CARICHI PENDENTI A seguito di concorso per operaio autista (in particolare autista di scuolabus per bambini asilo/elementare /media) è risultato vincitore un candidato a carico del quale, a seguito di verifica del carichi pendenti, risulta un decreto penale per guida in stato di ebbrezza. Il reato risulterebbe esti (...)
07/12/2023
Personale REVOCA ASPETTATIVA NON RETRIBUITA Questo Comune ha concesso ad un dipendente un periodo di aspettativa non retribuita di 12 mesi, ai sensi dell’art. 18della L. 183/2010. Tale periodo dovrebbe terminare alla fine del mese di aprile 2024. Si chiede se a fronte di esigenze organizzative e carenze di personale non diversamente risolvi (...)
07/12/2023
Personale INQUADRAMENTO CONTRATTUALE SOTTOUFFICIALE DI POLIZIA LOCALE In riferimento al Regolamento regionale 22 marzo 2019 n. 5 il grado di Specialista in vigilanza corrispondente al Sottufficiale di polizia locale è ad esaurimento. Considerato che il CCNL del 16/11/2022, a decorrere dall' 1/4/2023, ha previsto il nuovo inquadramento di classificazione e che il Sott (...)
07/12/2023
Personale INDENNITÀ RISCONOSCIUTA ALLE CATEGORIE A E B1 IN CASO DI PROGRESSIONE VERTICALE La specifica indennità riconosciuta alle categorie A e B1, prevista dall’art. 70 septies del CCNL del 21 maggio 2018, dovrà essere erogata in caso di progressione verticale (art. 13 CCNL 16.11.22) da operatori a operatori esperti o da operatori esperti a istruttori? Non erogando questa inde (...)
07/12/2023
Personale DIPENDENTE CHE HA MATURATO 41 ANNI E 10 MESI DI SERVIZIO DEVE ESSERE COLLOCATA A RISPOSO D’UFFICIO ANCHE SE NON HA DATO LE DIMISSIONI. Una dipendente di questo Ente, in servizio dal 1/01/1982, ha maturato il diritto alla pensione anticipata (41 anni e 10mesi) il 1/11/2023. La stessa dipendente compirà 65 anni (l’età limite ordinamentale per la risoluzione del rapporto di lavoro) il 23/12/2023. La dipendente ha presentato domand (...)
07/12/2023
Personale TRATTAMENTO FISCALE A PROFESSIONISTA DIPENDENTE PUBBLICO INCARICATO DI SUPPORTO SPECIALISTICO L’Ente ha affidato ad un professionista “l’incarico di consulenza tecnico per lo svolgimento dello studio geologico tecnico di supporto specialistico alla progettazione di opere a completamento delle difese di un versante” (come da atto di affidamento) per la somma complessiva di 3.400,00 (o (...)
07/12/2023
Appalti e contratti pubblici PROJECT FINANCING – INCOMPATIBILITÀ FRA PROFESSIONISTA DIRETTORE LAVORI E FUTURO INCARICATO PER PROGETTO ESECUTIVO Il Comune ha affidato mediante project financing alla società Enel X la riqualificazione dell'impianto di pubblica illuminazione e la conseguente gestione per 17 anni. Enel X ha vinto la procedura e ha presentato il progetto definitivo che è stato approvato. Lo scorso mese di maggio è stato sotto (...)
05/12/2023
Affari generali PROTOCOLLARE UN DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE Avendo verificato con la software house la modalità operativa di protocollare un documento firmato digitalmente, ci è stato indicato che per avere il numero di protocollo sul documento è necessario prima prendere il numero di protocollo, poi inserire il documento in pdf in modo che compaia sul do (...)
05/12/2023
Affari generali NOTIFICA DI ATTO FINANZIARIO IN CASO DI ASSENZA DI ABITAZIONE, UFFICIO O AZIENDA DEL CONTRIBUENTE L'Agenzia delle Entrate mi chiede di effettuare la notifica di un avviso di accertamento indirizzata a "gli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio del defunto signor "X" con domicilio fiscale in via…"Essendo la prima volta che mi capita di effettuare una notifica simile cons (...)
01/12/2023
Appalti e contratti pubblici ACQUISTI INFERIORI A 5.000 EURO DA EFFETTUARE MEDIANTE ADESIONE AD ACCORDI QUADRO O CONVENZIONI Il ricorso al MEPA o ad altri mercati elettronici è obbligatorio nel caso di affidamenti di importo pari o superiori a € 5000 (IVA esclusa).  Nel caso in cui l’affido per l’acquisto di prodotti di cancelleria, sia inferiore a tale cifra (€ 2000) e ci si trova in presenza di una convenz (...)
01/12/2023
Appalti e contratti pubblici SOGLIA PER LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO MEDIANTE CORRISPONDENZA PER PROCEDURE NEGOZIATE E AFFIDAMENTI DIRETTI L’art. 18 (Il contratto e la sua stipulazione) comma 1 del D.Lgs 36/2023 dispone “…In caso di procedura negoziata oppure per gli affidamenti diretti, mediante corrispondenza secondo l'uso commerciale, consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o (...)
01/12/2023
Appalti e contratti pubblici VALORE DELLA CONCESSIONE DI SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Abbiamo in gestione il servizio di ristorazione scolastica gestito in concessione. La ditta affidataria si occupa di tutta la gestione, il Comune sostiene solo il costo dei pasti degli insegnanti. Per quanto riguarda il programma triennale dei servizi e delle forniture, il costo a cui fare rife (...)
01/12/2023
Polizia locale – SUAP A CHI COMPETE L'EMISSIONE DELL'ORDINANZA D’INGIUNZIONE In riferimento alla chiusura di un esercizio commerciale, si chiede: se è spettanza del Responsabile del settore emettere l'atto amministrativo di chiusura ma soprattutto, a chi compete l'emissione l'ordinanza ingiunzione nei confronti della struttura? (...)
01/12/2023
Polizia locale – SUAP REGOLAMENTI E NORMATIVE PER LOCALI ADIBITI A CROSSFIT I locali per attività motoria, nello specifico CrossFit, quali regolamenti e normative devono seguire? (...)
01/12/2023
Ragioneria AVVISO DI ACCERTAMENTO IMU IN APPLICAZIONE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONE N. 209 DEL 13.10.2022 Il Comune ha emesso un avviso di accertamento IMU anno 2018 nei confronti di un contribuente in applicazione della sentenza della Corte Costituzione n. 209 del 13.10.2022, in quanto non è stata riconosciuta l’esenzione per abitazione principale sull’immobile A, non avendo riscontrato i consumi (...)
01/12/2023
Ragioneria POSSIBILITÀ DI ACCERTARE IMMOBILI OGGETTO DI ASSEGNAZIONE DI CASA CONIUGALE A FAVORE DELL’EX CONIUGE NEL CASO DI FIGLI MAGGIORENNI/NON PIÙ RESIDENTI NELL’ABITAZIONE/ECONOMICAMENTE INDIPENDENTI Si chiede un parere in merito alla possibilità di accertare immobili oggetto di assegnazione di casa coniugale a favore dell’ex coniuge nel caso in cui i figli nel tempo siano divenuti maggiorenni ed economicamente indipendenti o non più residenti nell’abitazione oggetto di assegnazione.Nel ca (...)
01/12/2023
Personale CESSAZIONE DI UN DIPENDENTE SOGGETTO TFR CON MODALITÀ TELEMATICA Devo predisporre una pratica di certificazione ultimo miglio per un dipendente che è stato assunto 08/04/2002 e cessa il 31/10/2023 per pensione di vecchiaia.Essendo la prima cessazione di un dipendente soggetto Tfr che devo effettuare con la modalità telematica ho dei dubbi sulla procedura nonost (...)
01/12/2023