QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1689 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Personale CANDIDATI A BANDO DI CONCORSO NON ISCRITTI ALL’ALBO PER EDUCATORI ASILI NIDO E PEDAGOSISTI Dovendo procedere alla pubblicazione di un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di un educatore di asilo nido area dei Funzionari e delle E.Q., si chiede se tra i requisiti per l’ammissione al concorso debba essere richiesta l’iscrizione nel relativo albo professionale p (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE PER DETERMINA LIQUIDAZIONE INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE E TABELLA DI RIPARTIZIONE DELL'INCENTIVO Si chiede se: - la determina di liquidazione degli incentivi alle funzioni tecniche di cui all'art. 45 del d.lgs. 36/2023 è soggetta ad obbligo di pubblicazione, indicando eventualmente i riferimenti di legge; - la pubblicazione della tabella di ripartizione dell'incentivo è soggetta a obbl (...)
13/05/2025
Polizia locale – SUAP ADEMPIMENTI E REQUISITI NECESSARI PER AVVIO DI ATTIVITÀ DI FORNO CREMATORIO PER ANIMALI D’AFFEZIONE Una ditta deve avviare attività di forno crematorio per animali d’affezione. L’attività sembrerebbe rientrare nel codice ATECO 96.30.09 - SERVIZI FUNERARI E ATTIVITÀ CONNESSE N.C.A., ma la SCIA per attività funebre ai sensi dell'art. 2 del R.R. 14/06/2022, n. 4, (che chiaramente si riferi (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici GARANZIA PER IL PAGAMENTO DELLA RATA DI SALDO – ART. 117 C. 9 Si chiede se la garanzia per il pagamento della rata di saldo di cui all'art. 117, c. 9, del Codice, è distinta dalla garanzia definitiva, dalla garanzia sull'anticipazione e dalle polizze assicurative di cui all'art. 117, c. 10. Inoltre, si chiede se è possibile non richiedere tale garanzia e (...)
13/05/2025
Edilizia – Urbanistica APPLICAZIONE ART. 24 COMMA 5-BIS DEL D.P.R. 380/01 Si sottopongono due casi che riguardano l’applicazione dell’art. 24 comma 5-bis del D.P.R. 380/01: 1. Nel caso di un intervento di ristrutturazione edilizia a fini residenziali di un immobile esistente realizzato negli anni ’90, per realizzazione di un’unità autonoma al piano seminte (...)
13/05/2025
Servizi demografici QUALE DURATA ALLE CONCESSIONI PERPETUE ESISTENTI? Alla luce della Legge Regionale Lombardia n. 4 del 14.06.2022, che prevede che le concessioni cimiteriali abbiano durata massima di 99 anni, si chiede quale durata deve essere assegnata alle concessioni perpetue esistenti. L'Amministrazione Comunale nel nuovo Regolamento Comunale ha facoltà di d (...)
13/05/2025
Personale CONTRIBUTO 2025 PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI SEGRETARI COMUNALI CON ANNUALITÀ PRECEDENTI NON IMPIEGATE L’Ente  scrivente risulta beneficiario del contributo per il trattamento economico dei segretari comunali. Il contributo ricevuto per le annualità 2023 e 2024 non è stato utilizzato e il Comune non ha bandito avviso di sede singola o convenzionata. Per il corrente anno potrà essere (...)
13/05/2025
Personale INCARICO DI EQ A PERSONALE DELL’AREA ISTRUTTORI L’Ufficio tecnico dell’Ente scrivente, con meno di 3.000 abitanti, sino al mese scorso era coperto da un solo dipendente di ruolo ex. Cat. C assunto come istruttore amministrativo adibito all’area tecnica in possesso di diploma di ragioneria. La responsabilità dell’intera Area Tecnica er (...)
13/05/2025
Edilizia – Urbanistica SANATORIA PER TITOLO ABITATIVO DEL 1954 Con la presente si chiede parere in merito al seguente caso pratico pervenuto all’ufficio edilizia privata. Oggetto del quesito è un edificio residenziale, originariamente composto dal solo piano terra ed edificato nel 1954. Al tempo non esistevano altri edifici nell’intorno, mentre negli an (...)
13/05/2025
Edilizia – Urbanistica DISTANZE LEGALI DELLE VEDUTE PER EDIFICIO REALIZZATO IN EPOCA PRECEDENTE ALL’INTRODUZIONE DEL CODICE CIVILE Si sottopone il seguente caso: edificio realizzato nei primi anni del ‘900 quando non esistevano concessioni edilizie, neanche successive all'epoca di costruzione. Su una parete esiste una veduta che affaccia sul terreno del vicino che non rispetta la distanza minima (1.50mt) come prevista dal (...)
13/05/2025
Edilizia – Urbanistica CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA COMMERCIALE A RESIDENZIALE Cambio di destinazione d'uso da Commerciale a Residenziale ai sensi della LR 12/2005 a seguito del recepimento delle modifiche introdotte al DPR 380/2001 dal Decreto Salva Casa. Con riferimento ad unità immobiliari la cui destinazione d'uso è commerciale (negozi) situate al Piano terra di edifi (...)
13/05/2025
Tributi RIDUZIONI TARI UTENZE NON DOMESTICHE E CONSEGUENTE CREDITO Si chiede un confronto per un’utenza non domestica che ha chiesto la riduzione della Tari per parziale smaltimento in proprio. Nel 2024 (prima annualità) l’Ente emesso l'avviso Tari per la tariffa piena e l'utente ha pagato integralmente. Adesso, in sede di ricalcolo annuale (sulla base di d (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici PROROGA NON PREVISTA CON CIG ACQUISITO TRAMITE SIMOG Nel 2022 è stata affidata la concessione del servizio di refezione scolastica per il periodo 2022/2025 acquisendo il CIG tramite SIMOG. La predetta concessione deve ora essere prorogata di un anno – per lavori di manutenzione straordinaria – ma nella concessione iniziale non era previst (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici MANCATO PAGAMENTO DI SPETTANZE IN SUBAPPALTO Nell’ambito di due appalti per lavori aggiudicati ai sensi del D. Lgs. 50/2016 allo stesso appaltatore Z (di cui uno per opere del PNRR e l’altro con finanziamento regionale), tale Z ha comunicato alla stazione appaltante: - di avvalersi del distacco di personale (manodopera) fornito dalla (...)
13/05/2025
Welfare e Sociale È LEGITTIMO REGOLAMENTARE LA COMPARTECIPAZIONE DEI GENITORI DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE AGLI ONERI LEGATI ALL'AFFIDO FAMILIARE? L’Ente sta stendendo il regolamento ISEE distrettuale. È legittimo regolamentare la compartecipazione dei genitori della famiglia di origine agli oneri legati all'affido familiare? (...)
13/05/2025
Affari generali INCOMPATIBILITÀ PER CONSIGLIERE COMUNALE Un componente di una società, avente in affidamento la gestione di un servizio comunale, è stato eletto consigliere comunale di opposizione. Successivamente all’elezione, la società ha ceduto il ramo d’azienda ad una società composta dai genitori del Consigliere. Si chiede di conoscer (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici PROCEDURA DI MODIFICA/AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI E DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI Con la presente si richiede parere in merito alla modifica/aggiornamento del Programma triennale dei lavori pubblici e del Programma triennale degli acquisti di beni e servizi. In particolare il quesito verte su due aspetti: uno procedurale e l’altro contabile.  1)   &nb (...)
13/05/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO DI PALESTRA COMUNALE A SOCIETÀ SPORTIVE Si chiede parere, in ordine alla corretta individuazione del modello contrattuale da utilizzare, per l’affidamento di una palestra di proprietà comunale. Il Regolamento comunale di utilizzo e gestione degli impianti sportivi comunali classifica la palestra come bene non avente rilevanza econom (...)
13/05/2025
Organismi partecipati e servizi pubblici locali NOMINE IN ORGANI DI GOVERNI DI ENTI E SOCIETÀ CONTROLLATE DA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - ART. 5, COMMA 9 D.L. 95/2012, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 7 AGOSTO 2012, N. 135 Con riferimento all'applicazione dell'art. 5 comma 9 del Dl 95/2012 e ss.mm., in particolare alla luce del Dl 63/2024 art. 12-bis comma 2, relativa alle nomine in organi di governi degli Enti e delle società controllate da PA, si chiede: 1) se applicabile ai soli enti e società controllati (...)
13/05/2025
Affari generali RIPARTIZIONE FRA EREDI DI CONTRIBUTO MATURATO DAL BENEFICIARIO PRIMA DEL DECESSO MA NON ANCORA EROGATO Si chiedono chiarimenti in merito al seguente procedimento: l’Ente deve ripartire tra gli eredi di un beneficiario XX un contributo maturato da XX prima del decesso ma non ancora erogato e quindi spettante agli eredi. Nello specifico, per verificare quali siano gli eredi e le rispettive quo (...)
13/05/2025
Tributi COMPONENTE PEREQUATIVA UR3 È intenzione dell'Amministrazione di portare in Consiglio le tariffe TARI 2025 al 30/04. In merito all’UR3, vi è qualcosa di definito? (...)
28/04/2025
Appalti e contratti pubblici ACQUISIZIONE CIG PER VOLUMI IN CONTO VENDITA Questo Comune intende sottoscrivere, con diverse case editrici, un accordo per la fornitura di volumi in conto vendita da tenere presso il book shop dei musei comunali, comportando uno sconto sul prezzo di copertina a favore del comune. Al momento, quindi, non è possibile definire compiutamente (...)
23/04/2025
Edilizia – Urbanistica SANATORIA PER EDIFICIO COSTITUITO DA PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI DI PROPRIETÀ DEL MEDESIMO SOGGETTO: UN’OBLAZIONE PER OGNI SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE OPPURE UN’UNICA OBLAZIONE COMPLESSIVA? In caso di CILA /SCIA in sanatoria di un edificio formato di più unità immobiliari, (appartamento 1, appartamento 2, appartamento 3, etc.), intestate ad una stessa ditta, l'oblazione rispettivamente di 1032,00 euro e 1000,00 euro, deve essere corrisposta per ogni sub alterno/ unità oppure unic (...)
22/04/2025
Polizia locale – SUAP SCIA PER INFRASTRUTTURA CON IMPIANTO RADIOELETTRICO PREESISTENTE Con riferimento alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs 259/03, si chiede di specificare cosa si debba intendere per "infrastruttura con impianto radioelettrico preesistente". È necessario che sia pervenuta comunicazione di fine lavori dell'operatore che (...)
22/04/2025
Appalti e contratti pubblici CONCESSIONE DI SERVIZI VS CONCESSIONE D'USO Si chiede se - ed entro quali limiti - nel bando di una concessione d'uso di bene immobile, l'Ente locale possa legittimamente prevedere (oltre l'obbligo di pagamento di un canone di concessione d'uso e l'accollo dell'attività di ordinaria manutenzione), l'obbligo per il concessionario di svolge (...)
22/04/2025
Ragioneria LA SCANNERIZZAZIONE DI ATTI E CONSEGUENTE DIGITALIZZAZIONE, È DA CONTABILIZZARE COME SPESA IN CONTO CAPITALE O CORRENTE? Un servizio di scannerizzazione di pratiche edilizie e digitalizzazione di un archivio, che prevede successivamente il trasferimento di suddette pratiche in un software esistente, è da contabilizzare come spesa in conto capitale o corrente? (...)
22/04/2025
Personale DESTINAZIONE DEL 5% DEL MAGGIOR GETTITO RISCOSSO DA ACCERTAMENTI L'art. 1 comma 1091 della legge 145/2018 ha previsto che il maggior gettito riscosso relativo agli accertamenti IMU e TARI, nella misura del 5%, sia destinato al potenziamento delle risorse strumentali degli uffici comunali preposti all'entrate ed al trattamento accessorio del personale in deroga (...)
22/04/2025
Personale UTILITÀ DEL PERIODO PRESTATO DURANTE IL CONTRATTO DI FORMAZIONE LAVORO AI FINI DEL CALCOLO DEL PUNTEGGIO PER L’ATTRIBUZIONE DEI DIFFERENZIALI STIPENDIALI È stato avviato il procedimento per la procedura selettiva ai fini dell’attribuzione dei differenziali stipendiali per la progressione economica all’interno delle aree. Un dipendente richiede l’inserimento del periodo prestato durante il contratto di formazione lavoro ai fini del calcolo d (...)
22/04/2025
Ragioneria CONVENZIONE INTERCOMUNALE GESTIONE PIAZZOLA RIFIUTI - RIMBORSO SPESE - FATTURAZIONE CON IVA 22%? All’interno di una convenzione con un altro Comune per la gestione in forma associata del servizio di rifiuti presso il centro di raccolta, il Comune scrivente, capo convenzione, gestisce gli adempimenti burocratici, amministrativi, digestione e manutenzione ordinaria/straordinaria dell'impiant (...)
22/04/2025
Personale CONGEDO PARENTALE AD ORE Una dipendente che ha utilizzato la maternità obbligatoria e i tre mesi di congedo parentale retribuito (primo mese al 100%, secondo mese all’80% e terzo mese all’80%). Dopo il rientro in servizio, ed utilizzo delle ore di allattamento fino al compimento dell’anno del bambino, chiede se è (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA PRODUTTIVO A LOGISTICA Cambio di destinazione d'uso ai sensi della LR 12/2005 a seguito del recepimento delle modifiche al DPR 380/2001: da produttivo a logistica. Con riferimento ad un edificio costituito da un capannone industriale in zona di PGT Produttivo consolidato - per la quale lo strumento urbanistico stabil (...)
22/04/2025
Welfare e Sociale IL CAMBIO DI RESIDENZA HA RIFLESSI SU UN PROGETTO DI ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE DI MINORE? In attuazione di un provvedimento dell'Autorità giudiziaria, che ha affidato all'Ente un minore, è stato attivato un progetto di assistenza educativa domiciliare per il periodo gennaio-giugno 2025. Nel mese di febbraio 2025, il minore in questione ha cambiato residenza. Questo Ente ha proseguit (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica PISCINA IN PERMESSO DI COSTRUIRE NON REALIZZATA Si sottopone il seguente caso. Un Permesso di costruire prevedeva la realizzazione di piscina e, nella pratica di variante finale, la stessa viene ancora rappresentata graficamente mentre, nella relazione, il professionista scrive che non è stata realizzata, cosi come anche nella pratica catasta (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica RECUPERO VANI E LOCALI INTERRATI E SEMINTERRATI – NORMATIVA REGIONE PIEMONTE È possibile autorizzare il recupero di vani e locali seminterrati ad uso residenziale ai sensi dell’art. 16 e 18 della L.R. 7/2022? Nello specifico si tratta di locali attualmente ad uso deposito/ripostiglio i quali verrebbero recuperati ai fini abitativi per la formazione di un monolocale. In (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica DEMOLIZIONE TOTALE DI FABBRICATO VINCOLATO In riferimento ad un fabbricato ubicato in zona agricola, tutelato ai sensi ex art. 10 della LR 24/85 Regione Veneto, dove nella scheda di rilevazione è espressamente vietata la demolizione, se allo stato attuale l'immobile è semi-crollato (crollo di una parte del tetto, crollo del solaio e par (...)
22/04/2025
Tributi ESENZIONE PER TERRENO NON AGRICOLO IDENTIFICATO COME ATU Nel caso di un coltivatore diretto proprietario di un terreno non agricolo identificato nel PGT come ATU (ambito di trasformazione urbanistica), il terreno è soggetto a pagamento IMU oppure non è dovuto alcun versamento poiché il contribuente è un agricoltore? (...)
22/04/2025
Personale MEDIA DELLA SPESA DI PERSONALE 2011-2013 PER ASSUNZIONI 2025 Dovendo procedere ad assunzioni di personale nel 2025, si chiede se sia sufficiente rispettare il limite della capacità assunzionali D.L. 17/03/2020 o si debba tener conto anche della media della spesa di personale 2011-2013. Si chiede, inoltre, se, in caso di assunzione di Segretario in conve (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica PARCHEGGIO PUBBLICO: DEMANIALE, INDISPONIBILE O DISPONIBILE? Si chiede un chiarimento in merito alla natura del bene "parcheggio pubblico"(se demaniale, indisponibile o disponibile). Si chiede, in particolare, se un parcheggio aperto al pubblico - pur trattandosi di un servizio utile alla collettività – possa essere qualificato come strumentale all’es (...)
22/04/2025
Appalti e contratti pubblici CONTESTAZIONE DI RECESSO DI APPALTATORE NON PREVISTO NELLA STIPULA DELL’ACCORDO L’Ente ha in essere un appalto con una società di supporto alla ragioneria con scadenza nell’autunno 2025. In data odierna è giunta una comunicazione di recesso a partire dal 1° maggio 2025. Nella lettera commerciale firmata all'atto della stipula dell'accordo non è indicata alcuna clauso (...)
22/04/2025
Personale DIPENDENTE DIMISSIONARIO IN MALATTIA Un dipendente, a fine febbraio, ha rassegnato le dimissioni del rapporto di lavoro con decorrenza 14 maggio 2025. Attualmente il dipendente risulta in malattia e continua ad inviare certificati di settimana in settimana. Lo stesso avrebbe dovuto rispettare i termini di preavviso di due mesi (marz (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica DEFINIZIONE SPECIFICHE CONDIZIONI AI SENSI DELL’ART.23-TER DPR 380/2001 Viste le modifiche introdotte al DPR 380/2001 dal Decreto Salva Casa. Viste le Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto salva-casa pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 06/02/2025 in particolare le FAQD.2.1.1 Cosa si intende per “spec (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica ACCESSO AD ATTI AMMINISTRATIVI IN AMBITO EDILIZIO, IN CASO DI DINIEGO DEL PROPRIETARIO, L’AMMINISTRAZIONE PUÒ COMUNQUE FAR VISIONARE LA PRATICA? In una richiesta di accesso atti documentale (pratiche edilizie) non di proprietà del richiedente si è proceduto alla notifica ai controinteressati come previsto dalla l.241/90. Il contro interessato, nei tempi previsti, ha dato il diniego alla visione degli atti pur essendo questa relativa sol (...)
22/04/2025
Ragioneria IVA SU LOCAZIONI DI POSTI BARCA IN PORTO Il Comune scrivente possiede un pontone attrezzato per posti barca. L’utilizzo di questi dà la possibilità al titolare di usufruire dei servizi di energia elettrica ed acqua potabile. Si ritiene che questa attività abbia le caratteristiche di commerciabilità e quindi sui corrispettivi si de (...)
22/04/2025
Appalti e contratti pubblici PER AFFIDAMENTI DIRETTI A ENTI QUALI SSD, ASD, APS E ODV, È NECESSARIO IL CIG? In caso di affidamenti diretti ai seguenti enti: SSD (società sportiva dilettantistica) ASD (associazione sportiva dilettantistica), APS (Associazione promozione sociale) e ODV (organizzazione di volontariato), occorre comunque acquisire il CIG oppure, in considerazione della loro natura, si è (...)
22/04/2025
Polizia locale – SUAP REVOCA PASSO CARRAIO PER ESPRESSA RICHIESTA DEL CITTADINO IN ASSENZA DI MUTAMENTO DELLE CONDIZIONI CHE AVEVANO DATO LUOGO AL RILASCIO Pervengono a questo Ente richieste di "rinuncia/revoca" di passi carrai regolarmente autorizzati ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 22 CdS e 46 Regolamento CdS, debitamente segnalati con apposizione di cartello (fig. II 78 art. 120) rilasciato dal Comune, con la sola motivazione che tratt (...)
22/04/2025
Polizia locale – SUAP STIPULA ASSICURAZIONE PER LOCAZIONI TURISTICHE Tenuto conto che, per le locazioni turistiche, non è obbligatoria la stipula dell'assicurazione, come si può interpretare la rubrica della Legge Regionale 1 ottobre 2015 , n. 27 (nota n. 35) con specifico riferimento all'art. 38 "Disposizioni comuni per attività ricettive alberghiere e non alb (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARI NEL CASO DI MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO OLTRE I DIECI ANNI DALL’ULTIMAZIONE LAVORI A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Salva Casa e successive Linee guida Ministeriali, in materia di cambi di destinazione, si chiede, nel caso di cambio di destinazione oltre i dieci anni dall’ultimazione lavori, di singola unità immobiliare, se siano dovuti solo gli oneri di urbani (...)
22/04/2025
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO C.D. “VERTICALE” DI UN INTERO IMMOBILE, DALLA CATEGORIA RESIDENZIALE A QUELLA DIREZIONALE Per un cambio di destinazione d’uso senza opere da residenziale a direzionale che riguarda un intero immobile e pertanto al di fuori dal regime di semplificazione di cui al comma 1-ter dpr 380/2001 legata alle singole unità immobiliari. Si pongono alcune richieste di chiarimenti in merito ai c (...)
22/04/2025
Ragioneria LA GESTIONE DI UNA PLURALITÀ DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COSTITUISCE ATTIVITÀ COMMERCIALE? Il Comune scrivente ha in funzione un impianto fotovoltaico con meno di 20kw (quindi senza regime commerciale), a breve sarà attivato un ulteriore impianto di 46 kw (quindi in regime commerciale). Avendo due impianti, anche il fotovoltaico di potenza inferire a 20 kw passa a commerciale perché (...)
22/04/2025
Welfare e Sociale A CHI SPETTANO GLI ONERI PER UN NUCLEO FAMILIARE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI MA NON RESIDENTE NELL’ENTE? Una mamma si è trasferita con la figlia minorenne dalla Sicilia nel Comune scrivente, in Lombardia. Entrambe hanno mantenuto la residenza nel Comune di provenienza. Il tribunale siciliano ha incaricato i nostri servizi di indagine sul nucleo familiare nell'ambito di un procedimento civile ne (...)
22/04/2025
Tributi DUE UNITÀ ABITATIVE CATASTALMENTE DISTINTE MA CONTIGUE, POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME UN'UNICA UTENZA? Un contribuente occupa superfici appartenenti a due unità abitative catastalmente distinte anche se contigue, nello specifico due appartamenti autonomi utilizzati congiuntamente dalla stessa famiglia. Per questo motivo i contribuenti predispongono un’unica dichiarazione TARI per il totale dei (...)
22/04/2025