QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1623 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Edilizia – Urbanistica RIFERIMENTO NORMATIVO PER DEMOLIZIONE DI VASCA IMHOFF POSATA ABUSIVAMENTE SU SUOLO COMUNALE In fase di istruttoria di una SCIA, l'ufficio tecnico è venuto a conoscenza (in quanto rappresentata negli elaborati allegati) dell'esistenza di una fossa Imhoff (posata negli anni ‘80) su suolo comunale gravato da uso civico. Non risultano agli atti titoli edilizi e autorizzazioni allo scaric (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici AVVALIMENTO AL DI LÀ DELLA CASISTICA PREVISTA DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI? Premesso che i commi 5 e 6 dell'art. 104 del D. Lgs. 36/2023 prevedono la possibilità di sostituzione dell'impresa ausiliaria rispettivamente in caso di dichiarazioni mendaci e in caso di mancanza dei requisiti di partecipazione, si chiede se sia legittimo che un concorrente possa richiedere la (...)
14/04/2025
Edilizia – Urbanistica SCIA IN SANATORIA PER OPERE IN PARZIALE DIFFORMITÀ DA TITOLO ABILITATIVO DEL 1966 Si sottopone la seguente situazione: un immobile è stato oggetto di un titolo abilitativo nel 1966, che prevedeva la realizzazione di due unità immobiliari distinte: una al piano terra e una al piano primo, con un piano seminterrato ad uso cantina. Nel 1997, è stata presentata una sanatoria pe (...)
14/04/2025
Edilizia – Urbanistica PRATICA EDILIZIA PER IMMOBILE IN ZONA “SERVIZI DI INTERESSE COMUNE” Un cittadino privato, che vuole sfruttare il bonus ristrutturazione, ha presentato una pratica edilizia per un'immobile situato in zona “servizi di interesse comune” nel vigente PGT. Non avendo la suddetta zona ha riferimenti urbanistici né parametri, quali interventi possono essere assent (...)
14/04/2025
Ragioneria CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NON ISCRITTE AL RUNTS È possibile erogare contributi pubblici per la manutenzione dei sentieri ad Associazioni di volontariato non sono iscritte al RUNTS? (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici STIPULA DI CONVENZIONI, PROTOCOLLI O ACCORDI CON ENTI DEL TERZO SETTORE PER EVENTI E ATTIVITÀ DI PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE Il Comune scrivente intende collaborare con un'Associazione Turistica del territorio e/o con Enti culturali del Terzo settore per la realizzazione/organizzazione di eventi e attività di promozione turistica e culturale. È possibile procedere direttamente attraverso la stipula di convenzioni, pr (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici ISTITUZIONE SERVIZIO PRELIEVO La presente per chiedere se sia possibile effettuare, in convenzione con la ASL locale, il servizio di prelievo per i propri cittadini, a fronte del pagamento di un corrispettivo. In particolare, se sia possibile un affidamento di un servizio ad una infermiera oppure sia necessaria una convenzion (...)
14/04/2025
Ragioneria EMISSIONE DI FATTURA PER SERVIZIO DI PRELIEVO EMATICO CON PAGAMENTO TRAMITE POS O MODELLO PAGOPA Si chiede se, a fronte di un servizio di prelievo da parte di un infermiere e il pagamento di un corrispettivo tramite Pos o modello PagoPa, il Comune debba emettere o meno fattura nei confronti del cittadino. (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici GARANZIA PROVVISORIA PER CONCESSIONE DI SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA L’ente scrivente sta predisponendo la gara per l'affidamento in concessione del servizio di ristorazione scolastica per gli aa.ss. 2025-2026. Trattandosi di servizio inserito nei settori speciali di cui all'allegato IX (cpv 55524000-9), sotto soglia in quanto inferiore a € 750.000,00, per q (...)
14/04/2025
Affari generali ISTITUZIONE ALBO VOLONTARI CIVICI E DISINFESTAZIONE DA IMENOTTERI Lo scrivente Comune sta istituendo l'albo dei volontari civici, e tra le attività che essi potranno svolgere c'è la proposta inerente la disinfestazione da imenotteri. Si chiede se tale attività si possa inserire quale attività di volontariato ed, inoltre, se i volontari in generale debbano e (...)
14/04/2025
Appalti e contratti pubblici SECONDO AFFIDAMENTO DIRETTO BUONI PASTO SENZA RISPETTARE IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE (IMPORTO SUPERIORE AI 5.000,00 EURO) I buoni pasto acquistabili su Mepa tramite accordo quadro risultano esauriti per il Lotto Lombardia; a fine 2024 sono stati acquistati dalla stessa ditta tramite affidamento diretto, per un importo inferiore a 5.000,00 euro; si chiede se è possibile effettuare una nuova fornitura di buoni pasto (...)
14/04/2025
Edilizia – Urbanistica COMPETENZA CIRCA L’AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DEGLI AMBITI DI RIGENERAZIONE URBANA Nel 2023 l’Ente scrivente ha approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale un aggiornamento degli ambiti di rigenerazione urbana. Nel 2024 è stata presentata la richiesta, da parte di un privato, di inserire la sua area tra gli ambiti di rigenerazione presentando la perizia asseverata come (...)
14/04/2025
Servizi demografici PRESCRIZIONE DIRITTO DI CREDITO PER SPESE DI TUMULAZIONE Questo comune ha emesso delle richieste di pagamento relative a spese di tumulazione, mai pagate da parte degli interessati, nonostante i ripetuti solleciti. Dopo quanti anni vanno in prescrizione? (...)
14/04/2025
Personale RIUTILIZZO RISPARMI QUOTA INCENTIVI/INDENNITÀ EQ NEL FONDO DECENTRATO SUCCESSIVO I risparmi della quota incentivi/indennità destinata agli EQ, posso essere riutilizzati nel fondo decentrato successivo? Ai sensi dell'art.79 e 80 c. 1 (risorse stabili) del CCNL 2019/2021, sembrerebbe che vanno a confluire nel fondo solo i risparmi derivanti da risorse stabili, i risparmi deriv (...)
14/04/2025
Welfare e Sociale È LEGITTIMA LA RICHIESTA DI ISEE ORDINARIO PER L’ACCESSO ALLA RSA? Una Rsa locale comunica che dal 2025 - per l'ingresso di ospiti nella loro struttura - è necessario l’ISEE ordinario. Nel caso in cui, la persona interessata, non sia in grado di coprire integralmente con risorse proprie la retta mensile, questa potrà essere integrata da altra persona che si (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici APPLICAZIONE DELLA CLAUSOLA DELLA REVISIONE DEI PREZZI NELLE CONCESSIONI DI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Con riferimento alle concessioni di servizio ed in particolare a quella per il servizio mensa scolastica, si chiede come applicare la clausola della revisione dei prezzi. Nel PEF della concessione di durata triennale si è considerato nel costo del personale anche l’incremento che il CCNL del s (...)
25/03/2025
Ragioneria LE SPESE DI RIMOZIONE DI CIPPATO SONO SOGGETTE A IVA? All'interno di un lavoro di pubblica utilità, messa in sicurezza aree colpite da incendio, l’Ente deve fare un bando per conferire il cippato prodotto dai lavori. Si ipotizza affidamento alla ditta che ha eseguito i lavori e rimuoverebbe il cippato senza ulteriori costi per il Comune. All (...)
25/03/2025
Affari generali UN CONSIGLIERE COMUNALE PUÒ ACCEDERE AD ATTI AMMINISTRATIVI RELATIVI A UN PROCEDIMENTO GIURISDIZIONALE IN CORSO? Un consigliere comunale chiede l’accesso agli atti per ottenere copia atto introduttivo di un procedimento promosso dal Comune scrivente in sede civile e della memoria difensiva del resistente/convenuto. Rispetto al citato ricorso non si è ancora arrivati a sentenza. Vista la sentenza Trib (...)
25/03/2025
Tributi POSSIBILITÀ DI CONSIDERARE PERTINENZA TARI UNA SECONDA ABITAZIONE A DISPOSIZIONE MA NON OCCUPATA Un contribuente che utilizza un immobile come prima casa ha chiesto di considerare come accessorio ai fini TARI un intero appartamento di sua proprietà collocato in un altro edificio situato nel territorio comunale. Se la richiesta venisse accolta il contribuente pagherebbe, nell’appartamento (...)
25/03/2025
Servizi demografici PROCEDURA PER CITTADINO CHE RIFIUTA DI LASCIARE LE PROPRIE IMPRONTE DIGITALI DURANTE IL RINNOVO DELLA CIE Si chiede - ai sensi della normativa vigente – quale sia la procedura corretta da seguire nell’eventualità in cui il cittadino si rifiuti di rilasciare le impronte digitali durante il rinnovo della CIE. (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici IN UN APPALTO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA, È POSSIBILE DELEGARE ALL'IMPRESA AFFIDATARIA ANCHE LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLE TARIFFE? Lo scrivente Comune intende avviare gara pubblica per affidamento in appalto del servizio di ristorazione scolastica anni 2025/2026 - 2029/2030 (5 anni) con opzione di proroga contrattuale di ulteriori 3 anni scolastici fino al 2032/2033. L'Amministrazione intende delegare all'impresa affidat (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici QUALE MODALITÀ DI STIPULA DELL'ATTO DI SOTTOMISSIONE E/O L'ATTO AGGIUNTIVO DI UN CONTRATTO DI APPALTO STIPULATO IN FORMA PUBBLICO-AMMINISTRATIVA O CON SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA? Nel caso in cui il contratto di appalto sia stato stipulato in forma pubblico-amministrativa o con scrittura privata autenticata (con l'assistenza del Segretario Comunale) quale forma devono seguire l'atto di sottomissione (intendendosi l'atto relativo a varianti/modifiche contenute nel quinto d' (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici ART. 140 D. LGS. 36/2023 PER INTERVENTO DI SOMMA URGENZA Fermo restando la procedura prevista dagli artt. 191 e 194D. Lgs. 267/2000 per il riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, per l'affidamento di un intervento di importo INFERIORE ad € 5.000,00 per il quale sussistono le condizioni della somma urgenza è sufficiente il verbal (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici REVISIONE PREZZI PER NUOVO O.E. SUBENTRATO DOPO RISOLUZIONE CONTRATTUALE Il nuovo operatore economico aggiudicatario del contratto appalto lavori, a seguito dello scorrimento della graduatoria di gara per risoluzione contrattuale della prima impresa, chiede un aggiornamento dei prezzi. In particolare, sostiene che i prezzi previsti nel CME per le lavorazioni non ancor (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici DEROGA AL PRINCIPIO DI ROTAZIONE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI AFFERENTE AD UN CODICE CPV DIVERSO Premesso che la deroga al principio di rotazione è prevista solo in “casi motivati con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, nonché di accurata esecuzione del precedente contratto”, si chiede se è possibile "derogare" al suddetto principio qualora (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici PRINCIPIO DI ROTAZIONE ALLA LUCE DELLA DISCIPLINA INTRODOTTA DAL D. LGS. N. 36/2023 PER EVENTI CULTURALI Lo scrivente ufficio deve procedere con l’affidamento della realizzazione e dell’esecuzione di eventi culturali e di svago (rassegna cinematografica, concerti di musica pop etc.) a un soggetto che ha già svolto, nel corso dell’anno passato, lo stesso servizio per un importo complessivo di (...)
25/03/2025
Organismi partecipati e servizi pubblici locali MODIFICA A STATUTO DI FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Il Comune scrivente ha costituito una Fondazione di Partecipazione. A norma del contratto di servizio, la Fondazione introita direttamente le rette degli utenti che accedono al servizio erogato. Il Comune riconosce a Fondazione un contributo necessario per garantire il pareggio di bilancio. Il co (...)
25/03/2025
Edilizia – Urbanistica DIRITTO DI ACCESSO CIVICO O GENERALIZZATO AD ATTI AMMINISTRATIVI Un cittadino privato chiede accesso agli atti civico/generalizzato alla documentazione edilizia relativa all’immobile confinante con la sua proprietà. Scopo del richiedente è verificare se sia stata presentata una richiesta per la realizzazione di una fossa biologica. Il dubbio riguarda l (...)
25/03/2025
Servizi demografici QUALI DOCUMENTI ACQUISIRE PER LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN COMUNE? Esiste una normativa specifica sui documenti da acquisire per le separazioni e i divorzi in Comune? Quando un cittadino italiano, originariamente straniero, non ha mai chiesto la trascrizione del suo atto di nascita in Italia, bisogna necessariamente prima trascriverlo e poi acquisirlo come docum (...)
25/03/2025
Tributi ABITAZIONE PRINCIPALE CON RIFERIMENTO A DUE UNITÀ IMMOBILIARI FUSE AI SOLI FINI FISCALI Si sottopone la seguente situazione: madre usufruttuaria di due immobili, il figlio è nudo proprietario di detti immobili. Quest'ultimo ha anche un'abitazione principale e, in catasto, ha fatto trascrivere che quest'ultima sua abitazione principale è unita di fatto con gli immobili della madre (...)
25/03/2025
Tributi ACCERTAMENTO IMU PER AZIENDA IN STATO DI INATTIVITÀ Da visura camerale l’azienda XX risulta inattiva. Dovendo inviare una serie di avvisi di accertamento IMU alla stessa, è possibile utilizzare l’indirizzo PEC disponibile in visura? Qual è l’alternativa? (...)
25/03/2025
Appalti e contratti pubblici PROROGA CONTRATTO FORNITURA CONNETTIVITÀ INTERNET CON SMARTCIG DEL 2023 Nel 2023 l’ufficio scrivente ha staccato uno SmartCIG per la connettività Internet con un operatore. Lo scorso anno è stata fatta una proroga del contratto, non prevista nel contratto originario né nella determinazione iniziale, ed è quindi stato necessario interrogare ANAC, chiedendo come (...)
25/03/2025
Ragioneria RICHIESTA CONTRIBUTO ECONOMICO DA ASSOCIAZIONE LOCALE Un’associazione di canto corale con sede presso il Comune scrivente, ha presentato una richiesta di contributo economico. È intenzione dell’Amministrazione erogare un contributo una tantum di 2.000,00 euro. Il regolamento comunale vigente per la concessione di contributi prevede, fra l (...)
25/03/2025
Welfare e Sociale UN COMUNE PUÒ, A PROPRIO CARICO, DISPORRE UN INTERVENTO SOCIALE IN CONTINUITÀ CON UN PROGETTO GIÀ AVVIATO? Mamma con 2 minori inseriti presso una casa rifugio disposto dall'Autorità Giudiziaria con minori affidati all'Ente scrivente. L’ente affidatario ha avviato nel 2024 un progetto di presa in carico del nucleo presso un centro multidisciplinare per la valutazione e la cura del maltrattamento fin (...)
12/03/2025
Ragioneria QUALI INTERVENTI SI POSSONO FINANZIARE CON LE MAGGIORAZIONI DEL COSTO DI COSTRUZIONE? Quali interventi si possono finanziare con le maggiorazioni del costo di costruzione quota 20% versati per quegli interventi che consumano suolo agricolo (ex art. 43, comma 2-sexies, L.R. n. 12/2005)? Considerando che ai sensi del comma 2-sexies, lett. d) si tratta di entrate vincolate. Abbiamo d (...)
11/03/2025
Personale LIQUIDAZIONE INCENTIVI TECNICI AL PERSONALE DIPENDENTE Si chiede di sapere se gli incentivi tecnici al personale dipendente possono essere liquidati dopo essere stati inseriti del fondo risorse decentrate, quindi dopo la costituzione del fondo oppure è necessario concludere la contrattazione e quindi la liquidazione può avvenire solo a seguito dell (...)
11/03/2025
Personale INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE NEL FONDO RISORSE DECENTRATE 2025 Si chiede se gli incentivi per le funzioni tecniche, di cui all'art. 45 del D. Lgs. 36/2023, devono ancora essere ricompresi nel fondo delle risorse decentrate dell'anno 2025. (...)
11/03/2025
Edilizia – Urbanistica MUTAMENTO DESTINAZIONE D'USO COME NORMATO DALLA LR12/2005 A SEGUITO DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO SALVA CASA Informazioni relative al mutamento di destinazione d'uso come normato dalla LR12/2005 a seguito del recepimento delle modifiche introdotte al DPR 380/2001 dal Decreto Salva Casa. Con riferimento ad un edifico di un unico piano, costituito da unica unità immobiliare e soggetto a cambio di des (...)
11/03/2025
Servizi demografici REVOCA CONCESSIONE PERPETUA È possibile passare da una concessione perpetua a 99 anni? In caso affermativo, quale iter va seguito? Il DPR 21 ottobre 1975 n° 803 prevede la possibilità di revoca a condizione che siano trascorsi 50 anni dalla tumulazione dell’ultima salma. Possiamo “sfruttare” questa possibilità per (...)
11/03/2025
Appalti e contratti pubblici PER AFFIDAMENTI DI LAVORI/SERVIZI IN AMBITO PNRR RIMANE APPLICABILE LA DISCIPLINA DEL DL 77/2021 CONV. CON L. 108/2021? La normativa sulle semplificazioni procedimentali di cui al DL 76/2020 (conv in L 120/2020) e DL 77/2021 (conv in L 108/2021) rimane applicabile agli affidamenti in ambito PNRR anche dopo il termine del 30/06/2024 di cui all’articolo 14 comma4 DL 13/2023 (conv in L 41/2023 e modificato dall’a (...)
11/03/2025
Tributi APPLICABILITÀ DEL CUMULO GIURIDICO A CASI DI REITERATA OMISSIONE DEL VERSAMENTO Un contribuente chiede l'applicazione del cumulo giuridico su un avviso di accertamento relativo all'IMU anno 2019 per omesso versamento in quanto ha commesso violazioni per omesso versamento dell’imposta relative ad uno stesso immobile. Ogni anno emettiamo avviso per omesso accertamento in qua (...)
11/03/2025
Appalti e contratti pubblici PRINCIPIO DI ROTAZIONE IN PROGETTO EDUCATIVO CON FINALITÀ SOCIO-OCCUPAZIONALI Progetto socio-occupazionale lavorativo persona con disabilità presso cooperativa sociale con progetto educativo individualizzato, aggiornato annualmente dalla cooperativa in collaborazione con servizio sociale comunale. Tale progetto è attivo dal 2013. Il comune riconosce alla cooperativa, (...)
11/03/2025
Ragioneria MODELLO F24 E CODICE TRIBUTO PER IL VERSAMENTO DELLA SANZIONE DA RAVVEDIMENTO LIPE Si chiede quale modello F24 utilizzare per il versamento della sanzione da ravvedimento della LIPE, poiché non ci risulta presente tra i codici tributo F24EP un codice specifico per tale casistica, mentre nei codici tributo F24 è indicato il codice 8911. Qualora dovessimo utilizzare il mod (...)
11/03/2025
Tributi ACCERTAMENTO TARI PER OMESSA DICHIARAZIONE Da verifiche effettuate risulta un contratto d’affitto di un immobile a uso diverso da abitazione, intestato a un determinato soggetto, con validità dal 2019 al 2024, per il quale non risulta iscrizione alla tassa rifiuti. Siamo consapevoli della necessità di dover avviare il contradditorio p (...)
11/03/2025
Tributi IMU IN CASO DI RINUNCIA ALL’EREDITÀ DI SOGGETTO CON FIGLI MINORI Dopo la morte di un contribuente, avvenuta nel 2019, non è mai stata presentata dichiarazione di successione. Dalla data del decesso alcuni eredi hanno spontaneamente versato l’IMU per la propria quota mentre altri no. Nei confronti di questi sono stati emessi avvisi di accertamento esecutivi (...)
11/03/2025
Tributi È POSSIBILE DISCIPLINARE LE AREE SCOPERTE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE DISTINGUENDOLE IN BASE ALLA LORO DESTINAZIONE? Si chiede come gestire correttamente le aree scoperte delle utenze non domestiche. Il Regolamento dell’ente prevede attualmente una riduzione del 30%, sia nella quota fissa che nella quota variabile, per le utenze non domestiche ad uso stagionale o ad uso non continuativo purché non superiore (...)
11/03/2025
Appalti e contratti pubblici CON SUBENTRO DI NUOVO O.E. IN UN APPALTO, VA RICHIESTO NUOVO CIG? Con subentro di nuovo operatore economico in un appalto, va richiesto nuovo CIG? (...)
11/03/2025
Polizia locale – SUAP QUALE TITOLO ABILITATIVO PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE CON PIÙ DI 200 PERSONE E CON MENO DI 200 PERSONE? Quali procedure amministrative ed autorizzative devono essere svolte nel caso di svolgimento, presso il Centro Sportivo Comunale: - di manifestazioni sportive con presenza, tra atleti e pubblico di più di 200 persone? - di manifestazioni sportive con presenza, tra atleti e pubblico di m (...)
11/03/2025
Affari generali ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO C.T.U. Si desidera conoscere se i diritti di ricerca ed estrazione copie di una pratica edilizia debbano essere corrisposti dal CTU che avanza richiesta di accesso agli atti per conto del Tribunale. (...)
11/03/2025
Polizia locale – SUAP QUAL È L’ITER PER UN’AUTORIZZAZIONE PERMANENTE AL PUBBLICO SPETTACOLO DI SALA CIVICA? Il Comune sta completando la costruzione di una sala civica (capienza circa 400 persone), che si intende adibire anche a luogo per lo svolgimento di manifestazioni di pubblico spettacolo. La sala civica in oggetto verrà data in gestione ad un soggetto esterno. Qual è la procedura ammin (...)
11/03/2025
Appalti e contratti pubblici ACCORDO QUADRO PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNALI Il Comando di Polizia Locale vorrebbe stipulare un accordo quadro per la manutenzione degli impianti di videosorveglianza comunali per la durata di 4 anni. Considerato che l'Accordo quadro non prevede l'assunzione immediata di un impegno di spesa, ma si stipula sulla base di una previsione comple (...)
11/03/2025