QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%


I Quesiti e le risposte

1900 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Appalti e contratti pubblici MODALITÀ ATTRIBUZIONE CUI È possibile attribuire ad un CUI unico due gare d'appalto distinte riguardanti il medesimo intervento? Le gare sono state separate perché una prevedeva un affidamento di servizi e l'altro un affidamento in accordo quadro. (...)
07/11/2025
Personale FRUIZIONE DEI PERMESSI ORARI RETRIBUITI PER PARTICOLARI MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI PER UN NUMERO DI ORE SUPERIORE ALLA METÀ DELLE ORE LAVORATIVE GIORNALIERE I "Permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari" di cui all'art. 41 del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022 possono essere utilizzati dal dipendente per un numero di ore superiore alla metà delle ore lavorative giornaliere? (...)
07/11/2025
Ragioneria POSSIBILITÀ DI APPLICARE L’AVANZO LIBERO DEL RENDICONTO 2024 AL BILANCIO 2026 Avendo avuto notizia di nuovi minori affidati al Comune dal Tribunale da collocare in strutture, considerando i minori già in carico all'Ente, la spesa che si prospetta sul prossimo anno è ingente. Avendo ad oggi ancora a disposizione avanzo di amministrazione libero chiede: - è possibile ap (...)
07/11/2025
Personale RISORSE DESTINABILI ALLE P.O. NEL FONDO DECENTRATO L'ente in questione ha, negli ultimi due anni, assunto due nuove figure (l'una a tempo indeterminato 24 ore e l'altra mediante scavalco/convenzione di altro ente per 12 ore) attribuendo alle stesse la p.o. (aggiungendosi alla resp. area amministrativa già in essere). Nel fondo decentrato, il (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MANTO SUPERFICIALE DI CAMPO DI CALCIO L'ufficio deve procedere all'affidamento dei lavori di rifacimento del campo di calcio di proprietà comunale. Trattasi di interventi di manutenzione straordinaria con categoria prevalente OS6 "finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi" e con un importo a base (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici ACQUISTO DI CARTE PREPAGATE PER CITTADINI IN SITUAZIONI DI DISAGIO L’ufficio servizi sociali ha intenzione di acquistare delle card spesa del valore complessivo di euro 10.000, (iva esente) presso un punto vendita sito nel territorio, da distribuire ai cittadini in particolari situazioni di disagio socio economico. Si chiede: tale acquisto va effettua (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici IL CONTRIBUTO PREVIDENZIALE DI UN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI È COMPRESO NEL VALORE STIMATO DELL’AFFIDAMENTO? Nel caso di affidamento diretto a un gruppo temporaneo di professionisti per servizi tecnici vari per la variante generale al piano di governo del territorio, pianificazione urbanistica e studi di settore afferenti il territorio comunale, il limite per l'affidamento preventivato si avvicina alla (...)
07/11/2025
Ragioneria DOCUMENTI IN DUP SEMPLIFICATO Questo ente intende procedere all'adozione del DUP nella versione semplificata per i Comuni al di sotto dei 2.000 abitanti (8.4.1 del principio contabile della programmazione). Si chiede se, al pari di quanto è previsto per il DUP semplificato per gli enti al di sotto dei 5.000 abitanti, è poss (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici GESTIONE RETE VIARIA INTERNA A PLIS All'interno del Parco di interesse sovracomunale PLIS XXX vi sono diverse strade vicinali che vengono utilizzate prevalentemente dai conduttori dei fondi e dalla fruizione della cittadinanza come rete escursionistica pedonale o ciclabile, in pochi casi sono di accesso ad alcune residenze. Si (...)
07/11/2025
Tributi DICHIARAZIONI TARDIVE, DEVONO ESSERE APPLICATI ANCHE LA SANZIONE E GLI INTERESSI PER RAVVEDIMENTO OPEROSO SULLA TEFA? Nei casi di dichiarazioni tardive, oltre alla sanzione e interessi per ravvedimento operoso sull'imposta, devono essere applicati anche la sanzione e gli interessi per ravvedimento operoso sulla TEFA? E sugli elementi perequativi? In caso affermativo, quali sono i riferimenti normativi? Spetta al (...)
07/11/2025
Tributi REGISTRAZIONE RNA DELLE ESENZIONI IMU 2020 E ACCONTO 2021 PER COVID19 PER CONTRIBUENTI NON IN ELENCO L’ufficio deve registrare le esenzioni IMU 2020 e acconto 2021 per Covid19 sul sito RNA - Aiuti di stato. Alcuni contribuenti non risultano nell'elenco messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate (temporary framework) ma hanno fatto comunque la dichiarazione IMU per l'agevolazione. Vanno co (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO A UN ENTE DEL TERZO SETTORE ISCRITTO AL RUNTS È possibile procedere all'affidamento di un servizio a un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS? L'iscrizione al RUNTS può essere considerata requisito di idoneità professionale ai sensi dell'art 100 del D. Lgs 36/2023? (...)
07/11/2025
Personale DEFINIZIONE DEL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO 2025 IN PRESENZA DI PERSONALE COMANDATO IN ALTRO ENTE L’ente ha un dipendente in comando dal gg/mm/2025 presso uffici ministeriali ed è chiaro che a tale dipendente non spetta alcun compenso incentivante. Tale dipendente risulta comunque nell’attuale dotazione organica, come va effettuato il calcolo dell’adeguamento del limite in base al cont (...)
07/11/2025
Tributi TARI PER STUDIO DI PILATES Nel Comune è presente un contribuente che dichiara un’attività di studio pilates, avente una superficie complessiva di mq 227 di cui 16 mq adibiti a spogliatoi, attualmente sconta la tariffa corrispondente alla categoria di “musei biblioteche scuole associazioni luoghi di culto” identific (...)
07/11/2025
Servizi demografici ACQUISTO CITTADINANZA DI FIGLI MINORI DI CHI ACQUISTA LA CITTADINANZA ITALIANA AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ARTICOLO 3-BIS COMMA 1 LETT. D) E DEL NOVELLATO ARTICOLO 14 DELLA L. 91/1992 La circolare del Ministero dell'Interno dello scorso 24 luglio ha chiarito che (...) il minore nato all'estero e in possesso di altra cittadinanza può acquistare la cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 14 della legge n. 91/1992 a condizione che si verifichino tutti i seguenti presupposti: (...)
07/11/2025
Servizi demografici DINIEGO A ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE PERSONE SENZA FISSA DIMORA Si sottopone la seguente situazione: Cittadino italiano iscritto all’AIRE di altro Comune e rientrato in Italia da oltre un anno e mezzo richiede a questo Ufficio l’iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora, dichiarando come domicilio un indirizzo fisico sul nostro territor (...)
07/11/2025
Personale 150 ORE PERMESSI STUDIO A DIPENDENTE ISCRITTO AI C.D. "CORSI SINGOLI" UNIVERSITARI Si chiede se possono essere riconosciute le 150 ore permessi studio ai dipendenti iscritti ai c.d. "corsi singoli" universitari, al termine dei quali viene rilasciato un credito formativo e non un titolo di studio in senso stretto. Si specifica che l'ente non ha raggiunto, per l'anno corrente, il (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEGLI INCENTIVI TECNICI RELATIVAMENTE AGLI APPALTI DI SERVIZI È in corso una discussione interna al nostro Ente relativamente alla sostenibilità degli incentivi tecnici relativamente agli appalti di servizi, in particolare il quesito è relativo alla preoccupazione di dover sostenere la quota degli incentivi caricandola sulle tariffe degli utenti, cioè s (...)
07/11/2025
Polizia locale – SUAP IL CENSIMENTO AUTOVELOX DEL MIT RIGUARDA ANCHE DISPOSITIVI MOBILI NON DI PROPRIETÀ DELL'ENTE? Il Comune scrivente ha un contratto di fornitura per il noleggio di un’apparecchiatura, al fine di effettuare - a cadenze stabilite con il noleggiatore, il servizio di controllo della velocità sul territorio. Si chiede se il censimento Autovelox del MIT riguarda anche dispositivi mobili non di (...)
07/11/2025
Servizi demografici CANCELLAZIONE PER IRREPERIBILITÀ DI CITTADINA CON MINORI Un avvocato chiede al Comune A scrivente la cancellazione dall'anagrafe di una cittadina e delle sue 3 figlie (di cui 2 minorenni), indicando che attualmente abitano nel Comune B. A seguito di accertamento da parte della Polizia Locale constatiamo che effettivamente la signora e le figlie non dim (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici PARTECIPAZIONE DI COMITATO CITTADINO A UNA PROCEDURA DI GARA PER L’ASSEGNAZIONE DI UN IMMOBILE COMUNALE IN LOCAZIONE Il comune ha pubblicato un bando per l'assegnazione in locazione di un locale da adibire all'attività di somministrazione di alimenti e bevande, alla scadenza della precedente locazione sempre per la stessa attività. Un comitato spontaneo di cittadini abitanti nei dintorni, che nel corso degli (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici CIG PER PROROGA DI UN’ADESIONE A CONVENZIONE CONSIP L’Ente deve prorogare l'affidamento di telefonia mobile in convenzione CONSIP. Si chiede: è necessario effettuare un nuovo affidamento con nuovo CIG oppure è possibile semplicemente aumentare il CIG per l'importo dei 6 mesi prorogabili previsti dalla convenzione? (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici POSIZIONAMENTO DI CASSONETTI PER LA RACCOLTA DI ABITI DISMESSI Si sottopone una problematica relativa a quale procedura occorre attivare per concedere il posizionamento di cassonetti (per la raccolta di abiti dismessi) sul territorio comunale. Finora il Comune ha pubblicato un avviso pubblico in cui ha indicato quali fossero i posti del suolo pubblico in (...)
27/10/2025
Appalti e contratti pubblici ACCESSO AGLI ATTI EX ARTL. 36 DEL D.LGS. N. 2023 E INVERSIONE PROCEDIMENTALE Nel caso in cui la Stazione Appaltante abbia attivato l'inversione procedimentale e, quindi, ha aperto e verificato solo la busta amministrativa dell'offerente aggiudicatario e le buste tecniche ed economiche di tutti gli offerenti, come si comportarsi con riguardo alla disciplina dell'accesso ag (...)
27/10/2025
Servizi demografici CONCESSIONE CIMITERIALE PERPETUA A PERSONA OGGI DECEDUTA - RINUNCIA AL DIRITTO DI SEPOLTURA Nel cimitero comunale esiste una tomba per la quale è stata rilasciata una concessione perpetua a persona oggi deceduta. L’ufficio ha chiesto agli eredi di comunicare il decesso del concessionario e individuare d'intesa tra gli stessi il nuovo rappresentante per i rapporti con il comune, media (...)
27/10/2025
Servizi demografici GESTIONE TELEMATICA DI PRATICA DI CONCESSIONE CIMITERIALE A seguito di decesso di persone anziane, sempre più spesso accade di doversi confrontare con i relativi amministratori di sostegno per la gestione di pratiche inerenti la tumulazione e l’acquisto di loculi/ossari degli amministrati. In particolare, gli avvocati chiedono di poter gestire tutto (...)
27/10/2025
Polizia locale – SUAP LEGGE 21/1992 ART. 3 COMMA 3 In caso di ulteriore rimessa nel territorio di altro comune, medesima provincia in cui ricade il territorio del comune che ha rilasciato l'autorizzazione, il vettore deve o può avere un altro veicolo oltre a quello che utilizza nella sede operativa/rimessa del comune che ha rilasciato l'autorizz (...)
27/10/2025
Personale PERMESSI ART. 33, COMMA 3, DELLA LEGGE N.104/92 – VERBALE COMMISSIONE MEDICA PRIVO DI RIFERIMENTI ALL’ART. 3, COMMA 3, L.5.2.1992, N.104. 1 Un dipendente ha presentato domanda di ammissione ai permessi di cui all'art. 33, comma 3, della Legge n. 104/92 producendo il verbale della commissione medica ai sensi dell'art. 20 della legge 3 agosto 2009 n. 102. Lo stesso verbale, però, non presenta alcun riferimento art. 3, comma 3, L.5.2.1 (...)
27/10/2025
Affari generali REQUISITI SEGRETARIO COMUNALE PER SVOLGERE FUNZIONE DI OIV Il Segretario Comunale, per svolgere la funzione di OIV (Organismo Individuale di Valutazione), deve essere obbligatoriamente iscritto all'albo degli OIV o può essere nominato anche in assenza di tale requisito? (...)
27/10/2025
Personale COMPENSI ISTAT CONNESSI A INDAGINI STATISTICHE PERIODICHE E CENSIMENTI PERMANENTI L'Art. 70-ter, comma 1 CCNL 2016-2018, tuttora in vigore, esplicita che i compensi connessi a indagini statistiche periodiche e censimenti permanenti, corrisposti al personale dipendente degli enti locali, riguardano le prestazioni rese al di fuori dell'ordinario orario di lavoro. Con il pres (...)
27/10/2025
Personale PUNTEGGIO PROGRESSIONI A REGIME, ART. 15 CCNL VIGENTE Nelle progressioni a regime, art. 15 CCNL vigente, nei criteri è possibile dare un punteggio per: - esperienza nel servizio (ex servizio personale)? - se un dipendente oltre al titolo per accedere alla categoria (ex laurea) ha ulteriore titolo attinente o meno al ruolo da ricoprire, si può (...)
27/10/2025
Appalti e contratti pubblici PRINCIPIO DI ROTAZIONE – AFFIDAMENTO DIRETTO PER LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO COMUNALE Lo scrivente Comune ha approvato due distinti progetti esecutivi per la riqualificazione del centro sportivo comunale: - Lotto 1 – intervento di manutenzione straordinaria con realizzazione di un campo da calcio a 5 in erba sintetica, affidato con affidamento diretto alla società XXX; - (...)
24/10/2025
Ragioneria GESTIONE DEI CONTRIBUTI STATALI "ASILO NIDO" E "TRASPORTO STUDENTI DISABILI” PER ENTI PRIVI DI UTENZA POTENZIALE Rispetto ai contributi statali "asilo nido" e "trasporto studenti con disabilità", si chiede come procedere per l'assegnazione delle risorse essendo – lo scrivente – un piccolo Comune senza asilo nido e studenti con disabilità che necessitano di trasporto. (...)
24/10/2025
Polizia locale – SUAP ISCRIZIONE REVE PER VEICOLO DI PERSONA GIURIDICA STRANIERA IN DISPONIBILITÀ ALLA SEDE SECONDARIA IN ITALIA Veicolo con targa estera, appartenente a persona giuridica straniera, ma dato in disponibilità alla sede secondaria in Italia. In questo caso, è obbligatoria l'iscrizione al ReVE? Se sì, chi è tenuto ad effettuarla, la sede straniera della società o quella secondaria in Italia? (...)
24/10/2025
Appalti e contratti pubblici ACCESSO AGLI ATTI DI GARA DI OPERATORE ECONOMICO ESCLUSO Lo scrivente Ente ha indetto procedura aperta ai sensi dell’art. 71 e 185 del D.Lgs. 36/2023 per la concessione della riscossione coattiva delle entrate dell’ente. Un concorrente è stato escluso in quanto l’allegato PEF è risultato non coerente con l’offerta inserita e con i documenti d (...)
24/10/2025
Polizia locale – SUAP SCIA PER SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE È pervenuta, da parte di una ASP iscritta al RUNTS, SCIA di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli che hanno natura commerciale (non si trovano nelle condizioni previste dagli art. 148 e 149 del TUIR). Più avanti indicano: -      (...)
24/10/2025
Personale FONDO RISORSE DECENTRATE, DECURTAZIONE DI CUI ALL'ART. 9 COMMA 2BIS DL 78/2010 Nella costituzione del fondo per le risorse decentrate per l'anno corrente (2025) è corretto riproporre la decurtazione di cui all'art. 9 comma 2bis DL 78/2010 come modificato dall'art. 1 comma 456 della Legge 147/2013, oppure, essendo tale voce presente nel fondo dell'anno 2016 e dunque parte i (...)
24/10/2025
Ragioneria FATTURA A DIVERSO FORNITORE PER CESSIONE RAMO D’AZIENDA Si sottopone la seguente problematica: l’ufficio ha emesso una fattura ad un fornitore che ha ceduto il ramo d'azienda. La fattura è stata emessa per il periodo precedente alla cessione del ramo d'azienda. Ora, la società che ha acquistato il ramo d'azienda, ha manifestato la volontà di paga (...)
24/10/2025
Polizia locale – SUAP CONVENZIONE FRA ENTI CONFINANTI PER SERVIZIO TAXI All’Ufficio Suap è pervenuta la richiesta da parte di un taxista, titolare di Autorizzazione rilasciata dal confinante, con la quale lo stesso soggetto sostiene che, stipulando una Convenzione tra le due Amministrazioni in base all’art. 5-bis - Accesso nel territorio di altri comuni della L. (...)
24/10/2025
Personale MANCATA FRUIZIONE DI FERIE SOLIDALI Una dipendente ha chiesto e ottenuto alcuni giorni di ferie solidali, avendo tutti i requisiti per godere di detta opportunità. Alla fine del mese di settembre non ha utilizzato tutti i giorni di ferie ordinarie, e quindi neanche i giorni di ferie solidali. Nel caso in cui non siano utilizzati t (...)
24/10/2025
Polizia locale – SUAP TRASMISSIONE DI SCIA PER AVVIO DI ATTIVITÀ PRIVA DI PLANIMETRIA Un utente ha inviato SCIA per avvio di attività di commercio in sede fissa di vicinato settore non alimentare, priva di planimetria. Ai sensi dell'art. 6 c.2) della L.R. 11/2024 detta SCIA - constatata incompleta - può essere conformata nel termine non inferiore a 60 giorni, trascorsi i quali " (...)
24/10/2025
Personale RISORSE VARIABILI CHE POSSONO ALIMENTARE IL FONDO RISORSE DECENTRATE Visto l'art. 27 legge 150/2009 (legge Brunetta) si pone il seguente quesito: l'Ente nel corso del 2025 ha internalizzato il servizio biblioteca con un risparmio rispetto al consuntivo 2024 di euro xx.000,00 (utilizzando ore settimanali di un dipendente interno). È possibile in sede di costituzio (...)
24/10/2025
Personale PERIODO DI COMPORTO SUPERIORE AI 16 MESI Un dipendente dell’Ente ha maturato attualmente un periodo di comporto superiore ai 16 mesi. L’Ente ha provveduto a dare comunicazione tempestiva. omissis Ad oggi non è pervenuto alcun riscontro da parte del dipendente, accumulando ulteriore comporto per malattia. Con la presente si (...)
24/10/2025
Appalti e contratti pubblici CORRETTA TASSAZIONE DELL'IMPOSTA DI REGISTRO PER SCRITTURA PRIVATA DI CONCESSIONE CON ASD L'amministrazione intende procedere alla stipula di una concessione con una ASD per l'utilizzo di un impianto sportivo comunale privo di rilevanza economica ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. 38/2021. La concessione comprende la cessione in comodato quinquennale del campo sportivo e la realizzazione (...)
06/10/2025
Tributi ACCERTAMENTO IMU ANNO 2020 E SUCCESSIVI L’ufficio ha un ricorso relativo ad accertamento IMU area fabbricabile fermo in Cassazione relativo agli anni 2013-2014-2015-2016-2017. Il 2018 e 2019 sono stati sospesi in primo grado in attesa di giudizio della Cassazione. Dovendo ora accerta gli anni dal 2020 in poi, la soluzione miglior (...)
06/10/2025
Servizi demografici PROVVEDIMENTO FINALE DI CANCELLAZIONE DI COMPONENTI DI NUCLEO FAMILIARE È stata aperta una pratica di irreperibilità a seguito di segnalazione il gg/mm/2024 per un nucleo familiare composto da due persone conviventi. L'avvio del procedimento purtroppo è stato portato a conoscenza tramite raccomandata (mai ritirata) solo all'intestatario della scheda di famiglia. S (...)
06/10/2025
Appalti e contratti pubblici ESISTE UN OBBLIGO, IN CAPO AI COMUNI, DI ACQUISIRE GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA? Esiste l'obbligo, da parte dei comuni, di acquistare gli impianti di illuminazione pubblica da ENEL SOLE? (...)
06/10/2025
Edilizia – Urbanistica ART 34 TER DEL DPR 380/2001, DISTANZE MINIME DEI CONFINI, STRADE E FABBRICATI Si chiede se, gli interventi in parziale difformità che non rispettano le norme urbanistiche vigenti riguardanti le distanze minime dei confini, strade e fabbricati (compreso la distanza minima di mt 10 da eventuali pareti finestrate), possono essere comunque sanati in quanto l'applicazione dell (...)
06/10/2025
Edilizia – Urbanistica AUMENTO VOLUMETRICO SUPERIORE AL 7,5% DEL VOLUME AUTORIZZATO, ANTE 2006 E IN AREA SOTTOPOSTA A VINCOLO PAESAGGISTICO Nel caso di un intervento edilizio comportante un aumento volumetrico superiore al 7,5% del volume autorizzato, realizzato ante 2006 su un edificio di volume inferiore a 1.000 mc, ubicato in Regione Lombardia e ricadente in area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 136, comma 1 (...)
06/10/2025
Edilizia – Urbanistica CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DA COMMERCIALE A LUOGO DI CULTO Il quesito riguarda la possibilità di effettuare un cambio di destinazione d’uso di un immobile da commerciale a luogo di culto. Il Piano di Governo del Territorio (PGT) attualmente vigente nel Comune scrivente, non contiene alcuna indicazione specifica in merito ai luoghi di culto. Alla luce (...)
06/10/2025
Edilizia – Urbanistica ART. 9-BIS C. 1-TER - NON RILEVANO LE DIFFORMITÀ INSISTENTI SULLE PARTI COMUNE DELL'EDIFICIO Ai sensi del recente disposto Art. 9-bis "Documentazione amministrativa estato legittimo degli immobili", C. 1-ter, si afferma che, ai fini della dimostrazione dello stato legittimo delle singole unità immobiliare non rilevano le difformità insistenti sulle parti comune dell'edificio, così def (...)
06/10/2025