Quesiti - UPEL Italia

QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%

Dall'1 al 31 agosto 2025 gli uffici saranno chiusi.
I quesiti inviati dall'1 al 31 agosto verranno presi in carico a partire dall'1 settembre.


I Quesiti e le risposte

1780 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Edilizia – Urbanistica POSSIBILITÀ DI RICONFORMARE UN PERMESSO DI COSTRUIRE ‘ORDINARIO’, REGOLARMENTE RILASCIATO, IN UN PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO Si chiede un supporto per la trasformazione di un PDC classico, rilasciato per la costruzione di tre villette, in un PDC convenzionato a seguito di problemi insorti in corso d’opera. Necessitiamo scomputare gli oneri di urbanizzazione al costruttore e con la convenzione riusciremmo ad ottempera (...)
31/07/2025
Appalti e contratti pubblici INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICHE ELETTRICHE SU SUOLO PUBBLICO L'Ente ha ricevuto molteplici richieste per l'installazione di infrastrutture di ricariche elettriche, ma non è dotato di un regolamento. Nelle more dell'adozione di un documento di pianificazione, si chiede come debbano considerarsi le richieste finora pervenute, con particolare riguardo alla n (...)
31/07/2025
Edilizia – Urbanistica LA SCHEDA CATASTALE PUÒ ASSUMERE VALENZA PER LA DICHIARAZIONE DELLO STATO LEGITTIMO DELL'IMMOBILE ANCHE IN FUNZIONE DEL REQUISITO IGIENICO SANITARIO DELL'ALTEZZA PIANO TERRA? Edificio residenziale costruito in assenza di titolo in epoca anteriore al 1967 fuori dal centro abitato. Scheda catastale di primo impianto del 1962, mediante la quale viene censita un’unità immobiliare abitativa al piano terra avente altezza m. 2,60. La scheda catastale può assumere valenza (...)
31/07/2025
Ragioneria ACCERTAMENTO IN BILANCIO DI CREDITO DERIVANTE DA AVVISI DI ACCERTAMENTO IMU Il Comune ha notificato ad un contribuente, nell'anno 2022, degli avvisi di accertamento IMU per omessi versamenti anni 2017, 2018, 2019 e 2020. Nel frattempo il contribuente (una società per azioni) è stata messa in liquidazione dal tribunale. A maggio 2025 l'ufficio tributi ha affidato la ris (...)
31/07/2025
Personale STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI ENTE PARCO Alla luce della normativa vigente, e in particolare, facendo riferimento all’art. 3, c.5 del D.L. n. 44 del 22 aprile 2023, per l’Ente Parco è possibile procedere con la stabilizzazione di n. 2 dipendenti assunti con concorso pubblico a tempo determinato in ambito ambientale e che abbiano ma (...)
31/07/2025
Edilizia – Urbanistica QUANTIFICAZIONE DELLA SANZIONE AI SENSI DELL'ART. 167, COMMA 5 DEL D.LGS 22 GENNAIO 2004 N. 42 La presente per chiedere un parere in merito alla quantificazione della sanzione ai sensi dell'art. 167, comma 5 del D.Lgs22 gennaio 2004 n. 42. 1) È possibile che sia il danno ambientale sia il profitto conseguito siano nulli? 2) Il comune può dotarsi di un regolamento in cui definire (...)
31/07/2025
Appalti e contratti pubblici OPERATORE ECONOMICO PRIVO DI DURC Questa stazione appaltante sta effettuando ulteriori controlli preliminari prima di procedere ad un affidamento diretto sottosoglia art. 50 comma1, lettera b) per una prestazione di fornitura e servizi dove si prevede una consistente manodopera specialistica. Sebbene l’operatore economico indiv (...)
31/07/2025
Ambiente – Ecologia ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI PER CONFERIMENTO RIFIUTI DI ASSOCIAZIONI LOCALI L’Ente scrivente intende far iscrivere all’albo nazionale gestori ambientali le varie associazioni locali (pro-loco, alpini etc.) e/o l’oratorio, per poter conferire i rifiuti provenienti dalle loro manifestazioni, sagre e feste. Non è previsto un codice per associazioni o oratori nell (...)
31/07/2025
Edilizia – Urbanistica RILASCIO DI UN SOLO TITOLO EDILIZIO IN SANATORIA AVENTE EFFICACIA PER DUE TIPOLOGIE DISTINTE DI DIFFORMITÀ In un procedimento di accertamento edilizio in corso, in un immobile esistente da gennaio 1977, sono emerse differenti difformità riconducibili a due distinti periodi: - Parziali difformità eseguite in variante a titolo rilasciato entro il gennaio 1977 (art.34 ter) - Parziali difformità di (...)
31/07/2025
Servizi demografici REGISTRAZIONE ATTO DI MATRIMONIO IN PARTE E SERIE ERRATI Per errore, un atto di matrimonio civile (celebrato nel Comune scrivente), è stato iscritto in parte I anziché in parte 2C. Qual è la procedura? (...)
31/07/2025
Affari generali L’INDENNITÀ DI FINE MANDATO È DOVUTA ANCHE SE IL MANDATO HA AVUTO DURATA INFERIORE AI 36 MESI? Si chiede se l'indennità di fine mandato è dovuta anche se il mandato ha avuto durata inferiore ai 36 mesi. (...)
31/07/2025
Welfare e Sociale FATTURA PER PERCORSO DI SUPPORTO PSICOLOGICO DI MINORE IN COMUNITÀ SEGRETATA Lo scrivente Comune ha in carico un nucleo familiare interessato da Decreto da parte dell'autorità giudiziaria. Il figlio minore si trova in Comunità segretata e necessiterebbe di iniziare un percorso di supporto psicologico, così come richiesto anche dal Giudice stesso. È stato individuato u (...)
31/07/2025
Ragioneria ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO SUI CONTRATTI PUBBLICI PRIMA DELLA STIPULA Si chiede se, in applicazione dell'art. 18, comma 10 e della tabella I.4 allegata al D.Lgs. n. 36/2023, prima della stipula di un contratto stipulato tra l'amministrazione pubblica e una ditta e inviato telematicamente, l'imposta di bollo può essere versata dall'appaltatore sia con mod. F24 elid (...)
31/07/2025
Affari generali DIRITTO DI ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI PER CONSIGLIERE COMUNALE Un consigliere comunale ha richiesto l'invio - tramite email - di tutti gli atti relativi ai rapporti tra Comune e fornitore di servizi (gestore della casa di riposo comunale, con appalto aggiudicato con procedura aperta). È stato inviato il contratto al consigliere che, però lo ritiene insuffi (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ PER IMMOBILI VINCOLATI PER RAGIONI STORICO-CULTURALI, GIÀ CERTIFICATI EX POST LA COMPATIBILITÀ EX ART. 21 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Con la presente si chiede un parere in merito alla necessità di avviare le procedure di cui all’art. 36 e 36 bis del D.P.R. 3802001 circa la conformità edilizia urbanistica per gli immobili vincolati ai sensi della parte II del Codice di Beni Culturali e del Paesaggio (art. 10 del D.lgs. 4220 (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica DEROGABILITÀ AL RISPETTO DELLE DISTANZE TRA PARETI FINESTRATE NEL RECUPERO DI UN SOTTOTETTO A FINI ABITATIVI Con riferimento ad un immobile residenziale esistente, sito in Regione Lombardia, avente parete nord NON finestrata ed eretto a una distanza di ml. 3,40 dal confine e di ml. 5,00 dal fabbricato di terzi, si chiede se a seguito di recupero sottotetto ai fini abitativi L.R. 12-2005 per il quale non (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici LA FORNITURA DI PASTI PUÒ ESSERE UN SERVIZIO AUSILIARIO? L’Ente sta preparando una gara per l’affidamento in concessione del servizio di scuola dell’infanzia presso stabile di proprietà del Comune. Lo stabile contiene un refettorio e uno spazio per il riscaldamento e il porzionamento dei pasti, ma non una cucina, pertanto il pasto sarà trasport (...)
15/07/2025
Ragioneria RESTITUZIONE DEL CONTRIBUTO MINISTERIALE RELATIVO ALL’INDENNITÀ DI SINDACO E AMMINISTRATORI Il quesito ha per oggetto il contributo ministeriale per il concorso alla copertura dei maggiori oneri relativi all’indennità del sindaco e degli amministratori (L. 2342021). Per l’anno 2024 al Comune scrivente è stato attribuito il contributo. Con apposita determinazione le indennità degl (...)
15/07/2025
Ambiente – Ecologia AUMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE IN VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA Rispetto all’applicazione delle sanzioni amministrate in violazione del Regolamento di Polizia Urbana, il comune, con atto di deliberazione di consiglio, può aumentare le sanzioni amministrative per alcune fattispecie, tipo deferimento non corretto di rifiuti, fino a 500,00 euro in forma ridot (...)
15/07/2025
Servizi demografici MODIFICA DELL’AFFIDATARIO DI URNA CINERARIA – AFFIDO ESTERO Le ceneri della madre defunta erano affidate ad una dei figli presso l’abitazione sita nel territorio comunale, poco dopo l’affidataria è emigrata all’estero e ha lasciato l’urna presso l’abitazione. L’affidataria comunica oggi la vendita di tale casa e che le ceneri sarebbero state (...)
15/07/2025
Ragioneria QUOTA LIBERA DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER FINANZIARE SPESE DI PARTE CORRENTE In vista dell'assestamento di bilancio, si ha la necessità di applicare la quota libera dell'avanzo di amministrazione per finanziare spese di parte corrente (utenze palazzetto dello sport ora gestito da un altro ente per convenzione) che vanno dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026. Questo inter (...)
15/07/2025
Polizia locale – SUAP LINEE GUIDA MIMIT ASSEGNAZIONE POSTEGGI Dando seguito alla puntuale ricognizione dei posteggi liberi in area di mercato, lo scrivente SUAP deve procedere all'indizione del bando per l'assegnazione dei medesimi. Si chiede quali siano - se sono state rilasciate- le linee guida adottate dal Ministero delle imprese e del made in Italy, pre (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici È POSSIBILE UN’UNICA GARA D’APPALTO FRA COMUNI PER LA GESTIONE COORDINATA DEL SERVIZIO RIFIUTI MA DUE AFFIDAMENTI DISTINTI? Lo scrivente Comune ha stipulato un protocollo d’intesa con un Comune limitrofo per la gestione coordinata delle attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. In base a questo protocollo, sono stati redatti capitolati di appalto unificati e specifici per smaltimento frazione secca (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE DEMO-RICOSTRUZIONE IN SEGUITO ALLA RECENTE GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA A seguito delle recenti sentenze della procura (es. Cass pen, n. 1669/23), del Tar Lombardia n.1133/2025 e del Consiglio di Stato n. 488/24 etc., riguardanti l’interpretazione dell’art. 3 comma 1 lett. d) del T.U., vorremmo puntualizzare, con uno specifico atto da approvarsi in Consiglio o in (...)
15/07/2025
Personale MATERNITÀ FACOLTATIVA ANTE 15/11/1996 Si chiede di precisare qual è la contribuzione a carico dell'ente, relativamente ai periodi di maternità facoltativa al 30%, prima dell'introduzione della maternità figurativa: contribuzione sulla retribuzione ridotta al 30% o contribuzione sulla retribuzione virtuale al 100%? (...)
15/07/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE/VARIAZIONE ANAGRAFICA DI FIGLIO DI CITTADINO ITALIANO NATO ALL’ESTERO Si chiede un parere sulle modalità di iscrizione/variazione anagrafica relativa ad un figlio un cittadino italiano che, lo scorso mese di dicembre (gg/12/2024) è rientrato dall'estero ed è stato iscritto in anagrafe (in un nucleo familiare che si era costituito nel febbraio 2024). Il figlio de (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici CALCOLO INCENTIVO TECNICO DEL RUP Si chiede: su quale importo viene calcolato l'incentivo tecnico del RUP in presenza di una gara aperta per l'affidamento di un appalto di servizi della durata di 4 anni rinnovabile per altri 4 anni? L'importo sul quale calcolare il 2% dell'80% deve tener conto anche dell'eventuale rinnovo/proroga (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica DEROGA ART. 24 COMMI V BIS E V TER DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380 PER TRE MONOLOCALI Si chiede un’interpretazione normativa con riferimento all'art. 24 del DPR. 380/01. Zona NAF: il privato vuole realizzare tre monolocali indipendenti ricavati da una porzione di cascina su tre livelli. Considerato che il progetto prevede una superficie netta, incluso di bagno, di poco superiore (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici CONCESSIONE DI SPAZI PER DISTRIBUTORI AUTOMATICI SENZA GARA Procedendo con la semplice concessione di spazi per distributori automatici, senza gara, una volta trovato il soggetto col quale sottoscrivere il contratto (a seguito di avviso sul sito e ricezione di candidature), l'Ente è tenuto comunque a formalizzare tutto passando da piattaforma certificata (...)
15/07/2025
Personale SERVIZIO DI SUPPORTO ALL'UFFICIO TECNICO PER DIPENDENTE DI ALTRO ENTE LOCALE A TEMPO PART TIME E CON PARTITA IVA Si chiede quale sia la procedura corretta per affidare a persona, che è dipendente di un ente locale a tempo part time (50%) con partita IVA, un servizio di supporto all'ufficio tecnico (non supporto al RUP): la persona individuata si occuperebbe del servizio di edilizia privata affiancando l'at (...)
15/07/2025
Personale UTILIZZO DI GRADUATORIA E ASSUNZIONE IN DATA SUCCESSIVA ALLA SCADENZA DELLA GRADUATORIA STESSA La scrivente Amministrazione intende usufruire di una graduatoria concorsuale di un altro comune per l’assunzione di una nuova figura professionale. Tale graduatoria scadrà il 15 dicembre 2025, mentre l’assunzione prevista dal nostro comune dovrà decorrere dal primo gennaio 2026. Si chiede, (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica FASCIA DI RISPETTO DI ELETTRODOTTO REALIZZATO SUCCESSIVAMENTE A IMMOBILE RESIDENZIALE Una residenza costruita negli anni '50 si trova oggi compresa nella fascia di rispetto dell’elettrodotto. Quali sono gli interventi ammissibili su residenze già autorizzate con riferimento puntuale all’art. 3, c. 1 del t.u. Edilizia e alla L. 36/2001? È ammissibile l’ampliamento di superf (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica ACCORPAMENTO AL DEMANIO STRADALE DI PORZIONI DI AREE UTILIZZATE COME STRADE PUBBLICHE MA ANCORA INTESTATE A SOGGETTI PRIVATI Si chiede un parere in merito all'accorpamento al demanio stradale di porzioni di aree utilizzate come strade pubbliche ma ancora intestate a soggetti privati. In particolare, si chiede se la procedura disciplinata dall'art. 31 della legge n. 448/1998 possa essere applicata anche nei casi in cui (...)
24/06/2025
Affari generali EMENDAMENTI DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA ALLE VARIAZIONI DI BILANCIO Nel Comune scrivente, ogni qualvolta vengono inserite nell’ordine del giorno del Consiglio Comunale proposte di variazione al Bilancio di Previsione, la minoranza consigliare sostiene di avere diritto a presentare degli emendamenti che si sostanziano in una “proposta di variazione alle variaz (...)
24/06/2025
Ambiente – Ecologia STATUS DI RIFIUTO CIMITERIALE PER BARE ESTUMULATE Secondo le previsioni della normativa vigente in materia di rifiuti cimiteriali, le bare estumulate presso il cimitero comunale "minore" (denominato B) - che contengono i defunti che dovranno essere poi conferiti in cremazione, possono essere trasferite presso il cimitero centrale (denominato A), (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER L'INTERVENTO EDILIZIO DI CAMBIO D'USO Si chiedono indicazioni relativamente alla modalità di calcolo del contributo di costruzione (costo di costruzione - oneri di urbanizzazione primaria - oneri di urbanizzazione secondaria) del caso sotto descritto: Edificio posto in zona urbanizzata realizzata nei primi anni Settanta avente d (...)
24/06/2025
Personale DIPENDENTE PUÒ RESTARE IN SERVIZIO OLTRE IL TERMINE DELLA PENSIONE ANTICIPATA E FINO AL NUOVO LIMITE DI ETÀ ORDINAMENTALE 67 ANNI? Delucidazioni in merito alla possibilità del dipendente di rimanere in servizio oltre il termine della pensione anticipata e fino al nuovo limite di età ordinamentale 67 anni. Fino all'anno scorso, ovvero fino al vecchio limite di età ordinamentale 65 anni, il dipendente doveva avere il benest (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica DISTANZA TRA PARETI FINESTRATE PER EDIFICI FRONTESTANTI SEPARATI DA STRADA PUBBLICA Si chiede un’interpretazione normativa riguardo alla distanza tra pareti finestrate di cui all’art. 9 del D.M. n. 1444/1968. In particolare, la norma in questione vale anche nel caso in cui due edifici frontestanti siano separati da una strada pubblica, ovvero se tale ricorrenza fa venir il r (...)
24/06/2025
Edilizia – Urbanistica ITER PER TRASFERIMENTO DI VOLUMETRIA TRA DUE AREE AVENTI LE STESSE DESTINAZIONI D'USO Si chiede quale possa essere l'iter procedurale normativo da intraprendere per consentire il trasferimento di volumetria tra due aree aventi le stesse destinazioni d'uso (es. turistico-ricettive, produttive, ecc.). Se occorre dotarsi di una regolamentazione comunale (introducendone la possibi (...)
24/06/2025
Appalti e contratti pubblici INDIVIDUAZIONE DEL VALORE DELLA GARANZIA DEFINITIVA PER UNA CONCESSIONE DEMANIALE In un affidamento in concessione di un'area demaniale per un presunto valore di fatturato su dieci anni di 10 milioni di  euro, la garanzia definitiva deve essere necessariamente pari al 10%? Quindi di un milione di euro? (...)
24/06/2025
Tributi APPLICAZIONE COMPONENTI PEREQUATIVE PREVISTE DA ARERA IN MATERIA TARI – UTENZE NON DOMESTICHE Si sottopongono due quesiti relativi all’applicazione delle componenti perequative in materia TARI, con particolare riferimento alle utenze non domestiche che presentano situazioni complesse di articolazione catastale o legate attività, e alla loro contabilizzazione. Quesito 1: Come devono (...)
24/06/2025
Personale INCREMENTARE LE RISORSE DEL FONDO ACCESSORIO Si chiede se i risparmi del fondo straordinario dell'esercizio "x" possano essere riportati con FPV per incrementare le risorse del Fondo accessorio costituendo dell' anno "x+1". (...)
24/06/2025
Welfare e Sociale SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLA RETTA DEL MUTUO A FRONTE DELLA NECESSITÀ DI PROVVEDERE ALLA RETTA DI DEGENZA RSA Il Comune  scrivente eroga un contributo economico per la compartecipazione retta RSA a persona anziana. Dall’ISEE è emerso che, con la pensione percepita, vengono pagati un mutuo e altri finanziamenti, che lasciano a saldo per la sua parte di compartecipazione retta solo 900,00 euro. Puà (...)
24/06/2025
Personale INCARICO DI VICE SEGRETARIO A SEGRETARIO COMUNALE IN QUIESCENZA – ART. 5, CO 9, D. L. 952012 Alla luce di quanto disposto dall’art. 5, co 9, D.L. 952012, che afferma un principio generale di divieto di conferimento di incarichi di studio e consulenza, e o dirigenziali o direttivi, ai lavoratori in quiescenza, si chiede cortesemente un parere in ordine a quanto segue: 1) legittimità (...)
24/06/2025
Tributi DECORRENZA IMU IN CASO DI TESTAMENTO Si sottopone la seguente situazione: De Cuius decede nel febbraio 2024, gli eredi legittimari sono due figli. A gennaio 2025 c’è la devoluzione dell’eredità per testamento, che ripartisce gli immobili ai nipoti, figli dei legittimari. Trattasi di abitazioni economiche classificate in A03 e (...)
24/06/2025
Cultura CONTRIBUTO PUBBLICO PER EVENTO CULTURALE AD ASSOCIAZIONE APS NON ISCRITTA AL RUNTS È possibile erogare un contributo pubblico ad un’associazione APS che non è iscritta al RUNTS per l’organizzazione di una serata musicale estiva, dedicata sia ai cittadini che ai turisti? (...)
24/06/2025
Personale DIRETTIVA MINISTRO ZANGRILLO, OBBLIGO DELLE 40 ORE ANNUALI DI FORMAZIONE PER DIPENDENTE PART-TIME Si chiede un parere in merito all’applicazione della Direttiva del Ministro Zangrillo riguardante l’obbligo delle 40 ore annuali di formazione previste per i dipendenti degli Enti Locali. In particolare, si chiede se la dipendente attualmente in servizio con contratto a tempo parziale di (...)
24/06/2025
Ambiente – Ecologia SOGGETTO RESPONSABILE DI DEPOSITO INCONTROLLATO DI RIFIUTI NON È IN GRADO DI PROVVEDERE ALLO SMALTIMENTO È stato rinvenuto un deposito incontrollato di rifiuti un’area privata da parte dei Carabinieri Forestali che hanno sequestrato il sito. Il Comune ha emesso Ordinanza ai sensi dell’art. 193 c. 3 D. Lgs. 152/2006 nei confronti del responsabile individuato. Tenuto conto che il soggetto respons (...)
24/06/2025
Personale ATTIVITÀ DI APICOLTORE PROFESSIONALE PER DIPENDENTE PUBBLICO Un dipendente del Comune scrivente ha l’hobby dell’apicoltura. Dovendo aumentare il numero di famiglie e arnie, il passaggio sarebbe da hobbista ad apicoltore professionale. Pertanto, il dipendente dovrebbe aprire una posizione con partita Iva. L’ente può fornire autorizzazione per tal (...)
24/06/2025
Personale L’AZIENDA SPECIALE DELL’ENTE PUÒ SCORRERE LA GRADUATORIA VIGENTE? L’azienda speciale per servizi sanitari dell’Ente locale può stipulare, con il medesimo Ente, un accordo per utilizzare, a scorrimento, la graduatoria vigente di un concorso pubblico per esami espletato dal Comune? (...)
24/06/2025
Personale SCHEDE VALUTAZIONE PER PROGRESSIONE ECONOMICA DI DIPENDENTE IN DISTACCO SINDACALE Un dipendente dell’ente scrivente si trova in distacco sindacale retribuito da circa 8 anni. Le ultime schede di valutazione che lo riguardano risalgono all’anno 2018. In caso di progressione economica all’interno dell’area, stante quanto indicato nel CCNL del 16/11/2022: “1) media dell (...)
24/06/2025