QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1424 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Appalti e contratti pubblici ISTRUZIONI UFFICIALI DI MEPA PER L’ESPLETAMENTO SUL PORTALE ACQUISTI IN RETE DI UNA TRATTATIVA DIRETTA AFFIDAMENTO SERVIZI DI IMPORTO < A 140.000 Dovendo procedere all'affidamento diretto di 20.000,00 euro del servizio di welfare aziendale per i dipendenti del Comune scrivente (trattativa diretta affidamento servizi di importo < a 140.000 euro) chiedo cortesemente di sapere se ci sia un "manuale operativo" riguardante tuttala procedura (...)
07/01/2025
Appalti e contratti pubblici SERVIZIO DI SUPPORTO AL RUP COME CONTEMPLATO DAL D.LGS 36/2023, ART. 16, COMMA 6 Come poter organizzare un supporto operativo tecnico amministrativo senza dover gravare sul tetto della spesa sul personale dipendente (convenzioni, accordi, incarichi extra lavoro eccetera eccetera) soprattutto valutare la possibilità offerta per il supporto al RUP prospettata dall’1% e sopra (...)
12/12/2024
Affari generali PERMESSI E RIMBORSI PER RAPPRESENTANTE SCELTO FRA I NON ELETTI DELLE LISTE DELLE ULTIME TORNATE ELETTORALI COMUNALI Un lavoratore dipendente di un'azienda privata è stato nominato con decreto sindacale rappresentante del Comune in seno all'assemblea di un consorzio tra enti locali istituito ai sensi e per gli effetti della legge 27/12/1953 n. 959 e successive modificazioni. Questo lavoratore non è né assess (...)
12/12/2024
Affari generali NOTIFICA A CITTADINO EMIGRATO ALL’ESTERO E NON PIÙ AIRE Il corpo di polizia locale deve notificare un verbale di sequestro amministrativo di un’auto ad un cittadino deceduto. La moglie del proprietario dell'auto è emigrata a Santo Domingo (Rep. Dominicana) e non è più cittadina AIRE. L'ultima residenza della donna è stata nel Comune A che riceve (...)
12/12/2024
Affari generali CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 86 DEL D.LGS. 8 AGOSTO 2000, N. 267, TUEL ALLA LUCE DELL'ORDINANZA DELLA CASSAZIONE N.26415/2023 È pervenuta richiesta da parte di un ex amministratore, che in costanza di mandato non aveva interrotto la propria attività di lavoratore autonomo, di pagamento dei contributi previdenziali, alla luce dell'ordinanza della Cassazione n.26415 del 14 agosto 2023; l'amministratore, che aveva già r (...)
12/12/2024
Affari generali PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA IN DELIBERE DI MERO INDIRIZZO L'art.49 del Tuel stabilisce che "il parere di regolarità tecnica non deve essere espresso sulle proposte di delibere di mero indirizzo. Il parere di regolarità contabile deve essere espresso solo sulle proposte che comportino impegno di spesa o diminuzione di entrata". Alla luce di questo il r (...)
12/12/2024
Appalti e contratti pubblici STIPULA DI UNA CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA RIPRESA (AUDIO VISIVA) CON STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE E SUCCESSIVA PUBBLICAZIONE ONLINE DI APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI Si chiede se il Comune possa stipulare, a seguito di evidenza pubblica, convenzione con un'associazione di volontariato per la ripresa audio/video di appuntamenti istituzionali (commissioni, consigli comunali, etc..) e successiva pubblicazione online sul sito della predetta associazione, con rimb (...)
12/12/2024
Appalti e contratti pubblici SUB-AFFIDAMENTO NELLA FASE ESECUTIVA DEI CONTRATTI DI APPALTO Vorremmo esporre il seguente quesito: nel caso di sub-affidamento (nello specifico noli a caldo), occorre effettuare la verifica dei requisiti di ordine generale? (...)
12/12/2024
Appalti e contratti pubblici IMPIEGO DI PIATTAFORME PER AFFIDAMENTI INFERIORI A 5.000 EURO Il vademecum sugli affidamenti diretti per lavori, servizi e forniture in riferimento agli importi inferiori ad €5.000 riporta: "...per gli affidamenti inferiori ad € 5.000,00 sono previste ulteriori semplificazioni quali: la deroga all'obbligo del ricorso al MEPA e ai sistemi telematici regi (...)
12/12/2024
Affari generali IPOTESI DI INCOMPATIBILITÀ PER CONSIGLIERE COMUNALE CON CARICA DI PRESIDENTE DI UN’ASSOCIAZIONE SPORTIVA CHE RICEVE CONTRIBUTI CONTINUATIVI Sussistono cause di incompatibilità prevista dall’art. 63 del D. Lgs. 267/2000 per un consigliere comunale che riveste la carica di presidente di una associazione sportiva che riceve contributi continuativi da parte del Comune per lo svolgimento delle loro attività? (...)
12/12/2024
Appalti e contratti pubblici VARIAZIONE DEL CIG IN SIMOG DI CONCESSIONE DI SERVIZIO Nell’ambito di una concessione di servizio con project financing, affidata nell'anno 2020, occorre procedere ad interventi che non erano stati inclusi nella concessione iniziale, che si sono resi necessari a seguito di circostanze impreviste e per i quali non è fattibile la sostituzione del co (...)
18/11/2024
Appalti e contratti pubblici CIG PER AFFIDAMENTO DIRETTO IN SOMMA URGENZA INFERIORE ALLE SOGLIE COMUNITARIE Per delle opere di somma urgenza, di cui all’art. 140 del D.Lgs. 36/2023, dell’importo di circa 200.000 euro, ho necessità di staccare un CIG per l’affidamento diretto di cui al comma 2 del suddetto articolo. Considerato che l’importo supera i 150.000 euro non mi è consentito fare una s (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici SUBAPPALTO SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI Il quesito riguarda l'applicazione dell'art. 105 D.Lgs. 50/2016 relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani (affidato nel 2019). La ditta affidataria ha comunicato il sub-affidamento del servizio di gestione del Centro Comunale di Raccolta differenziata dei rifiuti ad una cooperativa. L'i (...)
15/11/2024
Personale LIMITAZIONE DEL 25% DELLA DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA RISPETTO AL PERSONALE CON PROFILO PROFESSIONALE DI AREA SOCIALE Con riferimento al comma 2 dell'articolo 53 del CCNL 21/5/2018 che dispone "il numero dei rapporti a tempo parziale non può superare il 25% della dotazione organica complessiva di ciascuna categoria, rilevata al 31 dicembre di ogni anno, con esclusione delle posizioni organizzative..." si chiede (...)
15/11/2024
Personale RETRIBUZIONE DA ATTRIBUIRE AD INCARICHI 557 Quesito circa la retribuzione da attribuire ad incarichi 557. 1° caso - Una dipendente della P.L. di un altro Ente viene da noi per max 12 ore oltre le 36 fatte presso il Comune da cui dipende. La persona va inquadrata come tempo determinato part time 33,33% o calcoliamo la retribuzione orar (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici D. LGS. N. 36/2023 E DEFINIZIONE DEI SERVIZI INTELLETTUALI Il nostro ente dovrà bandire a breve una gara a procedura aperta per l'affidamento del “Servizio di comunicazione istituzionale”. Il capitolato prevede, riassumendo, le seguenti attività: - ideazione di soluzioni per implementare e migliorare la strategia di comunicazione e digitale del (...)
15/11/2024
Personale FRUIZIONE CONTINUATIVA DI CONGEDO DI MATERNITÀ, CONGEDO PARENTALE E FERIE RESIDUE Si chiede in merito alla maternità quanto segue: al termine del periodo di congedo obbligatorio (5 mesi) e prima dell'utilizzo o del congedo parentale o delle ferie residue, è necessario il rientro in servizio per almeno un giorno? (...)
15/11/2024
Personale PERMESSI ESAMI CONCORSO ART.40 CCNL 16.10.2022 Un dipendente ha sostenuto una prova per la verifica di accertamento prerequisiti per l'accesso al percorso formativo per guida ambientale-escursionistica (GAE). Si chiede se è possibile concedere per questa giornata di assenza un giorno di Permessi esami concorso Art.40 CCNL 16.10.2022. (...)
15/11/2024
Personale CALCOLO INDENNITÀ DI SCAVALCO DI SEGRETARIO COMUNALE Con la presente si sottopone il seguente quesito relativo al calcolo dell'indennità di scavalco del segretario comunale: sinora chi elabora gli stipendi per l’Ente non considerava la maggiorazione di posizione nel calcolo di tale indennità in quanto non era nell'elenco di cui all'art 37 delle (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici MODALITÀ DI CALCOLO DEL VALORE DI UN APPALTO Premesso che la possibilità di applicare il quinto d’obbligo, previsto dall’articolo 120, co. 9, del D.lgs. n. 36 del 2023, rientra nell’ambito specifico del bando tipo n. 1/2023 di Anac, che disciplina l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari e che (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici MODIFICA DEL CIG PER INTEGRAZIONE CONTRATTUALE Nel caso in cui, in corso d'opera, si rendesse necessario procedere ad un'integrazione contrattuale ai sensi dell'art.120 del Codice degli Appalti, è possibile richiedere una modifica dell'importo del CIG correlato all'intervento (e nel caso, qual è la procedura da seguire?) oppure risulta nece (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici VALORE DI UNA CONCESSIONE INERENTE ALLA GESTIONE DI UN CHIOSCO BAR La stazione appaltante si accinge ad indire una gara per una Concessione di Servizi inerente alla gestione di un chiosco bar ed una serie di servizi inerenti alla gestione del parco attiguo (manutenzione del verde, custodia, quota parte di lavori per il chiosco etc.). Si chiede: 1) Codice C (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici CONSORZI STABILI NELL’AMBITO DELLA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA Un appalto è stato aggiudicato ad un consorzio stabile che ha designato una consorziata esecutrice. Si chiede di indicare chi è tenuto a presentare la fattura al Comune, sia nel caso in cui la prestazione sia stata eseguita interamente dalla consorziata esecutrice, sia nel caso in cui la presta (...)
15/11/2024
Personale DATI ELETTORALI IN ANPR: IL CONTRIBUTO RESTANTE PUÒ ESSERE VERSATO AI DIPENDENTI COINVOLTI? Scriviamo in merito al subentro dei dati elettorali in ANPR previsto dal Decreto del Ministero degli Interni 17 Ottobre 2022 “Modalità di integrazione nell’ANPR delle liste elettorali e dei dati relativi all’iscrizione nelle liste di sezione di cui al D.P.R. n. 223 del 20 Marzo 1967”. Ab (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici RICHIESTA CIG PER LA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN NUOVO CONTATORE DI ENERGIA ELETTRICA La fornitura e l'installazione di un nuovo contatore di energia elettrica rientra nella gestione della distribuzione dell'energia elettrica disciplinata dall'art. 9 del d.lgs. 79/1999. Tale decreto stabilisce che: • la gestione della rete di distribuzione dell’energia elettrica è disegna (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici IL SERVIZIO DI “PULIZIE IMMOBILI COMUNALI” ED IL SERVIZIO “ABITATIVO PUBBLICO” RIENTRANO NELLA NOZIONE DI SERVIZIO PUBBLICO LOCALE DI RILEVANZA ECONOMICA? Il 31/12/2024 scadranno i seguenti affidamenti in house: - pulizie immobili comunali; - gestione servizio abitativo pubblico. Verificate le condizioni dell'house providing in base al TUSP, si chiede se le seguenti considerazioni siano corrette: - servizio pulizie immobili comunali: no (...)
15/11/2024
Personale APPLICAZIONE DELL'ART. 102 DEL CCNL DEL 16.11.2022 Una dipendente responsabile dell'area tecnica, assunta tramite avviso di mobilità, ha richiesto l'applicazione dell'art.102 CCNL 2022 in quanto beneficiaria delle progressioni già ottenute prima della stipula del nuovo CCNL da ex D1 a D2 e da D2 a D3 richiedendo € 200,00 annui. Secondo l' (...)
15/11/2024
Personale RETRIBUIRE AL 100% I PRIMI 30 GIORNI DI CONGEDO PARENTALE Una dipendente ha un figlio nato nel 2013. Per lo stesso, subito dopo l'astensione obbligatoria, non ha usufruito del congedo parentale. La domanda è, ad oggi considerato che il figlio compirà 12 anni nel 2025, la dipendente può usufruire del congedo parentale sia al 100% che al 30% relativo a (...)
15/11/2024
Personale MONETIZZAZIONE DI FERIE NON GODUTE PER ESIGENZE DI SERVIZIO Monetizzazione di ferie non godute per esigenze di servizio. Posto che "all’atto della cessazione del servizio le ferie non fruite sono monetizzabili solo nei casi in cui l’impossibilità di fruire delle ferie non è imputabile o riconducibile al dipendente come nelle ipotesi di decesso, mala (...)
15/11/2024
Personale VALUTAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE MATURATA Si chiede, ai fini della graduatoria post procedura selettiva assegnazione «differenziale stipendiale» ex progressioni orizzontali, ai sensi dell’art. 14 del CCNL Enti locali del 16.11.2022: - Nel valutare “esperienza professionale” maturata nel medesimo profilo od equivalente si deve (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici CIG PER APPALTO CESSIONE A TITOLO ONEROSO DI RIFIUTO FERROSO Il Comune scrivente deve procedere con l'affidamento di un appalto relativo alla cessione a titolo oneroso del rifiuto ferroso. Essendo una vendita per cui il Comune incassa dei soldi, è tenuto alla richiesta del CIG? (...)
15/11/2024
Appalti e contratti pubblici CIG “MULTIPLI” IN PROCEDURA LOTTI TERRITORIALI GESTITA DALLA CUC In caso di procedura in lotti territoriali gestita dalla CUC, per evitare che un RUP prenda in carico tutto l'appalto e quindi anche i CIG di altri Comuni, è stato suggerito l'utilizzo della scheda AD4. Ma in questo modo si genera un altro CIG? Come si gestisce se il contratto ha già come rifer (...)
15/11/2024
Servizi demografici ACCORDO PER LA MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI DIVORZIO A SEGUITO DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA, È NECESSARIA LA TRASCRIZIONE? L’avvocato di una delle due parti coinvolte nella pratica di divorzio, ha inviato un "Accordo per la modifica delle condizioni di divorzio a seguito di negoziazione assistita", già omologato dalla Procura. La negoziazione relativa al divorzio è già trascritta ed annotata. Dobbiamo procedere (...)
18/10/2024
Servizi demografici PERMESSO DI SOGGIORNO SCADUTO DA QUASI UN ANNO Nel Comune scrivente è residente una cittadina ucraina con permesso di soggiorno - unico per lavoro - scaduto da quasi un anno che convive con un cittadino italiano (con casa di proprietà di entrambi). Per iscritto le è stato comunicato di portare un nuovo permesso di soggiorno, così da poter (...)
18/10/2024
Servizi demografici TRADUZIONE EFFETTUATA PRESSO IL CONSOLATO STRANIERO IN ITALIA Abbiamo ricevuto un atto di nascita senegalese per la trascrizione. L'atto è stato formalizzato con Apostille, mentre la traduzione è stata effettuata presso il consolato senegalese a Milano. La traduzione reca un timbro dove è indicato un nominativo, con numero di cellulare; si presume che ta (...)
18/10/2024
Personale DIPENDENTE COMUNALE ASSUNTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, TRANSITATO CON MOBILITÀ PRESSO ALTRO ENTE CON CONTRATTO A TEMPO PARZIALE, HA DIRITTO A RITORNARE A TEMPO PARZIALE NEL COMUNE ORIGINARIO? Il dipendente è stato assunto nella pubblica amministrazione con contratto a tempo pieno ed indeterminato. Attraverso la mobilità è stato assunto da altro Ente Locale con contratto a tempo parziale ed indeterminato. La normativa prevede la possibilità che il dipendente possa richiedere di tor (...)
18/10/2024
Servizi demografici CHIUSURA DI ADS IN ASSENZA DI ANNOTAZIONE DI APERTURA Abbiamo ricevuto dal Tribunale una comunicazione di chiusura di amministrazione di sostegno ai fini dell’annotazione sull’atto di nascita, nel quale è già presente l’annotazione di morte. In questo caso, bisogna comunque apporre l’annotazione? Inoltre, è possibile annotare la chiusura (...)
18/10/2024
Affari generali POSSIBILITÀ DI RILASCIARE UN CERTIFICATO ANAGRAFICO IN ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI BOLLO La RSA presente nel nostro Comune consegna ai familiari delle persone che devono essere ricoverate un elenco di documenti da presentare, tra cui figura il certificato di stato di famiglia “da richiedere ad uso tutela, in esenzione dall’imposta di bollo”. Vorremmo pertanto sapere se l’uso (...)
18/10/2024
Personale ITER DIVULGAZIONE QUESTIONARIO ANALISI CLIMA AZIENDALE Vorremmo porre un quesito relativamente all'indagine di clima aziendale che il nostro Ente ha già predisposto ed analizzato, chiediamo se il prossimo step prevede di mettere a conoscenza la consigliera di parità e conseguentemente convocare il CUG. (...)
18/10/2024
Servizi demografici SPESE PER IL RECUPERO DI SALMA DECEDUTA SULLA PUBBLICA VIA E POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI Un cittadino straniero muore presso l'abitazione di un suo amico sita nel nostro comune. Dal verbale di rimozione cadavere redatto dai Carabinieri, si evince che la salma è stata consegnata alla ditta di onoranze funebri XX presente sul nostro territorio che ha provveduto al trasporto presso l'o (...)
18/10/2024
Personale RATEO DELLA TREDICESIMA MENSILITÀ NEL CALCOLO DELL'INDENNITÀ MENSILE DI CUI ALL'ART. 42, COMMA 5, DEL D.LGS. 151/2001 Con la presente si chiede se le amministrazioni comunali debbano o meno computare nel calcolo dell'indennità mensile di cui all'art. 42, comma 5, del D.Lgs. 151/2001 anche il rateo relativo alla tredicesima mensilità. All'art. 75 del CCNL Comparto Funzioni Locali vigente, in particolare ai (...)
18/10/2024
Welfare e Sociale RIFIUTO DI EROGAZIONE DI SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE La famiglia di un cittadino adulto con disabilità chiede all'ente comunale il trasporto sociale per raggiungere il CDD che si trova a 60km dalla propria residenza. Posto che il preventivo di spesa per tale trasporto supera anche il costo della retta di frequenza al CDD stesso, considerato che l' (...)
18/10/2024
Ragioneria INCREMENTO GETTONI DI PRESENZA PER ENTE DA POCO PASSATO IN FASCIA SUPERIORE AI 10.000 ABITANTI Il Comune scrivente, a seguito delle ultime consultazioni elettorali di giugno 2024 (che ha richiesto l’applicazione del parametro degli abitanti dell’annualità 2021), è passato dalla fascia sotto i 10.000 abitanti a quella superiore ai 10.000 abitanti, con conseguente incremento del numero (...)
18/10/2024
Personale COMMA 5 DELL’ART. 37 DEL CCNL 2024, È POSSIBILE POTER ADEGUARE IL VALORE DELLA POSIZIONE ANCHE ALLE POSIZIONI DIRIGENZIALI NON COPERTE AL 31.12.18? Premesso che l’art. 37 del CCNL 2024 della dirigenza delle funzioni locali: - al comma 4 prevede che gli incrementi della retribuzione di posizione vengano erogati alle posizioni dirigenziali coperte al 31.12.2018; - al comma 5 prevede che gli enti possono adeguare il valore della retribu (...)
18/10/2024
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE DEI FAMILIARI ALLA SPESA SOCIO-SANITARIA PER INSERIMENTO IN RSA In merito alla compartecipazione spesa socio-sanitaria per inserimenti in RSA, è necessario richiedere al cittadino l'ISEE socio sanitario residenziale in cui vengono contemplati anche i redditi dei figli del richiedente. Ma come si coniuga questo strumento con il fatto che non è possibile per (...)
18/10/2024
Servizi demografici TRASCRIZIONE RICONOSCIMENTO DI CITTADINANZA JURE SANGUINIS Le attestazioni di riconoscimento di cittadinanza jure sanguinis del Sindaco vengono trascritte nei registri di cittadinanza da alcuni Comuni, penso per una questione di tracciabilità. L'art. 24 del DPR 396/2000 non menziona questa trascrizione. Sono in difetto se non le trascrivo? Come sempre o (...)
18/10/2024
Personale INCREMENTO COMPONENTE VARIABILE DEL FONDO PER PROGETTI PNRR Si chiede parere in merito alla possibilità di incrementare il fondo nella parte variabile, ossia, ai sensi dell’art. 8 commi 3 e 4 D.L. 13/2023. Avendo tutti i requisiti richiesti di cui all’art 4, l’Amministrazione ha intenzione di incrementare il fondo procedendo, però, ad attribuire t (...)
18/10/2024
Tributi ESENZIONE IMU PERSONALE FORZE DELL’ORDINE Abbiamo notificato provvedimenti IMU, anni 2020 e 2021, per omesso versamento a contribuente non residente, proprietario di immobile e pertinenza situati sul territorio del Comune. Il contribuente in questione è personale delle Forze dell’Ordine. Il contribuente ha presentato istanza chiedendo (...)
18/10/2024
Servizi demografici PERIODO DI CANCELLAZIONE PER IRREPERIBILITÀ INFLUISCE SULL’ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE Una cittadina straniera ha chiesto il rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente. Presenta la seguente situazione: - Iscritta in anagrafe nel Comune A nel marzo 2014 - Cancellata nel febbraio 2021 per irreperibilità (si era trasferita all'estero per motivi personali senza avvisare il (...)
18/10/2024
Servizi demografici ATTRIBUZIONE DEL COGNOME DI ENTRAMBI I GENITORI - SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 131 DEL 27/04/2022 Il 27 settembre scorso è stato redatto un atto di riconoscimento di figlio nascituro, nel quale non è stato fatto alcun riferimento al cognome del figlio che nascerà fuori dal matrimonio. Si era ritenuto che tale scelta potesse essere fatta all'atto della dichiarazione di nascita. Tuttavia dop (...)
18/10/2024
Personale GESTIONE DELLE ORE RESIDUE DI MONTE ORE E BANCA ORE DI E.Q. In caso di conferimento di incarico di Elevata Qualificazione ad un dipendente, qual è la gestione corretta delle ore residue di monte ore e banca ore? Devono essere "congelate" e pertanto non disponibili per tutto il periodo dell'incarico o devono rimanere disponibili per essere utilizzate anch (...)
18/10/2024