QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni alle problematiche che interessano gli operatori dell’ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%
 


I Quesiti e le risposte

1263 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE ALLE RETTE COMUNITÀ EDUCATIVE PER MINORI In riferimento alla normativa regionale Lombarda circa la compartecipazione alle rette comunità educative per minori, siamo ad esporrei seguente quisito:- ci giunge in data 18/01/22 dal comune di Castel Goffredo, richiesta compartecipazione al 50% della spesa per collocamento di una minore in comun (...)
Personale CALCOLO DIVERSE TIPOLOGIE DI LAVORO STRAORDINARIO SVOLTE NELLO STESSO GIORNO LAVORATIVO Domenica 25 settembre 2022 il personale della polizia locale di questo ente dovrà svolgere lavoro straordinario per manifestazioni varie organizzate in occasione della festa patronale elezioni della Camera e del Senato. Si chiede come debbano essere trattate le diverse tipologie di lavoro straordin (...)
Appalti e contratti pubblici RUOLO DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) NELL’AMBITO DEGLI APPALTI 21 settembre 2023Il RUP per gli affidamenti nell'ambito di procedimenti principali in corso - Nei procedimenti in corso (lavori già appaltati e attualmente in esecuzione), per i quali è già stato nominato il Responsabile unico del procedimento ex art.31 vecchio Codice e, per i quali occorre ancor (...)
Personale CALCOLO PERMESSI PER TIROCINIO FORMATIVO Si chiedono chiarimenti in merito ai permessi per L. 104/92: questo mese ha iniziato un tirocinio formativo di 9 mesi, per 20 h. settimanali (4 h. per 5 gg. lavorativi), un lavoratore disabile. In merito ai permessi per L. 104, ho trovato la Circolare INPS 45/2021. Essendo un part-time orizzontal (...)
Personale PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO Un dipendente di questo ente, già laureato, si è regolarmente immatricolato a 4 “corsi singoli per laureati”. Si chiede se per la partecipazione a tali corsi, non destinati al conseguimento di alcun titolo di studio, sia possibile usufruire dei permessi retribuiti per diritto allo studio (150 (...)
Appalti e contratti pubblici GOVERNANCE DELLE AZIENDE SPECIALI, E LA LEGISLAZIONE CHE TRATTA DELLA LORO LEGITTIMITÀ PER L’EROGAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI 21 settembre 2023Ai sensi dell’art. 114 comma 8 del TUEL il consiglio comunale deve approvare gli atti fondamentali dell’azienda speciale e quindi anche il bilancio (consuntivo) e il piano programma-budget preventivo. Con deliberazione 283/2017/PAR, la Corte dei Conti Sezione Regionale di contro (...)
Ragioneria APPLICABILITÀ DELLA DISCIPLINA DEGLI IMMOBILI INAGIBILI/INABITABILI Il nostro ufficio tributi ha emesso avviso di accertamento IMU per omesso pagamento per l’anno di imposta 2016, relativamente a n. 28 fabbricati accatastati in categoria D01. Tali fabbricati insistono su un terreno oggetto di bonifica (a seguito di accertamento della presenza di agenti inquinan (...)
Edilizia – Urbanistica RILASCIO DI UNA CONCESSIONE IN SANATORIA AI SENSI DELLA L. 47/1985 Chiedo se il Comune deve o meno rilasciare (oggi) una concessione in sanatoria ai sensi della L. 47/85, nonostante la domanda originaria (1986)fosse incompleta (mancavano fotografie, disegni, destinazione d'uso, dimostrazione accatastamento, non definito l'oggetto da sanare ecc..) e pertanto non ist (...)
Personale INCARICHI A SOGGETTI COLLOCATI IN QUIESCENZA Si evidenzia quanto segue:- L’art.10 del D.L.36/2022 convertito nella L.79/2022 al primo comma prevede quanto segue: “ …possono conferire ai soggetti collocati in quiescenza …- in particolare al comma 2 viene indicato quanto segue: “2. Al personale di cui al comma 1 possono essere conferit (...)
Ragioneria IMPOSTA DI BOLLO SU CONTRATTI IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA 21 settembre 2023L'art 18 del nuovo codice dei contratti prevede l'imposta di bollo rapportata all'importo del contratto.Nel caso di contratti in forma pubblica amministrativa, conclusi con modalità informatiche e registrati mediante la citata procedura telematica, l'imposta di bollo è dovuta nell (...)
IL COMUNE NON CAPOLUOGO DI PROVINCIA PUÒ SVOLGERE AUTONOMAMENTE LA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DI UN APPALTO DI LAVORI FINANZIATI CON LE RISORSE DEL PNRR, PER UN IMPORTO INFERIORE AD € 150.000,00 Visto il COMUNICATO del 17 dicembre 2021 del Ministero dell'Interno, riguardante i Comuni beneficiari di risorse di cui all'art. 1, c.29 e ss (L.n.160/2019) ed all'art.1 c.139 e ss (L. n.145/2018)Si chiede se un Comune non capoluogo di provincia può svolgere autonomamente la procedura affidamento/a (...)
Personale RICONOSCIMENTO BONUS A DIPENDENTE COLLOCATO IN ASPETTATIVA Si chiede se ad un dipendente, collocato in aspettativa non retribuita ai sensi dell'art. 46 del CCNL Funzioni locali 21/05/2018 dal 1 Aprile al 30 Novembre 2022 (e pertanto non computabile nell'anzianità di servizio), doveva essere riconosciuto il bonus 200 euro nel cedolino di luglio. Si precisa (...)
Ragioneria ESENZIONE IMU PER DIPENDENTI ALLE FORSE ARMATE, FORSE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE E PERSONALE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO 21 settembre 2023Un nuovo contribuente lavora presso le forze dell'ordine e chiede l'esenzione dal pagamento IMU pur essendo ancora residente in altro Comune in affitto. Fino ad oggi ho sempre pensato che l'esenzione era per il personale impossibilitato al trasferimento della residenza dalla caserma (...)
Personale PROROGA AL 31/12/2024 DELL’OBBLIGO DI ESPLETARE LE MOBILITÀ PRIMA DEI CONCORSI Con il Decreto Concretezza era stato cancellato l’obbligo di espletare le mobilità prima dei concorsi. Il decreto aveva validità fino al 31/12/2021. Si intende pertanto decaduta tale "agevolazione" oppure vi è stata qualche ulteriore proroga?   (...)
Personale LIQUIDAZIONE TFR Una ex dipendente ha cessato il proprio servizio in data 31/07/2022, a seguito di dimissioni volontarie. La Signora ha iniziato a lavorare dal 01/08/2022 presso un datore di lavoro privato. Si chiede pertanto se questa Amministrazione, considerato che la dipendente, nonostante abbia instaurato un nu (...)
Ragioneria IMPOSTA DI BOLLO SU AFFIDAMENTI DIRETTI 22 settembre 2023Volevamo chiedere se l'imposta di bollo va applicata anche sugli affidamenti diretti, o scritture private che naturalmente superano i 40.000 mila euro. (...)
Personale SOGGETTI LEGITTIMATI ALLA FRUIZIONE DEL CONGEDO Una nostra dipendente, beneficiaria di permessi L. 104 per la madre disabile, abita nello stesso stabile (villa con due appartamenti) della madre, ma hanno due nuclei familiari divisi (abitano in due appartamenti diversi). E' sua necessità richiedere il congedo ex art. 42 c. 5 del D.Lgs. 151/200 (...)
Ragioneria REGOLAMENTO TARI Si chiede se bisogna togliere, dal Regolamento TARI nell'allegato 1: Tabella che individua le categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione rifiuti per utenze non domestiche e per Comuni con popolazione sotto i 5.000 abitanti, la categoria 14) Attività industriali con capannoni di (...)
Ragioneria IMU: ALIQUOTE DIFFERENZIABILI 22 settembre 2023Con riferimento al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 07/07/2023, si chiede se nell’ambito fattispecie 6 “Altri Fabbricati (Fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D)” sia possibile differenziare (...)
Edilizia – Urbanistica PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA Premessa:• abbiamo approvato un Piano Esecutivo Convenzionato (PEC) di libera iniziativa ai sensi dell’art. 43 L.R. 56/77;• il progetto prevede la realizzazione di alcune opere di urbanizzazione tra le quali un posteggio pubblico e marciapiedi su entrambi i lati della strada, uno adiacente al (...)
Edilizia – Urbanistica CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DA LABORATORIO A RESIDENZA DI UN IMMOBILE DI CIRCA 60 MQ Il progettista sostiene che non essendoci opere edili (ai sensi dell’art. 52 comma 2 della LR 12/2005) è necessaria solo una comunicazione non è onerosa (ai sensi dell’art 52 comma 3 della LR 12/2005) poiché il cambio d’uso interviene dopo 10 anni dall’ultimo titolo abilitativo rilasciato (...)
Ragioneria FONDO DI GARANZIA DEBITI COMMERCIALI Con delibera n. 40 del 28/02/2023 la Giunta Comunale, sulla base delle risultanze della PCC relative all'esercizio 2022, ha preso atto del rispetto degli indicatori previsti dalla normativa e ha dato atto che, pertanto, non si rende necessario effettuare l’accantonamento al Fondo Garanzia Debiti C (...)
Appalti e contratti pubblici OBBLIGO DI ACQUISIZIONE DELLO SMARTCIG PER IL COLLOCAMENTO DEI MINORI PRESSO COMUNITA’ ACCREDITATE Nello specifico il quesito riguarda l’obbligo (o meno) di acquisizione dello SmartCig per il collocamento dei minori a seguito di provvedimenti giudiziari presso comunità accreditate in base alle nuove Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari (Delibera ANAC n. 371 del 27 l (...)
Ragioneria SOGGETTO PASSIVO D’IMPOSTA IMU Le servitù di passaggio su terreno risultante da PGT in area edificabile sono soggette ad IMU? (...)
Ragioneria IVA PER IMPIANTI SPORTIVI In merito alla concessione gratuita di impianti sportivi, i cui canoni sono stati inizialmente ridotti del 50% ai sensi del Decreto 34/2020, e successivamente azzerati con una Delibera di Giunta Comunale si fa presente che: 1) l'attività commerciale Impianti Sportivi comprende una molteplicità (...)
Ragioneria SUPERBONUS 110% Questo Ente è possessore di n. 2 appartamenti all’interno di un condominio che ora vorrebbe procedere con l’esecuzione di lavori per cui è possibile usufruire della detrazione fiscale c.d. Superbonus 110%.Si tratta di appartamenti ad uso abitativo, destinati a cittadini residenti che si vengan (...)
Ragioneria IMU: REGOLARIZZAZIONE QUOTA STATO Un contribuente, da conto estero, ha ravveduto l'IMU dovuta per gli anni 2017-2021 per un fabbricato D01 con bonifico bancario; pertanto, l'Ente ha incassato anche la quota stato. Si chiede come poter riversare la somma dovuta e se necessario valorizzare il codice fiscale del contribuente tenuto al (...)
Personale LE SOMME PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DELLA POLIZIA LOCALE SONO COMPRESE NELLA SPESA DI PERSONALE La mia Amministrazione ha intenzione di attivare la previdenza complementare a favore del corpo della Polizia Locale, vorrei avere delle delucidazioni sul fatto che questa spesa rientra nel limite della spesa del personale, limite che determina i poteri assunzionali. (...)
Ambiente – Ecologia BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Un oleificio industriale, sorto nel 1966 su un’area di circa 33.000 metri quadri e progressivamente sviluppato, ha svolto l’attività di produzione di olio alimentare fino a luglio 2015 quando la Società proprietaria è fallita;- Tra ottobre 2018 e aprile 2021, una Società aggiudicataria (...)
Ragioneria UTILIZZO RISORSE FONDONE PER INSTALLAZIONE DI CLIMATIZZATORI Visto l’art. 13 del D.L 27.01.2022 n. 4 che prevede la possibilità di utilizzare le risorse del cosiddetto fondone 2020 e 2021 anche per l’anno 2022, con la presente chiediamo di sapere se è possibile utilizzare tali risorse per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori con impianti d (...)
Appalti e contratti pubblici RICHIESTA DI REVISIONE PREZZI DI UN CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Il comune ha appaltato il servizio mensa per gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023 alla soc. L.. In data 29.8.2022 la soc. ha presentato istanza di revisione prezzi per il rispristino dell'equilibrio contrattuale originario, così motivata: "...per ricondurre il rapporto negoziale nel perimetro (...)
Personale VALIDITA’ GRADUATORIA A TEMPO INDETERMINATO Il comune ha approvato una graduatoria a tempo indeterminato in data 30.01.2020 ed e' sua intenzione utilizzarla nell'anno 2022 per effettuare un'assunzione a tempo indeterminato. Si chiede se questa graduatoria e' ancora valida in virtu' del parere della sezione regionale di controllo della cort (...)
Appalti e contratti pubblici SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA, IN CASO DI RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DEL CONTRATTO Nel caso in cui si pervenga alla risoluzione di un contratto per grave inadempimento (a norma di capitolato), è obbligatorio per la stazione appaltante applicare l'art. 110 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 e quindi procedere allo scorrimento della graduatoria con affidamento alle medesime condizioni del (...)
Personale IL VINCITORE DI CONCORSO, CHE NON ASSUMA SERVIZIO SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO ENTRO IL TERMINE STABILITO, DECADE DALLA NOMINA In data 14.10.2020 è stata approvata la graduatoria finale del concorso pubblico per esami per la copertura di 1 posto di istruttore direttivo di cat. d1 per ufficio personale - 4 in graduatoria; la vincitrice e' stata assunta il 16.11, si è dimessa il 19.04.21, sono stati chiamati tutti e tre gli (...)
Personale IL CONGEDO È FRUIBILE ANCHE IN MODO FRAZIONATO (A GIORNI INTERI, MA NON AD ORE) Un dipendente, assunto a tempo pieno e indeterminato che lavora 6 giorni alla settimana, ha chiesto di usufruire di un periodo di due mesi continuativi di congedo biennale retribuito in favore di un familiare con handicap grave L’ art. 42, D. lgs. n. 151/2001 (dal 1/02/22 al 31/03/2022). A tal (...)
Affari generali ATTO DI STATO CIVILE VIZIATO Due coniugi presentano richiesta ex art. 12 DL 132_2014 presso il Comune 1 in quanto comune di residenza (non di iscrizione atto matrimonio) per accordo consensuale di divorzio. La data della richiesta 5 maggio 2022. Reperita la documentazione, viene fissata la data del primo atto al 5 agosto 2022. (...)
Appalti e contratti pubblici CERTIFICAZIONE SOA PER APPALTO DI LAVORI CON CONTRATTO DI SUBAPPALTO Nell'ambito di un appalto lavori un contratto di subappalto del valore di 149.000,00 euro (al limite della soglia dei 150.000,00 euro che impone la qualificazione SOA per il subappaltatore) calcolato già al netto dello sconto del subappaltatore, occorre per quest'ultimo possedere la certificazione (...)
Personale RISPARMI DERIVANTI DAI BUONI PASTO NON EROGATI Con riferimento all'art. 1, comma 870 della Legge 178/2020 il quale prevede che i risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nell'anno 2020 possono finanziare nel 2021, nell'ambito della contrattazione integrativa, i trattamenti economici accessori correlati alla performance e alle condizioni di (...)
Personale ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ MONTANE I comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti che si collocano al di sotto del valore soglia di cui al primo periodo, che fanno parte delle "unioni dei comuni" ai sensi dell'articolo 32 del testo unico di cui al decreto legislativo 18agosto 2000, n. 267, al solo fine di consentire l'assunzione di a (...)
Affari generali ENTE DEL TERZO SETTORE Il nostro Comune vorrebbe stipulare una convenzione con una piccola Associazione Culturale no-profit, che si occupa di cultura, con attività di approfondimento e divulgazione del patrimonio storico e culturale del territorio ( esempi di attività che vorrebbe proporre: visite guidate, incontri con (...)
Personale DIMISSIONI DIPENDENTE PUBBLICO Un dipendente con piu' di dieci anni di anzianità presso l'Ente, si è dimesso in data 16.4.2021 con decorrenza delle dimissioni dal 01.05.2021, non rispettando quindi i termini di preavviso e specificando nella motivazione del mancato preavviso il fatto che deve essere assunto presso altro datore (...)
Personale PROTOCOLLO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONCORSI PUBBLICI D.F.P. - 0025239-P DEL 15.04.2021 Il Decreto-legge 1.04.2021 n. 44 all'art. 10 (Misure per lo svolgimento delle procedure per i concorsi pubblici) ha consentito dal 03.05.2021 lo svolgimento delle prove concorsuali in presenza nel rispetto delle linee guida validate dal Comitato Tecnico-Scientifico di cui all'ordinanza del Capo (...)
Appalti e contratti pubblici MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE DEI CONSORZI IN UNA GARA DI APPALTO Un consorzio stabile ha partecipato ad una gara di servizi ed è risultato aggiudicatario, indicando quale esecutrici del servizio due società consorziate. Avvenuta la stipulazione del contratto il Consorzio Stabile ha inoltrato richiesta di aggiungere due altre società consorziate alla compagine (...)
Personale ASSUNZIONE DI FIGURE CON CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO Il nostro ente ha esperito una selezione pubblica per l'assunzione con contratto di formazione lavoro di n. 1 collaboratore professionale cat. B3. La procedura si è conclusa con approvazione di n. 2 persone in graduatoria. L'ente procederà ora con l'assunzione con contratto di formazione lavoro de (...)
Ragioneria DIRITTO DI ABITAZIONE SU IMMOBILE ADIBITO A RESIDENZA FAMILIARE Si chiede se spetta al coniuge superstite il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare. L’abitazione coniugale non è in proprietà esclusiva del coniuge defunto o in comunione fra i coniugi, ma è in una situazione di contitolarità del de cuius con terzi estranei. In partico (...)
Ragioneria APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO IN CASO DI LOCAZIONI TURISTICHE BREVI Quest'anno applicheremo l'imposta di soggiorno e siccome abbiamo n. 2 locazioni turistiche - locazioni brevi, gestite da privato, vorremmo sapere se sono soggette al pagamento dell'imposta, in quanto ci viene contestata producendo un'interpretazione scaricabile dal seguente link: https://upel.va.it/ (...)
Personale ATTO DI STATO CIVILE VIZIATO Due coniugi presentano richiesta ex art. 12 DL 132_2014 presso il Comune 1 in quanto comune di residenza (non di iscrizione atto matrimonio) per accordo consensuale di divorzio. La data della richiesta 5 maggio 2022. Reperita la documentazione, viene fissata la data del primo atto al 5 agosto 2022. (...)
Personale QUOTA ISCRIZIONE NELL'ELENCO SPECIALE ANNESSO ALL'ALBO DEI GIORNALISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA Sono dipendente del Comune come funzionario alla cultura – per conto del Comune devo assumere il ruolo di direttore del settimanale dell'amministrazione comunale e iscrivermi pertanto nell'elenco speciale annesso all'Albo dei giornalisti della Regione Lombardia, previsto specificatamente per (...)
Personale AUTORIZZAZIONE FERIE DI UN DIPENDENTE NO VAX Vanno autorizzate le ferie (dal 16 febbraio in poi) di un dipendente over cinquanta, no-vax, essendo stati messi a conoscenza dallo stesso solo verbalmente che non ha alcun intenzione di vaccinarsi? (...)
Ragioneria ASSOGGETTAMENTO IMU E TASI IN CASO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI LEASING Si è provveduto ad emettere un avviso di accertamento TASI anno 2016 ad una società di LEASING. La stessa, ha richiesto l’annullamento per illegittimità a seguito errata qualificazione del soggetto passivo – individuazione “ex lege” dell’utilizzatore quale soggetto passivo dell’impost (...)
Personale CALCOLO DETERMINAZIONE FACOLTA’ ASSUNZIONALE – ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO Relativamente al calcolo del fabbisogno personale 2021-2023 il calcolo della capacità assunzionale è quantificato considerando la spesa di personale dell'anno 2019 e la media delle entrate dei primi tre titoli dell'entrate dell'ultimo rendiconto approvato, pertanto 2019? Per le assunzioni a tem (...)