Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Lago di Monate
NEWS
Lago di Monate
23/06/2021
Prealpino e di origine glaciale, il
lago di Monate
è privo di immissari ed è alimentato da risorgive. Il bacino defluisce nel torrente Acquanegra, che attraversa Travedona per immettersi nel lago Maggiore.
Sulle rive si alternano canneti, boscaglia e ninfee mentre le sue acque sono popolate da diverse specie ittiche, in gran parte introdotte per lo sfruttamento ittico.
Le sue rive sono state a lungo proprietà privata, rendendolo uno dei laghi più puliti della Lombardia. Il lago è balneabile e con diverse spiagge attrezzate, ma è vietata la navigazione a motore.
Nel 1876 il lago ha restituito i resti di una stazione palafitticola dell’Età del Bronzo, confermando di essere stato sede di insediamenti umani sin dall’età prestorica. Tra i reperti vi sono bronzi, cocci, selci d’età neolitica e alcune piroghe, antiche imbarcazioni scavate in tronchi d’albero.
I resti sono conservati presso il
Museo di Villa Mirabello
di Varese e il
Museo degli Studi Patri
di Gallarate.
©Foto:
Nicoletta Spizzico - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa