Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Chiesa di San Pietro detta del Consacrato
NEWS
Chiesa di San Pietro detta del Consacrato
02/07/2021
La fondazione dell’
antica chiesa di San Pietro
è preesistente al XII secolo. Ampliata e modificata nel corso dei secoli, la chiesa ha perso la nomina di parrocchiale all’inizio del Novecento, con la costruzione di un più ampio edificio di culto.
Si presenta oggi con pianta rettangolare ad aula unica, cappelle laterali e abside quadrata. A fianco della facciata si eleva il campanile, con fusto in laterizi, archetti pensili e tondo del quadrante dell’orologio. Addossato sul lato sinistro si trova invece un piccolo oratorio seicentesco con abside semicircolare. Semplice la facciata a capanna, delimitata da coppie di lesene che inglobano la torre campanaria. Il portale d’accesso è arricchito da un frontone semicurvo spezzato con conchiglia e da due nicchie laterali. Nella sezione superiore si collocano una finestrella, oggi murata, e una piccola apertura a croce.
Gli interni sono riccamente decorati e presentano resti di affreschi del XIV secolo, forse relativi ad un diverso orientamento. Si conservano anche pitture settecentesche di Biagio Bellotti, quali l’
Esaltazione della
Croce
e le
Allegorie di Virtù
nella cupola semiellittica.
La chiesa, in disuso da diversi anni, ha mantenuto l’assetto preconciliare ma è priva degli altari marmorei, ricollocati nella
nuova parrocchiale
negli anni Trenta.
©Foto:
Dario Crespi - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa