Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Chiesa di San Giorgio Martire
Bisuschio
CHIESA DI SAN GIORGIO MARTIRE
La
chiesa di San Giorgio Martire
fu costruita nel XVI secolo, in sostituzione di un edificio religioso demolito per ampliare il parco di
Villa Cicogna Mozzoni
. Rispetto alla cappella abbattuta, la nuova chiesa fu costruita fuori dal paese, in una zona pianeggiante. Ultimata nel 1605, la chiesa è stata in seguito distaccata da Arcisate e dichiarata parrocchiale. Seppur abbia subito qualche modifica nel corso degli anni, si presenta molto simile all’originale. Tra gli interventi più invasivi vi sono quelli tra Settecento e Ottocento, in cui la facciata fu ricostruita aggettante, così da poter aggiungere un matroneo proprio sopra l’ingresso. La facciata è molto sobria, a salienti e scandita da lesene. Sopra il portale si trova un imponente affresco di
San Giorgio
. La chiesa ha un impianto a tre navate e presenta due sagrestie, una per lato. Attualmente è in uso quella sulla sinistra, più recente. Entrambe sono arredate con mobili settecenteschi di pregevole fattura. Oltre l’altare maggiore in marmo policromo, nella chiesa vi sono altri quattro altari. La parrocchiale è decorata con diverse tele, tra cui tre del XVII secolo di notevoli dimensioni, rappresentanti la
nascita della Vergine
, i cardinali Federico e Carlo Borromeo e
San Giorgio che uccide il drago
. Sulle volte sono state affrescate figure dell’antico e nuovo Testamento, mentre nell’abside è ancora visibile la decorazione dorata su sfondo blu. Il pavimento è in lastroni quadrati in pietra nera e bianca di Saltrio.
©Foto
©Riproduzione riservata