Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (e-learning)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› PNRR: 1,8 miliardi per riqualificare periferie grandi città
NEWS
PNRR: 1,8 miliardi per riqualificare periferie grandi città
04/10/2022
Parte l’iniziativa del Governo denominata “Italia Domani per i Comuni e per le Città Metropolitane” per comunicare sul territorio la realizzazione dei progetti e degli investimenti del Pnrr per le aree urbane. Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Anci, prevede a livello locale la realizzazione di attività di comunicazione coordinate con le 14 Città Metropolitane, destinatarie di oltre 12 miliardi di euro di fondi già stanziati, di cui 4,5 attribuiti alle Amministrazioni metropolitane e 7,7 ai Comuni capoluogo”.
Gli interventi finanziati da Italia Domani riguardano la rigenerazione urbana e le periferie, il verde pubblico, musei e teatri, forestazione, le scuole dagli asili nido fino a mense e palestre, mobilità sostenibile come le misure per ciclabili, autobus e servizi digitali.
Nel contempo Invitalia annuncia che partono gli investimenti previsti dal Pnrr che puntano a migliorare le periferie delle aree delle Città metropolitane attraverso nuovi servizi per i cittadini, interventi di riqualificazione e rigenerazione, trasformando così “i territori più vulnerabili in smart city e realtà sostenibili”.
Con decreto del 22 aprile 2022, ricorda Invitalia, il ministero dell’Interno, titolare dell’investimento, ha approvato e finanziato complessivamente 31 Piani urbani integrati per un importo totale di circa 2,7 miliardi di euro. In tale ambito,
Invitalia ha pubblicato quattro procedure di gara per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali per un massimo complessivo di oltre 1,8 miliardi di euro, per affidare i servizi tecnici e i lavori necessari a realizzare 399 interventi in 13 delle 14 Città metropolitane (Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e Palermo).
Le procedure pubblicate da Invitalia riguardano i seguenti quattro accordi quadro multilaterali:
affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la ristrutturazione, la manutenzione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti per un valore massimo stimato di 983,6 milioni;
per la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree e spazi pubblici per un valore massimo stimato di 249,8 milioni;
per il restauro, la ristrutturazione, la manutenzione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti sottoposte a tutela per un valore massimo stimato di 242,1 milioni;
per la realizzazione di interventi sulla mobilità, inclusa quella ciclabile per un valore massimo stimato di 361,2 milioni.
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 3 novembre 2022 alle ore 13.
Si tratta di procedure che consentono di accelerare i processi attuativi degli interventi, per effetto della simultaneità dell’aggiudicazione degli Accordi Quadro.
Per ogni soggetto attuatore, infatti, Invitalia aggiudica e stipula gli Accordi Quadro con gli appaltatori per ogni specifica tipologia di prestazione (progettazione – con direzione lavori; verifica della progettazione; lavori – anche per appalto integrato; collaudo).
Al soggetto attuatore, quindi, non resterà che attivare gli specifici appaltatori, via via che dalla progettazione si passerà all’esecuzione dell’intervento, fino al relativo collaudo. Per presentare le offerte c’è tempo fino al 3 novembre 2022 alle ore 13. Tutti i dettagli sono disponibili sulla piattaforma
Invitalia Gare Telematiche – InGaTe.
News autorizzata da
Perksolution
VENERDì 16 MAGGIO 2025
Riforme e amministrazione pubblica: a Varese due giorni di confronto con i protagonisti del cambiamento
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico