NEWS › FOCUS | INTERVENTI EMBLEMATICI MAGGIORI 2026

NEWS

FOCUS | INTERVENTI EMBLEMATICI MAGGIORI 2026

23/10/2025


Ente promotore
: Fondazione Cariplo

Gli interventi emblematici affrontano problemi specifici di un territorio e si concretizzano in progetti caratterizzati da un alto grado di complessità organizzativa, strutturale ed economica.
Il Bando intende promuovere un confronto tra soggetti pubblici e privati per elaborare progetti che, partendo da una lettura comune delle esigenze e delle vocazioni locali, tendano a una visione condivisa di futuro e alla costruzione di interventi capaci di fare sistema potenziando le ricadute positive sul territorio.


DESTINATARI

  • Soggetti, pubblici o privati, senza scopo di lucro
  • Coerenti con i requisiti previsti dai Criteri generali per la concessione di contributi della Fondazione Cariplo
  • Operanti nelle provincie di Bergamo, Lodi, Mantova, Monza e Brianza e Sondrio
  • In forma singola o in partenariato

 

OBIETTIVI

  • Promuovere progetti che, partendo da un’analisi aggiornata dei bisogni effettivi delle comunità, favoriscano lo sviluppo sociale, culturale, ambientale del territorio e contribuiscano a migliorare la qualità di vita delle persone
  • Sostenere progetti in grado di valorizzare le risorse e le potenzialità locali e di generare valore condiviso
  • Creare e favorire lo sviluppo sostenibile di veri e propri ecosistemi territoriali

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

  • € 5.000.000, messi a disposizione dalla Fondazione Cariplo, per ognuna delle province coinvolte
  • Fino a ulteriori € 3.000.000, messi a disposizione da Regione Lombardia, per ciascun territorio lombardo

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

  • Coerenti con la Linea di Mandato 1 “Creare valore condiviso” del DPPA 2024 – 2027 della Fondazione
  • Realizzati sul territorio della provincia in favore della quale è stato effettuato lo stanziamento progetti finanziabili
  • Durata massima di 36 mesi
  • Immediatamente cantierabili (che abbiano già acquisito ogni necessaria autorizzazione)
  • Non abbiano già ricevuto contributi dalla Fondazione
  • Non abbiano caratteristiche idonee per concorrere all’interno di altri bandi attivi della Fondazione
  • Non prevedano il sostegno delle attività ordinarie di gestione degli enti richiedenti
  • Non siano riferiti a interventi che prevedono la realizzazione e/o rifunzionalizzazione di uffici della Pubblica Amministrazione
  • Non siano già avviati al momento dell’invio del Progetto
  • Che coinvolgano soggetti pubblici e organizzazioni senza scopo di lucro operanti nel territorio

 

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

  • Richiesta minima ammissibile: € 1.000.000,00
  • Cofinanziamento minimo da parte del proponente: 30% del costo totale del progetto
  • Valore minimo del progetto: € 1.428.571,43

 

DOMANDE

FASE 1 – Entro il 12 febbraio 2026

  • Trasmissione della “Proposta progettuale” corredata da
    • lettera accompagnatoria
    • descrizione della Proposta su format predisposto dalla Fondazione
    • budget su format predisposto dalla Fondazione
    • quadro logico su format predisposto dalla Fondazione
    • (Qualora la Proposta preveda interventi strutturali)
      • titolo di disponibilità dell’immobile o della porzione di immobile oggetto d’intervento
      • dichiarazione sostitutiva di atto notorio-dichiarazione a firma del Legale Rappresentante dell’ente proprietario/affidatario dell’immobile oggetto d’intervento.
  • Esiti previsti entro luglio 2026

FASE 2 – Entro il 29 ottobre 2026.

  • Invio dei “Progetti” ammessi al termine della FASE 1

 

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • Chiara individuazione del problema su cui si intende intervenire, basata su un’analisi puntuale del territorio e supportata da dati specifici
  • Convincente declinazione della risposta che si prevede di attivare, basata sulle esperienze, le risorse e le potenzialità locali
  • Grado di definizione della componente gestionale delle attività e/o dei servizi ipotizzati
  • Individuazione della rete di soggetti pubblici, privati e del privato sociale, che collaboreranno alla realizzazione del progetto e alla creazione di valore condiviso e chiarezza dei relativi ruoli
  • Livello di condivisione della Proposta tra i diversi attori locali
  • Piano di copertura che preveda fonti di finanziamento diversificate, con particolare riferimento all’attivazione della comunità (ad es. risorse proprie, finanziamento bancario, risorse da soggetti terzi, raccolta fondi).

 

PER APPROFONDIRE

Pagina dedicata sul portale della Fondazione Cariplo: link

 

 

Scarica il PDF