NEWS › FOCUS | EUROPEAN COMMISSION: CREA - EUROPEAN COOPERATION PROJECTS

NEWS

FOCUS | EUROPEAN COMMISSION: CREA - EUROPEAN COOPERATION PROJECTS

30/10/2025


Ente promotore: Commissione Europea

Categoria: Cultura

L’ambito CULTURE è quello che, all’interno del programma CREATIVE EUROPE, mira a favorire la creazione artistica e la distribuzione dei contenuti europei nell’Unione e oltre.
Attraverso i COOPERATION PROJECTS sostiene progetti che coinvolgono organizzazioni di diversi paesi che mirano a migliorare l'accesso alle opere e al patrimonio oltre che a promuovere l'innovazione e la creatività.

 


OBIETTIVI

  • CREAZIONE E CIRCOLAZIONE TRANSNAZIONALE DI OPERE E ARTISTI EUROPEI intesi come elementi importanti per rafforzare la dimensione internazionale delle organizzazioni culturali
  • INNOVAZIONE ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita
    • I progetti che rispondono a questo obiettivo dovrebbero incentrarsi sul capacity building di natura tecnologica e/o artistica che può includere lo sviluppo la sperimentazione e la diffusione di nuove pratiche o modelli innovativi

 


PROGETTI AMMISSIBILI

  • Devono
    • presentare una chiara dimensione di cooperazione transfrontaliera
    • essere rilevanti rispetto ad almeno uno degli obiettivi del Bando
  • Durata massima 48 mesi

 


SOGGETTI PROPONENTI

Partenariati composti almeno da:

  • 3 Membri è progetti di PICCOLA scala
  • 5 Membri è progetti di MEDIA scala

I membri possono appartenere a 1+ di queste categorie:

  • ENTI GIURIDICI: pubblici o privati, stabiliti in uno dei Paesi eleggibili (Stati membri UE, paesi EEA o paesi associati al programma Creative Europe)
  • ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI anche esterne alla Eligible county list
  • LAVORATORI AUTONOMI: quando la loro impresa non ha personalità giuridica separata
  • ORGANIZZAZIONI SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA: purché ci sia chi può assumersi gli obblighi legali e garantire la protezione degli interessi finanziari UE

Il coordinatore deve essere attivo da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

 


CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

§  Progetto di PICCOLA scala, fino a:

o   € 200.000,00

o   80% delle spese ammissibili

§  Progetti di MEDIA scala

o   € 1.000.000,00

o   70% delle spese ammissibili

 

Dotazione finanziaria (da confermare): € 60.000.000

 


SPESE AMMISSIBILI

  • Personale: retribuzioni dei dipendenti o equivalenti direttamente coinvolti nel progetto
  • Viaggio e soggiorno: trasferte, vitto e alloggio per personale o artisti
  • Subappalto: servizi esterni come traduzioni, noleggio spazi, comunicazione…
  • Attrezzature e materiali: acquisto o noleggio di beni
  • Eventi e produzione artistica: organizzazione di mostre, festival, laboratori, performance, ecc.
  • Indiretti (overheads): spese amministrative generali (max 7% dei costi diretti)
  • Supporto finanziario a terzi: premi, borse, micro-finanziamenti gestiti dai beneficiari

 


FINESTRA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

  • Attesa da febbraio 2026
  • Resterà attiva presumibilmente per 4 mesi

 


EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

  • fino a 80%: anticipo
  • Il restante: a saldo

 


PER APPROFONDIRE

  • CREA – Creative Culture Strand: Link
  • CREA – Working programme 2026: Link
  • Collaboration projects – Call 2025: Link

 

 

Scarica il PDF