NEWS › Eremo di Sant'Elia

NEWS

Eremo di Sant'Elia

24/06/2021
La chiesa di Sant’Elia, sita sulla cima dell’omonimo colle, nacque nel XI secolo come Eremo cluniacense. Nel XIII secolo era l’unico edificio di culto della diocesi ambrosiana dedicato a Sant’Elia e nel 1504 divenne meta di pellegrinaggi per implorare la grazia contro l’invasione dei lupi.

Dell’antico cenobio non rimane oggi nulla, modificato più volte nel corso del Cinquecento e Seicento.
La chiesa si compone di un’aula unica e con cappelle laterali. Il piccolo campanile è un'aggiunta degli anni Settanta. La facciata a capanna è solo all’apparenza semplice, con muratura a vista e un ampio pronao. Il porticato protegge però un elegante portale, decorato con frontone semicurvo, conchiglia in rilievo e finestre con modanature e timpani triangolari.

Ricchissimi anche gli interni, quasi interamente affrescati. Lungo la navata e nell’abside sono raffigurate le Storie del profeta Elia mentre sulla volta si trova la Trasfigurazione. Le cappelle laterali risalgono al XVII secolo e conservano una tela di San Giuseppe e un simulacro ligneo dell’Immacolata che schiaccia il peccato in forma di serpente. Ricordiamo infine l’altare maggiore settecentesco e l’affresco del profeta Elia che viene portato in cielo, in un’elegante cornice in pietra.

©Riproduzione riservata