Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Chiesa dei Santi Lorenzo e Fermo | Concagno
NEWS
Chiesa dei Santi Lorenzo e Fermo | Concagno
25/11/2022
Nella frazione di Concagno si trova la
chiesa dei santi Lorenzo e Fermo
, già attestata nella visita pastorale del 1592 ma ricostruita nel corso dell’Ottocento. Ulteriori rimaneggiamenti si ebbero ad inizio Novecento. L’edificio presenta un’ampia pianta rettangolare, con tre navate e presbiterio quadrangolare.
Molto bella la facciata a salienti. Di gusto neoclassico, è suddivisa in due ordini dal sottile cornicione. La porzione inferiore è rivestita con un finto bugnato di colore grigio, in cui si inseriscono i tre ingressi. I portali laterali sono tamponati ed intonacati di un colore rosato. Il medesimo intonaco caratterizza la sezione superiore, con vetrata circolare e due ali di frontone a raccordo dei volumi laterali. In cima a questi sono poste le statue dei due santi titolari mentre il timpano sommitale è coronato da due pinnacoli.
Sul fianco si innalza il campanile, con bugnato angolare e fusto in laterizi. Sopra la cella si colloca un tamburo ottagonale con cupola. Accanto alla base della torre si apre un ingresso laterale.
Nella chiesa si conserva un gruppo scultoreo della
Madonna in trono col Bambino
tra i santi patroni.
©Foto:
Comune di Solbiate con Cagno
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa