NEWS › Chiesa dei Santi Ambrogio e Antonio | Casnate

NEWS

Chiesa dei Santi Ambrogio e Antonio | Casnate

04/11/2022
Molto antica la chiesa dei santi Ambrogio e Antonio, citata già nel 1297 e più volte rivisitata nel corso dei secoli. Nel Seicento, in particolare, la parrocchiale fu ampliata per accogliere la comunità di Bernate. L’aspetto attuale risale al XIX secolo, quando la chiesa fu ricostruita in seguito al crollo di tutta la volta.

Inizialmente dedicata solo a sant’Ambrogio, oggi la chiesa si compone di un’ampia aula unica che culmina in una grande abside semicircolare. Imponente la facciata a capanna. Suddivisa in due ordini, presenta un alto pronao su colonne e una vetrata a lunetta superiore. La porzione inferiore è scandita da lesene ioniche mentre il portale è sovrastato da un affresco. Il prospetto termina con un timpano dentellato.
Accanto alla chiesa si eleva il campanile, con decorazione dentellata nella cella e cupola in rame sulla sommità. Lungo il fusto, scandito da più cornici marcapiano, si conservano nicchie vuote.

I ricchi interni conservano opere di pregio e decorazioni ad affresco realizzate da Vincenzo De Bernardi, Antonio Rinaldi, Giulio Reina e Carlo Morgari. Nella cupola è raffigurato il Padre Eterno, mentre nel sottarco che conduce alla zona absidale una Vergine Assunta. Sui lati del presbiterio si trovano l’Apparizione di un angelo a Sant’Antonio e La predica di Sant’Ambrogio contro gli ariani. Da citare anche l’altare maggiore marmoreo, con Crocifisso in un tempietto circolare e angeli in preghiera ai lati.
La chiesa conserva anche una statua di Sant’Antonio scolpita nel 1873 da Giuseppe Bayer e varie tele. Ricordiamo una Madonna col Bambino, le rappresentazioni di san Francesco di Sales, dei santi Proto e Giacinto e la pala delle sante Faustina e Liberata.

©Foto: Ottantafame - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata