4ª Rassegna di Diritto Pubblico dell’Economia
1-2 dicembre 2020
Presentazione
La Rassegna di Diritto Pubblico dell’Economia, in questo tormentato anno 2020, dinanzi alla scelta di rinviare l’ormai tradizionale evento annuale che per il quarto anno si celebra nella splendida cornice varesotta delle Ville Ponti ha, raccogliendo una non facile sfida, deciso, ugualmente, di onorare questo appuntamento, rivisitando le tematiche inizialmente ipotizzate e attualizzandole in un differente scenario che mai avremmo pensato di vivere.
Se, infatti, il diritto, nella sua dimensione più totale, è un tratteggio trasversale che ingloba in sé la regolazione anche economica e finanziaria degli eventi, l’evento pandemico rappresenta, in questa edizione, la traccia per muoversi nelle diverse declinazioni dell’agire pubblico per comprendere delle stesse quanto ancora è attuale e ciò che, nel giro di un attimo, è ormai superato dalla storia.
Ecco, dunque, che – impensabile fino ad un momento prima – si discuterà di libertà costituzionali, delle loro eventuali limitazioni a fronte di una emergenza sanitaria globale e, soprattutto, degli strumenti giuridici perché queste restrizioni possano qualificarsi legittime in un quadro costituzionale policentrico.
Si affronterà, nel solco prospettico che delinea il sottile filo tra discrezionalità e responsabilità amministrativo-contabile, così come ridisegnata dal legislatore dell’emergenza, il tema del rapporto tra misure emergenziali, funzionali ad una semplificazione delle procedure di appalto ed integrità degli affidamenti dei lavori, dei servizi e delle forniture pubbliche, soprattutto ove destinati a fronteggiare le emergenze, anche in termini di realizzazione delle infrastrutture sanitarie.
Naturalmente, come tutti i fenomeni umani, anche la pandemia sarà e dovrà rappresentare un ricordo, un triste ricordo.
E proprio per la sua transitorietà, conseguentemente, aprire a delle opportunità in termini di scelte finanziarie, di riorganizzazione del lavoro pubblico ma, soprattutto, di rivisitazione di un recente passato che non sempre ci ha saputo cogliere preparati e prospettici nell’utilizzo delle risorse pubbliche.
Risorse che dovranno, dunque, essere veicolate, oggi ancora più di ieri, in un sistema economico circolare che ambisce ad uno sviluppo sostenibile.
E ciò non solo per il conseguimento di un naturalmente prioritario interesse nazionale, ma in quanto la pandemia, come tutti i fenomeni collettivi, ha mostrato come anche il nostro Paese sia un tassello, unitamente agli altri Paesi, nel bene e nel male, di una società globale.
Progetto e Direzione Organizzativa
■ Claudio Biondi – Direttore Unione Provinciale Enti Locali
Comitato Scientifico
■ Gianpiero Paolo Cirillo – Presidente di sezione del Consiglio di Stato
■ Stefano Glinianski – Consigliere della Corte dei Conti
■ Ida Angela Nicotra – Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
■ Giovanni Pitruzzella – Avvocato Generale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
■ Aristide Police – Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università LUISS “Guido Carli”
Intervengono
■ Filippo Patroni Griffi – Presidente del Consiglio di Stato
■ Giovanni Pitruzzella – Avvocato Generale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
■ Bernardo Giorgio Mattarella – Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli”
■ Ida Angela Nicotra – Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
■ Giuseppe Severini – Presidente di sezione del Consiglio di Stato
■ Claudio Contessa – Presidente di sezione del Consiglio di Stato
■ Andrea Maltoni – Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Ferrara
■ Riccardo Patumi – Consigliere della Corte dei Conti
■ Giuseppe Busia – Presidente ANAC
■ Guido Carlino – Presidente della Corte dei Conti
■ Stefano Glinianski – Consigliere della Corte dei Conti
■ Carlo Chiappinelli – Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato
■ Guido Carpani– Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione
■ Vincenzo Donativi – Professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università LUISS “Guido Carli”
■ Pasquale Salzano – Presidente presso SIMEST S.p.A.
■ Gianpiero Paolo Cirillo – Presidente di sezione del Consiglio di Stato
■ Elisabetta Belloni – Amb. Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
■ Massimo Luciani – Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
■ Luca Maestripieri – Direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
■ Giorgio Marrapodi – Amb. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
■ Fabio Lunghi – Presidente della Camera di Commercio di Varese
■ Aristide Police – Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università LUISS “Guido Carli”
■ Ines Pisano – Magistrato TAR Lazio
■ Francesco de Leonardis – Professore ordinario di Diritto amministrativo e Giustizia amministrativa presso l’Università degli Studi di Macerata
■ Antonella Baldino – Chief International Development Finance Officer presso Cassa Depositi e Prestiti
Programma
Martedì, 1 dicembre 2020
1ª sessione – dalle ore 9,30 alle ore 11,00
Gli effetti della pandemia sulle libertà costituzionali
Presiede e conclude
Filippo Patroni Griffi Presidente del Consiglio di Stato
Introduce
Giovanni Pitruzzella Avvocato Generale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Bernardo Giorgio Mattarella Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli
Ordinanze emergenziali nel quadro costituzionale
(Scarica l’abstract)
Ida Angela Nicotra Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Emergenza sanitaria, diritto alla salute e bilanciamento tra valori costituzionali
(Scarica l’abstract)
2ª sessione – dalle ore 11,30 alle ore 13,00
Misure emergenziali e appalti pubblici
Presiede
Giuseppe Severini Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Claudio Contessa Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Semplificazione delle procedure di appalto e discrezionalità delle amministrazioni pubbliche
(Scarica l’abstract)
Andrea Maltoni Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Ferrara
Partenariato Pubblico Privato e realizzazione delle infrastrutture sanitarie
(Scarica l’abstract)
Riccardo Patumi Consigliere della Corte dei Conti
Procedure di affidamento semplificate e responsabilità dei funzionari pubblici
(Scarica l’abstract)
Conclude
Giuseppe Busia Presidente ANAC – Autorità nazionale anticorruzione
L’integrità degli appalti pubblici
3ª sessione – dalle ore 14,30 alle ore 16,00
Pandemia e finanza pubblica: il quadro delle opportunità
Presiede e conclude
Guido Carlino Presidente della Corte dei Conti
Introduce
Stefano Glinianski Consigliere della Corte dei Conti
Carlo Chiappinelli Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato
Spesa pubblica e fase emergenziale: programmi e controlli
(Scarica l’abstract)
Guido Carpani Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione
Smart working e nuove prospettive del lavoro pubblico: criticità ed opportunità
(Scarica l’abstract)
Vincenzo Donativi Professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università LUISS “Guido Carli”
Organismi partecipati. Il ripiano delle perdite generate dalla pandemia
(Scarica l’abstract)
Pasquale Salzano Presidente presso SIMEST S.p.A.
Interventi a favore delle imprese: l’efficacia delle misure a sostegno della internazionalizzazione nella fase emergenziale e di rilancio post Covid-19
(Scarica l’abstract)
Mercoledì, 2 dicembre 2020
4ª sessione – dalle ore 9,30 alle ore 11,00
Lo sviluppo sostenibile nella società globale
Presiede e conclude
Gianpiero Paolo Cirillo Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Introduce
Elisabetta Belloni Amb. Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Massimo Luciani Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”.
Abusi dello stato di eccezione entro lo spazio giuridico europeo
(Scarica l’abstract)
Luca Maestripieri Direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
(Scarica l’abstract)
Giorgio Marrapodi Amb. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
La Cooperazione internazionale: aiuti di Stato e finanziamento con risorse pubbliche della ripresa economica. Limiti e prospettive
(Scarica l’abstract)
5ª sessione – dalle ore 11,30 alle ore 13,00
Poteri pubblici, economia circolare e digitalizzazione della p.a.
Presiede e conclude
Fabio Lunghi Presidente della Camera di Commercio di Varese
Introduce
Aristide Police Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università LUISS “Guido Carli”
Potere discrezionale tra interessi pubblici ed algoritmi
(Scarica l’abstract)
Ines Pisano Magistrato TAR Lazio
Intelligenza artificiale applicata ai procedimenti amministrativi e giurisdizionali
(Scarica l’abstract)
Francesco de Leonardis Professore ordinario di Diritto amministrativo e Giustizia amministrativa dell’Università degli Studi di Macerata
Modelli regolatori dall’economia di consumo all’economia circolare
(Scarica l’abstract)
Antonella Baldino Chief International Development Finance Officer presso Cassa Depositi e Prestiti
The climate action post Covid-19: nuove strategie a supporto dello sviluppo sostenibile
(Scarica l’abstract)
Ho appena terminato di ascoltare il vostro convegno: francamente non ne conoscevo l’esistenza, e mi dolgo di avere perso le prime tre edizioni. I più sinceri complimenti.
Camera di Commercio di Reggio Emilia
Un webinar di contenuti elevati che ci ha offerto la possibilità di soffermarci su temi di grande attualità. Grazie per l’opportunità.
Città Metropolitana di Messina
Il webinar ha rappresentato una interessante occasione di approfondimento e ha fornito molti spunti di riflessione.
Condotto in maniera eccelsa e con relatori di grande spessore, non posso che complimentarmi con gli organizzatori, in attesa del prossimo.
Corte dei conti
Come per la seconda edizione, alla quale avevo preso parte, la rassegna si è distinta per l’ottima organizzazione e per la trattazione di tematiche di estremo interesse, ovviamente a differente livello di comprensione, per tutte le categorie di operatori, inclusi i cittadini/utenti.
D.M.
Nulla da dire, se non di aver apprezzato moltissimo. Organizzazione impeccabile (perfetta, direi) con relatori e contenuti di alto livello. Complimenti e grazie.
G.G.
É stata un’iniziativa bellissima che ho apprezzato molto per il livello e la profondità di pensiero di tutti gli interventi. Davvero tanti complimenti agli organizzatori!
M.T.C.