Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› UNESCO | XLV° sessione
NEWS
UNESCO | XLV° sessione
26/09/2023
Si sono conclusi ieri, 25 settembre, i lavori della 45ma sessione allargata del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Dei 53 siti candidati, sono
42 quelli inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco
, di cui 33 di carattere culturale e 9 naturale.
Fra questi: i
Tumuli Gaya
nella Repubblica della Corea, il
Patrimonio ebraico-medievale di Erfurt
in Germania, la
Città modernista di Kaunas
in Lituania, la
Città vecchia di Kuldīga
in Lettonia, i
siti preistorici della Minorca Talaiotica
, il
Parco Archeologico Nazionale Tak'alik Ab'aj
in Guatemala, il
paesaggio culturale delle antiche foreste di Té del monte Jingmai a Pu'er
in Cina, il
Sito archeologico cerimoniale di Hopewell
negli USA, i
Siti commemorativi del Genocidio
della Ruanda, i
Complessi sacri degli Hoysala
in India, la
Maison Carrée di Nîmes
e le
Fortezze ad anello dell'era vichinga
in Danimarca.
L’
Italia
ha ottenuto l’inserimento del sito naturale “
Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale
”, portando il paese a ben 59 riconoscimenti nella Lista Unesco.
Si tratta di un sito naturale seriale, costituito da sette grotte carsiche sparse fra le province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini. Cinque di queste racchiudono la “Vena del Gesso”, una rara cresta rettilinea di affioramenti evaporitici che affiora alle pendici settentrionali dell’Appennino. La deposizione di sali di gesso e salgemma è avvenuta durante la disgregazione del supercontinente Pangea (circa 200 milioni di anni fa) e la “Crisi di Salinità del Mediterraneo” (circa 6 milioni di anni fa), quando si chiuse lo stretto di Gibilterra e il Mediterraneo subì un fortissimo processo di evaporazione e disseccamento.
Quattro delle cavità del sito Unesco sono visitabili: la
grotta della
Spipola
, la
grotta della Tanaccia
, la
grotta del Re Tiberio
e la
grotta Onferno
.
Lista dei Siti in pericolo del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
Oltre alla valutazione di nuovi inserimenti, la sessione ha anche esaminato l’iscrizione di alcune testimonianze nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità in pericolo. La nomina garantisce protezione, assistenza tecnica e finanziaria internazionale ai siti che, per varie ragioni, necessitano di interventi straordinari per la loro conservazione. L’inserimento, però, prevede provvedimenti concreti, che potrebbero limitare l’autonomia decisionale politica-amministrativa del paese.
Sono stati aggiunti, come previsto, i siti Unesco di
Kiev
e di
Leopoli
, ora maggiormente tutelati dagli enormi rischi bellici. La 18ma sessione straordinaria del Comitato, tenutasi ad inizio anno, aveva già inserito nella Lista il
Centro Storico della Città Portuale di Odessa
.
Passa il turno, invece,
Venezia
, le cui lagune sono da anni soggette ad una fortissima erosione, aggravata dal cambiamento climatico e dal turismo di massa. L’innalzamento del livello del mare e le più frequenti inondazioni sono un serio rischio all’esistenza della città ma, per la terza volta, Venezia è stata graziata.
Nel 2014, dopo le segnalazioni di alcune associazioni ambientaliste italiane, l’assemblea inviò esperti a Venezia per un esame approfondito. Nel 2021 fu il divieto di accesso al Lido alle navi di stazza superiore alle 25 mila tonnellate ad evitare la “danger list”. Quest’anno è stata l’introduzione di una tassa giornaliera per i turisti, di cui però non si conoscono ancora le possibili ricadute sul cambiamento climatico.
Seppur accolto con soddisfazione, si tratta di un risultato dolceamaro, con molte incognite future.
Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità
Presentate anche le candidature de
La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale
e dell’
Arte Campanaria tradizionale
alla Lista UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità quale simbolo identitario delle nostre comunità.
La partecipazione italiana è promossa, nell’ordine:
- dall’Accademia italiana della Cucina, dalla Fondazione Casa Artusi e da La Cucina Italiana, la più antica rivista gastronomica al mondo ancora attiva.
- dalla Federazione Nazionale dei Suonatori di Campane e vede il sostegno delle tre fonderie storiche, ancora in attività, specializzate nella realizzazione di campane: la molisana Pontificia Fonderia Marinelli, l’emiliana Fonderia Capanni e la Fonderia Allanconi di Crema.
È stato avviato anche l'iter per la candidatura dell’
Intarsio salentino,
le cui origini si fanno risalire tra il XIV e il XV secolo, grazie all’opera dei monaci benedettini del monastero di Sant’Agrippino a Sorrento.
©Foto:
Dadonene89 - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata
Leggi anche:
Via Appia e Odessa | Ultime dall'Unesco
17esima sessione Comitato per il Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO
Rinviata la 45sima sessione del Comitato del Patrimonio UNESCO
44esima sessione Patrimonio Mondiale Unesco
VENERDì 20 SETTEMBRE 2024
Negli affidamenti diretti vanno indicati i costi di manodopera
VENERDì 20 SETTEMBRE 2024
Il tetto al salario accessorio costituisce un limite complessivo unico
VENERDì 20 SETTEMBRE 2024
Riparto incentivi tecnici al personale della centrale di committenza
GIOVEDì 5 SETTEMBRE 2024
Cordoglio per la scomparsa di Franco Tagliabue, Sindaco di Cirimido (Como)