Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Castello dell'Abate
NEWS
Castello dell'Abate
23/05/2022
Nella frazione di Castello si conserva un palazzo fortificato noto come
Castello dell’Abate
, fondato nell’Alto Medioevo da monaci benedettini su un castrum romano. L’edificio costituiva, essenzialmente, la residenza dell’abate. Accanto sorgevano le case coloniche, i magazzini e le stalle, mentre il convento si trovava più a valle, vicino al torrente Lura. Ai frati, qui presenti sin dal XI secolo, si deve anche la bonifica del torrente.
L’importanza del complesso è testimoniata da un’epigrafe del XV secolo, oggi posta all’esterno della chiesa di san Martino. La lapide celebra la figura di Ottone Visconti, ricevuto presso la residenza dell’abate.
In seguito alla riforme napoleoniche, le proprietà del convento furono frazionate fra vari proprietari.
Sito in cima alla collina, il Castello si presentava come una casa-forte, con una torre merlata guelfa all’ingresso. Negli anni, però, perse il carattere di fortezza e assunse forme più vicine alle residenze signorili.
Dell’antica struttura rimangono oggi poche tracce, anche per via delle riconversioni in abitazioni private. Si riconoscono però parte della torre e alcune sale di rappresentanza dell’abate nell’ala sud.
Nello spazio antistante il Castello dell’Abate si trova invece il
Parco Ubuntu
, singolare giardino pubblico creato da un gruppo di giovanissimi. L’area verde è interamente gestita da ragazzi e luogo di ritrovo aperto a tutti. Vari i progetti sviluppati negli anni, quali la “Rosa bianca”, “Piazza Mandela” e il “Kaki di Nagasaki”.
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa