NEWS › Parco Regionale Spina Verde

NEWS

Parco Regionale Spina Verde

22/03/2022
Tra i comuni di Como, Colverde e San Fermo della Battaglia si trova il Parco Regionale Spina Verde.
La riserva, sita al confine con la Svizzera, si estende per oltre mille ettari.

Numerosi i sentieri e gli scorsi panoramici, con vista sulla pianura lombarda, sulle Prealpi e sul Lago di Como.
Il parco custodisce diverse testimonianze archeologiche, tutte riconducibili all’abitato di Pianvalle sul Monte Croce. Si tratta di un villaggio della tarda età del Bronzo, legato alla Cultura di Golasecca ed abitato da popolazioni celtiche ed insubri. È considerato tra i primissimi nuclei stabili di Como. Nei pressi dell’abitato si conservano anche:



    • la roccia di Pianvalle, con numerose incisioni e piccole cavità di significato incerto.

    • la Fonte della Mojenca, un piccolo antro artificiale del X secolo a.C., probabilmente utilizzato per riti druidi e culti del sole. La grotta, notevole testimonianza storica, si è conservata intatta.

    • Camera Grande e Camera Carugo, due grandi antri scavati nella roccia tra il X e IX secolo a. C. Compresi nell’abitato di Pianvalle, è tuttora ignota la loro funzione.




D’epoca successiva sono invece il Castello di Baradello, i resti della Linea Cadorna e l’ex Polveriera militare di Albate.

©Foto: Daniref - TripAdvisor
©Riproduzione riservata