Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina – Patrimonio UNESCO dal 2008
Visita la Ferrovia Retica dell’Albula e Bernina. Le linee ferroviarie di alta montagna dell’Albula e del Bernina sono state riconosciute bene UNESCO nel 2008 come esempi tecnicamente avanzati di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo. Sono un esempio di come architettura, ingegneria e tecnologia possano fondersi e integrarsi con il paesaggio naturale.
I tracciati
- La linea dell’Albula collega St. Moritz con Coira lungo un tracciato di 67 km, in un paesaggio montano ricco di opere ingegneristiche. Il primo tratto fu aperto nel 1903, e l’anno successivo fu raggiunto St. Moritz.
- La linea del Bernina collega St. Moritz con Tirano lungo un tracciato di 61 km ed è stata costruita tra il 1906 e 1910. Non avendo trafori lungo il percorso, è tutta a cielo aperto con notevoli aspetti panoramici.
Con innovative opere ingegneristiche raggiunge un’altitudine massima di 2253 m s.l.m. (passo del Bernina) ed è la più alta ferrovia a aderenza naturale delle Alpi.
Oltre ai treni regionali, la linea dell’Albula e del Bernina sono percorse da treni turistici: il Bernina Express, che collega Tirano e Coira, e il Glacier Express, che copre il tratto da St. Moritz a Zermatt. È considerato il più lento treno espresso al mondo. Entrambi i treni express hanno delle carrozze panoramiche per permettere ai passeggieri di ammirare il paesaggio alpestre.
Lungo il tracciato vi sono 55 gallerie e 196 ponti tra ponti e viadotti. Tra i più scenografici, il viadotto Landwasser, uno spettacolare ponte in pietra a sei archi su una profonda gola, e il viadotto elicoidale di Brusio, un ponte in pietra costruito ad elica per aggirare la pendenza del 70%.
In aggiunta ai citati viadotti, lungo il percorso vi sono diversi punti paesaggistici.
Dall’Alpe Grüm si ammirano la Val Poschiavo con i suoi ghiacciai mentre dalla stazione di Morteratsch si osserva il Pizzo Bernina e la cresta del Pizzo Bianco. Lungo il vecchio tracciato, fino al 1981, il Glacier Express passava vicino al ghiacciaio del Rodano. Il tracciato originale è in fase di ripristino.
I treni costeggiano anche il lago di Poschiavo e il lago Bianco presso il passo del Bernina. A Tirano e in altri punti, i treni passano sulla sede stradale. A Le Prese, in località Sant’Antonio, le carrozze sfiorano persino i muri delle case.
Scopri tutti i siti Unesco in Lombardia.
Visitando la nostra pagina Luoghi in Comune potrai anche conoscere tutte le attività da fare nei comuni!
©Foto: Ikiwaner – Opera propria, CC BY-SA 3.0
©Riproduzione riservata