Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Sito palafitticolo di Lugana Vecchia – Patrimonio UNESCO dal 2011

Sito palafitticolo di Lugana Vecchia

Visita il Sito palafitticolo di Lugana Vecchia, emerso nel 1996 durante alcune indagini subacquee. Situato nel bacino lacustre di origine glaciale, si colloca a circa 100 metri dalla riva, con un’estensione di 125 metri per 90. I resti dei pali lignei emersi sono circa 15, in legno di quercia, olmo e cerro.
Fondato nel Bronzo antico e durato sino al Bronzo recente, il sito di Lugana ha conservato moltissime e variegate testimonianze in bronzo (pugnali, spilloni e punte) ma pochi frammenti in ceramica. Un gruppo di materiali sono forse riconducibili all’attività di deposito di fonderia.
I reperti emersi sono conservati presso il Museo civico archeologico Giovanni Rambotti di Desenzano del Garda.

 

Scopri tutti i siti Unesco in Lombardia.
Visitando la nostra pagina Luoghi in Comune potrai anche conoscere tutte le attività da fare nei comuni!

©Foto: MIC
©Riproduzione riservata