Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Chiesa di Sant’Antonio alla Motta
NEWS
Chiesa di Sant’Antonio alla Motta
16/06/2021
La
chiesa di Sant’Antonio alla Motta
si trova su una collinetta, a poca distanza da
Villa Mirabello
. Già esistente in epoca romanica, la chiesa attuale è frutto dell’ampliamento progettato da Giuseppe Bernascone e realizzato fra il 1593 e l’inizio del Seicento.
La chiesa si presenta con un impianto longitudinale, ampia aula e abside semicircolare. Data la marcata pendenza del terreno, l’edificio risulta diviso in due: la parte anteriore è larga e squadrata mentre quella posteriore più stretta e lunga col piccolo campanile. La facciata è a capanna e scandita da lesene doriche. L’ingresso principale è architravato e sorregge un frontone curvo, mentre gli accessi laterali sono sormontati da frontoni triangolari. Sul fianco sinistro si trova una statua in pietra di Sant’Antonio e nella sezione superiore, dopo un alto cornicione, si trova un fastigio con archetti pensili, una finta balconata e una nicchia vuota.
In contrapposizione a un esterno sobrio, gli interni sono interamente decorati e affrescati in stile barocco e rococò. La gran parte dei lavori sono di Giuseppe Baroffio, realizzati con un largo utilizzo del trompe-œil.
Tra numerosi elementi vegetali, con significati sacri e profani, Baroffio affrescò finte architetture, tra cui una serie di nicchie e colonne sovrapposte nel catino absidale. L’
Esaltazione della Santa Croce
della navata e la
Gloria di sant’Antonio
del coro sono stati dipinti da un giovane Giovanni Battista Ronchelli.
La chiesa conserva parte del pavimento romanico, riconoscibile per il colore più chiaro, e una tela raffigurante l’
Adorazione dei Magi
, realizzata tra il XVI e il XVII secolo.
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa