Equilibri di Bilancio – Dott. Tommaso Pazzaglini
Questo webinar è terminato
-
Data
6 Luglio 2020
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Dott. Tommaso Pazzaglini
STRUTTURA
6 luglio 2020
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
PROGRAMMA
Corso di formazione su quanto previsto dall’art. 175, comma 8, del d.Lgs. n. 167/2000, come modificato dal d.Lgs. n. 126/2014, il quale prevede che “Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall’organo consiliare dell’ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva e il fondo di riserva cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio” e l’art. 193, comma 2, del d.Lgs. n. 267/2000, come modificato dal d.Lgs. n. 126/2014, il quale prevede che: 2. Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell’ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l’organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare, contestualmente:
- a) le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestione dei residui;
- b) i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all’art. 194;
- c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui. La deliberazione è allegata al rendiconto dell’esercizio relativo.
Il punto 4.2 del principio applicato della programmazione, all. 4/1 al d.Lgs. n. 118/2011, prevede tra gli atti di programmazione “g) “lo schema di delibera di assestamento del bilancio, il controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio, da deliberarsi da parte del Consiglio entro il 31 luglio di ogni anno”, affermando quindi la coincidenza della salvaguardia degli equilibri e dell’assestamento generale di bilancio.
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Per gli Enti ASSOCIATI la partecipazione è GRATUITA
– Per gli Enti NON ASSOCIATI la quota di partecipazione è di € 35,00
– Per Privati/Aziende la quota di partecipazione è di € 42,70 – PER PRIVATI/AZIENDE OBBLIGO DI PAGAMENTO ANTICIPATO
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il versamento della quota potrà essere effettuato anche prima dell’inizio del corso sul c/c bancario UPEL presso UBI BANCA S.p.A. – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT22Y0311110801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
Dipendente part-time 50% – Settore Finanziario Comune Calderara di Reno (BO), Dottore Commercialista e Revisore Legale, membro commissione enti locali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, membro del Consiglio Nazionale dell’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali (ANCREL).
COME PARTECIPARE AI WEBINAR
Per partecipare ai webinar UPEL è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
UPEL si riserva di verificare eventuali trasgressioni.