Urbanistica, edilizia e paesaggio 2022: novità normative. La stagione della semplificazione – Emanuele Boscolo
Questo webinar è terminato
-
Data
24 Novembre 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
Con il Patrocinio di
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese
DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.
PROGRAMMA
Innovazioni e temi attuali in materia urbanistica
• Pianificazione: diversificazione del territorio e funzioni (custodiale – infrastrutturale – regolatoria) – utilità da garantire: servizi ecosistemici e urbanità – piani rigenerativi, flessibili e negoziabili
• Tendenze della legislazione regionale
• Ritardi della legislazione nazionale: fallimento ddl Ferrazzi – nessuna legge sul consumo di suolo – commissioni e studi in tema di standard
• La pianificazione sovracomunale: PTM Milano e Bologna
• Pianificazione: VAS – osservazioni e ripubblicazione
• Pianificazione: progressiva riduzione della discrezionalità (vincoli esogeni, consumo di suolo, reti ecologiche e verdi) – obbligo di gara per assegnazione aree commerciali
• Successione di norme pianificatorie
• Rigenerare per accordi ed incentivi
• Accordi di pianificazione – concertazione interistituzionale – partenariati ad oggetto territoriale
• Divieto di pianificazione ‘espulsive’
• Pianificazione attuativa: tecniche di redazione delle convenzioni
• Durata: proroga ex lege
• Scomputi e compensazioni di oneri esorbitanti
• Le garanzie e la successione degli obbligati
• Inattuazione e restituzioni: obbligazioni volontariamente assunte, oneri e monetizzazioni
• Convenzioni urbanistiche: obbligazioni imprescrittibili
Innovazioni e temi attuali in materia edilizia
• La disciplina dei titoli
• Lo struttura del TUEdilizia e la duplice scala graduata dei titoli edilizi e delle categorie di interventi
• Opere stagionali – Opere amovibili – edilizia libera – VePA – tombature – piscine – accessori – pergotende
• Manutenzione: scissione-fusione, cambio di destinazione, aumenti di volume e superficie
• Le ristrutturazioni (conservativa – sostitutiva – di ripristino)
• Demolizione e ricostruzione di edifici: distanze, onerosità
• La rigenerazione urbana e la riqualificazione edilizia
• Le distanze (da confine e da edifici): piano urbanistico – codice civile – d.m. 1444/1968
• Stato legittimo degli immobili di risalente costruzione (onere della prova – collaborazione con il privato)
• Legittimo affidamento derivante da comportamenti del comune (segni grafici su pratiche – interventi in variante non denunciati, etc.)
• Onerosità degli interventi (dalla tassonomia dei titoli all’aumento del carico insediativo, incentivazionie3)
• L’art. 10-bis della l. 241/1990
• Silenzio assenso (difetto dei presupposti, annullamento, certificazione di formazione)
• Destinazioni funzionali: commerciale (nozione di centro commerciale), agricolo – mutamento: standard e onerosità
• Impianti di TLC
• I terzi nel procedimento e nel processo: vicinitas e prova del danno
• SCIA e la SCIA per agibilità: poteri di intervento dell’amministrazione
• Tolleranze costruttive (altezze – volumi – affetti sull’agibilità)
• Abusivismo: conseguenze per il proprietario
• Fiscalizzazione: procedura – presupposti – costi – superfici e volumi
• Sanatorie condizionate: inammissibilità
Innovazioni e temi attuali in materia di paesaggio
• Nozione di paesaggio (tra legge e neuroscienze)
• Autorizzazione paesaggistica: motivazione sui valori e sull’inserimento nel contesto
• Procedure di valutazione avanprogettuale
• Accertamento di compatibilità: nozione di volume (anche interrato) e superficie utile
• Calcolo del danno e del profitto: criteri automatici ed estimativi
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it