Un approccio sistematico alla realizzazione dei progetti del PNRR: il “Project Cycle Management” – Antonio Formentini
Questo webinar è terminato
-
Data
19 Maggio 2023
-
Orario
9:30 - 11:30
Webinar gratuito per enti associati
Docente
Antonio Formentini
Dottore Commercialista, Funzionario comunale in qualità di specialista per lo sviluppo locale.
Programma
Un approccio sistematico all’applicazione del PNRR: Il Project Cycle Management (PCM)
- Struttura del PNRR, competitività dei sistemi innovativi territoriali e ruolo degli enti locali
- Una breve riflessione sui temi della competitività e dello sviluppo
- Cos’è un “Sistema innovativo”?
- L’attuazione del PNRR: approccio top down o bottom up?
- L’attribuzione delle competenze degli Enti territoriali
Applicazione del PNRR e il Project Cycle Management (PCM)
- Premessa
- Le origini del Project Cycle Management (PCM)
- Il Project Cycle Management e programmi di finanziamento europei
- Le fasi del “PCM” e i programmi di finanziamento europei
- L’attività di “Programmazione” (Fase 1): Quadro generale
- L’attività di “Identificazione” (Fase 2)
- L’attività di “Formulazione” (Fase 3)
- L’attività di “Finanziamento” (Fase 4)
- La “Realizzazione” (Fase 5)
- L’attività di “Valutazione” (Fase 6)
La fase di realizzazione dei progetti del PNRR: Le principali modifiche al Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016)
- Premessa
- La programmazione degli appalti pubblici alla luce delle semplificazioni introdotte dal DL 76/2020 e dal DL 77/2021
- La “progettazione” degli appalti pubblici alla luce delle semplificazioni introdotte dal DL 76/2020 e dal DL 77/2021
- Procedura di affidamento semplificazioni ai sensi del DL 77/2021
- La fase esecutiva e le modifiche introdotte dal DL 77/2021
- La check list degli adempimenti connessi all’affidamento degli appalti pubblici
Conclusioni
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
Quote
- Enti associati: Gratuito
- Enti non associati: € 25,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.