Tecniche di redazione degli atti amministrativi e problematiche applicative – Massimiliano Spagnuolo
Questo webinar è terminato
-
Data
21 Settembre 2022
-
Orario
9:30 - 13:00
Dott. Massimiliano Spagnuolo
Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.
PREMESSA
Il corso affronta un tema classico del diritto amministrativo, cercando di attualizzarlo alla luce delle più recenti novità.
In particolare, si porrà attenzione alle novità introdotte dal recente Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77 (Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure) su alcuni istituti disciplinati dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).
La L. 241/1990, nell’ordine, è stata toccata da modifiche su: sull’esercizio del potere sostitutivo (articolo 2, L. 241/1990), sul silenzio assenso (articolo 20, L 241/1990 ) e sull’annullamento d’ufficio (articolo 21-nonies, L. 241/1990).
Il tutto condito con la più recente prassi amministrative ed elaborazione pretoria sul punto.
PROGRAMMA
• La nozione di atto amministrativo; in cosa consistono e quali sono i principali atti del Comune
• La competenza; che tipologie di atti compiono i vari organi del comune. Il principio di distinzione tra indirizzo politico e attività gestionale.
• La struttura degli atti amministrativi; esame delle tecniche di redazione
• I pareri, le attestazioni e i visti; quando e perché occorrono
• L’esecutività e la pubblicazione
• Le regole di scrittura per una redazione chiara e leggibile
• Esempi pratici: schemi di deliberazioni e determinazioni
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it