Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Strumenti per la gestione dello stress in ambito lavorativo, dei conflitti e contrasto agli stereotipi | corso teorico e laboratorio – Griselda Turck, Francesca Torelli

Strumenti per la gestione dello stress in ambito lavorativo, dei conflitti e contrasto agli stereotipi | corso teorico e laboratorio - Griselda Turck, Francesca Torelli

Corso teorico (webinar)
gratuito per enti associati
+
Laboratorio
a pagamento (iscrizioni a numero chiuso)

Se interessati, è necessario iscriversi al singolo evento.
È possibile iscriversi ad un solo evento oppure ad entrambi.

Struttura

Corso teorico – parte espositiva (webinar)
4 dicembre 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30

Laboratorio
14 dicembre 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30

Docenti

Griselda Turck  (corso teorico e laboratorio)
Esperta in comunicazione strategica, inclusiva e solidale, con una pluriennale esperienza in multinazionali e agenzie di immagine e comunicazione.

Francesca Torelli (laboratorio)
Esperta delle materie di pari opportunità, politiche antidiscriminazione, molestie morali e molestie sessuali nei luoghi di lavoro, con una decennale esperienza in qualità di Consigliera di fiducia.

Presentazione e obiettivi

Il presente corso si rivolge a tutti coloro che operano all’interno di un’organizzazione, indipendentemente dal livello e posizione occupata. Per l’oggetto trattato è particolarmente indicato sia per coloro che gestiscono collaboratori, che per chi partecipa  a gruppi di lavoro. È un percorso che non può mancare nello sviluppo di figure che operano nell’ambito della funzione dello Sviluppo organizzativo e Risorse umane, del Benessere organizzativo e, di conseguenza,  ai componenti e Presidenti dei Comitati Unici di Garanzia.

Aumentare il livello di consapevolezza in merito al fenomeno, migliorare la gestione del conflitto e delle emozioni, ottimizzare la gestione del tempo consente di contrastare i fattori stressogeni. Infine si andrà ad analizzare il fenomeno dello stress in relazione al gruppo di lavoro e individuare azioni e soluzioni da mettere in atto per valorizzare i benefici del lavoro in gruppo minimizzando l’effetto degli elementi stressogeni che ne possono derivare. Nel laboratorio il focus verterà sul tema della relazione tra stress – insorgenza del conflitto e stereotipi.

Programma corso teorico

4 dicembre 2023 (dalle ore 9.30 alle 12.30)

Prima parte. Inquadramento del fenomeno

  • Stress e fattori stressogeni
  • Fight or Flight
  • Fattori stressori e fasi di adattamento
  • Eustress e disstress

Seconda parte. Gestire lo stress e le emozioni

  • Dialogo interno e pensieri irrazionali
  • Strategie di coping
  • Strategie per affrontare lo stress

Terza parte. Stress e la forza del Gruppo

  • 4 elementi per valutare il benessere del gruppo
  • I fattori rilevanti: oggettivi, soggettivi, di contesto e di contenuto
  • Le strategia di uscita

Programma laboratorio

14 dicembre 2023 (dalle ore 9.30 alle 12.30)

Prima parte

  • Il conflitto – fasi di sviluppo
  • Attività: inizi ostili vs inizi attenuati

Seconda parte

  • Il ruolo dello stereotipo nel conflitto interpersonale in ambito lavorativo
  • Attività: l’azione dello stereotipo

Modalità di svolgimento

  • Il corso teorico (webinar) si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
    Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
  • Il laboratorio, a numero chiuso, si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
    Agli iscritti sarà inviato, il giorno prima del laboratorio, il link per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
Si raccomanda la partecipazione con il proprio nominativo.

Quote

Corso teorico (webinar)

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

Laboratorio

  • Enti associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

Corso teorico (webinar)

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Iscrizioni

Laboratorio (a numero chiuso)

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.