Sportello welfare – Direttore scientifico Nicoletta Baracchini
Questo webinar è terminato
-
Data
27 Aprile 2020
-
Orario
15:00 - 17:00
Lo sportello welfare offre attività di consulenza e formazione personalizzata a singoli e a gruppi di operatori.
Dalla risposta ad un quesito specifico, al tutoraggio per la predisposizione di atti e regolamenti, al lavoro di gruppo per la predisposizione di progetti, fino alla formazione su specifiche materie.
Differenziandosi dalla formazione a catalogo per la personalizzazione degli interventi, richiede una preventiva richiesta e definizione del fabbisogno della persona/gruppo/ente che intende usufruirne, che consente di definire la durata ed individuare l’esperto di riferimento.
La durata dello sportello varia in relazione alla tipologia di richiesta, da 30 minuti in su.
Gli ambiti su cui è possibile richiedere l’attivazione dello sportello welfare, sono:
Tutte le attività ed iniziative legate all’emergenza covid-19 d’interesse del servizio sociale, dagli aspetti amministrativi a quelli professionali, quali ad esempio:
- la revisione dei regolamenti in materia di accesso e compartecipazione al costo dei servizi,
- la gestione degli interventi economici nazionali e regionali a sostegno delle famiglie a reddito interrotto (buoni spesa, contributi affitto, ecc.)
- l’applicazione dell’art. 48 del DL cura italia agli appalti in essere, rinegoziazione e coprogettazione
- la riorganizzazione delle attività del segretariato sociale e del servizio sociale professionale
- la rete con il terzo settore nella gestione dell’emergenza
- ecc.
nonché tutte le attività momentaneamente sospese quali:
- reddito di cittadinanza: dalla sospensione della condizionalità al riavvio delle attività:
- controlli anagrafici,
- controlli della composizione del nucleo ai fini ISEE,
- definizione del PIANO CONTROLLI
- piattaforma GePI,
- PUC: ripensamento dell’utilizzo dei PUC nella fase 2 dell’emergenza
- Utilizzo fondi residui e rendicontazione
- SIUSS
- ecc.
La data in cui lo sportello sarà aperto è:
27 aprile 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Per prenotare un appuntamento gli enti dovranno inviare una mail a upel@upel.va.it oppure telefonare al numero 0332 287064.