Smart working e protezione dei dati personali
Questo webinar è terminato
-
Data
23 Marzo 2020
-
Orario
11:30 - 13:00
Smart working e protezione dei dati personali
L’introduzione dello smart working in modalità “snella”, con deroga a molte delle prescrizioni della Legge 81/2017, non ha comunque derogato alla sicurezza delle informazioni.
L’utilizzo di postazioni remote che si connettono alla rete aziendale porta con se’ alcune criticità di carattere tecnico e di sicurezza: accessi sicuri, limitazione della banda internet, metodi di autenticazione…
E’ necessario disciplinare le modalità di lavoro agile del dipendente, tramite un’autorizzazione al trattamento dei dati istruzioni scritte in cui si va a regolamentare:
– l’utilizzo degli strumenti informatici
– le fasce orarie di reperibilità e di connessione ai sistemi
– le cautele sull’utilizzo delle credenziali
– la trasmissione di dati personali di tipo particolare
– l’eventuale presa in carico di documenti cartacei ed altri supporti.
Oltre a ciò, il dipendente non è solo un autorizzato al trattamento dei dati ma diventa anche un soggetto interessato, poiché gli strumenti informatici tracceranno anche i suoi dati di sessione, quindi si renderà necessario provvedere ad adeguata informativa.
L’intervento ha la finalità di analizzare gli aspetti organizzativi e documentali per gestire lo smart working in sicurezza, partendo dagli elementi tecnologici (spiegati a grandi linee, che potranno poi essere approfonditi nel question time) per poi toccare gli aspetti documentali e le istruzioni operative per gli smart worker (che saranno messi a disposizione dei partecipanti).
STRUTTURA
dalle ore 11.30 alle ore 12.30 Lezione
dalle ore 12.30 alle ore 13.00 Domande
PROGRAMMA
– Lo smart working e la sicurezza informatica
– I limiti tecnici dell’infrastruttura da considerare (licenze, connettività, accessi contemporanei)
– Utilizzo di dotazioni dell’ente e/o dotazioni private
– La gestione della documentazione cartacea
– Le istruzioni allo smart worker: autorizzazione al trattamento dei dati e informativa
RELATORE
Aldo Lupi
Aldo Lupi lavora come consulente ICT per le Pubbliche Amministrazioni dal 2003.
Si occupa di sicurezza dei dati, dematerializzazione documentale, trasparenza amministrativa e transizione al digitale, prestando supporto e svolgendo attività di docente.
Opera in qualità di Responsabile Protezione Dati in diversi enti pubblici.