SINTEL: Laboratorio affidamento sottosoglia dei servizi di architettura e ingegneria in SINTEL – Sara Bernasconi
Questo webinar è terminato
-
Data
15 Febbraio 2023
-
Orario
9:00 - 13:00
DOCENTE
Dott.ssa Sara Bernasconi
Esperta in contrattualistica pubblica, docente a contratto del Master postuniversitario in “Diritto e Management degli Enti Locali”, disciplina “Appalti e Contratti pubblici” (settore scientifico disciplinare IUS/10), presso l’Istituto ad ordinamento universitario “Carolina Albasio”, già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio, già funzionario presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. – Stazione Unica Appaltante, docente e formatrice in corsi di alta formazione in materia di Appalti e Contratti Pubblici, iscritta nell’Albo dei docenti UPI-ANCI di Accademia per le Autonomie e consulente di enti pubblici e organismi di diritto pubblico in materia di contratti pubblici.
PRESENTAZIONE
Il laboratorio si prefigge lo scopo di supportare i RUP delle stazioni appaltanti nella predisposizione e gestione delle procedure di gara in SINTEL per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, con utilizzo delle funzionalità a sistema e le formule di calcolo di offerta economica a sistema, fornendo la modulistica operativa completa, messa a disposizione informato modificabile, per l’adattamento alle proprie procedure di gara. Durante il corso è previsto un momento laboratoriale pratico, durante il quale i corsisti potranno effettuare una simulazione in ambiente reale SINTEL con utilizzo del materiale messo a disposizione.
PROGRAMMA
Durante il laboratorio verranno illustrate le modalità operative di gestione delle diverse procedure utilizzabili in SINTEL per gli affidamenti sottosoglia dei servizi di ingegneria e architettura, in ragione dell’importo del contratto, con illustrazione della seguente modulistica operativa completa:
• Affidamento diretto ex art. 1 c. 2 lett. a) del DL 76/2020, conv con : 120/2020 e s.m.i.
– Check list con iter procedurale, comprensivo delle verifiche di legge
– Schema di lettera di invito a presentare miglior preventivo con relativi allegati
• Affidamento diretto previa richiesta di preventivi ex art. 1 c. 2 lett. a) del DL 76/2020, conv con :120/2020 e s.m.i.
– Check list con iter procedurale, comprensivo delle verifiche di legge
– Schema di lettera di invito a presentare miglior preventivo con relativi allegati
• Procedura negoziata ex art. 1 c. 2 lett. b) del DL 76/2020, conv con : 120/2020 e s.m.i. e at. 63 delD.Lgs. 50/2016
– Check list con iter procedurale, comprensivo delle verifiche di legge
– Schema di lettera di invito a presentare offerta con relativi allegati
Come partecipare - Info utili
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al laboratorio.
Prima del laboratorio, si riceverà via email il collegamento per partecipare.
Il laboratorio sarà erogato utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, si richiede il possesso di webcam e microfono.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 30,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 70,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 85,40 a persona (€ 70,00 + Iva al 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it