SIMOG-AVCPASS: modalità operative di utilizzo – Sara Bernasconi
Questo webinar è terminato
-
Data
14 Gennaio 2022
-
Orario
9:00 - 13:00
DOCENTE
Dott.ssa Sara Bernasconi
Direttore Amministrativo Tribunale Busto Arsizio, già ideatore e realizzatore e funzionario responsabile della SUA-Provincia di Varese. Docente area appalti e contratti nel master post-universitario di I livello “DIMEL” presso la SS ad ordinamento universitario Carolina Albasio a Borgomanero; docente in corsi di formazione specialistica nelle province di Varese, Como, Lecco, Lodi, Verbania; docente master postuniversitari di II livello presso il Politecnico di Milano.
Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare, sia sotto il profilo giuridico-sistematico, sia sotto il profilo pratico-operativo, l’utilizzo del SIMOG e dell’AVCPASS, con lo scopo di rendere autonomo il RUP e i suoi collaboratori nella richiesta dei CIG e nella successiva effettuazione delle verifiche di legge in AVCPASS.
PROGRAMMA
CIG e SMART CIG
– Per quali contratti e per che valore economico è obbligatorio richiedere il CIG?
– Qual è l’importo corretto per cui richiedere il CIG? Rinnovi di contratto, servizi analoghi, proroga tecnica
– Come richiedere il CIG nel caso di appalto affidato alla Centrale di Committenza?
– Operatività: come richiedere il CIG, come configurare i requisiti in AVCPASS, come e quando perfezionare il CIG
AVCPASS
– Per quali contratti e importi è obbligatorio il ricorso all’AVCPASS?
– Interfaccia e comunicazione tra il Sistema SIMOG e il Sistema AVCpass
– Nomina del responsabile verifica requisiti (RVR) e del collaboratore al RVR
– Modifica del gruppo di verifica dei requisiti
– Operatività diretta del RUP
Fase: acquisizione PASSOE, acquisizione partecipante
– Apertura della busta e acquisizione del PASSOE: PASSOE conforme, PASSOE non conforme
– Acquisizione dei partecipanti con PASSOE
– Acquisizione dei partecipanti senza PASSOE
– Verifica dei requisiti ex art. 71 D.P.R. 445/00
– Chiusura fase acquisizione dei partecipanti
Fase: verifica dei requisiti
– Verifica dei requisiti al fine dell’efficacia dell’aggiudicazione
Fase: aggiudicazione provvisoria
– Inserimento graduatoria provvisoria, posizione, punteggio e offerta
– Conferma graduatoria provvisoria
Fase: aggiudicazione definitiva
– Conferma graduatoria definitiva
– Chiusura fascicolo
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione inserire il Codice pacchetto corsi, che va richiesto alla segreteria.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il codice CIG, se previsto, dovrà essere inserito in fase di iscrizione corso, oppure trasmesso con determinazione di assunzione di impegno di spesa all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it