Seminario su permessi, comunicazioni e segnalazioni certificate nell’edilizia – Emanuele Boscolo
Questo webinar è terminato
-
Data
25 Maggio 2021
-
Orario
9:30 - 12:30
CREDITI FORMATIVI
ARCHITETTI: saranno richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
INGEGNERI: saranno richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale degli Ingegneri
GEOMETRI: sono stati concessi n. 3 crediti formativi dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Varese
PERITI INDUSTRIALI: saranno richiesti i crediti formativi all’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como
DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.
OBIETTIVI
Il Corso si propone di operare un’analisi dettagliata della disciplina dei titoli edilizi, oggetto di un rilevante intervento riformatore per effetto della l. 11 settembre 2021, n. 120.
Il Corso costituisce occasione per una ricognizione delle diverse forme intervento edilizio e delle diverse tipologie di titoli, comunicativi e provvedimentali, semplici e convenzionati, con attenzione ai profili procedimentali, alle responsabilità, al quadro repressivo-sanzionatorio e ai profili di onerosità, con esame della giurisprudenza più recente.
PROGRAMMA
– I titoli edilizi come provvedimento
– Domanda e legittimazione
– Istruttoria
– Pareri
– Comunicazione anticipata ragioni ostative
– Motivazione
– I titoli edilizi
– Attività libera e CIL
– CILA (presupposti e vigilanza)
– SCIA (ambito di applicazione procedimento di controllo-riscontro)
– Permesso di costruire (disciplina e forma)
– Titoli convenzionati (contenuti, ambito di applicazione, scomputi e compensazioni, garanzie)
– Autorizzazione paesaggistica
– Autotutela su titoli
– Onerosità, gratuità e incentivazione
– SUAP
– Telecomunicazioni
ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it