Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM-Avanzato® orientato al PNRR – Maurizio Monassi
Questo webinar è terminato
-
Data
29 Marzo 2023
-
Orario
Riconosciuto da ISIPM-Istituto Italiano di Project Management®
UNI 11648:2016 e UNI ISO 21502:2021, UNI ISO 21500:2020 con richiamo UNI ISO 21500:2021
Qualificato AICQ SICEV – Organismo di Certificazione della Formazione riconosciuto da Accredia
Corso a pagamento
Iscrizioni a numero chiuso
Crediti Formativi Professionali
Architetti: sono stati riconosciuti 20 CFP dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese, per la partecipazione all’intero corso.
Destinatari
- dirigenti e sponsor di progetto in modo che possano comprendere meglio i principi e le pratiche di project management
- project manager, RUP
- gruppi di project management e membri dell’intero gruppo di progetto, in modo che tutti possano avere una comune base di confronto nell’ambito del project management
Prerequisiti (eventuali)
- possesso dell’attestato ISIPM-Base®; in alternativa è considerato valido anche il possesso della CAPM® del PMI o della IPMA Level D®
- attestato di partecipazione ad un corso base di project management di almeno 3 gg (minimo 21 ore) con contenuto equivalente al programma svolto dal corso ISIPM-Base®
- formazione professionale in ambito project management
Obiettivi
- fornire formazione adeguata a coloro che desiderino completare la propria preparazione sulle conoscenze di Project Management attraverso lo studio approfondito delle pratiche e dei processi indicati nelle linee guida UNI ISO 21502 e UNI ISO 21500
- migliorare le abilità cognitive e pratiche ritenute indispensabili per la gestione di un progetto
- affrontare l’esame per l’acquisizione della credenziale ISIPM-Av® con l’adeguata preparazione
- prepararsi per l’esame di certificazione professionale delle competenze presso OdC con schema di PM accreditato Accredia
Docente
Maurizio Monassi
- Iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma (A34727)
- Libero professionista, Consulente d’impresa nei settori: Project, Program, Portfolio, Process Management & Governance
- Membro del Consiglio Direttivo ed Esecutivo di ISIPM, Istituto Italiano di Project Management
- Responsabile Commissione contenuti esami e certificazioni di ISIPM
- Membro Commissione UNI/CT 040/GL 13 “Project Management” per lo sviluppo della norma sul ruolo del Project Manager UNI 11648 e per l’aggiornamento delle norme della famiglia ISO 21500
- Responsabile per lo schema di Project Manager UNI 11648 ed UNI 1156 per AICQ SICEV
- Docente a contratto in LBS, Luiss Business School, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e in altre primarie Università
Materiale didattico necessario
- slide inviate via email a tutti i partecipanti
- manuale ISIPM “Guida ai temi ed ai processi di Project Management“, Franco Angeli, 2021-2022. Compreso nella quota di iscrizione, sarà recapitato ad ogni partecipante prima dell’inizio del corso
Struttura
- 4 lezioni per un totale di 21 ore (modulo unico)
- 16-23 marzo 2023 – dalle ore 9.00 alle 14.00
- 27-29 marzo 2023 – dalle ore 9.00 alle 14.30
Programma
La qualificazione ISIPM-Av®, promossa dall’Istituto Italiano di Project Management®, offre, a completamento delle conoscenze attestate dalla ISIPM-Base® o di un corso di formazione base equivalente, un livello avanzato di conoscenze ed abilità che si rivolgono principalmente a:
- chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Gestione Progetti (project management) con lo studio approfondito dei processi secondo le linee guida fornite dalle Norme UNI ISO 21500:2016 e UNI ISO 21502:2021 e sulle abilità nell’applicazione delle tecniche di project management, anche utilizzando strumenti software di supporto;
- chi vuole acquisire una qualificazione di livello superiore rispetto alla ISIPM-Base® indirizzandosi in un percorso orientato alle certificazioni delle competenze di Project Manager professionista, rilasciate da Organismi di Certificazione accreditati da ACCREDIA (CEPAS, AICQ-SICEV e TUV NORD ITALIA hanno riconosciuto la qualificazione ISIPM-AV® come equivalente all’esame scritto con accesso diretto all’esame orale, volto alla verifica delle competenze).
Con la pubblicazione della Norma UNI ISO21502:2021 “Project, programme and portfolio management – Guidance on project management” sono state recepite in Italia le Linee Guida emesse da ISO.
UNI ha, poi, promosso la definizione di una ulteriore Norma per descrivere i requisiti di conoscenze, abilità e competenze relative al ruolo professionale dei project manager (o responsabili di progetto) con l’emissione, nel settembre 2016, della Norma UNI 11648 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
Il corso le approfondisce tutte dettagliando:
- Contesto del progetto:
-
- definizioni e concetti, relazioni tra l’ambiente/contesto organizzativo e il progetto, relazioni tra il progetto e la gestione del cambiamento e la realizzazione dei benefici, ambiente e governance di progetto, stakeholder e organizzazione di progetto, gestione del progetto in relazione ai processi correnti, competenze del personale di progetto, ciclo di vita di progetto e di prodotto, presupposti e vincoli di progetto, gestione del progetto e pratiche.
- Esercitazioni
- Pratiche, processi, strumenti e tecniche di project management:
-
- pratiche di project management integrato – attività pre e post progetto, supervisione e direzione del progetto, avvio – controllo – chiusura del progetto, gestione della realizzazione dei deliverable di progetto
- gestione delle pratiche e dei processi in un progetto – pianificazione, gestione dei benefici, gestione dell’ambito, gestione delle risorse, gestione dei tempi, gestione dei costi, gestione dei rischi, gestione delle questioni, controllo delle modifiche, gestione della qualità, stakeholder, comunicazione, cambiamento organizzativo e sociale, reporting, gestione delle informazioni e della documentazione, approvvigionamento, lesson learned
- Esercitazioni
- Conoscenze comportamentali: leadership, motivazione e orientamento al risultato, team working/team building, negoziazione, gestione dei conflitti, problem solving, etica.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
Agli iscritti sarà inviato un link per ogni giornata di lezione.
Attestato ed esame
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, mentre l’esame finale, che è facoltativo, potrà essere sostenuto, a fronte del pagamento di una quota aggiuntiva, solo da chi intende avviarsi verso la certificazione Accredia secondo la norma del PM professionista definita dalla norma UNI11648.
La volontà di svolgere l’esame potrà essere comunicata durante il corso.
Quote
- Enti associati: € 200,00 a persona* (esente IVA)
- Enti non associati: € 400,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 488,00 a persona (€ 400,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Non compresi nella quota
- contributo straordinario di € 170,00 per esame ISIPM avanzato (da versare a ISIPM)
- Enti: €220,00 (esente IVA) per esame Certificazione AICQSICEV (da versare a AICQSICEV)
- Professionisti: €220,00 (+ IVA) per esame Certificazione AICQSICEV (da versare a AICQSICEV)
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.