Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Procedimento amministrativo, attività negoziale e responsabilità. Le novità ai tempi del PNRR – Patumi, Giordano, Toschei

Questo webinar è terminato

upel-pnrr

RELATORI
Dott. Riccardo Patumi
Magistrato della Corte dei conti, Presidente del Collegio dei revisori dei conti del Politecnico di Bari.

Dott. Andrea Giordano
Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato dello Stato.

Dott. Stefano Toschei
Consigliere di Stato, già magistrato di Tribunale amministrativo regionale e magistrato ordinario.

STRUTTURA
1ª lezione: 7 ottobre 2022 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
lezione: 14 ottobre 2022 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
lezione: 18 ottobre 2022 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00

PROGRAMMA
1ª LEZIONE – 7 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
PNRR e procedimento amministrativo
Docente: Dott. Andrea Giordano
• Il procedimento amministrativo ai tempi del Recovery Plan: un’introduzione
• Gli obiettivi e le missioni del Recovery Plan
PNRR e riforme del procedimento amministrativo
• Le ragioni della ‘semplificazione’ e le garanzie partecipative dei privati
• I termini del procedimento
• Il nesso tra tardività dell’azione amministrativa e inefficacia dell’atto
• Il responsabile del procedimento
• La nuova morfologia dei poteri sostitutivi dopo il d.l. n. 77/2021
• Le garanzie partecipative: la comunicazione di avvio del procedimento e il preavviso di rigetto
• ‘La’ conferenza di servizi e ‘le’ conferenze di servizi
• Le novità in tema di silenzio-assenso e la sua certificazione
• L’autotutela della p.a. e il nuovo annullamento d’ufficio
• Procedimento amministrativo, ‘transizione digitale’ e ‘transizione ecologica’
• Uno sguardo al diritto amministrativo comparato

LEZIONE – 14 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Il sistema di affidamento di commesse pubbliche nell’ambito e per effetto del PNRR
Docente: Dott. Stefano Toschei

L’operazione contrattuale e le sue fasi (pubblicistica e privatistica):
• Cenni sulla “compliance integrata” e il nuovo sistema delle fonti in materia di contratti pubblici
• La modifica del Codice dei contratti del 2016 e i tempi di attuazione delle nuove regole
• Indicazioni sul diritto intertemporale
• Le fasi pubblicistiche: a) programmazione (economica /finanziaria e Annuale/Trimestrale); b) progettazione; c) affidamento;
• La fase privatistica: a) esecuzione e collaudo; b) attuazione e monitoraggi.
Gli affidamenti di commesse pubbliche nei decreto semplificazione e nelle norme in deroga sul PNRR:
• Affidamento diretto
• Procedura negoziata senza bando
• Ruolo e funzioni del RUP
• Anticorruzione e affidamento di commesse pubbliche
• La centralità del conflitto di interessi
• Subappalto e sub affidamento
• L’esecuzione in via d’urgenza
• Stipula ed esecuzione del contratto
• Obblighi di trasparenza e pubblicità degli appalti
• La riduzione dei tempi del processo e i poteri del giudice amministrativo

LEZIONE – 18 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
PNRR e responsabilità dell’agente pubblico
Docente: Dott. Riccardo Patumi
• Premessa: brevi cenni sulla responsabilità erariale e, in particolare, sul presupposto del danno e sull’elemento psicologico
• Cenni sui contenuti del decreto semplificazioni che incidono sulla responsabilità: la nuova responsabilità da ritardo; procedure semplificate e specifico atteggiarsi rispetto a esse dell’obbligo di motivazione; la riconfigurazione del dolo; il regime transitorio della colpa grave; la responsabilità per condotte omissive; gli effetti delle modifiche dell’elemento psicologico sui procedimenti in corso. Giurisprudenza. Conseguenze del disposto di cui all’art. 21, d.l. 76/2020, sugli obblighi di denuncia del danno. Conseguenze della modifica del reato di abuso di ufficio.
• Il PNRR e la responsabilità dell’agente pubblico:
– brevi cenni sui singoli controlli affidati alla Corte dei conti sull’attuazione del PNRR
• PNRR e sviluppo della funzione consultiva (art. 46, legge n. 238 del 23 dicembre 2021): i pareri su singole fattispecie in merito all’esercizio delle funzioni connesse alle attività finanziate con le risorse del PNRR (funzione consultiva o consulenziale?); condotta degli agenti pubblici che si sia conformata ai pareri ed esclusione della colpa grave; la posizione delle Sezioni riunite della Corte dei conti in merito ai contenuti della riforma; possibile estensione delle novità all’intera attività della Corte
– responsabilità degli agenti pubblici nell’attuazione del PNRR: cosa è possibile attendersi dalle prime pronunce della Corte dei conti in sede di responsabilità
– brevi cenni sulla responsabilità dirigenziale attivata dalla Corte dei conti ai sensi dell’art. 22, d. l. n. 76/2020, in sede di controllo concomitante

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al corso dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Come partecipare - Info utili

Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
  • È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
 casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
Si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it