Primissime impressioni sulle disposizioni di prioritario interesse per gli enti locali del D.L. 09/06/2021, n. 80 (cd. “Reclutamento”) – Andrea Antelmi
Questo webinar è terminato
-
Data
5 Luglio 2021
-
Orario
9:30 - 11:30
PROGRAMMA
Dopo la serie di interventi previsti dal D.L. 01/04/2021, n. 44, convertito, con modificazioni, in L. 28/05/2021, n. 76, asseritamente funzionali a semplificare, velocizzare e rendere più efficaci le procedure di reclutamento nella pubblica amministrazione, con il D.L. 09/06/2021, n. 80, c.d. “Reclutamento” e definito “il terzo pilastro del Recovery Plan”, si introducono ulteriori “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
In attesa della sua conversione in legge, ma anche considerata l’eco mediatica che ha accompagnato il provvedimento, proviamo a confrontarci sulle primissime impressioni che derivano da taluni dei suoi contenuti, che riteniamo di primario interesse per gli enti locali.
Ci si riferisce, in particolare, a:
- la modificazione dell’art. 52 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, riferita, in particolare, alle progressioni all’interno e tra le aeree (progressioni economiche orizzontali e progressioni verticali);
- le prospettive per il superamento del limite all’ammontare complessivo del trattamento economico accessorio, di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75;
- le modificazioni all’articolo 30, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente la mobilità volontaria e le condizioni che richiedono il relativo assenso al trasferimento da parte dell’amministrazione di appartenenza;
- il nuovo “Piano integrato di attività e organizzazione” che dovrà assorbire i diversi piani ora esistenti (piano performance, piano della formazione, POLA, PTFP, PTPCT, piano di informatizzazione, semplificazione e digitalizzazione, piano delle azioni positive…).
Naturalmente, l’occasione potrà essere utile anche per esaminare le ulteriori questioni poste dai provvedimenti di legge sopra richiamati.
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it