Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Pari opportunità e pubblico impiego: il ruolo del Comitato Unico di Garanzia – Valerio Langè

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Dott. Valerio Langè
Collaboratore di Synergia e docente di statistica presso l’Università Bocconi e l’Università Cattolica, già ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi. Fa ricerca e formazione sui cambiamenti delle modalità di lavoro delle persone e sull’impatto delle innovazioni digitali sui processi di gestione delle Risorse Umane. Tiene corsi di formazione sul lavoro agile e sul ruolo del Comitato Unico di Garanzia.

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il decreto legislativo 165/2001, all’articolo 57, chiede a ogni Pubblica Amministrazione di istituire un Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).
Il ruolo, la composizione, le modalità di funzionamento e i compiti del CUG sono dettagliati dalla Direttiva del 4 marzo 2011 e dalla Direttiva del 26 giugno 2019; le FAQ pubblicate il 28 marzo 2011 consentono di risolvere alcuni casi particolari. Inoltre, il ruolo del CUG è stato rafforzato dai diversi recenti provvedimenti normativi emanati in seguito all’emergenza sanitaria, anche con riferimento alla regolamentazione del lavoro agile.
Il corso illustra e approfondisce la normativa relativa al Comitato Unico di Garanzia, fornendo una panoramica del ruolo, della composizione, del funzionamento e dei compiti del Comitato ed è consigliato in modo particolare ai membri di nuova nomina. Ha un taglio pratico e interattivo, con lo scopo di mettere i partecipanti nelle condizioni di dare vita a un CUG incisivo ed efficace.

PROGRAMMA
Composizione e nomina del CUG
Funzionamento e compiti
Adempimenti e scadenze
Prassi e buone pratiche

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al corso dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Come partecipare - Info utili

Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
  • È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
 casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro e non oltre 3 giorni dall’evento all’indirizzo formazione@upel.va.it
Si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it