Pari Opportunità, contrasto al fenomeno del Mobbing e delle Molestie | corso teorico e laboratorio – Francesca Torelli
Questo webinar è terminato
-
Data
5 Maggio 2023
-
Orario
9:30 - 12:30
Corso teorico (webinar)
gratuito per enti associati
+
Laboratorio
a pagamento – iscrizioni a numero chiuso
Struttura
Corso teorico (webinar)
14 aprile 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30
Laboratorio
5 maggio 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30
Docente
Francesca Torelli
Consigliera di fiducia, Consigliera di parità, Valutatrice Family Audit ed esperta nelle politiche di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni, Mobbing e Molestie sessuali.
Presentazione e obiettivi
Il presente corso si rivolge a tutti coloro che operano all’interno di un organizzazione. In particolare potrà essere utile a coloro che gestiscono risorse umane, alle figure che operano nell’ambito del sistema della salute e sicurezza, quali RSPP e RLS, a chi ha incarichi nell’ambito della funzione dello Sviluppo organizzativo e Risorse umane, oltre che ai componenti e Presidenti dei Comitati Unici di Garanzia o delle Commissioni per le Pari opportunità.
Partendo dall’illustrazione dei concetti chiave in relazione al fenomeni delle discriminazioni, del Mobbing e delle molestie si esamineranno le principali implicazioni ed effetti sulle persone dei fenomeni descritti, oltre al tema della responsabilità in capo agli individui che all’organizzazione di appartenenza. La conoscenza del fenomeno e la consapevolezza degli effetti consente infatti di agire per lo sviluppo e mantenimento nei luoghi di lavoro di un elevato livello di benessere organizzativo e, di conseguenza, di produttività individuale e collettiva. Per tale motivo sia durante la parte espositiva che nel laboratorio, saranno molti gli esempi concreti volti ad illustrare come una serie di comportamenti quotidiani e comuni, messi in atto da colleghi, collaboratori, responsabili possano facilmente essere ricondotti ai fenomeni trattati e, al contrario, siano erroneamente scambiati per tali, con ricadute inaspettate sull’intero gruppo di lavoro.
Il corso si propone pertanto come obiettivo di fornire ai partecipanti quegli strumenti cognitivi utili ad elaborare e implementare azioni efficaci nel proprio ambito di influenza volti a prevenire ed evitare l’insorgenza dei fenomeni descritti o a riconoscerli e gestirli, perlomeno nelle prime fasi.
Programma corso teorico
14 aprile 2023
Prima parte. I concetti chiave nella pari opportunità: discriminazione, azioni positive, uguaglianza formale e sostanziale
- Le tipologie di discriminazione
diretta, palese, occulta
indiretta, organizzativa
mediata - Azioni positive
definizione e limiti
eguaglianza formale
eguaglianza sostanziale o equità - Le pari opportunità in una logica sistemica
Seconda parte. Il fenomeno del Mobbing e dello Straining
- Inquadramento del fenomeno
tipologie e caratteristiche del mobbing
tipologie e caratteristiche dello Straining
gli effetti sulla persona - Il mobbing nell’evoluzione normativa
l’evoluzione nella normativa comunitaria e italiana
l’evoluzione nella giurisprudenza
la responsabilità da mobbing e il nesso di casualità gli strumenti a tutela
Terza parte. Il fenomeno delle molestie di genere e le molestie sessuali
- Inquadramento del fenomeno
la qualificazione di molestie e molestie sessuali nei luoghi di lavoro
tipologia e caratteristiche: le differenze rispetto alla norma penale
i comportamenti molesti: classificazione - La gestione dei casi di molestia
l’ascolto e la relazione con il soggetto segnalante
le attività di verifica
l’inversione dell’onere della prova
Quarta parte. L’impatto dei tre fenomeni nella PA
- Il tema della responsabilità nella PA
la responsabilità della PA
la responsabilità dell’autore di comportamenti mobbizzanti o molesti nei confronti della PA
strumenti per la riduzione della responsabilità
Programma laboratorio
5 maggio 2023
Prima parte
- Trattamento differenziato vs Discriminazione
come riconoscerlo e gestirlo
Seconda parte
- Conflitto interpersonale vs Mobbing
case History
Terza parte
- Love affairs vs Molestie sessuali
role play
Modalità di svolgimento
- Il corso teorico (webinar) si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare. - Il laboratorio, a numero chiuso, si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
Agli iscritti sarà inviato, il giorno prima del laboratorio, il link per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
Quote
Corso teorico (webinar)
- Enti associati: Gratuito
- Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)
Laboratorio
- Enti associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
- Enti non associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso aupel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.