Paesaggio: nozione, piani e procedimenti. Tra innovazioni normative e interpretazioni giurisprudenziali – Emanuele Boscolo
Questo webinar è terminato
-
Data
8 Giugno 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
Con il Patrocinio di
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese
DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.
OBIETTIVI
Il Corso si prefigge l’obiettivo di operare una panoramica aggiornata sulla disciplina del paesaggio, oggetto del d.lgs. 42/2004 (e di recentissimi interventi, ad esempio in tema di energia da fonti rinnovabili e di demo-ricostruzione in zone vincolate)
La nozione di paesaggio (art. 131 Codice) è radicalmente mutata nel tempo recente, soprattutto per effetto della Convenzione europea del paesaggio e comprende oggi anche paesaggi identitari e degradati, mentre un tempo il paesaggio ‘novecentesco’ si circoscriveva ad alcuni oggetti di esorbitante bellezza. Molte regioni si sono dotate di piani paesaggistici di ultima generazione (Piemonte, Toscana, Friuli V.G., etc. e la Lombardia sta rivedendo il proprio piano paesaggistico del 2010).
La disciplina dell’autorizzazione (ordinaria, semplificata e per accertamento di compatibilità) continua ad essere oggetto di interventi del giudice amministrativo (ad esempio in relazione al tema degli effetti del silenzio della soprintendenza ed al calcolo del danno o del profitto negli accertamenti di compatibilità): si impone pertanto una riflessione approfondita, che fornisca indicazioni operative ai Comuni ed agli Enti preposti alla funzione autorizzatoria, nonché ai professionisti coinvolti.
PROGRAMMA
• La nozione di paesaggio
• Le origini della nozione (i primordi)
• Le leggi novecentesche e il paesaggio ‘estetico-formale’
• La Convenzione Europea del Paesaggio
• Il Codice e la nozione ‘plurale’ di paesaggio
• I beni e paesaggi vincolati – i paesaggi ordinari – i paesaggi degradati
• I beni paesaggistici
• Beni vincolati per provvedimento
• Beni vincolati per legge
• Beni vincolati da piano paesaggistico
• Il piano paesaggistico
• Struttura – effetti – rapporti con i piani urbanistici- contratti di paesaggio e progetti speciali
• L’autorizzazione paesaggistica
• La relazione paesaggistica: contenuti necessari e tecniche di redazione
• Il ruolo dell’ente locale (e degli enti delegati)
• La soprintendenza: parere obbligatorio e vincolante e effetti dell’inerzia (art. 17-bis l. 241/1990)
• Il provvedimento: struttura, motivazione, possibili condizioni
• L’autorizzazione semplificata
• Interventi esenti
• L’accertamento di compatibilità paesaggistica
• Limiti (volumi e superfici utili)
• Abusi ante vincolo e ante 2006
• Danno e profitto (criteri di calcolo)
• Le recenti sentenze del giudice amministrativo e le risoluzioni ministeriali (volumi tecnici, volumi non percepibili, sanzioni in Lombardia, etc.)
• Il paesaggio nel piano urbanistico: verso un progetto per l’innalzamento della qualità diffusa: strumenti incentivali e iniziative per favorire la qualità
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it