Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

MEPA modalità operative per gli affidamenti sottosoglia dopo il 1 luglio 2023 | laboratorio (3ª ed.) – Sara Bernasconi

MEPA modalità operative per gli affidamenti sottosoglia dopo il 1 luglio 2023 | laboratorio – Sara Bernasconi

Laboratorio a pagamento

Iscrizioni chiuse – posti esauriti
Per informazioni contattare la segreteria: tel. 0332 287064 – email formazione@upel.va.it

Presentazione delle modalità operative in MEPA per gli affidamenti sottosoglia dopo il 1 Luglio 2023, alla luce del D.Lsg. 36 del 31/3/2023

Docente

foto SARA BERNASCONI CV

Sara Bernasconi
Esperta in contrattualistica pubblica, docente a contratto del Master postuniversitario in “Diritto e Management degli Enti Locali”, disciplina “Appalti e Contratti pubblici” (settore scientifico disciplinare IUS/10), presso l’Istituto ad ordinamento universitario “Carolina Albasio”, già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio, già funzionario presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. – Stazione Unica Appaltante, docente e formatrice in corsi di alta formazione in materia di Appalti e Contratti Pubblici, iscritta nell’Albo dei docenti UPI-ANCI di Accademia per le Autonomie e consulente di enti pubblici e organismi di diritto pubblico in materia di contratti pubblici.

Struttura

Tre lezioni, per un totale di 12 ore:
6-13-20 ottobre
2023 – dalle ore 9.00 alle 13.00

Presentazione

Dopo l’approvazione del nuovo Codice dei Contratti, avvenuta con D.Lgs. 36 del 31.3.2023, è necessario ripensare le modalità di espletamento di affidamento diretto e di gestione della procedura negoziata in MEPA, aggiornandole alle novità del nuovo Codice dei Contratti. In particolare, dovranno essere completamente aggiornati i formulari fac-simile in uso per le richieste di preventivi per procedere con affidamento diretto di servizi e forniture inferiori a 140.000,00 € e lavori inferiori a 150.000,00 € e dovranno essere completamente aggiornati i modelli di lettere di invito per procedere con le procedure negoziate infra-soglia comunitaria, ma superiori a tali soglie, come previste dall’art. 50 c. 1 lett. a) e b) del D.lgs. 36/2023.

Il laboratorio intende illustrare con un inquadramento operativo completo e con simulazioni in ambiente reale in MEPA le nuove procedure semplificate sottosoglia comunitaria previste dal D.Lgs. 36/2023, per affidamenti di lavori, servizi e forniture sottosoglia comunitaria. Durante le simulazioni verranno presentati i modelli fac-simile da utilizzare in MEPA per l’affidamento diretto ex art. 50 c. 1 lett. a) e b) del nuovo codice dei contratti e per la procedura negoziata senza bando ex art. 50 c. 1 lett. c) d) ed e), da allegare in piattaforma MEPA.

La modulistica, in formato modificabile e adattabile alle singole esigenze, verrà resa disponibile a tutti i partecipanti del laboratorio nel materiale didattico. Tale kit operativo, che rimarrà sempre a disposizione del RUP, consente di avviare le nuove procedure previste dal nuovo Codice dei Contratti dal 1 luglio 2023.

Programma

Prima lezione – L’affidamento diretto: inquadramento giuridico generale. Trattativa diretta e confronto di preventivi in MEPA

Verrà descritto l’iter procedurale da seguire con tutti gli adempimenti informatici e amministrativi, dall’avvio della procedura alla stipula del contratto, con ricorso alle seguenti procedure MEPA:

  • Acquisto da catalogo prodotti in MEPA dalla ricerca del prodotto fino all’ordine di acquisto, con simulazione in ambiente reale, con messa a disposizione dei partecipanti in formato word modificabile del modello fac-simile della lettera al fornitore
  • TRATTATIVA DIRETTA con unico fornitore, dalla personalizzazione dell’affidamento, con simulazione in ambiente reale e messa a disposizione dei partecipanti in formato word modificabile del modello fac-simile della richiesta di preventivo all’unico fornitore, con relativi modelli per il fornitore
  • CONFRONTO DI PREVENTIVI con più fornitori dalla personalizzazione dell’affidamento, con simulazione in ambiente reale e messa a disposizione dei partecipanti in formato word modificabile del modello fac-simile della richiesta di preventivo a più fornitori, con relativi modelli per i fornitori

Seconda lezione – La procedura negoziata senza bando al minor prezzo: RDO semplice

Verrà descritto l’iter procedurale da seguire con tutti gli adempimenti informatici e amministrativi dalla determina a contrattare alla stipula del contratto, mediante:

  • RDO SEMPLICE AL MINOR PREZZO, con simulazione in ambiente reale e messa a disposizione dei partecipanti in formato word modificabile del modello fac-simile della lettera di invito al minor prezzo a più fornitori, con relativi modelli per i fornitori

Terza lezione – La procedura negoziata senza bando con il criterio dell’OEPV: RDO evoluta

Verrà descritto l’iter procedurale da seguire con tutti gli adempimenti informatici e amministrativi dalla determina a contrattare alla stipula del contratto, mediante:

  • RDO EVOLUTA IN MEPA, con ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con simulazione in ambiente reale e messa a disposizione dei partecipanti in formato word modificabile della del modello fac-simile della lettera di invito a più fornitori con OEPV, con relativi modelli per i fornitori

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
Agli iscritti sarà inviato, il giorno prima di ogni lezione, il link per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

  • Enti associati: € 80,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 120,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 146,40 a persona (€ 120,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni chiuse

Posti esauriti – per informazioni contattare la segreteria: tel. 0332 287064 – email formazione@upel.va.it

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.