Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Primissima analisi dell’ipotesi di CCNL 2016-2018 per la dirigenza e i segretari comunali e provinciali dell’Area Funzioni Locali

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Dott. Andrea Antelmi

STRUTTURA
24 luglio 2020
dalle ore 9.30 alle ore 11.30

PRESENTAZIONE
In data 16 luglio 2020, è stata sottoscritta l’ipotesi di CCNL 2016-2018, per la dirigenza e i segretari comunali e provinciali – Area Funzioni locali.
Ovviamente, la preintesa dovrà essere sottoposta ai previsti controlli e ricevere la necessaria autorizzazione, per giungere poi alla sottoscrizione definitiva.

PROGRAMMA
Saranno, in particolare, oggetto di approfondimento:
– le disposizioni comuni sugli istituti normativi ed economici;
– la specifica sezione relativa ai Dirigenti degli enti locali;
– la specifica sezione relativa ai Segretari comunali e provinciali.

 

QUOTE D’ISCRIZIONE
– Per gli Enti ASSOCIATI la partecipazione è GRATUITA
– Per gli Enti NON ASSOCIATI la quota di partecipazione è di € 35,00
– Per Privati/Aziende la quota di partecipazione è di € 42,70 – PER PRIVATI/AZIENDE OBBLIGO DI PAGAMENTO ANTICIPATO 

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il versamento della quota potrà essere effettuato anche prima dell’inizio del corso sul c/c bancario UPEL presso UBI BANCA S.p.A. – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT22Y0311110801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Andrea Antelmi

Andrea Antelmi ha operato in qualità di progettista, docente e formatore per i dipartimenti regionali e nazionali della formazione di una confederazione sindacale, occupandosi, per il settore pubblico e privato, dei temi delle relazioni industriali, contrattazione, gestione della negoziazione, organizzazione aziendale e valutazione del capitale umano, innovazioni istituzionali, legislative, organizzative e dei processi produttivi e tecnologici; si è, inoltre, dedicato alla formazione per formatori sulle tecniche di gestione dei gruppi, lavoro per progetti, comunicazione, sviluppo delle capacità e delle competenze relazionali, gestione dei processi di apprendimento, progettazione e valutazione della formazione.
E’ stato dirigente della Provincia di Piacenza, con la titolarità delle competenze in materia di programmazione, acquisizione, sviluppo, formazione e aggiornamento delle risorse umane; gestione amministrativa, giuridica ed economica del contenzioso; contrattazione nazionale e decentrata integrativa e sistema delle relazioni sindacali, anche in qualità di componente la delegazione trattante di parte pubblica; gestione e sviluppo del sistema informatico interno; Ufficio relazioni con il pubblico e con gli enti locali; pari opportunità; oltre a svolgere l’incarico di supporto diretto alla Direzione Generale per le funzioni di programmazione direzionale e di alta direzione dell’attività gestionale.
Attualmente svolge attività di lavoro autonomo nel campo dei servizi alla pubblica amministrazione e alle imprese private, in materia di organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e sviluppo delle funzioni e dei processi produttivi, occupandosi, prioritariamente, di enti locali e delle loro partecipate, in collaborazione con primarie organizzazioni e associazioni che forniscono supporto e servizi a questi enti.
È componente di Nuclei e organismi di valutazione di diversi enti locali.

Per iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar

COME PARTECIPARE AI WEBINAR
Per partecipare ai webinar UPEL è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
UPEL si riserva di verificare eventuali trasgressioni.

La segreteria UPEL è a disposizione al numero di tel. 0332 287064, 347 5220717 e 340 269 1149 oppure all’indirizzzo email upel@upel.va.it  per ulteriori informazioni e per aspetti tecnici di collegamento per partecipare all’incontro on-line.