Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Le novità in materia di tributi locali e l’emergenza Covid-19 – Giuseppe Debenedetto

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Dott. Giuseppe Debenedetto

STRUTTURA
27 ottobre 2020
dalle ore 9.30 alle ore 12.30

L’iniziativa si propone di esaminare le recenti modifiche apportate dalla legislazione d’emergenza (decreto “Cura-Italia”, decreto “Rilancio”, decreto “Agosto”, ecc.) e i riflessi sull’attività di accertamento e riscossione delle entrate. Saranno inoltre esaminate in maniera organica le rilevanti novità in materia di tributi locali (unificazione IMU-TASI, nuovo metodo tariffario della TARI, riforma della riscossione, ecc.), senza tralasciare le pronunce di rilievo sulle principali entrate comunali.

PROGRAMMA
La legislazione d’emergenza e i riflessi sull’attività di accertamento e riscossione

  • Il decreto “Cura-Italia” (D.L. 18/2020 – L.27/2020): la sospensione dei termini relativi all’attività impositiva e di riscossione, le deroghe in materia di TARI, ecc.
  • Il decreto “Rilancio” (D.L. 34/2020 – L. 77/2020): allineamento termini adozione bilancio e delibere, agevolazioni IMU per il settore turistico, agevolazioni TOSAP/COSAP, imposta di soggiorno, ecc.
  • Il decreto “Semplificazioni” (D.L. 76/2020 – L. 120/2020 ): accesso all’anagrafe dei conti, PagoPa, piattaforma digitale per notifica atti, agevolazioni Tosap/Cosap per punti di ricarica, ecc.
  • Il decreto “Agosto” (D.L. 104/2020): imposta di soggiorno, agevolazioni IMU turismo e spettacolo, proroga riscossione coattiva, maggiorazione ex-TASI, proroga esonero TOSAP/COSAP, riscossione diretta società in house, ecc.

Le novità in materia di tributi locali

  • L’unificazione dell’IMU e della TASI
  • Il nuovo metodo tariffario TARI predisposto dall’ARERA e i recenti provvedimenti per far fronte all’emergenza da Covid-19
  • La riforma della riscossione delle entrate locali
  • Le altre novità per i tributi locali contenute nel decreto «crescita» 58/2019 e nel decreto «fiscale» n. 124/2019, in vigore dal 2020

Le novità giurisprudenziali IMU-TASI-TARI

  • TARI: attività agrituristiche, box e garage, strutture ricettive, ecc.
  • IMU-TASI: le categorie “fittizie” F2 (collabenti) ed F3-F4 (in corso di costruzione, in corso di definizione)
  • IMU-TASI: immobili statali e soggettività passiva
  • IMU: terreni agricoli – coltivatori diretti e Iap, comproprietari non CD, società agricole

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: webinar1@upel.va.it

Per iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar

QUOTE D’ISCRIZIONE

  • ENTI ASSOCIATI: la partecipazione è GRATUITA
  • ENTI NON ASSOCIATI: la quota di partecipazione è di € 25,00.
    In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
  • PRIVATI/AZIENDE/STUDI PROFESSIONALI: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
    In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Dott. Giuseppe Debenedetto

Laureato in giurisprudenza con abilitazione alla professione di avvocato, dirigente di ente locale, esperto del quotidiano Il Sole 24 Ore, autore di pubblicazioni in materia di fiscalità locale, direttore editoriale della rivista Tributi News (Publika), componente Comitato scientifico della rivista Finanza e tributi locali (Maggioli editore).

COME PARTECIPARE AI WEBINAR
Per partecipare ai webinar UPEL è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
UPEL si riserva di verificare eventuali trasgressioni.

REQUISITI TECNICI PER WEBINAR
Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

*se si utilizza un PC con sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store  

Durante il webinar, l’interazione con il docente sarà consentita in forma scritta tramite chat, dove poter porre, nel corso della lezione, domande alle quali il docente risponderà durante lo spazio dedicato.

E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet
scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS  

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it