La transizione al digitale per la Pubblica Amministrazione – Paolo Tiberi
Questo webinar è terminato
-
Data
29 Ottobre 2020
-
Orario
9:30 - 11:30
DOCENTE
Paolo Tiberi
Esperto di organizzazione per la pubblica amministrazione
STRUTTURA
29 ottobre 2020
dalle ore 9.30 alle ore 11.30
PROGRAMMA
1. La cornice normativa e le recenti modifiche ed integrazioni
– CAD e Nuovo Piano triennale Ict per la PA
– DL Semplificazione
– Linee guida Agid per la formazione gestione e conservazione del documento informatico
2. Le principali scadenze fino al giugno 2021
3. I servizi on line della PA
4. I sistemi di autenticazione e pagamento
5. Il documento informatico: come produrlo, gestirlo e conservarlo
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
Esperto di organizzazione per la pubblica amministrazione, lavora presso SI.net Servizi Informatici srl per cui ha gestito da capo progetto molti percorsi di digitalizzazione per enti pubblici. Dal 2011 è professore per l’Università degli studi di Milano in qualità di docente a contratto. Le sue tematiche di ricerca ineriscono la transizione al digitale e nello specifico la gestione documentale, la privacy e l’innovazione quale motore di avvicinamento tra i cittadini/utenti dei servizi e le amministrazioni locali e statali.
COME PARTECIPARE AI WEBINAR
Per partecipare ai webinar UPEL è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
UPEL si riserva di verificare eventuali trasgressioni.