Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

La prevenzione del rischio di corruzione e illegalità negli enti locali, ai tempi del COVID – Andrea Antelmi

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Dott. Andrea Antelmi
Consulente Senior Esperto di Gestione organizzativa e delle risorse

STRUTTURA
13 ottobre 2020 – dalle ore 9.30 alle ore 11.30

PROGRAMMA
In questi mesi abbiamo sperimentato nuove modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, che, tra i tanti riflessi, hanno pure, inevitabilmente, allentato l’attenzione sull’applicazione e sull’osservanza delle misure di prevenzione del rischio di corruzione e illegalità.
Contestualmente, il legislatore, data la gravità della situazione, anche sul piano economico e sociale, ha ritenuto, progressivamente, di introdurre significative semplificazioni nella gestione dei procedimenti che, però, recano in sé i rischi più rilevanti di comportamenti irregolari o illeciti (si pensi, da ultimo, alle disposizioni del decreto “semplificazioni”, ora definitivamente approvato dal Parlamento).
L’Anac, in questa stessa fase, ha opportunamente fornito contributi e vademecum per affrontare tali problematiche, ma è indubbio che ciascuna amministrazione è chiamata a rinsaldare le logiche di prevenzione dei rischi, per evitare che le necessarie semplificazioni dei procedimenti generino o, comunque, favoriscano distorsioni rispetto alla loro corretta gestione.

L’iniziativa che vi proponiamo ha proprio l’intento, ripartendo dai contenuti del PNA 2019, di riesaminare le strategie di prevenzione dei Piani approvati dagli enti, per poterle adeguare al nuovo contesto creatosi, sia con riguardo alla declinazione delle misure specifiche di prevenzione del rischio, ma anche con riferimento alle misure generali di contrasto alla corruzione, con particolare riferimento a quelle comportamentali.

Nello specifico, si propone un excursus, con opportune esemplificazioni, dei seguenti argomenti:

  • L’implementazione e la gestione delle misure generali di prevenzione del rischio, comprese quelle connesse all’evoluzione del codice di comportamento;
  • La mappatura dei processi finalizzata all’identificazione, valutazione e ponderazione dei rischi specifici e l’individuazione e programmazione delle relative misure specifiche, alla luce del nuovo quadro delle regole concernenti i procedimenti a maggior rischio;
  • L’esame dell’attuale PTPCT e l’esigenza del suo adeguamento alla particolarità dell’attuale situazione, anche in vista della sua rendicontazione e, soprattutto, nella prospettiva della predisposizione del nuovo Piano 2021-2023.

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: webinar1@upel.va.it

Per iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar

Quote d’iscrizione

  • ENTI ASSOCIATI: la partecipazione è GRATUITA
  • ENTI NON ASSOCIATI: la quota di partecipazione è di € 35,00. In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
  • PRIVATI/AZIENDE/STUDI PROFESSIONALI: la quota di partecipazione è di € 42,70 – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il versamento della quota potrà essere effettuato anche prima dell’inizio del corso sul c/c bancario UPEL presso UBI BANCA S.p.A. – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT22Y0311110801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Dott. Andrea Antelmi

Andrea Antelmi ha operato in qualità di progettista, docente e formatore per i dipartimenti regionali e nazionali della formazione di una confederazione sindacale, occupandosi, per il settore pubblico e privato, dei temi delle relazioni industriali, contrattazione, gestione della negoziazione, organizzazione aziendale e valutazione del capitale umano, innovazioni istituzionali, legislative, organizzative e dei processi produttivi e tecnologici; si è, inoltre, dedicato alla formazione per formatori sulle tecniche di gestione dei gruppi, lavoro per progetti, comunicazione, sviluppo delle capacità e delle competenze relazionali, gestione dei processi di apprendimento, progettazione e valutazione della formazione.
E’ stato dirigente della Provincia di Piacenza, con la titolarità delle competenze in materia di programmazione, acquisizione, sviluppo, formazione e aggiornamento delle risorse umane; gestione amministrativa, giuridica ed economica del contenzioso; contrattazione nazionale e decentrata integrativa e sistema delle relazioni sindacali, anche in qualità di componente la delegazione trattante di parte pubblica; gestione e sviluppo del sistema informatico interno; Ufficio relazioni con il pubblico e con gli enti locali; pari opportunità; oltre a svolgere l’incarico di supporto diretto alla Direzione Generale per le funzioni di programmazione direzionale e di alta direzione dell’attività gestionale.
Attualmente svolge attività di lavoro autonomo nel campo dei servizi alla pubblica amministrazione e alle imprese private, in materia di organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e sviluppo delle funzioni e dei processi produttivi, occupandosi, prioritariamente, di enti locali e delle loro partecipate, in collaborazione con primarie organizzazioni e associazioni che forniscono supporto e servizi a questi enti.
È componente di Nuclei e organismi di valutazione di diversi enti locali.

COME PARTECIPARE AI WEBINAR
Per partecipare ai webinar UPEL è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
UPEL si riserva di verificare eventuali trasgressioni.

REQUISITI TECNICI PER WEBINAR
Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Durante il webinar, l’interazione con il docente sarà consentita in forma scritta tramite chat, dove poter porre, nel corso della lezione, domande alle quali il docente risponderà durante lo spazio dedicato.

E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet
scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS 

*con smarthpone/tablet non è possibile rivolgere domande tramite chat

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it