I servizi sociali nell’emergenza COVID-19
Questo webinar è terminato
-
Data
27 Marzo 2020
-
Orario
9:30 - 12:00
Le iscrizioni sono chiuse. Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti.
La stesso webinar è riproposto il 31 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Docente e programma restano invariati.
Webinar del 27 marzo
RELATORE
Nicoletta Baracchini
STRUTTURA
dalle ore 9.30 alle ore 10.15 Lezione
dalle ore 10.15 alle ore 10.30 Pausa
dalle ore 10.30 alle ore 11.15 Lezione
dalle ore 11.15 alle ore 11.30 Pausa
dalle ore 11.30 alle ore 12.00 Risposta quesiti
Mentre i Comuni stavano finalmente portando a compimento il processo di implementazione del reddito di cittadinanza, è arrivata un’emergenza sanitaria imprevista quanto devastante che impone un repentino ripensamento delle priorità d’intervento, dell’allocazione delle risorse e dell’organizzazione dei servizi.
I servizi sociali, poi devono avere oggi l’ulteriore capacità di definire il loro ruolo la loro azione nella fase immediatamente successiva all’emergenza.
Il corso, dal taglio pratico operativo, intende ricondurre a sistema le principali criticità che impattano o potrebbero a breve impattare sul sistema dei servizi, oltre ad offrire alcuni spunti operativi e tracce di atti e procedimenti, condividendo alcune buone prassi che si stanno profilando sul territorio nazionale.
PROGRAMMA
- il ruolo del servizio sociale nella prevenzione e nel condizionamento ai nuovi stili di vita, nel supporto a nuclei in isolamento, nel supporto ai casi fragili già in carico
- la riorganizzazione del personale del servizio sociale a seguito dei DPCM e delle ordinanze
- le attività del segretariato sociale: come si cambia
- la chiusura dei centri diurni e le forme alternative di assistenza al domicilio
- gestire le criticità delle assenze del personale e dei DPI
- l’impatto dell’applicazione delle misure del DPCM Cura Italia
- gli atti amministrativi urgenti:
- la revisione del regolamento di accesso ai servizi
- l’accesso ai servizi in assenza di ISEE
- la revisione del registro dei trattamenti dati
- le modifiche ai contratti di appalto in essere per la gestione dell’emergenza
- la sospensione delle attività legate al reddito di cittadinanza e il perfezionamento dei procedimenti già avviati
- i rapporti con il terzo settore e le convenzioni per i servizi di prossimità
- i piani di emergenza: come profilare le ipotesi di intervento nelle varie aree di possibile esplosione dell’emergenza: tutela minori, disabili, anziani non autosufficienti
- l’affidamento di soggetti temporaneamente privi di rete
- il problema dei senza fissa dimora
Attualmente:
- Direttore Generale della Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa (SI)
- consulente ANCI Emila Romagna, commissione welfare Anci nazionale, tecnico esperto nel comitato consultivo ministeriale in materia di ISEE,
- Direttore scientifico UPEL Welfare
- Consulente di ACB (associazione comuni bresciani) in materia di reddito di cittadinanza
formatore per ambiti sociali e comuni in materia di programmazione, regolamentazione e valutazione di servizi sociali e socio-sanitari
già, tra le altre:
- direttore generale IPAB Opera Pia di Tossignano (BO)
- ufficio legislativo Regione Emilia Romagna, esperto in qualità del processo legislativo, valutazione d’impatto, clausole valutative