GDPR: tre azioni (+ una…) per un efficiente sistema di gestione privacy
Questo webinar è terminato
-
Data
10 Settembre 2020
-
Orario
10:00 - 12:00
DOCENTI
Avv. Stefano Orlandi
Avv. Costanza Pollini
Avv. Andrea Puligheddu
Dott. Leon Pietro Menicanti
STRUTTURA
10 settembre 2020
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
PROGRAMMA
- Introduzione
Stefano Orlandi – Avvocato, partner Studio Legale Privacy - Il DPO come punto di riferimento del sistema di gestione privacy
Costanza Pollini – Avvocato, partner Studio Legale Privacy - La certificazione PDR 43:2018: quali vantaggi?
Andrea Puligheddu – Avvocato, partner Studio Legale Privacy - Utopia, il tool perfetto per realizzare un sistema di gestione privacy
Leon Pietro Menicanti – Legal Tech, partner Studio Legale Privacy - One more thing! i vantaggi di un’azione integrata: l’opzione all in
Stefano Orlandi – Avvocato, partner Studio Legale Privacy
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
Patrocinante avanti la Corte Costituzionale, la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato e le altre giurisdizioni superiori. Specializzato in Diritto Amministrativo presso la SPISA (Università di Bologna). Autore di numerose pubblicazioni in materia di data protection, decreto 231/2001 – in particolare di monografie sulla protezione dei dati personali e sulla figura e il ruolo del DPO. Esperto e docente in materia di data protection, diritto delle tecnologie e di internet, appalti pubblici, decreto 231/2001. In particolare organizzatore e docente in Master 80 ore per RPD/ DPO conformi alla norma UNI 11697/2017 Consulente di enti pubblici e privati in materia di codice dei contratti pubblici, data protection, decreto 231/2001. Componente/
Partner dello Studio Legale Orlandi & Partners fornisce in qualità di esperta GDPR servizi di consulenza in materia di privacy, information technology e data protection ad enti e società pubblici e privati sia in ambito nazionale che internazionale, e partecipa i in qualità di docente e relatore a workshop, convegni, master per DPO e corsi di formazione. Laureata cum laude in Giurisprudenza a Bologna nel novembre 2016, nello stesso anno consegue un Master LL.M. in Intellectual Property and Information Law presso il King’s College di Londra, con una tesi dal titolo “The Fourth Amendment and Big Data: challenging the ‘reasonable expectation of privacy’ and ‘reasonable suspicion’ standards”.
Specializzato in protezione dei dati personali e diritto delle tecnologie. Vincitore, nell’ambito dell’attività di Studio Legale, di un award internazionale in materia di privacy. Autore di pubblicazioni in materia di data protection, – in particolare di monografie e interventi editoriali sulla figura del DPO e sul rapporto tra dati personali, cyber-risk e geopolitica. Auditor per primarie aziende e enti. Relatore e docente in seminari e master per RPD/ DPO conformi alla norma UNI 11697/2017. Data Protection Officer (DPO) GDPR UE n. 679/2016. Membro del Centro Studi Privacy e Nuove Tecnologie (CSPNT) e del Centro Studi Esercito (CSE). Docente in Master di specializzazione promossi da Enti formativi e Centri Studi per DPO/RPD a Bologna, Roma e Milano.
COME PARTECIPARE AI WEBINAR
Per partecipare ai webinar UPEL è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
UPEL si riserva di verificare eventuali trasgressioni.